Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi
    In corso

    Fascismo immaginario

    Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell'Università di Pisa Via Paoli, 15, PISA

    Presentazione del volume A. Martini, Fascismo immaginario. Riscrivere il passato da destra (Laterza 2024), nel corso di Storia dell'Italia contemporanea del prof. Gianluca Fulvetti - Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, Università di Pisa La presentazione si terrà venerdì 19 aprile 2024 alle ore 16 presso il Palazzo Carità, aula Pao D2 (Via Pasquale […]

    Gratuito

    45 minuti / 1 immagine

    Domus Mazziniana - Pisa Via Giuseppe Mazzini, 71, Pisa

    ⏰⏰ Venerdì 19 aprile alle ore 17 si terrà il terzo appuntamento del ciclo di conferenze organizzato dal Comitato del Risorgimento e dell’età delle Rivoluzioni – Comitato del Risorgimento e […]

    Alla Biblioteca Oriani un libro su Mariotto Segni, dal compromesso storico al crollo della Prima Repubblica

    Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani” via Corrado Ricci, 26, Ravenna

    Si conclude alla Biblioteca Oriani il nuovo ciclo di presentazioni e incontri con gli autori “InContemporanea. La storia si fa in biblioteca”, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna. Venerdì 19 aprile 2024, ore 17.00, è la volta del volume di Paolo Carusi, Mario Segni e la crisi della cultura […]

    Gratuito

    Ciao Shqipëria! Il secolo dei media nei rapporti culturali italo-albanesi

    Biblioteca Comunale Raffaele Chiantera | Via Giuseppe Mancini, 34 – Polignano a Mare (BA)

    I𝒍 19 𝑨𝒑𝒓𝒊𝒍𝒆 𝒂𝒍𝒍𝒆 𝒐𝒓𝒆 19:00 vi aspettiamo presso la Biblioteca di comunità “𝐑𝐚𝐟𝐟𝐚𝐞𝐥𝐞 𝐂𝐡𝐢𝐚𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚”, per la presentazione del libro 𝐂𝐢𝐚𝐨 𝐒𝐡𝐪𝐢𝐩𝐞̈𝐫𝐢𝐚! 𝐈𝐥 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐢 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚 𝐧𝐞𝐢 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢 𝐜𝐮𝐥𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐭𝐚𝐥𝐨-𝐚𝐥𝐛𝐚𝐧𝐞𝐬𝐢 di Vito Saracino Saluti istituzionali: il consigliere comunale, Pasquale Carone ne discutono con l'autore: Edon Qesari, Istituto di Storia, Accademia degli Studi d'Albania, Enisa Balliu, […]

    Gratuito