Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Convegno

    1. Eventi
    2. Convegno

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    CINEMA E STORIA. GIORNATE DI STUDIO IN ONORE DI PASQUALE IACCIO

    Università degli Studi di Salerno Via dell'Osservatorio, 1, Salerno, Italia

    24-25 ottobre 2022
    Osservatorio dell’Appennino Meridionale (Edificio I3) via dell'Osservatorio, 1 - Campus di Fisciano
    Università di Salerno

    CINEMA E STORIA

    Giornate di studio in onore di Pasquale Iaccio

    Programma come da locandina allegata

     

    Networks of Labour – International officers and social networks in the history of the International Labour Organization

    ILO Office for Italy Via Panisperna, 28, Roma, Italia

    The main objective of the conference is to study the history, individual and collective, of the officials and experts who collaborated within the International Labour Organization. The conference is focused on the social, political, and epistemic networks where their activity took place, and observe their paths, origins, socio-economic and educational backgrounds, debates, political loyalties, personal motivations, technical skills, and diverse trajectories.

    Thursday 27/10/2022

    10.30-11.00 Welcome address
    Gianni Rosas (ILO's representative for Italy and San Marino)
    Salvatore Capasso (Director of ISMed-Cnr )

    11.00-12.30 Session 1: “Out of the European Industrial Core (the Interwar Years)"

    Discussant: Francesca Piana (Scuola Normale Superiore)

    - Judith Rainhorn (Université Paris I Panthéon-Sorbonne), "Acting behind the scene: Alice Hamilton, a female expert in the early ILO network"
    - Dan-Alexandru Săvoaia (University of Iaşi), "Crafting social justice in the margins: aspects of Romania's interaction with the ILO in the interwar period"
    - Stephanie van Dam (Cambridge University), "Social networks in the formulation and implementation of injury compensation in the International Labour Organization and the British empire, 1930-1945"

    14.00-14.30 Keynote lecture: Lorenzo Mechi (Università di Padova)

    14.30-16.00 Session 2: ”Socialist and Catholic Networks"

    Discussant: Giacomo Canepa (Scuola Normale Superiore)

    - Adeline Blaszkiewicz (Université Paris I Panthéon-Sorbonne), "A convergence of struggles for social justice? Socialist networks and the ILO during the interwar period"
    - Oscar Gaspari (Università LUMSA di Roma), "L'Italia fascista contro i numeri indici per il calcolo del costo della vita, nel congresso di Roma dell’Istituto Internazionale di Statistica del 1925"
    - Aurélien Zaragori (Université Lyon III), "For God and social justice: Christian international officers in the International Labour Organization (1920s-1970s)"

    Friday 28/10/2022

    9.00-11.00 Special session Inail Bric 2019: ”Italian physicians and scientists"

    Chair: Michele Riva (Università Milano Bicocca)
    Discussants: Franco Carnevale and Alberto Baldasseroni

    - Anna Pellegrino (Università di Bologna), "La nebulosa riformatrice in Italia agli inizi del XX secolo e la medicina del lavoro"
    - Roberto Mazzagatti (Università di Milano Bicocca), "Luigi Carozzi e l’Industrial Health Service (ILO). Nella rete di tutela della salute dei lavoratori tra 1919 e 1939"
    - Stefano Gallo (Ismed-CNR), "Luigi Parmeggiani e i network della Sezione Prevenzione e Igiene nel secondo dopoguerra"
    - Cristina Accornero (Università di Torino), "L'ILO a Torino: formazione, sicurezza e igiene del lavoro nella seconda metà del Novecento"

    11.30-12.30 Session 3: ”The ILO and the African Continent"

    Discussant: Stefano Bellucci (Universiteit Leiden)

    - Paul Mayens (Université Paris I Panthéon-Sorbonne), "Africans in a global epistemic network, the African conferences on social security: 1962-1975"
    - Félicité Paho Nya (Université Yaoundé I), "The role of the International Labor Organization (ILO) in the evolution of trade unionism in Cameroon: 1944-1972"

    14.00-14.30 Keynote lecture: Daniel Maul (University of Oslo)

    14.30-16.00 Session 4: ”Boundaries of labour: forced labour, managers, and self-management"

