Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Convegno

    1. Eventi
    2. Convegno

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Festa dell’Europa – gli ultimi vent’anni di Europa

    Teaching Hub Campus di Forlì e Salone Comunale di Forlì Viale Corridoni 20, Forlì, Italia

    TEACHING HUB Campus di Forlì, viale Corridoni 20 – Forlì
    dalle ore 9.30 – 13.00, Aula 15 
    CERIMONIA INAUGURAZIONE FESTA DELL’EUROPA 2019 
    con saluti delle autorità 
    Convegno: GLI ULTIMI VENT’ANNI DI EUROPA
    VENT’ANNI DI CAMBIAMENTI IN ITALIA E IN EUROPA - Umberto Morelli Università di Torino 
    L’EUROSCETTICISMO - Luca Verzichelli Università di Siena
    GLI ITALIANI, L’EUROPA E LA CRISI - Fabio Serricchio Università del Molise 
    LA COSTRUZIONE DEL CONFINE ESTERNO: UNIONE EUROPEA E FLUSSI MIGRATORI - Stefania Panebianco Università di Catania 
    L’EURO E LA CRISI ECONOMICA - Riccardo Rovelli Università di Bologna 
     
    SALONE COMUNALE Piazza Saffi 8 – Forlì
    ore 15 – 17,30
    Tavola Rotonda 
    20 ANNI DI PUNTO EUROPA A FORLÌ 
    Il Comitato scientifico del Punto Europa incontra i cittadini 
    partecipano:
    Giuliana Laschi, Sonia Lucarelli, Paolo Zurla, Mauro Maggiorani, Marco Balboni e i formatori del Punto Europa. 
    Giorgia Pavani Università di Bologna 
    presenta il progetto Jean Monnet 
    “New Policies and Practices for European Sharing Cities” 
    Coordina: Guido Gambetta Università di Bologn

    Per maggiori informazioni:http://www.puntoeuropa.eu/Attivita/Evento.aspx?EventoID=2212

    Le fonti archivistiche dell’agricoltura italiana per la ricerca storico-geografica tra Otto e Novecento

    La storia dell’agricoltura in questi ultimi anni ha
    conosciuto nuovi spunti di ricerca legandosi
    soprattutto all’evoluzione del territorio e del
    paesaggio, ai rapporti con l’industria e agli
    sviluppi scientifici.
    Il Convegno intende fare il punto sulle fonti
    documentarie dedicate all’agricoltura italiana tra
    il XIX e il XX secolo e stabilire un primo
    confronto tra studiosi e ricercatori sulle
    opportunità di realizzare un progetto di
    “portale” delle relative fonti archivistiche.
    Scopo delle giornate di studio è dunque mettere
    insieme differenti visioni disciplinari che
    possano far luce sul tema, secondo prospettive
    di ricerca diverse e che abbiano come unico
    riferimento l’agricoltura per come si è evoluta
    nel tempo e, nello specifico, tra l’Otto e il
    Novecento nel nostro paese.
    Interverranno a questo scopo ricercatori e
    professionisti provenienti da diverse esperienze:
    dall’Università dal Consiglio Nazionale delle
    Ricerche e da altri enti e istituzioni impegnate
    nello studio e nell’analisi dei processi agricoli
    storici attuali.

    Protestare in lingua straniera. La stampa allofona e il dissenso

    PROTESTARE IN LINGUA STRANIERA
    LA STAMPA ALLOFONA E IL DISSENSO
    Convegno internazionale di studi. Roma, 15-17 maggio 2019

    15 MAGGIO, Università Roma Tre, Aula Magna del Rettorato

    13:30 Accoglienza e registrazione partecipanti

    14:30 Saluti istituzionali
    Luca Pietromarchi | Magnifico Rettore dell’Università Roma Tre
    Manfredi Merluzzi | Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici – Università Roma Tre
    Patrizia Rusciani | Direttrice della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Roma
    Paolo Mattera | Dipartimento di Studi Umanistici – Università Roma Tre

