Cerca

9. Rassegna stampa dal 3 al 16 giugno 2024

A cura di Simona Berhe e Federico Goddi

Stampa estera: Arab News (Arabia Saudita), El País (ES)

1944: D-Day, liberazione di Roma

Le celebrazioni per gli ottant’anni del D-Day sono l’occasione per interessanti riflessioni 1; si segnalano gli articoli di Paolo Rastelli sul Corriere della Sera 2; Ainis Ginori, Paolo Mastrolilli, Corrado Augias su la Repubblica 3; Maurizio Crippa su il Foglio 4; Matteo Sacchi su il Giornale 5. Il ricordo di quegli eventi suscita inoltre comparazioni con l’attualità: da più parti si sottolinea il richiamo da parte dei capi di Stato presenti alle celebrazioni in Francia al «dovere storico di proteggere gli stessi ideali» 6 con riferimento alla guerra russo-ucraina. Il ricordo dello sbarco in Normandia solleva anche interrogativi intorno al rapporto tra Stati Uniti ed Europa oggi 7. Alberto Giannoni ricorda che pochi giorni l’operazione Overlord, la Toscana fu teatro dell’operazione Brassard, che portò alla presa dell’Isola d’Elba da parte degli Alleati 8.

Su la Repubblica Umberto Gentiloni e su il manifesto Davide Conti ricordano l’ottantesimo anniversario della liberazione di Roma nel 1944 9.

Elezioni

Le elezioni europee hanno costituito l’occasione per una riflessione intorno alla costruzione europea, proposta ad esempio da Guido Caldiron su il manifesto 10. Il risultato francese e la scelta di Ciotti di allearsi con Le Pen spinge Gressani a interrogarsi intorno alla rottura dell’argine del fronte repubblicano, con richiami alla figura di De Gaulle e alla storia del Fronte nazionale di Le Pen 11. Anche le dinamiche che stanno interessando la sinistra francese trovano spazio sui giornali: Siegmund Ginzberg propone un paragone tra la nascita del nuovo schieramento di sinistra francese e il Fronte popolare costituito negli anni ’30 12.

Anche le elezioni sudafricane hanno stimolato la stampa ad interrogarsi circa il significato storico della recente chiamata alle urne 13.

Italia repubblicana

Mani Pulite, la crisi della Prima repubblica così come le vicende degli anni di piombo sono temi ricorrenti sulla stampa italiana. Si segnalano l’intervista a Giovanni Pellegrino, che nel 1992 presiedeva la Giunta per le immunità del Senato 14; e un articolo di Massimo Fini sul tormentato rapporto politica- giustizia 15; su il Giornale Brambilla propone alcune riflessioni (a tratti personali) sugli anni di piombo (la strana guerra civile) 16.

Sul Corriere della Sera Manca e Saldutti segnalano e commentano il podcast curato da Ferrucio De Bortoli sulle comunità sottili degli uomini di finanza: Cuccia, Mattioli, Beneduce, Menichella, Giannini 17. La medesima testata dà spazio alla vicenda del mancato risarcimento a favore degli eredi del fratello dell’ex presidente della Repubblica Pertini, che morì in un lager 18 e intervista Camillo Ruini, sulle vicende che hanno segnato la Seconda repubblica 19.

La Repubblica ospita un editoriale di Tognon dedicato al significato del 2 giugno 1946 per il cattolicesimo democratico 20, mentre in un interessante articolo Filippo Barbera traccia un quadro dell’evoluzione della classe politica italiana, in particolare parlamentare, dal 1948 a oggi 21.

Anniversari

I 100 anni dalla morte di Giacomo Matteotti hanno stimolato un’ampia riflessione sulla stampa 22: sul Corriere della Sera Giancristiano Desiderio evidenzia il valore di tornante storico dell’omicidio del deputato 23; su la Repubblica Scurati ricostruisce l’attività politica di Matteotti, ribadendo che oltre che vittima fu anche un importante politico 24. Mirella Serri riflette intorno alla dinamica dell’omicidio e al ritrovamento del cadavere, a partire dal libro di Canali 25.

Intervistato da Simonetta Fiori, Carlo Ginzburg ricorda gli 80 anni dalla morte di Marc Bloch 26. Non sono passati inosservati anche i 70 anni dalla morte di Alan Turing 27; i 44 dalla morte del dirigente comunista calabrese Valarioti 28; la morte di Bill Anders che prese parte alla missione Apollo 8 29. Un anno fa moriva Silvio Berlusconi 30.