    Discussant: Amalia Ribi Forclaz (Graduate Institute of International and Development Studies)

    - Mara Marginean (Romanian Academy), "Interconnecting the (semi)peripheries: the Center for the Improvement of Industrial Managers (CEPECA) and Romania’s cooperation with the global south in the 1970s"
    - Gabriela Scodeller (University of Cuyo), "Experts, networks and meetings regarding self-management: the role of the ILO in the long sixties"
    - Norberto O. Ferreras (Universidade Federal Fluminense), "Brazil and the ILO. Concurring and conflicting interpretations of forced labor"

    Scientific commission:

    Virginia Amorosi (Università Federico II Napoli), Eloisa Betti
    (Università di Bologna), Giacomo Canepa (Scuola Normale Superiore),
    Federico Del Giudice (Scuola Normale Superiore), Stefano Gallo
    (CNR-ISMed Napoli), Isabelle Lespinet-Moret (Université Paris 1
    Panthéon-Sorbonne), Sandrine Kott (Université de Genève), Francesco
    Maccelli (Università di Firenze), Daniel R. Maul (University of
    Oslo), Roberto Mazzagatti (Università Milano Bicocca), Lorenzo Mechi
    (Università di Padova), Francesca Piana (Scuola Normale Superiore),
    Bruno Settis (Scuola Normale Superiore), Valerio Torreggiani
    (ICS-Universidade de Lisboa)

    ORGANIZED BY:
    Università degli Studi Milano Bicocca
    CNR-ISMed 
    ILO History" SISLav working group 

    SUPPORTED AND HOSTED BY:
    ILO Office for Italy and San Marino

    This conference is part of the project Inail Bric 2019 - ID21 "Medici
    e scienziati italiani nell'OIL"

    Global Religions. Fedi, comunità e politica nella mondializzazione contemporanea

    Dipartimento di Studi storici, Università degli Studi di Torino Sala Seminari, 3° piano, Palazzo Nuovo via Sant’Ottavio 20, Torino, Italia

    I fenomeni religiosi sono “globali” da sempre, ma in epoca contemporanea i processi di interazione, sintesi e mutuazione si sono decisamente accelerati. Questi temi sono oggi al centro di uno dei più fecondi filoni della world history. Il convegno intende presentare un insieme di interventi che, incrociando riflessione metodologica e ricostruzione storica, approfondiranno i fenomeni religiosi in una prospettiva diacronica, prestando particolare attenzione all’impatto della globalizzazione sulle credenze e sulle istituzioni religiose nel XIX e XX secolo.
    La connessione su scala planetaria di comunità religiose, gli scambi culturali e il métissage tra culti diversi, la formazione di identità religiose globali e l’espansione delle “fedi mondiali” all’interno dei più generali fenomeni di globalizzazione sono i nodi tematici intorno cui è costruito il programma del convegno. Gli studiosi e le studiose metteranno a confronto metodi di analisi, ipotesi di ricerca e ricostruzioni storiche per indagare la spinta globalizzante delle tradizioni religiose, l’impatto della mondializzazione sulle istituzioni del sacro e gli intrecci tra politica e religione in epoca contemporanea.
    Il convegno, oltre a collocarsi in un ambito di studi particolarmente innovativo, contribuirà alla migliore conoscenza – in campo accademico e presso un pubblico di non specialisti – delle dinamiche storiche indispensabili per interpretare il ruolo pubblico globale delle religioni nelle società attuali.
    Comitato scientifico:
    Paolo Cozzo, Mauro Forno, Lorenzo Kamel, Marta Margotti

    Il convegno potrà essere seguito a distanza:
    https://unito.webex.com/meet/marta.margotti

    Sidney Sonnino e le istituzioni liberali

    Castello Sonnino, Montespertoli (Firenze) , Italia

    Primo convegno organizzato dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Sidney Sonnino

    Il fascismo tra ricerca storica e divulgazione

    Casa della Memoria Via Confalonieri 14, Milano, Italia

    Tavola rotonda con interventi di:
    Mario Calabresi | giornalistaChora Media
    Paola Fortuna | designerstudio +fortuna di Trieste
    Luca Gibillini | responsabile Unità relazioni istituzionali e coordinatore di “Milano è memoria”Gabinetto del Sindaco – Comune di Milano
    Jacopo Perazzoli | storicoUniversità degli studi di Bergamo
    Introduce e modera:Sara Zanisi | direttrice generaleIstituto nazionale Ferruccio Parri
    Alla tavola rotonda è stato invitato l’Assessore alla cultura del Comune di Milano Tommaso Sacchi.