    15:00 SESSIONE 1: LA STAMPA ALLOFONA ED IL DISSENSO CULTURALE
    Presidente di sessione: Lorenzo Benadusi (Università Roma Tre)
    15:00 Isabelle Richet (Université Paris Diderot, LARCA UMR 8225) The Anglophone Press in Italy and the Defence of «Old Florence» against Italian Modernizers
    15:20 Paolo Benvenuto (Università di Pisa) Protestare la propria innocenza. Il Messaggere di Parigi e il contenzioso Montanelli-Piermartini
    15:40 Jennifer Hayward (College of Wooster, Ohio) e Michelle Prain Brice (Universidad Adolfo Ibáñez / Pontificia Universidad Católica de Valparaíso) The days of male monopoly are numbered : Debating women’s education in the nineteenth-century Anglophone press of Chile
    16:00 Magalì Andrea Devés (Instituto Ravignani/UBA/CONICET) e Emiliano Gastón Sánchez (UNTREF/CONICET) La présence d’Henri Barbusse et Romain Rolland dans la presse périodique francophone de Buenos Aires (1914-1921)
    16:20 Jutta Ernst (Johannes Gutenberg-Universität Mainz) Language Shift as Dissent : The Use of French and German in Modernist American Magazines

    16:55 PAUSA CAFFÈ

    17:10 SESSIONE 2: PROTESTA E STAMPA ALLOFONA IN AFRICA
    Presidente di sessione: Diana Cooper-Richet (Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines) 17:10 Paul-André Claudel (Université de Nantes / Centre d’études Alexandrines) Howard Carter en procès: la presse des communautés étrangères en Égypte face à la découverte du tombeau de Toutânkhamon
    17:30 Marie-Delphine Martellière (Centre d’études Alexandrines-USR 3134/CNRS) Le Bosphore Égyptien ou comment un journal francophone cristallisa les sentiments anglophobes en Égypte dans les années 1880
    17:50 Abdelkader Sayad (Université de Mostaganem) Presse algérienne francophone et engagement politique: cas des élections présidentielles d’avril 2004

    16 MAGGIO, Università Roma Tre, Aula Magna del Rettorato

    9:30 SESSIONE 3: ESILIO E DISSENSO POLITICO NELLA STAMPA ALLOFONA (1)
    Presidente di sessione: Paolo Mattera (Università Roma Tre)
    9:30 Diana Cooper-Richet (Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines CHCSC) Galignani’s Messenger (1814-1890/95), ‘meilleur ami des exilés’, agent de diffusion du modèle politique britannique dans la France de la Restauration (1815-1830)
    9:50 Chiara Maria Pulvirenti (Università di Catania) Il Mediterraneo sotto torchio. Malta e la libertà di stampa negli anni del Risorgimento
    10:10 Uriel de Santiago Gómez (Universidad Autónoma Metropolitana Xochimilco), Íñigo Fernández Fernández (Universidad Panamericana), Alejandra Vigil Batista (Instituto de Investigaciones Bibliográficas, Universidad Nacional Autónoma de México) e Lilia Vieyra Sánchez (Instituto de Investigaciones Bibliográficas, Universidad Nacional Autónoma de México) Journaux mexicains des exilés aux États-Unis. Étude de cas du Recueil étranger numéro 13 du Fondo Reservado de la Hemeroteca Nacional de México

    10:45 PAUSA CAFFÈ

    11:00 SESSIONE 4: ESILIO E DISSENSO POLITICO NELLA STAMPA ALLOFONA (2)
    Presidente di sessione: Isabelle Richet (Université Paris Diderot)
    11:00 Hans-Jürgen Lüsebrink (Universität des Saarlandes) From conservatism to political radicalization: l’Abeille de la Nouvelle Orléans (1880-82) and Le Trait d’Union (Mexico, 1882-83) under the militant leadership of the journalist and French immigrant Paul-Marc Sauvalle
    11:20 Antonio Checa Godoy e María José Ruiz Acosta (Universidad de Sevilla) The Socialist : the voice of Spanish exiled journalists against Francoism in France
    11:40 Hannah F. Connell (King’s College London/ British Library) Political and cultural dissent within periodical communities in the interwar Russian emigration: the productive collaboration and competition between Russian-language periodicals, 1920-1940

