Cerca

TAFURO Maria Azzurra

azzurra.tafuro@unipd.it

BIOGRAFIA

Ricercatrice a tempo determinato (lettera A) presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università degli Studi di Padova.

Dopo essersi laureata presso l’Università degli Studi di Firenze, ha conseguito il dottorato presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, in cotutela con l’École Pratique des Hautes Études di Parigi (2015). Fra il 2013 e il 2014 è stata visiting presso l’École Normale Superieure de Paris e l’École Française de Rome e, in seguito, ha lavorato come ricercatrice post-doc in Italia e in Belgio. Dal 2019 al 2022 è stata Marie Sklodowska-Curie fellow presso l’Université Libre de Bruxelles (Gender, emotions and national identities: a new perspective on the abortion debates in Italy.1971-1981, GENI-842504; punteggio ottenuto: 97%).

Il suo lavoro è stato insignito di due premi nazionali: nel 2011, il premio nazionale promosso dalla Regione Piemonte in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia per la migliore tesi di laurea sulla partecipazione femminile al processo di unificazione; e nel 2015 il Premio nazionale «Franca Pieroni Bortolotti – XXI edizione» promosso dalla Regione Toscana e dalla Società Italiana delle Storiche (SIS).

Sin dal dottorato si è impegnata in un’intensa attività di disseminazione e comunicazione della ricerca. Ha tenuto interventi per associazioni e scuole (fra i più recenti quello dedicato al diritto di voto alle donne in Italia e in Europa presso l’Ozel Italyan Lisesi di Istanbul); organizzato il convegno internazionale on-line My Choice. Networks and practices in the history of abortion in Europe (20th-21st century; April 21, 2021) / Mon choix. Réseaux et pratiques dans l’histoire de l’avortement en Europe (XXe-XXIe siècles; 21 Avril 2021); ha organizzato panel e tenuto interventi in numerosi convegni nazionali e internazionali – fra i più recenti, l’European Social Science History Conference a Göteborg (2022), il Congrès international sur les études de genre  a Toulouse (2023) e il convegno internazionale dell’European Association for the History of Medicine and Health ad Oslo (2023).

Nel 2021 è stata membro del jury del « Prix Mnemosyne » – indetto dall’Association pour le développement de l’histoire des femmes et du genre; e, nel 2022, ha lavorato come expert evaluator per l’ European Research Executive Agency (REA) per la valutazione dei progetti Call HORIZON-MSCA-2022-PF-01 (social sciences panel).

Nel 2023 ha conseguito all’unanimità l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professoressa universitaria di seconda fascia nel settore concorsuale 11/A3 – storia contemporanea.

Attualmente è PI del progetto Debating Abortion in Italy. A gendered and transnational history of the depenalization of abortion (1971-1981) finanziato dall’Unione Europea nel quadro del programma Next Generation Europe.

I suoi studi indagano l’Europa del XIX e XX secolo da una prospettiva transnazionale, di genere, politica e culturale, concentrandosi perlopiù su due temi: l’utilizzo politico-culturale della maternità nel Risorgimento italiano e nei processi di nation building europei; il processo di depenalizzazione dell’aborto nel Novecento italiano ed europeo.

PUBBLICAZIONI

Pubblicazioni selezionate:

A. Monografie:

Madre e patriota. Adelaide Bono Cairoli, Florence University Press, Firenze, 2011

Dare madri all’Italia. Patriote e filantrope nel Risorgimento (1848-1871), Viella, Roma, 2021.

B. Articoli e saggi:

Sul Risorgimento e l’Ottocento europeo:

«Operaie della camicia rossa». Reti, pratiche e strategie della mobilitazione femminile nel 1866, «Memoria e Ricerca», n. 1, 2016, pp. 127-145.

« Femmes pleines de virilité ». Les Mères Chrétiennes tra conversione e lotta alla modernità (1850-1870), «Mélanges de l’École française de Rome – Italie et Méditerranée modernes et contemporaines», n. 2, 2016, pp. 293-302.

“The Italian Maccabees”. Gender, the sacred and anticlericalism in the cult of the Cairoli family (1859–1871), «Journal of Modern Italian Studies», n. 1, 2023, pp. 22-52.

2. Sul processo di depenalizzazione dell’aborto:

Un difficile équilibre. Les catholiques italiennes et l’opposition à l’avortement (1971- 1981), in Bruno Dumons (dir.), Femmes et catholicisme en Europe (1960-1970), Peter Lang, Bruxelles, 2020, pp. 29- 50.

Sin, Crime, Law: A History of Abortion in Europe, Encyclopédie d’histoire numérique de l’Europe [online], 2021, disponibile anche in francese e in open-access all’indirizzo: https://ehne.fr/en/node/21497

«Italian girls in trouble». Abortion travels and transnational abortion referral networks (Rome, London, Paris, 1967-1981), «Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento», n. 2, 2022, pp. 123-148.