Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Convegno

    1. Eventi
    2. Convegno

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi
    In corso

    La strategia della tensione tra Piazza Fontana e l’Italicus: fenomenologia, rappresentazioni, memoria

    Unibo Campus universitario di Forlì – Aula 15 Teaching Hub viale Corridoni 20, Forlì

    Convegno internazionale di studi:

    "La strategia della Tensione fra piazza Fontana e l'Italicus. Fenomenologia, rappresentazioni, memoria"

    2^ sessione:

    "Dalla Banca al treno: Configurazioni, Attori, Relazioni e Letture dell'eversione stragista tra il 1969 e il 1974"  

     

                                                                                            
    PROGRAMMA

    Mercoledì 20 novembre 2019 (Aula 15 Teaching Hub)

    9.30 Saluti istituzionali e apertura dei lavori.

     

    10.30 LETTURE E COMPARAZIONI EUROPEE (Presiede Mirco Dondi)

    Laura di Fabio, Un Paese nel quale "tutto era possibile e nulla impensabile". Le stragi in Italia nei media tedesco-occidentali.              

    Jonathan Dunnage, Due culture istituzionali a confronto: apparati di polizia, ordine pubblico e la lotta al terrorismo in Italia e Gran Bretagna, 1960-1980.

    Ugo Russo, "Profonde inquiétude en Italie": la strategia della tensione vista dalla stampa francese.

     

    14.00 PENSIERO E AZIONE EVERSIVA (Presiede Domenico Guzzo, coordinatore del convegno)

    Massiliano Capra, La Strategia della Tensione e la Nuova Destra.

    Loredana Guerrieri, Contro la "debolezza costituzionale dello Stato": Avanguardia Nazionale e la strategia della tensione.

    Francesco M. Biscione, La P2 durante e dopo la Strategia della Tensione.

    Carlo Costa, "A noi non resta che la vendetta". I Nuclei Armati Rivoluzionari (1977-1982).

    Ottavio D'Addea, Denari invisibili: la storia della costruzione del sistema Sindona.

    Francesco Germinario, La Disintegrazione del sistema. Il revisionismo del radicalismo di destra: il 1969 di Franco Freda.

     

    Giovedì 21 novembre 2019 (Aula 15 Teaching Hub)

    10.30 RELAZIONI INTERNAZIONALI (Presiede Giuliana Laschi)

    Leopoldo Nuti, La politica internazionale nel quinquennio 1969/1974: paradossi e contraddizioni della distensione.

    Valentine Lomellini, Né Stragismo, né BR? Il terrorismo internazionale nell'Italia degli anni Settanta.

    Antonio Varsori, La situazione politica e sociale italiana tra il 1969 e la metà degli anni '70 nell'interpretazione di due diplomazie europee: i casi francese e britannico.

     

    14.00 RICOSTRUZIONI ED INTERPRETAZIONI (Presiede Marco Borraccetti)

    Guido Panvini, La destra cattolica e la strategia della tensione.

    Danilo Barbi, Movimento dei lavoratori, condizione sociale e strategia della tensione.

    Valter Bielli, L'eredità della Commissione Stragi.

    Fausto Baldi, Il segreto di Stato e altre questioni investigative dopo la sentenza di Brescia.

    Alessandro Giacone, La strategia della tensione nelle carte di Mariano Rumor.

    Domenico Guzzo, Italicus: una strage di confine.

     

    Il Convegno è organizzato da: Istituto Storico della Resistenza di Forlì-Cesena, Punto Europa-Forlì, Comune di Forlì, Master in Comunicazione storica Università di Bologna, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Casa della Memoria-Brescia

    con il sostegno di Serinar, Associazione Luciano Lama e CGIL di Forlì.

     

    La partecipazione degli insegnanti è valida ai fini dell'aggiornamento MIUR.

    Weimar: Modernità e democrazia in Europa (1919-1933)

    Istituto storico italo-germanico-FBK Via Santa Croce 77, Trento

    È il convegno annuale SISCALT. L'iniziativa  nasce da una collaborazione tra più istituzioni: l’Istituto storico italo-germanico-FBK, i Dipartimenti di Lettere e Sociologia dell’Università di Trento, l’Istituto storico germanico di Roma e l’Institut für Zeitgeschichte di Monaco. Il programma è molto ricco: sette sessioni e oltre venti interventi, per i quali è prevista la traduzione simultanea dall’italiano al tedesco e dal tedesco all’italiano.

    Il tema

    La storia della Repubblica di Weimar è tornata d’attualità sullo sfondo dei più recenti sviluppi politici e sociali che hanno caratterizzato il contesto tedesco ed europeo.

    A cent’anni dalla fondazione di quell’ordinamento democratico, la lezione di Weimar viene evocata sempre più spesso come monito generale sui rischi di tenuta della democrazia. In realtà, la ricerca storica ha da tempo contrapposto a questa visione allarmistica una prospettiva alternativa, capace di fare luce anche sulla straordinaria modernità e sull’affascinante complessità dell’esperimento weimariano. Se si esamina la vicenda della Repubblica di Weimar sin dagli esordi e nei suoi sviluppi successivi (politici, sociali e culturali) fino all’inizio degli anni Trenta, affiora non solo la scintillante modernità culturale di questa epoca, ma anche la grande vitalità dei progetti politici maturati in seno all’esperienza weimariana.

    Al convegno trentino interverranno studiose e studiosi di diverse discipline, accomunati da una profonda conoscenza del periodo tra le due guerre. I loro contributi e il dibattito a cui daranno vita permetteranno di illustrare le molte sfaccettature dell’«esperimento Weimar», contestualizzandolo nel più ampio quadro europeo e internazionale.

    I falsi misteri d’Italia e il caso della Uno Bianca

    Teatro degli Atti via Cairoli 42, Rimini

     
    Giovedì 21 novembre a Rimini, presso il Teatro degli Atti, via Cairoli 42, si svolgerà un convegno dedicato ai falsi misteri d’Italia e alla vicenda della Uno Bianca. Interverranno lo scrittore Carlo Lucarelli, i magistrati Daniele Paci e Armando Spataro, lo storico Vladimiro Satta, il teologo Vito Mancuso ed il politico e scrittore Walter Veltroni.
     
    Il convegno, articolato in due sessioni, avrà inizio alle ore 17.30 e, dopo una breve pausa, riprenderà alle ore 21.00. L'evento  sarà corredato da incontri con gli studenti a Rimini e a Pesaro nelle giornate 21, 22 e 23 novembre 2019.
     
    Per un quadro completo e dettagliato dei lavori, si veda il comunicato-stampa in allegato.