Elena Bacchin, Università degli studi di Padova, L’Inghilterra filo-italiana nell’età del Risorgimento (1847-64)
Francesca Biglia, Università degli studi di Trento, Legittimità tradizionale e strategie del consenso nei processi di indipendenza: il caso marocchino (1944-62)
Andrea Brazzoduro, Università degli studi Roma “La Sapienza” (cotutela con l’Université de Paris X – Nanterre), Un altro passato che non vuole passare? La guerra d’Algeria e la Francia contemporanea. Cittadinanza. Memorie. Conflitti.
Alessandra Chiappano, Università degli studi di Torino, Le deportazioni femminili dall’Italia tra storia e memoria
Claudia Covelli, Università degli studi di Milano, Italia in nero: rappresentazioni del femminile e cronaca nera negli anni dell’immediato dopoguerra
Dario Fazzi, Università degli studi di Bologna, La pace calda. La nascita del movimento antinucleare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti 1958-1963
Annalisa Galasso, Università degli studi di Cassino, L<ema violenza politica alle origini del fascismo nel Mezzogiorno
Luca Madrignani, Università degli studi di Siena, Dalla psicosi rivoluzionaria alla guerra civile: la Regia Guardia per la Pubblica Sicurezza e la gestione dell’ordine pubblico nella crisi dello Stato liberale (1919-1922)
Ennio Passalia, Università degli studi di Genova, “Pazza famiglia”. Rapporti familiari, identità e relazioni di genere attraverso l’analisi degli archivi di alcuni ex ospedali psichiatrici italiani negli anni della Grande Guerra
Paolo Tagini, Università degli studi di Verona, I bambini ebrei nascosti in Italia durante la persecuzione nazifascista
Umberto Tulli, SUM, Moralità o Potenza? L’Amministrazione Carter ed i suoi critici nell’azione a favore dei dissidenti comunisti
Ivana Villar, Università degli studi del Piemonte Orientale, La questione sociale delle classi silenziose torinesi tra criminalità, devianza e lavoro