I 40 anni dalla morte di Enrico Berlinguer hanno suscitato un certo interesse 31, sebbene Antonello Caporale su Il Fatto quotidiano si domandi se oggi Berlinguer sia ricordato «più per la sua morte che per la sua vita» 32. Grande spazio al ricordo viene riservato dal quotidiano il manifesto (con la pubblicazione di articoli coevi) 33, che indaga la linea politica del segretario comunista, negli articoli di Fabozzi e Colombo 34.

La morte del magistrato Saraceni offre l’occasione per ripercorrerne la carriera 35. È mancato anche il teologo Moltmann 36.

Non solo ricorrenze funebri: sulla stampa si ricordano anche i 40 anni dalla nascita della casa editrice Manni Editori 37 e i 100 anni della Simon&Schuster 38; gli 80 anni dell’ANPI 39; i 100 anni dalla nascita di Danilo Dolci 40; l’anniversario del massacro a Tienanmen nel 1989 41; i 210 anni dell’Arma dei Carabinieri 42; i 30 anni dal primo Pride a Roma 43; 70 anni fa Pio XII istituiva il Pontificio Comitato Scienze Storiche 44; sono passati 50 anni dalla prima uscita in edicola de Il Giornale di Montanelli 45.

Varie

Luciano Canfora riflette intorno al rapporto tra comunismo e decolonizzazione, evidenziando come «la rivoluzione comunista, non esportabile in Europa, aveva innescato il più vasto fenomeno storico del XX e del XXI secolo: la faticosa, contrastata, ma inarrestabile decolonizzazione» 46.

La battaglia della memoria, riemersa in coincidenza del richiamo alla X Mas da parte di Vannacci, trova spazio sui giornali: si segnala l’intervento di Michele Serra 47. Corrado Augias offre una rassegna dei molti riferimenti “politicamente scorretti” presenti nell’opera, dalla Turandot al Don Giovanni 48. Mentre Petrelli su Il Giornale riflette sui rapporti ambigui tra CIA e criminali nazisti 49.

El País pubblica un interessante articolo sul cinema coloniale (e di propaganda) spagnolo 50; una agile panoramica sull’evoluzione delle figure papali da Pio XII a Francesco 51; una riflessione comparativa su Olocausto e vicenda palestinese 52; e un articolo sul gesuita Llanos 53.

Recensioni

Si segnalano le recensioni ai volumi di Klinkhammer e Portelli su Via Rasella e Fosse Ardeatine 54; di Benadusi, Giunta, Papadia sull’«evoluzione dello stile di vita delle italiane e degli italiani» 55; di Enzo Traverso su Gaza davanti alla storia 56; del volume di Di Placido, dedicato a Walter Audisio, L’uomo che uccise Mussolini 57; mentre Francesco Perfetti nel suo nuovo lavoro pone al centro la figura di Augusto Del Noce58. Il Foglio recensisce il volume di Kahan sulla storia (incompleta) del liberalismo 59; il Giornale si occupa del secondo volume dei taccuini di Dominique Venner 60. Paolo Mieli recensisce il volume di Piffer, che propone una nuova interpretazione sulle origini della Guerra Fredda 61 e il testo di Vian sull’«ultimo Papa» 62. Sul Corriere della Sera trova spazio la recensione del volume di Caruso sugli Alpini (una riedizione) 63, di Bruno Maida sull’infanzia emarginata 64 e del testo di Custodi sull’idea di patria 65. Galli della Loggia segnala i volumi di Oliva e Albergoni 66, sulla memoria del fascismo e la battaglia di Marengo; il nuovo lavoro di Mendelsohn suscita una certa eco: sempre con una recensione di Galli della Loggia e un’intervista di Antonio Monda 67.

Il luoghi dell’editoria sono al centro del volume di Roberto Cicala 68; alla storia dell’Istituto Mario Negri è dedicato il lavoro curato da Cinzia Colombo 69; Aragno ripubblica Il buonuomo Mussolini di Montanelli (1947) 70. Si segnalano inoltre i volumi Los ninõs de Franco di Román Ruiz 71; l’edizione spagnola del saggio di Hastings sulla missione Alleata a Malta nel 1942 72.

