Cerca

MOROSINI Stefano

stefano.morosini@unibg.it

BIOGRAFIA

Stefano Morosini (PhD) è Ricercatore a tempo determinato di tipo B in Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere dell’Università degli Studi di Bergamo. Insegna nei corsi di Laurea Magistrale in Planning and Management of Tourism Systems (LM 49), Geourbanistica (LM 80/LM) e Text Sciences and Cultural Enhancement in The Digital Age (LM 43). Ricopre inoltre il ruolo di coordinatore scientifico dei progetti di valorizzazione del patrimonio storico del Parco Nazionale dello Stelvio ed è Ricercatore Associato Senior presso il Laborario di Storia delle Alpi (LabiSAlp) dell’Università della Svizzera Italiana (Mendrisio, Svizzera). È stato visiting scholar presso l’Environmental Humanities Laboratory al KTH – Royal Institute of Technology (Stoccolma, Svezia). È membro della European Society for Environmental History (ESEH), dell’Associazione Internazionale per la Storia delle Alpi (AISA) ed è socio fondatore della Società Italiana di Storia Ambientale (SiSAM).

PUBBLICAZIONI

Pubblicazioni – monografie:

  1. La conquista italiana del K2, Milano, Rizzoli-Corriere della Sera, 2021 (pp. 161 – ISSN: 1974-9201);
  2. Nella Valle Camonica dell’Ottocento. Giuseppe Ravizza medico e farmacista in Edolo e il suo archivio, Edolo (Brescia), Fondazione Domenico Giamboni, 2017 (pp. 64 – ISBN: 978-88-99256-04-3);
  3. Il meraviglioso patrimonio. I rifugi alpini in Alto Adige/Südtirol come questione nazionale (1914-1972), Trento, Fondazione Museo Storico del Trentino, 2016 (pp. 302 – ISBN: 9788871972190);
  4. Sulle vette della Patria. Politica, guerra e nazione nel Club Alpino Italiano (1863-1922), Milano, FrancoAngeli, 2009 (pp. 260 – ISBN: 9788856811865).

 

Pubblicazioni con altri autori:

  1. 14 cime per 140 anni. Itinerari per un anniversario, Bergamo, CAI Bergamo-Lyasis, 2013 (con Davide Castelli e Francesco Lo Monaco – pp. 64 – ISBN: 9788897292142);
  2. Un fiume di luce. Cento anni di storia dell’AEM, Milano, Rizzoli, 2011 (con Claudio Pavese e Fabrizio Trisoglio – pp. 257-290 – ISBN: 9788817053990);
  3. Le élite camerali 1786-1926. Il contributo della Camera di commercio alla formazione della classe dirigente milanese, Milano-Soveria Mannelli, Camera di commercio di Milano-Rubettino, 2011 (con Stefano Levati e Giuseppe Paletta – pp. 64 – ISBN: 9788849832419).

 

Pubblicazioni – curatele:

  1. Rethinking Geographical Explorations in Extreme Environments. From the Arctic to the Mountaintops. Edited by Marco Armiero, Roberta Biasillo and Stefano Morosini, Oxford-New York, Routledge – Explorations in Environmental Studies Series, 2023 (pp. 222 – ISBN: 978-0-367-55983-0);
  2. Ubaldo Valbusa. Verso il Trentino. 1902, la prima salita dell’Adamello con gli sci. A cura di Leonardo Bizzaro, Piverone (Torino), Mulatero, 2022 (pp. 127 – ISBN: Approfondimento storico di Stefano Morosini: pp. 89-127);
  3. Orme di italiani sul Karakorum. Immagini e documenti dalla spedizione di Aimone di Savoia-Aosta, duca di Spoleto, in Karakorum (1927-1936). Catalogo della mostra. Università degli Studi di Milano, 30 novembre 2018 – 14 gennaio 2019. A cura di Stefano Twardzik, Stefano Morosini, Maura Dettoni, Bergamo, Edizioni Grafica Monti, 2019 (pp. 72 – ISBN: 9788894327311);
  4. Montagne e alpinisti a Bergamo. 1873-2013. Catalogo della Mostra. Bergamo, 23 ottobre 2013-11 dicembre 2013, Bergamo, Il filo d’Arianna, 2014 (pp. 112 – ISBN: 9788896119143);
  5. Le Alpi e l’Unità d’Italia. Lo spazio alpino e il processo di Unità nazionale (1861-1900), Bergamo, Club Alpino Italiano-Sezione di Bergamo, 2012 (pp. 150 – ISBN: 9788888590776).