    Convegno Siscalt 2022 – Totalitarismo: usi e abusi di una categoria controversa

    Istituto Italiano di Studi Germanici, Villa Sciarra, Roma Via Calandrelli 25, Roma, Italia

    Il totalitarismo è l’antitesi della democrazia liberale? Può il rifiuto del totalitarismo costituire l’asse di una memoria europea, come prospettato dalle risoluzioni di aprile 2009 e del settembre 2019 del Parlamento europeo?Il convegno intende affrontare l’uso pubblico e le stratificazioni semantiche di una categoria che ha mutato nel tempo il suo significato. Tra le questioni che intendiamo sollevare sono le differenze tra l’aggettivo totalitario impiegato tra le due guerre e il successivo modello formalizzato di totalitarismo consolidatosi nel corso della guerra fredda, le modalità del suo impiego da parte della storiografia, le critiche emerse tra anni Sessanta e Settanta, il recupero della categoria nel corso degli anni Ottanta e la sua estensione dopo il 1989.Sul piano politico, la categoria può essere considerata costitutiva del nesso tra consenso sociale e militarizzazione che accompagna l’ascesa degli Stati Uniti e la divisione dell’Europa e funge da elemento identitario di un blocco occidentale liberaldemocratico che si definisce antitotalitario e quindi libero e pacifico. D’altra parte essa assume dopo il 1945 una valenza filosofica più generale nella fondazione dei diritti individuali, e si traduce negli anni Cinquanta in un modello idealtipico delle analogie tra le dittature fasciste e il socialismo sovietico.L’interrogativo è se tale polisemia venga compressa entro uno schema duale che sembra perpetuarsi rinnovandosi nella costruzione di una Europa unificata dall’antitotalitarismo dopo il 1989 e poi nel modello universalizzato del sec. XXI dello scontro di civiltà e delle operazioni di polizia internazionale susseguitesi dopo il 1991. Davanti al ritorno della guerra aperta in Europa e alla sua logica dicotomica amico/nemico, nuove semplificazioni potrebbero affacciarsi poggiando su una tradizione già da tempo obsoleta. Una ricostruzione dell’eredità del totalitarismo, largamente impiegato durante la guerra fredda, nel plasmare la lettura dei rapporti internazionali dopo il 1989 sarebbe auspicabile.La Siscalt intende promuovere una ricognizione storica sulle origini e lo sviluppo della categoria, fino a giungere a una prima storicizzazione della sua estensione dopo il 1989. Consapevole delle inevitabili limitazioni di una apertura critica su un tema che ha risvolti globali, l’iniziativa sarà centrata sull’impiego e il significato del totalitarismo per Italia e Germania, due paesi particolarmente rilevanti per la genesi e le dinamiche della categoria sin dai tempi del fascismo.

    Il convegno, a carattere internazionale, ha per lingue di lavoro l’italiano e il tedesco; è previsto un servizio di interpretariato simultaneo.

