Cerca

CASSINO Carmine

carmine.cassino@unibas.it

BIOGRAFIA

Docente di ruolo nelle scuole superiori, dove insegna storia e filosofia (A19). Attualmente assegnista di ricerca presso il DiSU-Unibas, nell’ambito del progetto “Teach4You – Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement”, Missione 4 Componente 2 Ambito di intervento Investimento 1.5, PNRR.

Laurea in Storia (2006) presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con una tesi dal titolo: Il PCP e la Rivoluzione dei Garofani, relatore Francesco Barbagallo. Abilitato SSIS (9º ciclo, 2007-2009, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano), nella classe di concorso A037 (Filosofia e Storia). Dottore di Ricerca (2016) in Storia Contemporanea presso la Faculdade de Letras da Universidade de Lisboa (FLUL). Titolo tesi: Portugal e a Itália: emigração, nação e memória (1800-1832). Orientatori: professori Sérgio Campos Matos, António Ventura. Borsista della Fundação pela Ciência e Tecnologia (www.fct.pt).

Ricercatore associato presso il Centro de História –Universidade de Lisboa (linee di ricerca “Historiografia e cultura politica” e “Encontros de Culturas Mediterânicas”).

Fondatore (2012) e direttore responsabile della rivista Basiliskos. Rivista di Studi Storico-Umanistici, Numero 0 (monografico, 2012): Napoli, La Città del Sole Edizioni, ISBN 978-88-8292-485-0; numeri I-V (2014-2023): Policoro, Edigrafema, ISSN 2284-2047. Pubblicazione a cura dell’Istituto di Studi Storici per la Basilicata Meridionale (ISSBAM).

Co-direttore artistico di Storie Parallele – festival del Cinema Documentario (https://www.festivalstorieparallele.it/)

PUBBLICAZIONI

– «1860: “prós e contras” nella stampa periodica portoghese», Estudos Italianos em Portugal, Nº 6, 2011, pp.131-140, ISSN 0870-8584.

– «The Nineteenth-Century Italian Political Migration to the Lusophone», Mediterranean Journal of Human and Social Sciences, vol. 3, No. 8, MCSER, 2012, pp. 117-124, ISSN 2039-2117.

– «La grande storia delle piccole comunità», Basiliskos, n.0, Napoli, La Città del Sole, 2012, pp. 5-10, ISBN 978-88-8292-485-0.

– «Davide Bertolotti», em Dicionário de Historiadores Portugueses. Da Academia Real das Ciências ao Estado Novo (1779-1974), coord. de Sérgio Campos Matos, ISBN 978-972-565-595-5.

(<http://dichp.bnportugal.pt/historiadores/historiadores_bertolotti.htm>)

– recensione del libro Malaunità (AA.VV., Spazio Creativo, 2011) in Giornale di Storia, n.11, “Miscellanea”, ISSN 2036-4938.

– «Frammenti di emigrazione ottocentesca: vicissitudini dei calderai trecchinesi nel Portogallo di inizio secolo», Basiliskos, I, 2014, Edigrafema, Policoro, pp. 65-81, ISSN 2284-2047.

– con Marco Gomes, «A quarant’anni dalla rivoluzione dei garofani», L’Indice dei libri del mese, anno XXXII, n. 1 (Gennaio 2015), p. 9, ISSN 9 770393 390002 50001.

– «La comunità italiana in Portogallo tra rivoluzione e reazione (1820-1828)», Memoria e Ricerca, n. 48 (2015), Franco Angeli Editore, Milano, pp. 121-142, ISSN 1127-0125.

– «“Lisboa dos Italianos”: Presença Italiana e Práticas de Nacionalidade nos Primeiros Trinta Anos do Século XIX», Cadernos do Arquivo Municipal, 2º Série, vol. III – Lisboa na encruzilhada de povos e culturas, Janeiro-Junho de 2015, pp. 221-227, ISSN 0873-9870.

– «Un caso lucano di emigrazione di mestiere: i ramai della valle del Noce, tra passato e presente», Rapporto Italiani nel Mondo 2015, Fondazione Migrantes, Todi, Tau Editrice, 2015, pp. 367-374, ISBN 978-88-6244-425-5.

– «Pela nação italiana, residente em Lisboa»: relações luso-italianas e elementos de italianidade na capital (segunda metade do século XVIII)», Ammentu. Bollettino Storico e Archivistico del Mediterraneo e delle Americhe, vol. 1, n. 7, Centro Studi SEA, Villacidro (Vs), pp. 144-162, ISSN 2240-7596.

– «Napoli e la penisola iberica nella memorialistica e odeporica ottocentesca: tra cammini dell’esilio e viagens de recreio», El Mediodía italiano: reflejos e imágenes culturales del sur de la Italia, Actas do XV Congresso SEI (Córdoba, 9-11 de octubre de 2014), Franco Casati Editore, Firenze, 2016, pp. 477-487, ISBN 978-88-7667-595-9.

– «Il Portogallo e il Risorgimento italiano: prospettive storiografiche, sussidi archivistici e bibliografici», in Rassegna Storica del Risorgimento Italiano, anni CI-CII-CIII (2014-2015-2016), Roma, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, pp. 7-44, ISSN 0033-9873.

– «Para um estudo dos Italianos em Portugal nos arquivos de Lisboa e Nápoles (primeira metade do século XIX)» in N. Alessandrini et al., Scrigni della Memoria. Arquivos e Fundos Documentais para o estudo das Relações LusoItalianas, Edição Cátedra de Estudos Sefarditas Alberto Benveniste, FLUL, 2016, pp. 171-186, ISBN 9789899962514.

«La “Lisbona italiana” dimenticata: presenza e luoghi di vita degli italiani in città all’inizio dell’800», in G. Accornero, A. Gori, D. Serapiglia (a cura di), Percorsi. Scienze sociali tra Italia e Portogallo, Quaderni di Storicamente (9), Bradypus, Roma, 2017, pp. 59-71, ISBN 978-88-98392-53-7.

«Tra emigrazione politica ed economica: la comunità italiana a Lisbona tra Sette e Ottocento», in ASEI – Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana, 13/17, Viterbo, Settecittà, 2017, pp. 113-117, ISSN 1973-347X.

con Marco Gomes, «A República Romana e a unificação de Itália na imprensa portuguesa», in AA.VV., Notícias em Portugal. Estudos sobre a imprensa informativa (séculos XIX-XX), Lisboa, Livros ICNOVA, 2018, pp. 142-162, ISBN 978‐989‐54285‐3‐3.

– «Il lagonegrese ai tempi del Lentini», in Quaderni Lentiniani – atti del V Convegno, 6 ottobre 2018, Lauria, Centro Grafico Lucano, 2019, pp. 11-15.

– «À procura da nação: a comunidade italiana em Lisboa e o exílio político na altura do vintismo», in Miriam Halpern Pereira et al., A Revolução de 1820. Leituras e Impactos, Imprensa de Ciências Sociais, Lisboa, 2022, pp. 527-543, ISBN 978-972-671-703-4.

– «A historiografia italiana sobre Portugal na primeira metade do século XIX», Anos 90. Revista do Programa de Pós-Graduação em Historia da UFRGS, vol. 29 (2022), ISSN 1983-201X https://seer.ufrgs.br/index.php/anos90/article/view/112167/87022

– «Basilicata. Memoria, radici, ritorni: il caso lucano e le sue prospettive», Rapporto Italiani nel Mondo 2015, Fondazione Migrantes, Todi, Tau Editrice, 2023, pp. 282-294.