    12:30 PRANZO

    14:30 SESSIONE 5: PROTESTA E STAMPA ETNICA NEGLI STATI UNITI
    Presidente di sessione: Sabrina Vellucci (Università Roma Tre)
    14:30 Bénédicte Deschamps (Université Paris Diderot, LARCA- UMR 8225) Protesto ergo sum : Forme di contestazioni nel giornalismo italo-americano (1850-1945)
    14:50 Francesco Landolfi (Università di Firenze) Il Progresso Italo-Americano e la protesta degli Italiani di New York contro il Proibizionismo (1920-1933)
    15:10 Francesco Fusi (Università di Pisa) Contestare il pregiudizio : il Progresso Italo-Americano e la costruzione dell’eroico soldato italoamericano (1941-1945)

    15:45 PAUSA CAFFÈ

    15:45 Enrico Serventi Longhi (Sapienza Università di Roma) Enemies or Loyals. The Italo-American Press between Fascism and Democracy in WWII (1940-1945)
    16:05 Robert M. Zecker (St. Francis Xavier University) ‘Nothing Less Than Full Freedom’: A Polish-Language Newspaper Champions Black Civil Rights in Red Scare America
    16:25 Niccolò D’Aquino La Voce di New York: Praticare la libertà di stampa all’estero nel secondo millenio

    19.30 CENA

    17 MAGGIO, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Roma

    9:30 SESSIONE 6: PROTESTA E STAMPA OPERAIA E ANTIFASCISTA
    Presidente di sessione: Isabelle Felici (Université de Montpellier)
    9:30 Pantaleone Sergi (Università della Calabria) La stampa etnica italiana in Sud America: Dalle proteste anarco-comuniste in Argentina e Uruguay all’anomalia cilena
    9:50 Angelo Trento (Università L’Orientale di Napoli) Immigrazione e società di accoglienza nella stampa operaia in lingua italiana a Sao Paulo
    10:10 Luigi De Angelis (Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea) La stampa degli antifascisti in Tunisia

    10:45 PAUSA CAFFÈ

    11:00 SESSIONE 7: PROTESTA E STAMPA ANARCHICA
    Presidente di sessione : Bénédicte Deschamps (Université Paris Diderot)
    11:00 Isabelle Felici (Université de Montpellier) Panorama della stampa anarchica in lingua italiana pubblicata in Francia
    11:20 Davide Turcato (Simon Fraser University) Il mondo alla rovescia : Stampa anarchica italo-americana nella Grande Guerra
    11:40 Luigi Biondi (Universidade Federal de São Paulo-Unifesp) La Battaglia, araldo e gruppo politico degli anarchici italiani in Brasile, 1904-1913
    12:00 Alessandra Marchi (Università di Cagliari) Idee radicali ? Il ruolo della stampa anarchica e comunista italiana in Egitto nelle lotte dei ‘subalterni’

    12:35 PRESENTAZIONE DELLE COLLEZIONI ALLOFONE DELLA BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA

    13:15 PRANZO

    14:30 SESSIONE 8: CONSERVARE E VALORIZZARE LA STAMPA ALLOFONA DI PROTESTA
    Presidente di sessione : Marie Delphine Martellière (Centre d’études Alexandrines)
    14:30 Rosanna De Longis e Eugenio Semboloni (Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea) Il dissenso politico tra Otto e Novecento nei giornali della Biblioteca di storia moderna e contemporanea
    14:45 Nicolas Pitsos (Institut National des Langues et Civilisations Orientales/BULAC) La presse allophone et la Bibliothèque Universitaire de Langues et Civilisations : synergies et perspectives
    15:00 Laura Fotia (Università Roma Tre, in rappresentanza della Fondazione Basso) I periodici degli esuli latinoamericani nella biblioteca della Fondazione Basso

    Contatti : Paolo Mattera paolo.mattera@uniroma3.it
    Bénédicte Deschamps benedicte.deschamps@univ-paris-diderot.fr

    Pensare la città. Condizione abitativa e politiche pubbliche nel “triangolo industriale” (1950-1980)

    Il GRID (Gruppo di Ricerca sulle Idee Politiche) del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, in collaborazione con il DIST (Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio), con il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Studi Urbani e sugli Eventi – OMERO e con l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, organizza il convegno Pensare la città. Condizione abitativa e politiche pubbliche nel “triangolo industriale” (1950-1980), che si terrà a Torino il 20, 21 e 22 maggio 2019.

