Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Donne, genere, fascismo. Itinerari di ricerca e nuove proposte interpretative

    09/11/2023 | 9:30 - 10/11/2023 | 19:00

    Libero

    DONNE, GENERE, FASCISMO. Itinerari di ricerca e nuove proposte interpretative
    Convegno internazionale
    Roma, 9-10 novembre 2023
    Biblioteca di storia moderna e contemporanea
    (Palazzo Mattei di Giove – Via Michelangelo Caetani, 32)

    Giovedì 9 novembre 2023
    ore 9.30-10.20

    Saluti
    Patrizia Rusciani, Direttrice della Biblioteca di storia moderna e contemporanea
    Raffaella Sarti, Presidente della Società italiana delle storiche
    Introduzione ai lavori
    Stefania Bartoloni (Università Roma Tre), Il ventennio delle italiane in cinquant’anni di ricerche

    ore 10.20-13.00
    I sessione Dalla guerra al regime: percorsi associativi
    Presiede: Stefania Bartoloni
    Emma Schiavon (CIRSDe), Agli albori del fascismo femminile. La Lega per l’Azione patriottica delle impiegate
    Sara Follacchio (SIS), Sguardi divergenti. L’associazionismo femminile nel ventennio fascista Liviana Gazzetta (SIS), La collaborazione alle opere assistenziali nell’Unione femminile cattolica Martina Piperno (Sapienza Università di Roma), Jolanda De Blasi e la Sezione Letteratura del Lyceum di Firenze
    Discute: Nadia Maria Filippini (SIS)

    ore 13.00-14.30 pausa pranzo
    ore 14.30-16.30
    II sessione Rappresentazioni e consumi culturali
    Presiede: Lea Nocera (Università di Napoli L’Orientale)
    Stéphanie Lanfranchi (École Normale Supérieure de Lyon), Dal “pericolo rosa” alla promozione di un canone letterario femminile fascista
    Barbara Montesi (Università di Urbino), Consumi cinematografici, cultura visuale e genere nell’Italia fascista
    Christoph Kühberger (Universität Salzburg), Women at Fascist Solemnities
    Perry Willson (University of Dundee), Donne in divisa: uniformi e genere nel ventennio fascista
    Discute: Simona Troilo (Università dell’Aquila)

    ore 16.45-18.15
    III sessione Confini della nazione-impero
    Presiede: Raffaella Sarti
    Alessandra Spada (Archivio storico delle donne, Bolzano), Il ruolo delle donne nella politica educativa e assistenziale in Alto Adige
    Silvia Bruzzi (Università di Torino), Donne, genere e Islam nelle colonie italiane
    Mariangela Ventura (Università di Napoli Federico II), Il Patto colonico dell’Ente di Colonizzazione Puglia d’Etiopia
    Discute: Catia Papa

    Venerdì 10 novembre 2023
    ore 10.00-12.30
    IV sessione Dimensioni del lavoro
    Presiede: Rosanna De Longis (SIS)
    Simona Lunadei (SIS), Maria Gasca Diez: l’organizzazione scientifica del lavoro e l’orientamento professionale
    Giacomo Gabbuti (Scuola Superiore S. Anna) e María Gómez León (Universitat de València), Incomes and Employment of Italian Women, 1900-1950
    Lewis Driver (European University Institute), Women Schoolteachers navigating Fascism in
    rural Arezzo, 1922-1928
    Annalisa Cegna (Università di Macerata), Le tenutarie all’interno del sistema postribolare fascista
    Discute: Alessandra Gissi (Università di Napoli l’Orientale)

    ore 12:30-14:00 pausa pranzo

    ore 14.00-16.15
    V sessione Oltrepassare norme e frontiere
    Presiede: Martin Baumeister (Deutsches Historisches Institut)
    Francesca Piana (Fondation Suisse du Service Social), International Social Assistance for Italian Families across Borders, 1921-1940
    Graziano Mamone (Università di Genova), “Eccellenza, ci aiuti”. Lettere di donne italiane a Franco, 1936-1939
    Benedetta L.S. Carnaghi (Durham University), Fascism and Women Spies: Agents, Agency, and the Trope of the Femme Fatale
    Katharina Seibert (Universität Leipzig), Extra-marital Adventures. Fascist Women between Opportunism, Fandom or Self-care?
    Discute: Patrizia Dogliani (Università di Bologna)

    ore 16.30-17.45
    VI sessione Fascismo, fascismi: esperienze e storiografie europee a confronto
    Presiede: Martina Salvante (University of Nottingham)
    Elissa Mailänder (SciencesPo), Mad Men and Ordinary Women? How Gender Shapes Perspectives on Nazi Germany
    Andrea Petö (Central European University), Illiberal Memory Politics and Collaboration Victoria De Grazia (Columbia University), Fascismo e donne, fascismo e genere: da storia nazionale a storia internazionale

    ore 17.45-18.30 Discussione e chiusura

    Scarica l'allegato

    Dettagli

    Inizio:
    09/11/2023 | 9:30
    Fine:
    10/11/2023 | 19:00
    Prezzo:
    Libero
    Categoria Evento:

    Luogo

    Roma
    Biblioteca di storia moderna e contemporanea - Via M. Caetani, 32
    Roma,00186Italia
    + Google Maps