Isabella Insolvibile (Napoli, 1978) è professoressa associata di Storia contemporanea presso l’Università telematica Mercatorum.
Si è laureata nel 2003, con lode, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e ha conseguito due dottorati di ricerca, nel 2010 in “Storia della Società Europea” presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, e nel 2021 in “Innovazione e gestione delle risorse pubbliche” (curriculum storico) presso l’Università degli Studi del Molise. In entrambi i casi il dottorato è stato conseguito con il massimo dei voti.
Collabora con la Fondazione Museo della Shoah di Roma e con Rai Cultura-Rai Storia. Dal 2015 è membro del comitato di redazione della rivista scientifica di fascia A “Storia e problemi contemporanei”; dal 2019 del consiglio direttivo dell’Irsifar (Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza); dal 2020 del comitato scientifico di Liberation Route Italia.
Nel 2021 è stata borsista dell’Associazione Nazionale Divisione Acqui per un progetto del Fondo Italo-Tedesco per il Futuro, e dell’Associazione Nazionale Volontari e Reduci Garibaldini. Tra il 2020 e il 2021 è stata ricercatrice per conto del Minister of National Defence del Government of Canada. Tra il 2018 e il 2021 è stata membro del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, e nel triennio precedente del suo Comitato Scientifico. Tra il 2018 e il 2020 è stata ricercatrice dell’Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea-Istituto Nazionale Ferruccio Parri nell’ambito del progetto MIBACT-ICAR “I partigiani d’Italia”; successivamente, è diventata membro del comitato scientifico di tale progetto. Tra il 2017 e il 2018 è stata ricercatrice dell’University of New South Wales-Canberra at the Australian Defence Force Academy-School of Humanities and Social Sciences, nell’ambito del progetto “Axis Campaign in Greece, 1940-1941”. Tra il 2016 e il 2018 è stata coordinatrice editoriale della collana “I processi per i crimini di guerra tedeschi in Italia”, Viella editore, per conto dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Nel 2016 è stata borsista dell’Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea e dell’Associazione Nazionale Partigiani Dal 2013 al 2016 ha preso parte al progetto di ricerca per un Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia (INSMLI-ANPI). Dal luglio al dicembre 2015 è stata borsista dell’Istituto Storico Germanico di Roma. Dal 2014 al 2015 è stata borsista dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia per il progetto di ricerca Il contributo del Mezzogiorno alla Liberazione italiana (1943-1945). Tra il 2013 e il 2014 è stata assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Dal 2012 al 2014 è stata consulente tecnico delle procure militari di Napoli e Roma per le indagini relative ad alcune stragi naziste. Nel 2012 è stata titolare di un contratto di didattica presso la cattedra di Storia Contemporanea della Facoltà di Giurisprudenza della Seconda Università di Napoli (oggi Università Luigi Vanvitelli). Tra il 2009 e il 2010 è stata titolare di un assegno per attività di tutorato e di didattica integrativa presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Tra il 2005 e il 2008 è stata borsista della Scuola Superiore di Storia Contemporanea dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI).
È stata cultrice della materia e ha collaborato alle attività didattiche delle cattedre di Storia Contemporanea delle università Federico II, Vanvitelli, Luiss-Guido Carli e del Molise. Ha partecipato, in qualità di relatrice, a numerosi convegni nazionali e internazionali. Si occupa prevalentemente di storia militare e di storia della Shoah, con ricerche relative alla Resistenza, alla prigionia e ai crimini di guerra.