    Il convegno intende concentrarsi sull’analisi della condizione di vita urbana, e in particolare di quella abitativa, nell’Italia del Nord-Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta. L’obiettivo di fondo è ricostruire i molteplici sguardi sulla città e sul problema della casa, misurare il grado di percezione dell’emergenza tra le forze politiche e nell’opinione pubblica, analizzare il tipo di mobilitazione nata intorno a questi temi e interpretare le risposte fornite dal decisore pubblico.

    In apertura di convegno, nel pomeriggio del 20 maggio presso il Polo del ’900, verranno proiettate due puntate del documentario La casa in Italia di Liliana Cavani (1964), introdotte da una tavola rotonda. Nelle giornate del 21 e del 22 maggio studiosi di diverse discipline presenteranno i risultati delle loro ricerche fornendo interpretazioni del modo in cui la questione abitativa si è posta ed è stata affrontata in Italia nel secondo dopoguerra.

    I Territori della Repubblica. Geografie del voto referendario (1946)

    Facoltà di Scienze Politiche, Università di Teramo Via Renato Balzarini, 1, Teramo, Italia

    Dal 21 al 22 maggio, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli studi di Teramo (Sala delle Lauree), si svolgerà il Convegno "I Territori della Repubblica. Geografie del voto referendario (1946) e culture politiche negli spazi dell'Italia democratica", organizzato nell'ambito del Progetto "2 Giugno" della Sissco e patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    Italy and the Suez Canal. A global history, from the mid 19th century to the present

    Ispirato dalla ricorrenza del 150° anniversario dell’apertura del Canale di Suez alla navigazione (1869) e dopo l’apertura nel 2015 del “nuovo” Canale, che ne ha raddoppiato la portata, il Convegno ha l’obiettivo di ricostruire la lunga storia del rapporto tra l’Italia e il Canale, dalla prima globalizzazione ottocentesca alle guerre mondiali alla guerra fredda, toccando temi come il colonialismo, le migrazioni e il lavoro, il ruolo del Mediterraneo nella politica estera italiana, le rappresentazioni culturali.

    La Repubblica Romana del 1849 nella letteratura e nelle cronache in lingua e in dialetto

    Roma Biblioteca di stoaria moderna e contemporanea - Via Michelangelo Caetani, 32, Roma, Italia

    Giovedì 30 maggio, alle ore 16.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani, 32 - Roma) si terrà, in collaborazione con il Centro studi Giuseppe Gioachino Belli, il Convegno di studi La Repubblica Romana del 1849 nella letteratura e nelle cronache in lingua e in dialetto

    Saluti: Patrizia Rusciani, Direttrice della Biblioteca di storia moderna e contemporanea
    Coordinamento: Rosanna De Longis

    Davide Pettinicchio, «Prospetto di universali miserie, raccapriccio d’illegali supplizî». Belli e la Repubblica del Quarantanove.
    Emiliano Picchiorri – Giulio Vaccaro, I giornali della Repubblica Romana: una fonte per lo studio del dialetto
    Valeria Tavazzi, «Il voto del popolo incarnato»: Ciceruacchio nella letteratura intorno alla Repubblica Romana
    Kevin De Vecchis, Ciceruacchio. La fortuna linguistica e letteraria di un soprannome
    Antonietta Angelica Zucconi, Gli autori della “Revue des deux mondes” e la Repubblica Romana
    Marcello Teodonio, «Manifesti, arme, bandiere / gente pe strada che s’abbraccicava». La Repubblica Romana nella poesia romanesca
    Conclusioni: Giuseppe Monsagrati

    Convegno Internazionale: 140 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Serbia

    Belgrado Knez Mihajlova, 35 II Piano, Belgrado, Serbia

    Dal 31 maggio al 1° giugno avrò luogo a Belgrado un convegno di studio in occasione del 140° anniversario dell'avvio delle relazioni diplomatiche tra Italia e Serbia. L'appuntamento è organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura di Belgrado e dall'Istituto di Studi Balcanici presso l'Accademia Serba delle Scienze e delle Arti.
     