 

Pubblicazioni – articoli su rivista:

  1. Gli Archivi Storici del Politecnico di Milano. I fondi di Architettura, Design e Ingegneria per la valorizzazione della storia dell’Ateneo, in «Annali di storia delle università italiane», vol. 27 1/2023 (pp. 99-114 – ISSN:1127-8250 – con Ludovica Cappelletti e Marco Vitale – classificazione ANVUR, area 11: fascia A);
  2. Indagine sulle associazioni alpinistiche e la difesa dell’ambiente naturale in una prospettiva comparativa e internazionale. La figura di Richard Henry Budden (1826-1895), in «Percorsi di ricerca del Laboratorio di Storia delle Alpi – Università della Svizzera Italiana», Serie II-4 (2022) (pp. 109-135 – ISSN: 1664-3399);
  3. La presenza storica, l’assenza e il ritorno del lupo nell’area del Parco Nazionale dello Stelvio, in «Archivio storico Ticinese», vol. 169/2021 (pp. 72-87 – ISSN: 0004-0371 – con Massimo Favaron, Luca Pedrotti e Riccardo Rao);
  4. Il Club Alpino Italiano tra 1943 e 1945. Tra allineamento, condiscendenza, continuità e discontinuità, in «Le Carte e la Storia. Rivista di storia delle istituzioni», vol. 1/2021 (pp. 111-125 – ISSN: 1123-5624 – classificazione ANVUR, area 11: fascia A);
  5. La presenza e il contributo dei professori ebrei al Politecnico di Milano (1863-1939), in «Annali di storia delle università italiane», vol. 24 1/2020 (pp. 89-113 – ISSN:1127-8250 – classificazione ANVUR, area 11: fascia A);
  6. Die Grenzen Italiens. Die Debatte zwischen demokratischer und nationalistischer Geographie während des Ersten Weltkrieges – I confini necessari all’Italia. Il dibattito tra geografia democratica e nazionalista nell’Italia della prima guerra mondiale, in «Histoire des Alpes – Storia delle Alpi – Geschichte der Alpen», n. 2018/23 (pp. 147-164 – ISSN 1660-8070);
  7. Dall’Italia al Reich andata e ritorno. La questione degli Optanten per la Germania (1939-1959), in «Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana», n. 14/2018. Fuggitivi e rimpatriati. L’Italia dei profughi fra guerra e decolonizzazione. A cura di Patrizia Audenino (pp. 37-44 – ISSN 1973-3461 – ISBN 978-88-7853-771-2);
  8. Die Alpenvereine im Ersten Weltkrieg zwischen Neutralität, Interventionismus und internationalen Beziehungen – I club alpini nella prima guerra mondiale tra neutralità, interventismo e rapporti internazionali, in «Histoire des Alpes-Storia delle Alpi-Geschichte der Alpen», n. 2017/22. Sport e ricreazione sulle Alpi. A cura di Michaël Attali (pp. 99-118 – ISSN 1660-8070);
  9. L’alpinismo al femminile, in «Olimpia. Rivista interdisciplinare su donna e sport», n. 1/2017 (con Alessandro Pastore – pp. 49-70);
  10. “Il CAI non poteva non fare parte delle energie migliori d’Italia”. Il Club Alpino Italiano nel Coni (1927-1943), in «CESSH – European Studies in Sports History». Vol. 9/2016 (pp. 123-139 – ISSN 1999-8589);
  11. Pellegrinaggi nei luoghi della memoria del Trentino, in «Archivio trentino», 1/2015, (pp. 239-252 – ISSN 1125-8225);
