Cerca

CARLESI Francesco

francesco.carlesi85@libero.it

BIOGRAFIA

Nato a Roma nel 1985, Cultore della materia in Storia Contemporanea (Unint) e dottore di ricerca in Studi Politici (La Sapienza). Attualmente docente di Storia Contemporanea e Storia delle Relazioni Internazionali presso UniDolomiti e SSML “San Domenico”, presidente dell’Istituto «Stato e Partecipazione», direttore editoriale della rivista “Partecipazione”, socio dell’Associazione culturale “Il Pensiero Storico” e collaboratore di diverse riviste scientifiche.

Altre esperienze:

  • Master I livello in “Europrogettazione” (Eurogiovani, 2011)
  • Master II livello in “Geopolitica e Sicurezza Globale” (La Sapienza, 2015)
  • Socio dell’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (2019-2020)
  • Membro del Comitato Tecnico-Scientifico del polo Universitario Grossetano (2020-2022)

PUBBLICAZIONI

– MONOGRAFIE:

  • Craxi, l’ultimo statista italiano, Circolo Proudhon, Roma, 2016, pp. 133
  • La Terza Via italiana, storia di un modello sociale, Castelvecchi, Roma, 2018, pp. 175
  • Mussolini e Roosevelt. Corporativismo fascista e New Deal, il dibattito tra Italia e Stati Uniti, Luni editrice, Milano 2021
  • Mazzini, un italiano. L’apostolo della Patria e del lavoro, Eclettica, Massa, 2022
  • Storia della Partecipazione, Edizioni Sindacali, Roma, 2023

 

CONTRIBUTI IN VOLUME  :

  • Diritti umani, in: “Neolingua”, Circolo Proudhon, Roma, 2015, pp. 77-80
  • Peacekeeping, in: “Neolingua”, Circolo Proudhon, Roma, 2015, pp. 147-149
  • Tra conservazione e rivoluzione. Il fascismo nelle pagine di Anthony Galatoli Landi, in: “Eventi e Studi. Scritti in onore di Hervé A. Cavallera”, PensaMultimedia, Lecce, 2017, pp. 41-50
  • Corporativismo, Stato Sociale, sviluppo, in: “L’economia nello Stato totalitario fascista”, Aracne, Roma, 2017, pp. 151-202
  • Prefazione a G. P. Joime, S. Righini, “Tradizione Ecologica”, Eclettica, Massa, 2021
  • Il fascismo, un paradigma di “insubordinazione fondante” del Novecento? Un viaggio attraverso gli scritti di A. James Gregor, in: “Comprendere il Novecento tra storia e scienze sociali”, Rubettino, Soveria Mannelli, 2021, 235-254
  • Lavoro, Partecipazione, competenze dal ‘700 all’era digitale, in: AA. VV. “Viaggio nel futuro”, Edizioni Sindacali, Roma 2023

 

– CURATELE:

L’ITALIA DEL MIRACOLO. Caffè, Fanfani, Ippolito, Mattei, Menichella e Mortati,  Eclettica, Massa 2023.

 

– ARTICOLI SU RIVISTE SCIENTIFICHE:

 

  • Uno studio su corporativismo e New Deal, in: «Rivista della cooperazione giuridica internazionale», n. 49, 2015, pp. 126-134.
  • La storiografia sul corporativismo fascista dal dopoguerra a oggi, in: «Nuova Rivista Storica», fasc. I, 2016, pp. 277-288.
  • Ucraina, campo di battaglia di Russia e Usa (ed Europa), in: «Rivista della cooperazione giuridica internazionale», n. 54, 2016, pp. 127-143.
  • Geopolitica italiana tra passato e futuro, in: «Rivista della cooperazione giuridica internazionale», n. 58, 2018, pp. 177-182.
  • Il corporativismo nella vita e nelle pagine di Gaetano Rasi, in: «Rivista della cooperazione giuridica internazionale», n. 59, 2018, pp. 118-127.
  • “Più rivoluzionari di Mosca”. L’Unione Sovietica e Ugo Spirito in «Critica Fascista», in: «Nuova Rivista Storica», fasc. II, 2019, pp. 741-765.
  • Valorizzazione della parte economica e proposte di riforma radicale. Gaetano Rasi e Giano Accame di fronte alla Costituzione, in: «Rivista della cooperazione giuridica internazionale», n. 59, 2018, pp. 161-172.
  • Tra Chiesa e Nazione. Tra nemici e alleati (non amici). Gioacchino Volpe e il popolo italiano nella Grande guerra, (Autori Vari), in: «Nuova Rivista Storica», fasc. II, 2020, pp. 771-842.
  • Il Brains Trust di Roosevelt davanti al corporativismo fascista, in: «Nuova Rivista Storica», fasc. II, 2021, pp. 443-460.
  • La Carta del Carnaro, il cardo bolscevico e la rosa italiana, in: «Nova Historica», n. 75, 2021, pp. 89-98.
  • Diplomazie e propaganda italiana di fronte agli Usa. Politiche sociali e crisi internazionali prima della guerra (1933-1939),” in: «Nuova Storia Contemporanea», n. 3, settembre-dicembre 2022, pp. 103-126.
  • Mazzini e la questione sociale. Storia e interpretazioni, in: «Il Pensiero Storico», n. 14, dicembre 2023, pp. 229-242.