Cerca

CIOCI Giulia

giulia.cioci@unisi.it

BIOGRAFIA

Nata a Roma nel 1989, è assegnista di ricerca in Storia contemporanea presso l’Università di Siena – Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali -, negli ambiti del progetto PRIN “CHILD. Bambini, storia vita quotidiana in Italia, documentazione. Bambine e vita quotidiana nell’Italia del primo dopoguerra (1918-1922)”.

Laureata nel 2015 in Storia e società presso l’Università degli studi di Roma Tre con una tesi inerente alla partecipazione delle donne umbre alla Resistenza, nel 2020 ha conseguito un dottorato di ricerca in Studi storico-letterari e di genere presso la Sapienza Università di Roma, sui temi dell’associazionismo femminile transnazionale negli anni della Guerra fredda.

Dal 2020 a oggi è cultrice della materia all’Università di Siena, dove, dal 2022 al 2023, è stata assegnista in Storia Contemporanea nell’ambito del programma di ricerca “Covid19 a Siena: sostegno alle famiglie vulnerabili e reti territoriali”, e titolare di due contratti di ricerca.

Nel 2023 ha preso parte al progetto di ricerca HEMERA – “La memoria quotidiana del conflitto mondiale nel primo dopoguerra italiano (1918-1922)”, in relazione a “Il caso di Parma 1918-1922”, coordinato dall’Università degli studi di Parma.

Ha collaborato con l’Istituto per la Storia dell’Umbria Contemporanea e collabora con l’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea (Isrec) di Parma.

Dal 2017 al 2019, è stata membro del gruppo di ricerca “Elette ed eletti. Rappresentanza e rappresentazioni di genere nell’Italia repubblicana”, promosso dall’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, cofinanziato dalla Struttura di Missione per gli Anniversari di interesse nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Per la tesi di dottorato “L’Udi e il Cif nelle reti transnazionali. Politiche associative e strategie di genere dal 1945 al 1966” (a.a. 2019-2020, Sapienza Università di Roma), ha ricevuto una menzione di merito al Premio Minerva alla Ricerca scientifica, III Edizione, Macroarea E, assegnata dalla Fondazione Roma Sapienza in accordo con Sapienza Università di Roma (novembre 2021); una menzione speciale al Premio Bruno Bernacchia, patrocinato dalla Sissco (luglio 2020).

PUBBLICAZIONI

Monografie

  • “Percorsi sul globo”. Donne, associazionismo transnazionale, Guerra fredda, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2023.

Curatele

  • Parma ’22. Squadrismo, antifascismo e società nel Parmense, Mup, Parma, 2022 [con Domenico Vitale];
  • Genere e connessioni transnazionali: agende, modelli, simboli, in «Storia e problemi contemporanei» [con Patrizia Gabrielli], n. 89, gennaio-aprile 2022;
  • Transnational Gender talk, con interventi di Eileen Boris, Francisca de Haan, Leila J. Rupp, in G. Cioci e P. Gabrielli (a cura di), Genere e connessioni transnazionali: agende, modelli, simboli, in «Storia e problemi contemporanei», n. 89, gennaio-aprile 2022, pp. 107-125.