  12. Il Politecnico di Milano e Aem: intersezioni prosopografiche tra tecnici, manager, amministratori, in «Storia in Lombardia», anno 2015, n. 1 (con Fabrizio Trisoglio – pp. 35-54 – ISSN: 1828-2008);
  13. Il Club Alpino Italiano nella prima guerra mondiale: alpinisti e alpini nel teatro della guerra bianca, in «Quaderni della Società Italiana di Storia dello Sport. Numero speciale: Lo Sport alla Grande Guerra», n. 4, aprile 2015 (con Andrea Zaffonato – pp. 75-95 – ISBN: 978-88-7145-346-0);
  14. Cento anni di vita della rivista AEIT attraverso i suoi direttori, in «AEIT. Numero speciale per il centenario di fondazione della rivista», n. 6, giugno 2014 (pp. 4-7 – ISSN: 1825-828X);
  15. I risultati sulla legge della municipalizzazione dei servizi pubblici (1903): Milano, la città elettrica, in «Il Veltro», 1-6/2013 (con Andrea Silvestri e Fabrizio Trisoglio – pp. 27-39 – ISSN: 0042-3254);
  16. Database per una prosopografia di professori e studenti del Politecnico di Milano, in «Annali di storia delle università italiane», vol. 17/2013 (Relazione tenuta con Andrea Silvestri e Fabrizio Trisoglio all’Atelier Heloïse 2013. European Workshop on Historical Academic Databases – pp. 568-573 – ISSN:1127-8250 – classificazione ANVUR, area 11: fascia A);
  17. L’epurazione antifascista all’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere, in «Nuova rivista storica», Anno XCVII, gennaio-aprile 2013, fasc. I (pp. 133-158 – ISSN: 0029-6236 – classificazione ANVUR, area 11: fascia A);
  18. Speciale CAI 150. Il decennio 1874-1884, in «Montagne 360°. Rivista mensile del Club Alpino Italiano», novembre 2012 (pp. 62-65 – ISSN: 2280-7764);
  19. Luce e gas a Milano 1910-2010. Una mostra al Politecnico in occasione del centenario di AEM, in «AEIT», anno 2010, n.11-12 (con Fabrizio Trisoglio – pp. 52-57 – ISSN: 1825-828X);
  20. Le leggi razziali (1938) e l’Istituto Lombardo, in «Rendiconti dell’Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere», 143/2009 (con Andrea Silvestri – pp. 9-35 – ISSN: 2384-986X);
  21. Alcune note storiche a proposito di Club Alpino Italiano, montagna e sviluppo economico, in «Club Alpino Italiano – Sezione di Bergamo – Annuario 2009» (pp. 190-193);
  22. Julius Evola e il Cai. Alcune note a settant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, in «Club Alpino Italiano – Sezione di Bergamo – Annuario 2008» (pp. 272-275);
  23. A settant’anni dell’espulsione dei soci ebrei dell’Associazione elettrotecnica italiana, in «AEIT», anno 2008, n.12 (pp. 52-55 – ISSN: 1825-828X);
  24. Uno sguardo sulla Russia staliniana. Il viaggio in Caucaso di Ugo Ottolenghi di Vallepiana, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», anno 2006, n. 66 (pp. 29-48 – ISSN: 1974-2614);
  25. Resistenza e web, in «Studi e ricerche di storia contemporanea», anno 2005, n. 63 (pp. 81-90 – ISSN: 1974-2614);
  26. Fra didascalia e paternalismo: Le Alpi al popolo. Cronaca della prima escursione al Passo di Zocca, 3-4 giugno 1911, in «Storia in Lombardia», anno 2005, n. 3 (pp. 77-88 – ISSN: 1828-2008).