    Convegno di studi

    Sala del Consiglio, Palazzo di Toppo Wassermann Via Gemona 92, Udine, Italia

    Nel maggio del 2021 il Consiglio della Regione Friuli Venezia Giulia ha approvato all’unanimità una legge “per la riabilitazione storica attraverso la restituzione dell’onore dei soldati nati o caduti” nel territorio attuale della Regione “condannati alla fucilazione dai tribunali militari di guerra nel corso della Prima guerra mondiale”. La legge, resasi necessaria per la perdurante assenza di un provvedimento nazionale in tal senso, è stata il frutto di una mobilitazione iniziata molti anni fa nella piccola comunità di Cercivento per ricordare quattro alpini fucilati il 1 luglio del 1916 in quel Comune: mobilitazione che ha progressivamente coinvolto l’opinione pubblica e le forze politiche di tutta la regione. In particolare la legge ha istituito una “Giornata regionale della restituzione dell’onore” da celebrare appunto il 1 luglio di ogni anno, e al tempo stesso ha dato vita a una Consulta storica sulle fucilazioni e decimazioni per l’esempio (nominata su indicazione delle Università di Udine e Trieste e della Presidenza del Consiglio regionale) volta ad approfondire la conoscenza di questi temi e a promuoverne la memoria. Il convegno Non solo Cercivento. Le fucilazioni per l’esempio in Friuli Venezia Giulia durante la Prima guerra mondiale è il primo appuntamento scientifico promosso dalla Consulta e si colloca all’interno di un percorso iniziato sin dalla fine degli anni sessanta da un libro fondamentale come Plotone d’esecuzione di Enzo Forcella e Alberto Monticone, e proseguito poi sino al convegno su L’Italia nella guerra mondiale e i suoi fucilati: quello che (non) sappiamo, tenutosi a Rovereto nel maggio del 2015 e ad altri incontri ancora.

    Che genere di sport? Prospettive storiche di lungo periodo

    Roma Casa internazionale delle donne (Via della Lungara, 19) - Orto Botanico (Largo Cristina di Svezia, 23a, Roma, Italia

    CHE GENERE DI SPORT?
    PROSPETTIVE STORICHE DI LUNGO PERIODO
    Convegno della Società italiana delle storiche, Roma 17-19 novembre 2022
    Casa internazionale delle donne, Via della Lungara, 19
    Orto botanico, Largo Cristina di Svezia 24

    17 novembre 2022, h. 15.00-19.00 - Casa internazionale delle donne - Sala Lonzi
    Saluti
    Raffaella Sarti (Presidente della Società italiana delle storiche)
    Francesco Bonini (Presidente della Società italiana di storia dello sport), Storia dello sport: una storiografia in divenire
    Francesca Tacchi (Università di Firenze), Storia di genere e storia dello sport: le ragioni di un confronto
    Discussione

    I sessione – Donne e uomini nella pratica sportiva
    Presiede Marina Garbellotti (Università di Verona)
    Alessandro Arcangeli (Università di Verona), Per uno sguardo di genere su sport e storia
    Deborah Guazzoni (Società Italiana di Storia dello Sport), Sportive: un mito di genere?
    Pausa
    Francesco Gallo (Società italiana di storia dello sport), Althea Gibson, il diritto di contare. Tennis, razzismo e politica
    Intervista a Sara Gama (Juventus F.C., Nazionale A di calcio femminile, AIC, CONI)
    Anteprima del documentario di Francesco Gallo Le Dee di Olimpia
    Discussione

    18 novembre 2022, h. 9.00-13.30 - Orto botanico, Sala dell’Aranciera
    II sessione - Sport e politica
    Presiede Catia Papa (Università della Tuscia)
    Ingrid Runggaldier (Provincia autonoma di Bolzano), “Uscire di casa fu più difficile che scalare la cima”: i primi passi delle donne nella storia dell'alpinismo
    Elena Tonezzer (Museo storico del Trentino), Associazionismo sportivo trentino e pedagogia nazionale (1870-1914): lo spazio delle donne
    Manuela Maffongelli (Université de Lausanne), Tra applausi e stupore: il primo congresso svizzero di educazione fisica femminile (Lugano 1910)
    Discussione
    Pausa
    Cosmin-Ștefan Dogaru (University of Bucharest), Women’s Participation in Sports Competitions in Interwar Romania. Barriers and Achievements
    Gigliola Gori (Università di Urbino Carlo Bo), La contrastata ascesa dello sport femminile negli anni del fascismo
    Erminio Fonzo (Università di Salerno), Le questioni di genere nello sport universitario durante il fascismo
    Marco Giani (Società italiana di storia dello sport), Attraverso, e dopo Ondina: la lunghissima lotta per l’emancipazione delle sportive italiane
    Discussione

