Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Storie, memorie, oblio. I crimini di guerra tedeschi e italiani nel secondo conflitto mondiale tra colpe e rimozioni

    13/10/2023 | 15:00 - 14/10/2023 | 9:30

    Nell’80° anniversario dell’eccidio degli ebrei del Lago Maggiore, la Casa della Resistenza di Verbania organizza un convegno internazionale dedicato ai crimini di guerra tedeschi e italiani. Verranno presentati i risultati delle più recenti ricerche storiografiche e documentarie sull’eccidio del Lago Maggiore e verrà affrontata la questione dei crimini di guerra durante il secondo conflitto mondiale, con le loro memorie e le loro vicende processuali, tra storia sociale, storia culturale, studi giuridici, studi letterari, storia militare.

    Programma del convegno

    Venerdì 13 ottobre 2023, ore 15-17.30, I sessione: La shoah sul Lago Maggiore. Intervengono:
    – Giulio Disegni (vicepresidente UCEI-Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), ” La presenza ebraica nel Novarese: storia e shoah”.
    – Gianmaria Ottolini (Casa della Resistenza), “La strage del Lago Maggiore: una lenta emersione, tra giornalismo e storia locale”.
    – Anna Cardano (Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea di Novara), “Novara settembre 1943: i fatti e la memoria della Shoah nell’immediato dopoguerra”.
    – Raphael Rues (Università di Leicester, UK-Insubrica Historica, CH) e Mariella Terzoli (Università degli Studi di Milano), “La Waffen SS Leibstandarte “Adolf Hitler” e l’inizio della Shoah in Italia”.
    Modera: Elena Mastretta (direttrice scientifica dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola “Piero Fornara”).

    Sabato 14 ottobre 2023, ore 9.30-12.30, II sessione: Carnefici, vittime, colpe e rimozioni. Intervengono:
    – Sara Berger (Fritz Bauer Institut, Frankfurt am Main, DE), “Il processo di Osnabrück per la strage del Lago Maggiore. Le strategie di difesa degli uomini della Leibstandarte ‘Adolf Hitler’”.
    – Paolo Fonzi (Università del Piemonte Orientale), “La proiezione imperiale dell’Italia fascista: le dinamiche della violenza nei territori occupati”.
    – Franziska Anna Zaugg (Università di Friburgo-Università di Berna, CH), “Svizzera: tra centro di accoglienza per i rifugiati italiani e sostegno all’Italia di Mussolini”.
    – Alexander Korb (Università di Leicester-Stanley Burton Centre for Holocaust and Genocide Studies), “Collaborazionisti e carnefici nei territori dell’occupazione tedesca”.
    – Alberto Cavaglion (Università di Firenze), “Il lago contaminato: il caso Meina”.
    Modera: Gianni Galli (Casa della Resistenza-Istituto storico “Piero Fornara”).

    Ingresso libero e gratuito.

    Scarica l'allegato

    Dettagli

    Inizio:
    13/10/2023 | 15:00
    Fine:
    14/10/2023 | 9:30
    Categoria Evento:
    Sito web:
    https://www.casadellaresistenza.it/node/557

    Organizzatore

    Andrea Pozzetta
    Email
    care@casadellaresistenza.it
    Visualizza il sito dell'Organizzatore

    Luogo

    Casa della Resistenza, Verbania
    via Turati 9
    Verbania,VB28924Italia
    + Google Maps
    Phone
    0323 586802
    Visualizza il sito del Luogo