 

Pubblicazioni – contributi in opere collettanee:

  1. Italian geographers, scientists, travellers and mountaineers in the Karakoram (1890-1954), in Rethinking Geographical Explorations in Extreme Environments. From the Arctic to the Mountaintops. Edited by Marco Armiero, Roberta Biasillo and Stefano Morosini, Oxford-New York, Routledge – Explorations in Environmental Studies Series, 2023 (pp. 124-143 – ISBN: 978-0-367-55983-0);
  2. Abitare sotto le vette: i rifugi, in Al passo della montagna. Conoscenza e tutela del territorio nella storia della Società degli Alpinisti Tridentini, a cura di Claudio Ambrosi, Rodolfo Taiani e Bruno Zanon, Trento, Fondazione Museo Storico del Trentino – Società degli Alpinisti Tridentini, 2022, (pp. 178-185 – ISBN: 978-88-7197-271-8);
  3. “Following in the footsteps of history”. Sixteen Multimedia Itineraries through the First World War sites in the Stelvio National Park and Adamello Park (Italy), in Exploring the Routes of a Movement Heritage, edited by Daniel Svensson, Katarina Saltzmann and Sverker Sörlin, Winwick – Cambridgeshire (UK), The White Horse Press, 2022 (pp. 114-127 – ISBN: 978-1-912186-60-0);
  4. Alpinismo e storia delle montagne, in Lessico delle montagne venete in età contemporanea. Per conoscere l’ambiente e conservare la memoria, a cura di Filberto Agostini, Milano, FrancoAngeli, 2021 (pp. 60-73 – ISBN: 978-88-351-2196-1);
  5. Premessa a Un archivio sul crinale. Inventario dell’Archivio storico del Parco nazionale dello Stelvio (1932 – 1978) a cura di Marco Lanzini e Giovanni Pietrangeli, Roma, Ministero della Cultura – Direzione Generale Archivi, 2021 (pp. 3-4 – ISBN: 978-88-7125-2933);
  6. Le groupe des alpinistes suisses à Bergame. L’exemple d’Antonio Curò (1828-1906), in Gravir les Alpes du XIXe siècle à nos jours. Pratiques, émotions, imaginaires, sous la direction de P. Clastres, D. Debons, J.-F. Pitteloud et G. Quin, Rennes, Presses Universitaires de Rennes, 2021 (pp. 123-134 – ISBN: 78-2-7535-8027-5);
  7. La démocratisation de l’alpinisme en Italie. De la fondation du Club alpin italien (1863) à l’ascension du K2 (1954), in Olivier Hoibian (dirigè par), La montagne pourtous. La genèse d’une ambition dans l’Europe du XXe siècle, Toulose, Le Pas d’oiseau, 2020 (pp. 75-107 – ISBN : 978-2-917971-91-8);
  8. Milano: la Città degli Studi tra Politecnico e Università Statale, in Marzio Achille Romani, Annamaria Monti Ornella Selvafolta e Andrea Silvestri (a cura di), Costruire le università. Aspetti architettonici e urbanistici, tra ragioni economiche e scelte politiche, Bologna, ilMulino, 2020 (con Andrea Silvestri e Fabrizio Trisoglio – pp. 13-29 – ISBN: 978-88-15-28776-2);
  9. Lo sviluppo dei bacini idroelettrici in Alta Valtellina (1906-1960), in Salvatore d’Agostino (Editor), History of Engineering. International Conference on History of Engineering. Atti del VIII Convegno di Storia dell’Ingegneria, Napoli, Cuzzolin, 2020 (con Andrea Silvestri e Fabrizio Trisoglio – pp. 720-742 – ISBN 978-88-86638-87-6);