    Trent’anni di SIS (1989-2019). Memorie, ricerche, archivi

    Roma Casa internazionale delle donne - Via della Lungara, 19, Roma, Italia

    TRENT’ANNI DI SIS (1989-2019) - MEMORIE, RICERCHE, ARCHIVI
    15 giugno 2019
    Roma, Casa internazionale delle donne, Sala Carla Lonzi
    Via della Lungara 19, Roma

    10.00-10.30
    Saluti e introduzione ai lavori
    Simona Feci (Società Italiana delle Storiche, Università di Palermo)
    Francesca Koch (Casa internazionale delle donne)
    Raffaele Pittella (Associazione Nazionale Archivistica Italiana-Lazio, Archivio di Stato di Roma)
    Monica Grossi (Soprintendenza archivistica e bibliografica di Roma)

    10.30-13.30
    1. Archivi femministi/archivi del femminismo
    Presiede: Gabriella Nisticò (Archivia-Archivi, biblioteca, Centro di documentazione delle Donne)
    Paola De Ferrari (Associazione per un archivio dei movimenti, Genova)
    Dalla rete Lilith a oggi
    Elda Guerra (Associazione Orlando, Bologna)
    Per una biografia intellettuale: le carte di Anna Rossi-Doria nell'Archivio di storia delle donne di Bologna
    Elena Petricola (Archivio delle donne in Piemonte, Torino)
    L’Archivio delle donne in Piemonte (ArDP) tra memoria e futuro. Riordino e valorizzazione del fondo di Mariateresa Battaglino.

    2. Per un archivio della SIS
    Presiede: Giulia Barrera (Direzione generale per gli archivi)
    Stefano Allegrezza (Università di Bologna)
    La costruzione dell'archivio digitale di un'associazione: principi, metodi, criticità
    Claudia d’Avossa (Società Italiana delle Storiche)
    Il progetto di archivio della SIS: work in progress
    ***
    Pausa pranzo
    ***
    15:00-18:30
    3. Soggettività e memoria delle donne
    Presiede: Anna Scattigno (Società Italiana delle Storiche)
    Luisa Passerini (European University Institute)
    Intersoggettività, storia e memoria delle donne. Una riflessione a trenta anni da “Discutendo di storia”
    Francesca Socrate (Associazione Italiana di Storia Orale)
    Donne del 68: le parole della soggettività nella memoria autobiografica

    4. Underground o mainstream?
    Presiede: Andreina De Clementi (Società Italiana delle Storiche)
    Raffaella Sarti (Società Italiana delle Storiche, Università di Urbino), Paola Stelliferi (Società Italiana delle Storiche, Università Roma Tre), Stefania Voli (Società Italiana delle Storiche, Università di Firenze)
    La storia delle donne e di genere nella memoria delle protagoniste e nelle istituzioni: passato, presente e futuro

    Società Italiana delle Storiche
    Via della Lungara, 19 – 00165 Roma
    www.societadellestoriche.it – segreteria@societadellestoriche.it

    Romanità orientale e Italia dall’antichità fino al XX secolo

    Accademia di Romania piazza José de San Martin 1, Roma, Italia

    Il 17 e 18 giugno 2019, l’Accademia di Romania in Roma, in collaborazione con "Alexandru Ioan Cuza" Università di Iasi, Università di Bucarest - Facoltà di Storia, Dipartimento di Scienze Politiche - Università Roma Tre e Associazione italiana di studi dell'Sud-est europeo, organizza la conferenza Internazionale Romanità orientale e Italia dall'antichità fino al XX secolo. 
    La romanità orientale si è formata dalla fine della Repubblica romana all’inizio del Principato, quando i contatti già esistenti tra gli abitanti della penisola italica e le popolazioni dei Balcani hanno acquisito forme giuridiche, in particolare trasformando i territori balcanici in province romane. Nel corso dei secoli, questa romanità ha conservato (a intensità variabile) i legami con le comunità italiche, fonti letterarie, epigrafiche, archeologiche e iconografiche, illustrando queste connessioni in molteplici connotazioni storiche (politiche, militari, economiche, culturali, religiose, ecc.).