Saggi e capitoli in volume

  • Memorie, autorappresentazioni e linguaggi politici, in Donne protagoniste nelle istituzioni della Repubblica, a cura di P. Gabrielli, Viella, Roma, 2024, in corso di pubblicazione;
  • Memorie di un’UDI transnazionale. L’equilibrio delle dirigenti tra Partito e FDIF, in Donne comuniste nell’Italia del Novecento. Partito, società e identità di genere, a cura di F. Balestracci, Viella, Roma, 2024, in corso di pubblicazione;
  • Abatini Lia; Abatina Marcella; Brizzi Piera; Grilli Ermengarda; Lupidi Britania; Maretici Fernanda; Pascolini Aurora; Terradura Lionella; Terradura Walkiria, Voci biografiche, in Dizionario biografico umbro dell’antifascismo e della Resistenza, a cura di G. Bovini e A. Gobbini, edizioni ISUC studistorici, Perugia, 2024;
  • Transizioni transnazionali. Il 1945 e il ricostituito associazionismo femminile, in Donne e transizioni. Politica, intellettualità e modelli di genere in Italia e Spagna, a cura di P. Gabrielli, R. Luque, P. Ferrari, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2023, pp. 61-75;
  • «Scarpe per tutti e una “fimmina” che parla». Testimonianze femminili della transizione in Italia [con Paolo Ferrari], in Donne e transizioni. Politica, intellettualità e modelli di genere in Italia e Spagna, a cura di P. Gabrielli, R. Luque, P. Ferrari, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2023, pp. 223-263;
  • Sanità: malattia e assistenza, in La memoria quotidiana del conflitto. Il primo dopoguerra italiano (1918-1922), a cura di P. Genovesi, FrancoAngeli, Milano, 2023, pp. 191-201;
  • Gazzetta di Parma, in La memoria quotidiana del conflitto. Il primo dopoguerra italiano (1918-1922), a cura di P. Genovesi, FrancoAngeli, Milano, 2023, pp. 275-276;
  • Gli anni Sessanta, lo scenario globale e le nuove sfide per l’associazionismo femminile, in G. Cioci e P. Gabrielli (a cura di), Genere e connessioni transnazionali: agende, modelli, simboli, in “Storia e problemi contemporanei”, 89, gennaio-aprile 2022, pp. 38-58;
  • Oltre le frontiere della nazione: storia di Genere e prospettive di ricerca [con P. Gabrielli], in G. Cioci e P. Gabrielli (a cura di), Genere e connessioni transnazionali: agende, modelli, simboli, in “Storia e problemi contemporanei”, 89, gennaio-aprile 2022, pp. 5-11;
  • L’antifascismo popolare, le donne e le loro rappresentazioni, in Parma ’22. Squadrismo, antifascismo e società nel parmense, a cura di G. Cioci e D. Vitale, Mup, Parma, 2022, pp. 167-193;
  • «Piango mentre scrivo». L’intima dimensione della guerra nelle testimonianze femminili, in Donne e guerra. Problemi, biografie, sguardi, a cura di P. Gabrielli, R. Luque, P. Ferrari, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2022, 181-211;
  • «Per quanto lontane noi siamo per distanza, le nostre mani sono sempre unite». Solidarietà anticoloniale nella Federazione Democratica Internazionale Femminile, in “Storia e problemi contemporanei”, n. 86, gennaio-aprile 2021, pp. 85-104;
  • Dalla resistenza alla cittadinanza attiva. La continuità partecipativa femminile in Alta Umbria, in Donne e politica in Umbria fra resistenza e ricostruzione, a cura di L. Montesanti e F. Veltri, ESI, Napoli, 2021, pp. 6-23;
  • Transgressive Transnationalism: The Anti-Colonial Strategies in the Women’s International Democratic Federation, in Engendering Transnational Transgressions: From the Intimate to the Global, a cura di E. Boris, S. Trudgen Dawson, B. Molony, Routledge, London, 2020, pp. 221-236;
  • Il guardaroba parlamentare: la rappresentazione del “corpo politico” attraverso l’abito, in Elette ed eletti. Rappresentanza e rappresentazioni di genere nell’Italia Repubblicana, a cura di P. Gabrielli, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2020, pp. 135-148;
  • Delegate in viaggio: l’Udi oltre i confini, in “Storia e problemi contemporanei”, In viaggio, a cura di P. Gabrielli, n. 82, settembre-dicembre 2019, pp. 37-58;
  • Le associazioni femminili transnazionali: percorsi d’indagine nella Global Gender History, in “Storia e problemi contemporanei”, n. 78, maggio-agosto 2018, pp. 105-125;
  • La Persia di Maria Antonietta Macciocchi: spazi e stati di trasgressione narrativa, in Geocritica e geopoetica nella letteratura italiana del Novecento, a cura di Anastasija Gjurčinova e Irina Talevska, Edizione della Facoltà di Filologia Blaže Koneski, Università Ss. Cirillo e Metodio di Skopje, Skopje, 2018, pp. 63-69.

Recensioni

  • Protagonismi, emozioni e memorie di donne in guerra, in “Studi e ricerche di storia contemporanea”, n. 95, giugno 2021, pp. 83-88;
  • Le prime sindache d’Italia, in “Storia e problemi contemporanei”, 85, settembre-dicembre 2020, pp. 185-190;
  • Esistenze itineranti. Le protagoniste del Grand Tour in Italia, in “Storia e problemi contemporanei”, In viaggio, a cura di Patrizia Gabrielli, n. 82, settembre-dicembre 2019, pp. 156-159;
  • Delinquenti, prostitute, donne normali, in “Storia e Problemi contemporanei”, n. 77, gennaio-aprile 2018, pp. 139-143;
  • La cittadinanza politica e le ventuno madri costituenti, in “Storia e problemi contemporanei”, n. 74, gennaio-aprile 2017, pp. 163-174.