Monografie
Contributi in volume
6. Insularità” di guerra: due casi a confronto, in InsuLab, prospettive insulari. Questioni storico-geografiche, a c. di A. Gallia, Roma, UER GREAL, 2022, pp. 63-76;
7. Prigionieri nel paese del sole. La prigionia degli Alleati in Italia tra violazioni della Convenzione di Ginevra e crimini di guerra, in Prigionieri in Italia. Militari alleati e campi di prigionia (1940-1945), a c. di M. Minardi, Parma, MUP, 2021;
8. La Resistenza dei militari italiani all’estero, in Soldati italiani dopo il settembre 1943, nuova edizione, a c. di FIAP-Federazione Italiana Associazioni Partigiane, Milano, Biblion, 2020;
9. Resistenza/Resistenze: la pluralità della Resistenza nell’opera di Pavone, in Mestiere di storico e impegno civile. Claudio Pavone e la storia contemporanea in Italia, a cura di M. Flores, Roma, Viella, 2019;
10. Il Sud, con G. Angelone, in Zone di guerra, geografie di sangue. Le stragi naziste e fasciste in Italia (1943-1945), a cura di G. Fulvetti e P. Pezzino, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 199-228 (le pp. 199-218 sono a firma di I. Insolvibile);
11. Italians between perpetrators and victims. Policy of WWII memory in Italy, from Domenikon to Kefalonia, in Κατοχική βία, 1939-1945. Η ελληνική και ευρωπαϊκή εμπειρία, a cura di Σ. Δορδανάς, Β. Λάζου, Β. Τζούκας, Λ. Φλιτούρης, Κομμένο Άρτας – Αθήνα, Ασίνη, 2016;
12.«Per la liberazione della amata Italia»: la Resistenza campana nel fondo Ricompart, in La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione italiana (1943-1945), a cura di E. Fimiani, Firenze, Le Monnier, 2016;
13. Per necessità, virtù e scelta: la Resistenza del Sud al Sud, in La partecipazione del Mezzogiorno alla Liberazione italiana (1943-1945), a cura di E. Fimiani, Firenze, Le Monnier, 2016;
14. Redazione di 213 schede dell’Atlante delle stragi naziste e fasciste, INSMLI-ANPI, http://www.straginazifasciste.it/, 2016;
15. Il lavoro coatto come crimine di guerra: gli IMI nei fascicoli dell’archivio della vergogna, in P. Desana, Il “no!” al lavoro li ha resi liberi, a cura di L. Zani, Roma, Mediascape-ANRP, 2016;
16. Everybody’s prisoners: the Italian experience, in World War II Prisoners in the Nazi and Soviet Camps 1939-1948, International Conference Proceedings Šilute, Lituania, 14-15 maggio 2015, European Union-Genocide and Resistence Centre of Lithuania, http://rememor.eu/wp-content/uploads/2015/07/p07_isabella_insolvibile_EN.pdf;
17. Guerra e Resistenza dopo l’8 settembre nel contesto mediterraneo. I casi di Cefalonia e Kos, in Mediterraneo e Mezzogiorno d’Italia, a cura di F. Soverina, Roma, Viella, 2015;
18. Prefazione a U. Baldi, Salerno ribelle. Storie di sovversivi, antifascisti, perseguitati, partigiani e combattenti per la Liberazione, Salerno, Gaia, 2015;
19. Insegnare la legalità, in R. Genni (a cura di), L’«Europa» per la legalità, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2011;
20. La seconda resistenza di Cefalonia: il Raggruppamento Banditi Acqui, in Cefalonia 1941/1944: un triennio di occupazione. Il contributo della popolazione locale, a cura di Enzo Orlanducci, Roma, ANRP, 20046
Saggi su rivista cartacea e online
21. Dopo Cefalonia. Per una storia della memoria della prigionia dei soldati della divisione Acqui su “Storia e problem contemporanei” (fascia A), 89, gennaio-aprile 2022 (con F. Goddi);
22. I campi per prigionieri di guerra alleati nell’Italia meridionale e insulare, “Storia e problemi contemporanei” (fascia A), 88, settembre-dicembre 2021;
23. Le vittime “molteplici” del nazismo (e del fascismo). I risultati di un progetto tedesco, recensione a F. Focardi (a cura di), Le vittime italiane del nazionalsocialismo. Le memorie dei sopravvissuti tra testimonianza e ricerca storica, Viella, Roma, 2021, “Storia e problemi contemporanei” (fascia A), 86, gennaio-aprile 2021;
24. Recensione a F.G. Conti, Prigionieri italiani non cooperatori in Texas, il Mulino, Bologna 2021, «L’Indice dei libri del mese», 11, 2021;
