Volumi pubblicati:
- Odissea nel caso Moro, Edup, Roma 2003;
- Il caso Moro e i suoi falsi misteri, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006;
- I nemici della Repubblica. Storia degli anni di piombo, Rizzoli, Milano 2016 (prima edizione), e BUR, Milano 2024 (nuova edizione, aggiornata);
- F. LAVAGNO – V. SATTA, Moro. L’inchiesta senza finale, Edup, Roma 2018 (coautori: F. LAVAGNO e V. SATTA)
Il volume I NEMICI DELLA REPUBBLICA. STORIA DEGLI ANNI DI PIOMBO, si è aggiudicato il Premio Friuli Storia 2016 e il Premio Acqui Storia 2016 (Sezione Storico-Scientifica. A fine gennaio 2024 è uscita una nuova edizione de I NEMICI DELLA REPUBBLICA. STORIA DEGLI ANNI DI PIOMBO, aggiornata, pubblicata dalla BUR.
Il volume Moro. L’inchiesta senza finale è stato finalista al premio Corsena 2019
Saggi pubblicati da riviste:
• I socialisti e i problemi dello sviluppo economico italiano (1891-1901), in Clio, fascicolo aprile/giugno 1986
• Il PSI e i problemi dello sviluppo economico in età giolittiana, in: Clio, fascicolo luglio/settembre 1987
• E se la verità fosse quella giudiziaria?, in: Nuova Storia Contemporanea, novembre/dicembre 2002
• Pecorelli, Dalla Chiesa e Moro: un intreccio da rivedere, in: Nuova Storia Contemporanea, novembre/dicembre 2003.
• Caso Moro: le vie della Chiesa, in Nuova Storia Contemporanea, marzo/aprile 2005.
• I collegamenti internazionali del terrorismo rosso italiano, in: Nuova Storia Contemporanea, novembre/dicembre 2007.
• Gli “anni di piombo” e la reazione dello Stato, in: Nuova Storia Contemporanea, marzo/aprile 2009 • Il “doppio Stato” si è estinto? Riflessioni intorno alla Giornata della Memoria 2009, in: Nuova Storia Contemporanea, settembre/ottobre 2009
• Il rapporto Mazza. La crisi dell’ordine pubblico all’inizio degli anni Settanta, in: Nuova Storia Contemporanea, novembre/dicembre 2010
• La strage di Piazza Fontana tra storia e fiction, in: Nuova Storia Contemporanea, maggio/giugno 2012
- La legislazione premiale antiterrorismo in Italia. Dalla vicenda Moro alla fine degli “anni di piombo”, in: Mondo Contemporaneo, fascicolo n. 1/2018
- Berlinguer in Bulgaria 3 ottobre 1973: incidente o attentato? , in: <<Ventunesimo Secolo>>, 45, 2019
- Stragismo ed eversione di destra: le dietrologie e la realtà, in: <<Il Pensiero Storico>>, fascicolo n. 10/2021
- I radicali italiani tra piazze e Parlamento, in: <<Nuova Rivista Storica>>, anno CVI, fascicolo I, gennaio-aprile 2022
- ”Processo-mandanti”: la storia non si fa con le bolle, in: <<Democrazia Futura>>, fascicolo 3 / 2023 (online in: www.key4biz.it/democrazia-futura-processo-mandanti-la-storia-non-si-fa-con-le-bolle/455528/)
- I processi per la strage e la storia: riflessioni, in: <<Civiltà Socialista>>, I, 3, novembre 2023, pp. 146-153
- L’ipotesi di un nesso tra le stragi di Ustica e di Bologna. Riflessioni, in: <<Democrazia Futura>>, Anno IV (13), aprile-giugno 2024, pp. 439-462 (e online in: : www.ilmondonuovo.club/lipotesi-di-un-nesso-tra-le-stragi-di-ustica-e-di-bologna-democrazia-futura-clio/)
- Israele-Hamas, un accordo squilibrato, in: <<Civiltà Socialista>>, anno 3, fascicolo 1, gennaio 2025, pp. 35-37
Voci del Dizionario Biografico degli Italiani: • Augusto Elia • Giovanni Emiliani • Adolfo Engel
Contributi ad opere collettive: • Tavola rotonda virtuale con A. GIANNULI, V. SATTA e V. TESSANDORI, in: Persona e società (periodico di informazione e cultura a cura dell’ANPI-Associazione Nazionale Partigiani Italiani), maggio 2008
• I cinquantaquattro giorni, in: AA. VV. Moro-Craxi. Fermezza e trattativa trent’anni dopo, Marsilio, Venezia 2009, a cura di G. ACQUAVIVA e L. COVATTA, pp. 23-41
• Sulle origini del terrorismo brigatista, in: Nuova Storia Contemporanea, marzo-aprile 2008 (dibattito con interventi di R. BARTALI, S. BERTELLI e V. SATTA)
• Il contributo delle forze di polizia alla repressione del terrorismo in Italia. Con particolare riferimento ai nuclei dei Carabinieri del generale dalla Chiesa, in: Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XXXIV, 2008, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 349-358.