  10. Processi di nazionalizzazione al confine delle montagne fra ’800 e ’900. Il caso del Trentino e dell’Alto Adige/Südtirol, in Fiammetta Balestracci e Pietro Causarano (a cura di), Al confine delle Alpi. Culture, valori sociali e orizzonti nazionali fra mondo tedesco e italiano (secoli XIX-XX), Milano, FrancoAngeli, 2018 (pp. 161-175 – ISBN 978-88-917-7976-2);
  11. Un archivio tra impresa, famiglia e impegno politico: il Fondo Noverino Faletti 1896-1991, in Salvatore d’Agostino (Editor), History of Engineering. Storia dell’Ingegneria. Proceedings of the 3rd International Conference. Atti del 7° Convegno Nazionale. Naples, 2018 April 23rd-24th, Napoli, Cuzzolin, 2018 (con Andrea Silvestri e Fabrizio Trisoglio – pp. 761-772 – ISBN 9788886638661);
  12. Il Politecnico di Milano e la Grande guerra, in Gian Paolo Brizzi, Elisa Signori (a cura di), Minerva armata. Le Università e la Grande Guerra, Bologna, Clueb, 2017 (pp. 229-241 – ISBN 978-88-491-5540-2);
  13. The Club Alpino Italiano and the defence of the environment, from its founding (1863) to the present day, in «Les Carnets du Lab Ex ITEM. Innovation et territories de montagne. Actes de colloques», 01/06/2017, https://labexitem.hypotheses.org/355;
  14. Alessandro Panzarasa: un ingegnere politecnico tra industria elettrica e associazionismo (1866-1960), in Salvatore d’Agostino (Editor), History of Engineering. Storia dell’Ingegneria. Proceedings of the 6th International Conference. Atti del 6° Convegno Nazionale. Naples, 2016 April 22nd-23rd, Napoli, Cuzzolin, 2016 (con Andrea Silvestri e Fabrizio Trisoglio – pp. 747-758 – ISBN 978-88-86638-33-3);
  15. La mobilitazione di studenti e professori del Politecnico di Milano, in Pier Paolo Poggio e Marcello Zane (a cura di), Scienza, tecnica, industria durante la Grande Guerra, Brescia, Fondazione Micheletti-Liberedizioni, 2016 (pp. 139-162 – ISBN 978-88-98858-53-8);
  16. Voce Ninì Pietrasanta sul Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani, Vol. 83, 2015 (pp. 403-406 – ISBN 978-88-12-00032-6);
  17. Intersezioni accademiche e industriali tra Politecnico di Milano e Bologna, in Giancarlo Angelozzi, Maria Teresa Guerrini, Giuseppe Olmi (a cura di), Università e formazione dei ceti dirigenti. Per Gian Paolo Brizzi, pellegrino dei saperi, Bologna, Bononia University Press, 2015 (con Andrea Silvestri e Fabrizio Trisoglio – pp. 539-561 – ISBN 978-88-6923-088-2);
  18. La Resistenza e la montagna, in Roberto Cremaschi, La strada dei monti. 26 itinerari sui luoghi della Resistenza bergamasca, Pergine Valsugana (TN), Publistampa, 2015 (pp. 6-10 – ISBN: 978-88-96014-608);
  19. Un inglese quale “apostolo dell’alpinismo italiano”. Richard Henry Budden (1826-1895), in Riccardo Cerri (a cura di), Come nacque l’alpinismo. Dall’esplorazione delle Alpi alla fondazione dei Club Alpini (1786‐1874), Alagna Valsesia, Zeisciu, 2015 (pp. 232-249 – ISBN: 978-88-87405-41-5);
  20. Gli archivi della montagna: l’alpinismo, il CAI e la sua storia, in Francesco M. Cardarelli e Maurizio Gentilini (a cura di), Gli archivi e la montagna. Studi in onore di Paolo De Gasperis, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2014 (con Alessandro Pastore – pp. 85-106 – ISBN: 978-8890633461);