    18 novembre 2022, h. 15.00-19.00 - Orto botanico, Sala dell’Aranciera
    III sessione - Sport e genere: prospettive intersezionali
    Presiede Silvia Carraro (Università di Verona)
    Sara Bozzoli (Università di Bologna), Monica Giorgi: una biografia politica
    Fabrizio Ciocca (Sapienza Università di Roma), Donne musulmane e sport in Occidente
    Maylén Bolchinsky Pinsón (CONICET-INHUS-CEHIS, Argentina), Heroes, warriors and patriots. Masculinities around football in times of dictatorship. Argentina 1978
    Discussione
    Pausa
    Viktorija Sukovata (National Karazin University in Ukraine, Kharkiv), Images of Soviet Sportive Women in Painting of Alexander Deineka
    Leo Goretti e Sofia Mariconti (Istituto Affari Internazionali, Roma), Impariamo il judo con Vladimir Putin. Potere, virilità e sport nella Russia del XXI secolo
    Marlene Hartmann (Technische Universität Chemnitz), Natty or juiced? IPED consumption among men
    Discussione

    19 novembre 2022, h. 9.00-13.00 - Orto botanico, Sala dell’Aranciera
    IV sessione - Lo sport come professione femminile
    Presiede Diva Di Nanni (Università di Napoli Federico II)
    Nicola Sbetti (Università di Bologna), Le Olimpiadi invernali di Cortina 1956: una prospettiva di genere
    Daniele Serapiglia (Universidad Complutense di Madrid), Lo sport e le donne nell’Italia degli anni Ottanta. Il caso del volley
    Sara Gama (Juventus F.C., Nazionale A di calcio femminile, AIC, CONI) e Andrea Zannini (Università di Udine), Goal*! Il professionismo femminile nel calcio in Italia
    Discussione
    Pausa
    Tavola rotonda - Quale sport in prospettiva non binaria?
    Coordina Francesca Tacchi (Università di Firenze)
    Nathalie Bettina Neeser (Universität Basel), Normative aesthetics. An ethnographic research about inclusion and exclusion in Artistic Swimming
    Federico Greco (Liceo Frezzi-Beata Angela di Foligno), Gare miste, la frontiera del genere secondo il CIO
    Michela Capris (Università di Torino) e Francesca Vitali (Università di Verona), Equità nell’attività fisica e sportiva: sfida al binarismo di genere nello sport
    Alice Corte (Storie in Movimento), “Quanto devi desiderare di diventare un campione di tennis se sei disposto a farti tagliare il pene per farcela?” (Renée Richards, medica e tennista, già Richard Raskind)
    Discussione

    Comitato scientifico: Silvia Carraro, Siglinde Clementi, Diva Di Nanni, Marina Garbellotti, Tiziana Noce, Catia Papa, Raffaella Sarti, Francesca Tacchi
    Informazioni: segreteria@societadellestoriche.it;
    presidenza.sis@gmail.com

    Società italiana delle storiche
    presso Casa Internazionale delle Donne
    Via della Lungara 19 - 00165 Roma
    www.societadellestoriche.it

    La SIS è ente accreditato per la formazione e l’aggiornamento docenti ai sensi della D.M. 170/2016 e rilascia un attestato di partecipazione.

    Antimilitarisme et société en Italie (1970-2020)

    Université Paul-Valéry Montpellier 3, Salle de Colloques 2 Saint-Charles,1, Montpellier, Italia

    « Antimilitarisme et société en Italie »
    Dans le cadre d'une journée d'étude "Antimilitarisme et société en Italie 1970-2000" organisée par l'Université Paul-Valéry, une présentation aura lieu au CAD le 24 novembre à 18h, autour du livre S'avanza uno strano soldato. Il movimento per la democratizzazione delle Forze armate (1970-1977), édité par Deborah Gressani, Giorgio Sacchetti, Sergio Sinigaglia (DeriveApprodi, 2022). En présence de Giorgio SACCHETTI (université de Florence) et Iz SEVERIN (Université Paul-Va) et Isabelle FELICI.
    Cet ouvrage traite des idées antimilitaristes à l'intérieur des forces armées italiennes, et servira d'introduction historique et contextuelle à ces questions.
    Nous pourrons continuer avec une discussion et un débat sur l'actualité des luttes antimilitaristes, au-delà du contexte italien.
    Vous trouverez en pièce-jointe le programme complet de la journée d'étude qui aura lieu le 25 novembre à l'Université Paul-Valéry, dans la Salle des colloques 2 du Site St Charles 1.