• Die Polizei und der Terrorismus in Italien, in: J. HURTER – G. E. RUSCONI (Hrsg.), Die bleiernen Jahre, R. Oldenbourg Verlag, Munchen 2010, pagg. 43-52
• Il sequestro e l’omicidio Moro, in: AA.VV., Aldo Moro nell’Italia contemporanea, Le Lettere, Firenze, 2011, a cura di F. PERFETTI, A. UNGARI, D. CAVIGLIA, D. DE LUCA, pagg. 277-299.
- Strage di Stato, sì o no?, colloquio con Aldo Giannuli e Vladimiro Satta, in: A. Carioti (a cura di), La strage di Piazza Fontana. 12 dicembre 1969. L’eccidio, i processi, la memoria, edizioni del Corriere della Sera, dicembre 2019, pp. 171-221.
- Ma le Br no. Riflessioni intorno alle dietrologie del caso Moro, in: C. MILESCHI, E. SANTALENA (a cura di), Repenser les années 1970. Le cas italien, Crix, <<Ècritures>> fascicolo 11, anno 2019, pp. 79-94.
- tre paragrafi (“Bologna”, “Commissione Stragi” e “Lodo Moro”), in: G. ALEGI (a cura di), Uscire dal labirinto. Ustica dalla A alla Z, LoGisma, Firenze 2024
- Articoli e recensioni:
- Recensione di A. CASALI, Socialismo ed internazionalismo nella storia d’Italia. Claudio Treves (1869-1933), Guida, Napoli 1985, pubblicata in: <<Clio>>, anno XXII, fascicolo n.3 (luglio-settembre 1986)
- Recensione di R. PISANO, Il paradiso socialista, Angeli, Milano 1986, in: <<Clio>>, anno XXIII, fascicolo n.1 (gennaio-marzo 1987)
- Recensione di S. MASTELLONE, Storia della democrazia in Europa. Da Montesquieu a Kelsen, UTET, Torino 1986, in: <<Clio>>, anno XXIV, fascicolo n. 1 (gennaio-marzo 1988)
- Recensione di G. TONIOLO, Storia economica dell’Italia liberale 1850-1918, Il Mulino, Bologna 1988, in: <<Clio>>, anno XXV, fascicolo n. 1 (gennaio-marzo 1989)
- Recensione di M.VEGETTI, L’etica degli antichi, Laterza, Roma-Bari 1989, in: <<Clio>>, anno XXVI, fascicolo n. 3 (luglio-settembre 1990)
- Recensione di H. W. ARNDT, Lo sviluppo economico. Storia di un’idea, Il Mulino, Bologna 1990, in: <<Clio>>, anno XXVII, fascicolo n. 2 (aprile-giugno 1991)
- • Mafia, Stato, BR: ogni storia è a sé, <<Gli Altri>>, 29 ottobre 2009
- • Rossi o neri, comunque nemici, <<Gli Altri>, 6 dicembre 2009 [recensione del volume di G. PANVINI Ordine nero, guerriglia rossa, Einaudi, Torino 2009].
- Recensione di S. NERI SERNERI (a cura di), Verso la lotta armata, Il Mulino, Bologna 2012, in: <<Nuova Storia Contemporanea>>, novembre/dicembre 2012
- Recensione di V. LOMELLINI (a cura di), Il mondo della guerra fredda e l’Italia degli anni di piombo. Una regia internazionale per il terrorismo?, Le Monnier, Milano 2017, in: <<Il mestiere di storico>>, X, 1, 2018
- • L’Italia e le potenze occidentali dalla vigilia delle elezioni 1976 alla vicenda Moro. Note a margine del volume di G. Fasanella Il puzzle Moro, in: <<Nuova Storia Contemporanea>>, seconda serie, 2, maggio-agosto 2018.
- Recensione di G. PACINI, La spia intoccabile. Federico Umberto D’Amato e l’Ufficio Affari Riservati, in: <<Storia Glocale>> (https://storiaglocale.com/la-spiaintoccabile-federico-umberto-damato/)
- Recensione di E. CECCATO, Il delitto Mattei. Complicità italiane in un’operazione segreta della Guerra Fredda, Castelvecchi, Roma 2019, in: <<Il mestiere di storico>>, XII, 2, 2020
- Lodo Moro e strage di Bologna, passando per Venezia e per Damasco, in: <<Avantionline>>, 28 aprile 2022 (www.avantionline.it/il-lodo-moro-e-la-strage-di-bologna-passando-per-venezia-e-per-damasco/)
Recensione di V. LOMELLINI, Il lodo Moro, Laterza, Roma-Bari 2021, in: <<Storia Glocale>>, 5 maggio 2022 (https://storiaglocale.com/oggi-il-lodo-moro-non-vige-piu-ma-il-dilemma-tra-ragione-di-stato-e-istanze-di-verita-e-giustizia-continua-ad-incombere-su-di-noi/)
- Le strane convinzioni dell’Antimafia sul caso Moro, <<Il Riformista>> (in due puntate: la prima, 16 marzo 2023; la seconda, 18 marzo 2023)
- Paradossi nel cielo di Ustica , <<La Ragione>>, 18 settembre 2024 (recensione a: CLAUDIO E.A. PIZZI, I paradossi di Ustica, Logisma, Firenze 2024)
- Storia da ricostruire, <<La Ragione>>, 11 dicembre 2024 (recensione a: G. P. PELIZZARO, Il lodo Moro. Gli accordi segreti con i palestinesi e le indagini sulla strage di Bologna, Settimo Sigillo, Roma 2024)