Mostre, Festival, Convegni, Archivi

La stampa segnala: il Festival Passepartout ad Asti 73; il congresso della Società italiana delle Storiche a Palermo 74, una mostra sul 25 aprile 1974 portoghese a Roma 75 e una a dedicata alla produzione Paramount degli anni settanta al MoMA 76. Un recente convegno svoltosi a Milano è l’occasione per riflettere intorno alla biografia di Bernardino Nogara, tracciata da Angelo Caleca in un volume apparso due anni fa 77.

Sul Corriere della Sera Trione e Bison su il Fatto quotidiano segnalano che il museo GNAM ha intenzione di interrompere il comodato d’uso del Fondo Carla Lonzi, col rischio che lo stesso venga disperso: a partire dalla notizia, Trione si interroga intorno alla «narrazione economicistica da anni trionfante in Italia» e che ha contagiato i musei 78.

Note

1 Antonello Guerrera, La lezione dei reduci “La guerra è orrenda speriamo non torni”, la Repubblica, 6/6/2024; Anais Ginori, Omaha Beach, Ucraina Macron con Zelensky nel ricordo del D-Day, la Repubblica, 7/6/2024; Enrico Franceschini, Ogni generazione ha un D-Day, la Repubblica, 7/6/2024; Luana De Micco, Michela Iaccarino, Il D-Day è anti-Putin. Lui: “No alla guerra contro i Paesi Nato”, Il Fatto quotidiano, 7/6/2024; A.M.M., Elezioni e Ucraina alla cerimonia del D-day, il manifesto, 6/6/2024; Joseph Ratzinger, Contro il pacifismo assoluto, Il Foglio, 7/6/2024; Paola Peduzzi, Biden rievoca Reagan per dire che l’isolazionismo fa perdere le guerre, Il Foglio, 8-9/6/2024; Vincenzo Grienti, D-Day, in prima linea finirono perfino i piccioni. E furono medagliati, Avvenire.it, 6/6/2024; Fulvio Fulvi, A 80 anni dallo sbarco, il D-Day segna ancora la Normandia, Avvenire.it, 6/6/2024; Mohamed Chebaro, Western-led world order under increasing threat, Arab News, 7/6/2024; Marc Bassets, La guerra no queda tan lejana en la evocación del Día D, El País, 5/6/2024; Jacinto Antón, Churchill sudó sangre el día más largo, El País, 5/6/2024; Marc Bassets, Biden y Macron prometen en el 80˚ aniversario del Día D no abandonar a Ucraina, El País, 7/6/2024; Antonio Muñoz Molina, No basta la memoria, El País, 15/6/2024.

2 Paolo Rastelli, Oltre la Manica, per battere Hitler. La partita decisiva in Normandia, Corriere della Sera, 6/6/2024.

3 Ainis Ginori, Paolo Mastrolilli, “Pronti al sacrificio oggi come allora”. Il D-Day di Macron con lo sguardo a Kiev, la Repubblica, 6/6/2024; Corrado Augias, La grande fabbrica del D-Day, la Repubblica, 7/6/2024.

4 Maurizio Crippa, Il D-Day e il futuro d’Europa, Il Foglio, 5/6/2024.

5 Matteo Sacchi, Coraggio, morte e logistica. Nel giorno più lungo cadde la fortezza Europa, ilgiornale.it, 6/6/2024.

6 Stefano Montefiori, I capi di Stato e lo spirito del D-Day. Macron: jet e istruttori per l’Ucraina, Corriere della Sera, 7/6/2024.

7 Federico Rampini, Il D-Day, i caduti americani e noi un po’ smemorati, Corriere della Sera, 8/6/2024.

8 Alberto Giannoni, “Operazione Brassard”. Così fu presa l’isola d’Elba, ilgiornale.it, 6/6/2024.

9 Umberto Gentiloni, Roma finalmente libera, la Repubblica, 4/6/2024; Davide Conti, 1944, Roma liberata, ilmanifesto, 4/6/2024.

10 Guido Caldiron, Il romanzo della sfida europea, ilmanifesto, 9/6/2024. Si veda inoltre Khaled Abou Zahr, Europe’s harmful marginalization of conservatives, Arab News, 7/6/2024; Jonathan Gornall, Is Europe sliding toward a new dark age, Arab News, 16/6/2024; Soledad Gallego-Díaz, Jean Monnet, a los europeos: “Continuad, Continuad, Continuad”¸ El País, 9/6/2024.

