Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi
    In corso

    Il lessico della cittadinanza e la sua formazione nella realtà europea

    Università degli studi di Bari "Aldo Moro"

    Il ciclo di seminari Il lessico della cittadinanza e la sua formazione nella realtà europea, organizzato dal Dipartimento di Ricerca e Innovazione umanistica dell'Università degli studi di Bari "Aldo Moro", intende fornire elementi di conoscenza di base sul concetto di cittadinanza e si indirizza a docenti e studenti universitari/medi
     
    Il ciclo si articolerà complessivamente in sette incontri, in modalità mista (in presenza e da remoto), con interventi di Guido Melis e Sandro Guerrieri (Università di Roma La Sapienza), Giulia Guazzaloca (Università di Bologna), Giulio Azzolini (Università Ca' Foscari), Carlo Spagnolo, Roberto Voza, Luigi Masella e Antonietta Damato (Università di Bari).

    Apparati e centri di potere nella Repubblica sociale italiana: politiche e conflitti

    Forlì, Sala del Consiglio Provinciale piazza Morgagni 9, Forlì

    Programma

     
    Giovedì 30 marzo 2023
    Saluti istituzionali e introduzione ai lavori (ore 09:00)
    L’apparato politico. Partito, Prefetti e Podestà (Ore 10:00 - 13:00)
    CHAIR: Dianella Gagliani
    Jacopo Calussi, Il PFR di Milano. Deformazione e ampliamento dell’autonomia del partito nelle sue strutture locali (1943-45)
    Lorenzo Pera, «Dirigenti squadristi». I capi provincia della RSI in Toscana: identità, culture, prassi del potere
    Domenico Guzzo, Ai piedi della Rocca delle Caminate: la contraddittoria agibilità dei prefetti per imporre la RSI nella «Terra del Duce»
    Elia Di Fonzo, I Capi Provincia e la lotta alle bande: scontro aperto con la GNR e subordinazione agli occupanti
    Fabio Montella, «Per dovere civico e spirito di disciplina». I podestà della RSI tra comune, Stato e Partito

    L’apparato militare. Forze armate e altre strutture di repressione (Ore 14:30 - 19:00)
    CHAIR: Nicola Labanca
    Stefano Gallerini, Le forze armate della RSI e i loro contrasti interni
    Francesco Butticé, La Guardia Nazionale Repubblicana in Piemonte
    Flavio Carbone, Una presenza non gradita: i Carabinieri Reali dal 23 settembre 1943 alla Liberazione
    Jonathan Pieri, La RSI e i militari della Regia Aeronautica dall'8 settembre ai processi di epurazione
    Giovanni Brunetti, Un comune caso di doppio gioco? La Polizia dell’Africa Italiana nell’articolazione amministrativa della RSI
    Cecilia Toninato, Il ruolo del Servizio Ausiliario Femminile (SAF) nella RSI

    Venerdì 31 marzo 2023

    La RSI come Stato. Legittimazione e rappresentazione (Ore 09:30 - 13:00)
    CHAIR: Toni Rovatti
    Michelangelo De Donà, Repubblica Sociale Italiana: suo ordinamento giuridico ed elementi della sovranità
    Rocco Melegari, «Il solco profondo». Conflittualità e divergenze alla nascita della repubblica fascista (settembre – ottobre 1943)
    Paola S. Salvatori, Augusto a Salò. Presenza e assenza della romanità dopo il 25 luglio
    Adolfo Mignemi, Raccontare l’azione politica. La comunicazione visiva istituzionale della RSI
    Leonardo Pompeo D’Alessandro, Fare giustizia tra politica e storia: legittimazione e delegittimazione della RSI nei processi per collaborazionismo

    Dinamiche di Governo e Amministrazione in guerra (Ore 14:30 - 19:00)
    CHAIR: Paolo Pezzino
    Simone Conversi, Assicurazioni di Stato a Salò: il caso dell’Istituto Nazionale delle Assicurazioni
    Francesco Sanna, Casse di risparmio e socializzazione delle imprese. Un esempio di scollamento fra regime e centri di potere locale
    Saverio Colacicco, La spoliazione e l’esproprio dei beni ebraici nelle province di Milano e Varese, tra il 1943 e il 1945
    Giulia Dodi, Modena di fronte ai movimenti di popolazione: la gestione di profughi e sfollati nella Repubblica Sociale Italiana
    Monica Fioravanzo, Arrigo Tessari, sottosegretario di Stato all’Aeronautica (marzo-luglio 1944)
    Daria L. Gabusi, Il ministro Biggini e il governo della scuola nella RSI