  21. Le grotte di Comerio: dall’esplorazione speleologica alla promozione turistica, in Luci nel buio. 100 anni di esplorazioni e turismo, Comerio, Associazione amici grotta Remeron, 2014 (pp. 41-70);
  22. I rifugi alpini dell’Alto Adige/Südtirol dalla fruizione turistica al presidio nazionale (1918-1943), in Patrick Gasser, Andrea Leonardi, Gunda Barth-Scalmani (a cura di), Krieg und Tourismus im Spannungsfeld des Ersten Weltkrieges. Guerra e turismo nell’area di tensione della Prima Guerra Mondiale, Meran-Innsbruck, Touriseum-Studienverlag, 2014 (pp. 181-207 – ISBN: 978-3-7065-5350-6);
  23. National identities and hydroelectric power plants in South Tyrol: the case study of Reschensee – Identità nazionali e sfruttamento idroelettrico in Alto Adige/Südtirol. Il caso del Lago Resia, in Salvatore d’Agostino, Giulio Fabricatore (Editors), History of Engineering. Storia dell’Ingegneria. Proceedings of the 5th International Conference. Atti del V Convegno Nazionale. Naples, 2014 May 19th-20th, Napoli, Cuzzolin, 2014 (pp. 1387-1407 – ISBN: 978-88-87479-80-5);
  24. 100 protagonisti per una storia, in Carlo Carboni, Mattia Granata, Stefano Morosini, Giuseppe Paletta, Ornella Selvafolta, Andrea Silvestri, Fabrizio Trisoglio (a cura di): Il Politecnico di Milano e la formazione delle classi dirigenti locali e nazionali, Cinisello Balsamo, Silvana, 2013 (con Fabrizio Trisoglio – pp. 57-115 – ISBN: 9788836626465);
  25. Centocinquant’anni del Politecnico di Milano: modelli, innovazione, internazionalizzazione, in Ugo Baldini e Gian Paolo Brizzi (a cura di), Amicitiae pignus. Studi storici per Piero Del Negro, Milano, Unicopli, 2013 (con Andrea Silvestri e Fabrizio Trisoglio – pp. 209-229 – ISBN: 9788840017082);
  26. Scuole secondarie e Politecnico di Milano: la provenienza scolastica degli allievi, in Carlo Lacaita, Mariachiara Fugazza (a cura di), L’istruzione secondaria nell’Italia unita (1861-1901), Milano, FrancoAngeli, 2013 (pp. 314-332 – ISBN: 9788816411326);
  27. L’elettricità e la montagna, in Fabrizio Trisoglio (a cura di), Luci nella città. Immagini di Milano. Da Antonio Paoletti a Gabriele Basilico, Milano, Fondazione AEM, 2013 (pp. 82-83 – ISBN: 9788897052012);
  28. Study of Politecnico Graduates from the Provinces of Lecco, Como and Sondrio, 1865-1940/ Indagine sui laureati provenienti da Lecco, Como e Sondrio, 1865-1940, in Adele Carla Buratti e Ornella Selvafolta (edited by/a cura di), 150 anni di cultura politecnica da Milano a Lecco. Architettura Industria Territorio/150 Years of the Polytechnic Culture from Milan to Lecco. Architecture Industry Territory, Milano, Il Sole 24 Ore, 2013 (pp. 212-236 – ISBN: 0102492013008);
  29. Cesare Saldini e l’elevazione della classe lavoratrice, in Pionieri di arditezze sociali. La Società Umanitaria per l’Italia. ALBUM 1893-2013, Milano, Società Umanitaria-Raccolto edizioni, 2013 (pp. 26-27 – ISBN: 9788887724653);
  30. Fonti per una storia della contestazione alla Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano, in Alessandro Breccia (a cura di), Le istituzioni universitarie e il Sessantotto, Bologna, Clueb, 2013 (con Andrea Silvestri e Fabrizio Trisoglio – pp. 287-310 – ISBN: 9788849137859);