11 Gilles Gressani, Il sogno di De Gaulle distrutto dagli eredi. Così crolla l’argine del fronte repubblicano, la Repubblica, 12/6/2024; Giuliano Ferrara, La fine definitiva e incresciosa del gollismo e della sua pregiudiziale repubblicana, Il Foglio, 12/6/2024; Anna Maria Merlo, Da Jean-Marie a Marine, il filo nero del clan Le Pen, ilmanifesto, 14/6/2024.

12 Siegmund Ginzberg, Appunti per Le Pen, Il Foglio, 15-16/6/2024.

13 Annamaria Guadagni, Lo stile Mandela, Il Foglio, 8-9/6/2024.

14 Francesco Verderami, «Lo spiegai a D’Alema: Mani Pulite colpiva tutti. Nel Pds mi isolarono», Corriere della Sera, 3/6/2024.

15 Massimo Fini, Perché i politici temono le toghe, Il Fatto quotidiano, 11/6/2024.

16 Michele Brambilla, Una strana guerra civile travestita da rivoluzione, ilgiornale.it, 12/6/2024; Michele Brambilla, Aldo Moro rapito e ucciso. L’inizio della fine delle Br, ilgiornale.it, 5/6/2024.

17 Daniele Manca, Nicola Saldutti, La rete sottile dei banchieri, Corriere della Sera, 13/6/2024.

18 Andrea Priante, Il fratello di Pertini che morì nel lager. Lo Stato non paga: «Non si sa se soffrì», Corriere della Sera, 14/6/2024.

19 Francesco Verderami, Ruini: quel pranzo al Colle in cui Scalfaro mi chiese un aiuto per far cadere Berlusconi, Corriere della Sera, 16/6/2024.

20 Beppe Tognon, I cattolici e lo spirito del 2 giugno, la Repubblica, 3/6/2024.

21 Filippo Barbera, Come (non) è cambiata la classe politica italiana, ilmanifesto, 5/6/2024.

22 Antonio Carioti, Le battaglie e il martirio di un socialista, Corriere della Sera, 7/6/2024; Gian Antonio Stella, Matteotti ai giovani: guai ai prudentissimi, Corriere della Sera, 12/6/2024; Gaia Giuliani, Casa Matteotti rinnova la memoria, la Repubblica, 7/6/2024; G.G., A Rovigo L’uomo e il politico in una mostra, la Repubblica, 7/6/2024: Miguel Gotor, A Matteotti che difese la democrazia, la Repubblica, 10/6/2024; Marco Lillo, La serie su Matteotti ucciso per coprire gli affari “neri”, Il Fatto quotidiano, 10/6/2024; Tomaso Montanari, Pace, scuola e Parlamento: le lezioni del leader socialista, Il Fatto quotidiano, 10/6/2024; Fabrizio D’Esposito, Pace e lavoro: così Matteotti smaschera i finti “riformisti”, Il Fatto quotidiano, 15/6/2024; Davide Conti, A cento anni da Matteotti con la storia al contrario, ilmanifesto, 11/6/2024;.

23 Giancristiano Desiderio, Matteotti fece tremare i fascisti. I sei mesi che sconvolsero l’Italia, Corriere della Sera, 7/6/2024.

24 Antonio Scurati, Perché Matteotti è stato ucciso tante volte, la Repubblica, 7/6/2024; Gianni Santamaria, Oltre il Delitto: cento anni dopo è tempo di ritrovare l’uomo Matteotti, Avvenire.it, 8/6/2024.

25 Mirella Serri, Le lettere che fanno luce sull’omicidio, la Repubblica, 10/6/2024.

26 Simonetta Fiori, Carlo Ginzburg “Il mio maestro Marc Bloch”, la Repubblica, 14/6/2024.

27 Paolo Virtuani, Il padre dell’informatica moderna Alan Turing, genio perseguitato, Corriere della Sera, 7/6/2024.

28 Danilo Chirico, il sacrificio di Valitoti [sic] : una lezione senza tempo, Il Fatto quotidiano, 11/6/2024.

29 Giovanni Caprara, L’«astronauta» che scoprì la Terra, Corriere della Sera, 9/6/2024.

30 Francesco Verderami, «Il mio Silvio? L’uomo delle missioni impossibili», Corriere della Sera, 11/6/2024; Lorenzo De Cicco, Berlusconi, omaggi e polemiche Milano dice no alle strade dedicate, la Repubblica,13/6/2024; Filippo Ceccarelli, Se l’ultima tentazione tra “miracoli” e leggende è santificare il Cavaliere, la Repubblica, 13/6/2024; Antonio Padellaro, B.: “è troppo”. Ma era per i capelli finti, Il Fatto quotidiano, 13/6/2024.