    Sabato 1 aprile 2023

    Tensioni di potere e problematiche socio-territoriali. Città e province (Ore 09:30 - 13:00)
    CHAIR: Amedeo Osti Guerrazzi
    Angelo Bitti, Alla ricerca di un impossibile equilibrio: l’esperienza della RSI nella provincia di Terni (1943-1944)
    Tommaso Rossi, Il Capo della Provincia di Perugia Armando Rocchi: un accentratore conflittuale
    Claudio Oltremonti, La pubblica sicurezza a Piacenza tra conflitti di competenza e collaborazione con la Resistenza
    Marco Minardi, I due federali. Antonio Valli e Giuseppe Romualdi alla guida del fascismo repubblicano parmense
    Riccardo Bardotti e Michelangelo Borri, La diplomazia come strumento di controllo del territorio nella RSI. Il caso di Siena «città ospedaliera»

    Tensioni di potere e problematiche socio-territoriali. Le frontiere interne e l’oltre-confine (Ore 14:30 - 17:30)
    CHAIR: Filippo Focardi
    Rocco Lentini, Ripartire dal Sud: rivolte repubblichine nel Mezzogiorno libero (1943-1946)
    Andrea Rossi, Stranieri in patria: i profughi fascisti romagnoli nel Nord Italia
    Francesco Scomazzon, Fascismo di confine: persecuzioni, repressioni e strategie di sopravvivenza tra Repubblica Sociale Italiana e Confederazione Elvetica
    Marco Cuzzi, I Quisling dell’Adriatico: la RSI a Trieste e sul litorale tra collaborazione e frustrazione

    Chiesa e cattolici tra guerra e pace

    Università Cattolica del Sacro Cuore Largo Gemelli 1, Milano

    La giornata di studio, con il contributo di numerosi e autorevoli studiosi italiani, vuole offrire una riflessione dal punto di vista storico sul problema della pace, una questione complessa, con la quale la Chiesa e i cattolici italiani si sono misurati, in tempi e modi diversi, lungo tutto il Novecento e oltre. Un problema ancora storiograficamente aperto, ma anche un nodo di bruciante attualità come mostra il dibattito e gli interrogativi suscitati dal drammatico conflitto in Ucraina.

    Genere, prostituzione e migrazioni globali (1890-1940)

    Università di Genova Via Balbi 4, Genova

    Venerdì 31 marzo, alle ore 14:15, presso l'Università di Genova (aula M, via Balbi, 4)  si terrà un seminario di Laura Schettini (Università di Padova), dal titolo "Genere, prostituzione e migrazioni globali (1890-1940)".
    L’evento è organizzato dal CENTRA (Centre for the History of Racism and Anti-Racism in Modern Italy).

    Sarà possibile partecipare anche a distanza, tramite Microsoft Teams, previa richiesta di iscrizione all’indirizzo centrastudies@gmail.com

    La dissidenza comunista italiana, Trockij e le origini della Quarta Internazionale. 1928-1938

    Casa del Popolo Via Celentano 76, Bari

    Venerdì 31 marzo a partire dalle ore 17.30 si svolgerà, presso la Casa del Popolo di Bari, la presentazione del libro di Gabriele Mastrolillo La dissidenza comunista italiana, Trockij e le origini della Quarta Internazionale. 1928-1938 (Carocci, Roma 2022). Dialogheranno con l'autore Vito Antonio Leuzzi (presidente dell'Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea) e Vito Saracino (docente a contratto presso l'Università degli Studi di Foggia e ricercatore della Fondazione Gramsci di Puglia). Modererà Stefano Savella (Casa del Popolo).

    Sinossi del libro: a seguito della sua espulsione dall’Unione Sovietica nel 1929, Trockij promosse
    la nascita di un movimento comunista antistalinista transnazionale che si considerò dapprima
    l’opposizione di sinistra dell’Internazionale Comunista (Komintern), quindi, dal 1933,
    un’organizzazione indipendente in competizione con quest’ultima ed embrione di una nuova
    Internazionale Comunista, la Quarta, fondata nel 1938. Grazie specialmente all’analisi di materiale
    inedito conservato in archivi italiani, neerlandesi e statunitensi, il libro esamina il notevole
    contributo fornito alla costruzione di questa alternativa globale allo stalinismo da parte della
    dissidenza comunista italiana e in particolare da due dei suoi principali dirigenti, Alfonso Leonetti e
    Pietro Tresso, figure centrali della direzione del movimento trockista internazionale negli anni
    Trenta.