  31. Alpinisti e politica, in Aldo Audisio e Alessandro Pastore (a cura di), CAI 150. Il libro. Pubblicazione ufficiale dei festeggiamenti, Torino, Club Alpino Italiano-Museo nazionale della Montagna, 2013 (pp. 39-61- ISBN: 9788879820585);
  32. La nascita e lo sviluppo delle sezioni territoriali del Club Alpino Italiano dal 1863 al 1900, in Stefano Morosini (a cura di), Le Alpi e l’Unità d’Italia (1861-1900). Lo spazio alpino e il processo di Unità nazionale (1861-1900), Bergamo, Club Alpino Italiano-Sezione di Bergamo, 2012 (pp. 65-81 – ISBN: 9788888590776);
  33. Landscape and electrical transmission lines: a cultural approach to the international context, in The Institute of Electrical and Electronics Engineers (IEEE). Histelcon 2012. Conference Proceedings – ieee.org (con Fabrizio Trisoglio – pp. 1-10 – ISBN: 9781467330794);
  34. Il Politecnico di Milano nel suo cinquantenario (1913), nel suo centenario (1963) e verso il centocinquantenario (2013), in Salvatore d’Agostino (a cura di), Storia dell’Ingegneria. Atti del IV Convegno nazionale, Napoli, Cuzzolin, 2012 (pp. 43-56 – ISBN: 9788887479485);
  35. Prosopografia dei laureati bresciani al Politecnico di Milano (1865-1900), in Carlo G. Lacaita e Pier Paolo Poggio (a cura di), Scienza, tecnica e industria nei 150 anni di Unità d’Italia, Milano-Brescia, Jaca Book-Fondazione Luigi Micheletti, 2011 (pp. 201-219 – ISBN: 9788816411326);
  36. Milano, la città elettrica, in Agostino Attanasio (a cura di), La macchina dello Stato. Leggi, uomini, strutture che hanno fatto l’Italia, Milano, Electa, 2011 (con Fabrizio Trisoglio – pp. 159-165 – ISBN: 9788837087630);
  37. Nonostante tutto a fianco della patria. La chimica italiana a servizio delle due guerre mondiali. Il caso di Mario Giacomo Levi, in Piero del Negro (a cura di), Le Università e le guerre dal Medioevo alla Seconda guerra mondiale, Bologna, Clueb, 2011 (pp. 281-289 – ISBN: 978-88-491-3492-6);
  38. Le grotte di Comerio: dall’esplorazione speleologica alla promozione turistica, in Marina Cavallera (a cura di), La sua storia, Busto Arsizio, Nomos, 2011 (pp. 221-232 – ISBN: 978-88-88145-61-7);
  39. I luoghi storici dell’energia. Luce e gas a Milano 1910-2010, Milano, Fondazione AEM-Politecnico di Milano, 2010 (con Giuseppe Paletta, Andrea Silvestri e Fabrizio Trisoglio – pp. 52 – ISBN: 9788897052005);
  40. L’elettricità e la montagna, in Andrea Ragusa (a cura di), Tecnica e spazio pubblico in Italia tra Ottocento e Novecento, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 2010 (pp. 91-104 – ISBN: 97888889506950);
  41. La formazione di Omodeo nel Politecnico di Milano, in Carlo G. Lacaita (a cura di), Bonomi e Omodeo. Il governo delle acque tra scienza e politica, Manduria-Bari-Roma, Piero Lacaita Editore, 2010 (con Andrea Silvestri – pp. 39-57 – ISBN: 9788865820001);
  42. Ingegneri e irredentismo in una regione di confine: il caso Panzarasa, in Salvatore d’Agostino (a cura di), Storia dell’Ingegneria. Atti del III Convegno nazionale. Napoli. 19-20-21 aprile 2010, Napoli, Cuzzolin, 2010 (pp. 979-990 – ISBN: 000000077778).