31 Walter Veltroni, Berlinguer parlava al futuro, Corriere della Sera, 9/6/2024; Stefano Cappellini, Schlein chiude sul palco di Berlinguer “Noi popolari senza essere populisti”, la Repubblica, 8/6/2024; Indro Montanelli, Gli stivali di Bettino, l’onestà di Enrico, Il Fatto quotidiano, 4/6/2024; Eduardo Di Blasi, “Ti vogliamo bene, Enrico”: l’Unità e la fine di Berlinguer, Il Fatto quotidiano, 9/6/2024; Francesca Saturnino, Zamboni: «Arrivederci Berlinguer! è il mio canto di ringraziamento», ilmanifesto, 6/6/2024; Pietro Folena, Padova, quella sera sul palco quando la piazza capì subito , ilmanifesto, 7/6/2024; Lelio La Porta, Passioni, idee e antidoti per aggirare il santino, ilmanifesto, 7/6/2024.

32 Antonello Caporale, Berlinguer-Almirante. Gli incontri segreti negli anni del terrore, Il Fatto quotidiano, 4/6/2024.

33 Luciana Castellina, L’addio al Compromesso poteva impedire il crollo, ilmanifesto, 7/6/2024; Luigi Pintor, A un amico, ilmanifesto, 7/6/2024; Rossana Rossanda, Il tempo di Enrico Berlinguer, ilmanifesto, 7/6/2024.

34 Andrea Fabozzi, La saldatura temuta, poi realizzata, ilmanifesto, 7/6/2024; Andrea Colombo, Quella ritirata travestita da offensiva, ilmanifesto, 7/6/2024.

35 Luigi Ferrajoli, La scelta morale ed esistenziale del garantismo, ilmanifesto, 4/6/2024; Mauro Palma, Addio a Luigi Saraceni. Una passione di giustizia e cultura, ilmanifesto, 4/6/2024.

36 Juan José Tamayo, El teólogo de la esperanza, El País, 8/6/2024.

37 Cristina Taglietti, I quarant’anni di Manni Editori, famiglia di libri, Corriere della Sera, 10/6/2024; Alberto Rollo,

L’esperienza editoriale di Manni, tra storia memoria e politica, ilmanifesto, 12/6/2024.

38 Marco Bardazzi, L’impero dei libri, Il Foglio, 8-9/6/2024.

39 Oggi come ieri e domani: ora e sempre Resistenza!, Il Fatto quotidiano, 6/6/2024; Silvia Truzzi, L’Anpi fa 80 anni: perché farne parte ha ancora senso, Il Fatto quotidiano, 7/6/2024; Anpi, da ottant’anni memoria attiva, ilmanifesto, 4/6/2024; Aldo Tortorella, L’attualità dell’antifascismo sta nella difesa della Costituzione, ilmanifesto, 9/6/2024.

40 Paolo di Stefano, Cent’anni del Gandhi italiano¸ Corriere della Sera, 12/6/2024.

41 Gianluca Modolo, Il giorno dell’amnesia obbligatoria Cina, blindata Piazza Tienanmen, la Repubblica, 5/6/2024; Inma Bonet, Silencio tras 35 años de la matanza de Tiananmén, El País, 4/6/2024.

42 Giovanni Maria Flick, Il percorso dei carabinieri, la Repubblica, 5/6/2024.

43 Gianni Rossi Barilli, Trent’anni vissuti politicamente, ilmanifesto, 16/6/2024.

44 Filippo Rizzi, 1954-2024. Pontificio Comitato Scienze Storiche, memoria viva del Papato, Avvenire.it, 7/6/2024.

45 Luigi Mascheroni, Quando Montanelli varò “il Giornale”, ilgiornale.it, 4/6/2024; Vittorio Macioce, L’indomito capitano del vascello pirata, ilgiornale.it, 3/6/2024; Indro Montanelli, Montanelli, il gladiatore delle verità scomode, 3/6/2024.