25. Recensione a F. Catastini, A ritroso. La ricerca storica e i suoi tempi. Alcune riflessioni su antifascismo, Resistenza, microstoria, Pisa, Pacini, “Il mestiere di storico”, IX, 2, 2019;
26. Recensione a S. Residori, L’ultima valle. La Resistenza in Val d’Astico e il massacro di Pedescala e Settecà (30 aprile-2 maggio 1945), “Italia contemporanea” (fascia A), 286, 2018;
27. La guerra agli inermi. Storia e giustizia, Lectio magistralis, in “ToscanaNovecento”, http://www.toscananovecento.it/custom_type/la-guerra-agli-inermi-storia-e-giustizia-i/ e http://www.toscananovecento.it/custom_type/la-guerra-agli-inermi-storia-e-giustizia-ii/4 e 11 giugno 2018;
28. Gli esclusi dalla festa: il “Victory in Europe Day” dei prigionieri italiani in mani alleate, “Meridione. Sud e Nord nel Mondo”, anno XVII, num. 1, gennaio-marzo 2017;
29. Recensione a M. Minardi, L’orizzonte del campo. Prigionia e fuga dal campo PG 49 di Fontanellato 1943-1945, in “Italia contemporanea” (fascia A), 282, 2016;
30. I nomi e i cognomi dei “cattivi tedeschi”: recensione a C. Gentile, I crimini di guerra tedeschi in Italia, Torino, Einaudi, 2015, “Storia e problemi contemporanei”, 71, 2016;
31. Archiviazione “definitiva”. La sorte dei fascicoli esteri dopo il rinvenimento dell’armadio della vergogna, “Giornale di storia contemporanea”, XVIII (2 n.s.), 1, 2015, pp. 5-44;
32. Autoassoluzione di una nazione. Il racconto egemonico dell’Italia nella seconda guerra mondiale, “Italia contemporanea” (fascia A), 276, 2014 (nota a F. Focardi, Il cattivo tedesco e il bravo italiano. La rimozione delle colpe della seconda guerra mondiale, Roma-Bari, Laterza, 2013);
33. Breve dizionario berlusconiano della storia del Novecento, “Novecento.org”, 3, 2014;
34. Prigionieri dei vincitori. L’esperienza degli italiani in Gran Bretagna (1941-1946), Appendice: i campi di prigionia in Gran Bretagna, “L’Impegno”, 1, 2014, pp. 99-153;
35. La memoria trascurata. La prigionia degli italiani in Gran Bretagna, “Il presente e la storia”, n. 84, 2013, pp. 43-71;
36. Cefalonia: dall’8 settembre al 18 ottobre, “Studi e ricerche di storia contemporanea”, 80, 2013;
37. Recensione a F.G. Conti, I prigionieri italiani negli Stati Uniti (Bologna, Il Mulino, 2012), “Altreitalie”, 47, 2013;
38. Strage dei militari italiani a Kos nel 1943 da parte dei tedeschi, “Storia e futuro”, n. 31, marzo 2013 (http://storiaefuturo.eu/strage-dei-militari-italiani-a-kos-nel-1943-da-parte-dei-tedeschi/);
39. Recensione a A. Delmonaco, Centonovantuno cappotti. Inediti garibaldini dalla Terra di Lavoro, (Zona, Civitella in Val di Chiana 2011), “Meridione. Sud e Nord nel Mondo”, anno XII, num. 1, gennaio-marzo 2012;
40. I soldati contadini: i prigionieri di guerra italiani in Gran Bretagna, 1941-1946, in “Italia contemporanea”, n. 260, 2010;
41. Napoli e Cefalonia: il Mediterraneo della Resistenza, in “Resistenza-Resistoria. Bollettino dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea Vera Lombardi”, terza serie, a. 2007-2008, 2009;
42. Curatela degli Atti del Convegno Internazionale “Guerra e Resistenza nel Mediterraneo 1943-45, Italia Meridionale e Balcani”, 2005, in “Resistenza-Resistoria. Bollettino dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza, dell’Antifascismo e dell’Età Contemporanea Vera Lombardi”, terza serie, a. 2007-2008, 2009;
43. L’antifascismo che non muore. Intervista a Vittorio Foa, in “Meridione. Sud e Nord nel Mondo”, anno IX, num. 1, gennaio-marzo 2009;
44. Curatela: Un’idea resistente, numero monografico di “Meridione. Sud e Nord nel Mondo”, anno VII, numero 2, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, aprile-giugno 2007;
45. La Resistenza di Coo, in “Resistenza-Resistoria. Bollettino dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza”, nuova serie, n. 3, 2005;
46. Cefalonia e Napoli: all’inizio della libertà, in “Meridione. Sud e Nord nel Mondo”, anno IV, num. 2-3, marzo-giugno 2004.