46 Luciano Canfora, Il comunismo decolonizzatore, Corriere della Sera, 16/6/2024.

47 Michele Serra, Non si vedono busti di Stalin, la Repubblica, 4/6/2024.

48 Corrado Augias, Invito all’Opera politicamente scorretta, la Repubblica, 5/6/2024.

49 Marco Petrelli, La Cia e la caccia ai nazisti: così venne braccato l’angelo della morte, ilgiornale.it, 8/6/2024.

50 Caio Ruvenal, La España colonial, en el cine encargado por el franquismo, El País, 5/6/2024.

51 Manuel Vincent, Ponga un papa en su vida, El País, 8/6/2024.

52 Pankaj Mishra, Memoria del Holocausto y olvido de los palestinos, El País, 9/6/2024.

53 Caio Ruvenal, Llanos, el cura obrero que confesó a Franco, El País, 10/6/2024.

54 Francesco Benigno, Via Rasella e Fosse Ardeatine, la memoria ritrovata, ilmanifesto, 4/6/2024.

55 Aldo Grasso, La resistenza dell’effimero, Corriere della Sera, 3/6/2024; Enrico Paventi, Un secolo decisivo del Paese attraverso la vita privata e il costume, ilmanifesto, 8/6/2024.

56 Iain Chambers, Il cuore di tenebra del colonialismo che consente l’annientamento dell’altro, ilmanifesto, 5/6/2024; Enzo Traverso, Antisemitismo e antisionismo, due strade divergenti, ilmanifesto, 5/6/2024.

57 Eleonora Martini, La storia narrata del partigiano che uccise il duce, ilmanifesto, 12/6/2024.

58 Giuseppe Bedeschi, Quelle “religioni secolari” scomunicate da Del Noce, ilgiornale.it, 8/6/2024.

59 Carlo Marsonet, “Il liberalismo può sconfiggere il populismo solo se guarda al pasato”, Il Foglio, 13/6/2024.

60 Luigi Iannone, Venner, uno storico fra le rovine dell’Europa (e di se stesso), ilgiornale.it, 14/6/2024.

61 Paolo Mieli, L’inizio precoce della Guerra fredda, Corriere della Sera, 4/6/2024.

62 Paolo Mieli, La strana profezia sull’ultimo Papa, Corriere della Sera, 11/6/2024.

63 Aldo Cazzullo, Gli alpini sempre in prima linea. Onnipresenti in pace e in guerra, Corriere della Sera, 5/6/2024.

64 Frediano Sessi, Bimbi di strada nel dopoguerra. L’Italia umiliata degli sciuscià, Corriere della Sera, 8/6/2024.

65 Antonio Carioti, La patria non è per forza di destra, Corriere della Sera, 13/6/2024.

66 Ernesto Galli della Loggia, A chi interessano le guerre persiane, Corriere della Sera, 15/6/2024.

67 Ernesto Galli della Loggia, A chi interessano le guerre persiane, Corriere della Sera, 15/6/2024; Antonio Monda,

“Non esiste più la critica di una volta”, la Repubblica, 6/6/2024.

68 Massimo Novelli, Grand Tour in case editrici tra libri, gaffeur e “merda”, Il Fatto quotidiano, 4/6/2024.

69 Domenico Ribatti, Interrogare il molteplice valore della ricerca attraverso testimonianze, ilmanifesto, 4/6/2024.

70 Giampiero Mughini, Montanelli capì meglio di tutti quanto fosse friabile la nostra democrazia, Il Foglio, 4/6/2024.

71 Ginés Donaire, Sardina cruda, pan y doctrina franquista, El País, 4/6/2024.

72 Jacinto Antón, A sangre y fuego en el mar de Malta, El País, 14/6/2024.

73 Ida Bozzi, Così Passepartout mette «Limiti» al mondo d’oggi, Corriere della Sera, 3/6/2024.

74 Potere, lavoro, violenza. Le storiche a congresso, Corriere della Sera, 3/6/2024.

75 Manuela De Leonardis, «L’alba che aspettavo». Il 25 aprile del Portogallo, ilmanifesto, 6/6/2024.

76 Giulia D’agnolo Vallan, C’era una volta a Hollywood…tra svendite e celebrazioni, ilmanifesto, 10/6/2024.

77 Paolo Grandi, Le «buone imprese» di Nogara, servitore di Italia e Santa Sede, Corriere della Sera, 3/6/2024.

78 Vincenzo Trione, Carla Lonzi sfrattata dalla GNAM di Roma, Corriere della Sera, 12/6/2024.