Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Convegno

    1. Eventi
    2. Convegno

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Storia contemporanea, storia dell’Italia contemporanea e storia sociale. Una discussione fra le riviste

    Roma Biblioteca di storia moderna e contemporanea - Via Michelangelo Caetani, 32, Roma, Italia

    In occasione del suo settantesimo anno di attività, ‘Italia contemporanea’ (rivista dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, già Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia) promuove – in collaborazione con la Biblioteca di storia moderna e contemporanea – una discussione fra studiose e studiosi appartenenti alle redazioni di alcune fra le principali riviste di storia.

    Giovedì 6 febbraio 2020, dalle 14.30 alle 17.3 a Roma, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, si terrà l'incontro di studio
    Storia contemporanea, storia dell’Italia contemporanea
    e storia sociale. Una discussione fra le riviste.
    Storia contemporanea, storia dell’Italia contemporanea e storia sociale.

    Una discussione fra le riviste.

    Giovedì 6 febbraio 2020

    ore 14.30 - 17.30,

    Biblioteca di storia moderna e contemporanea

    (Palazzo Mattei di Giove – Via Michelangelo Caetani 32, Roma),

    Saluti:

    Patrizia Rusciani, Nicola Labanca.

    Intervengono:

    Enrica Asquer (Italia Contemporanea),

    Daniela Lugia Caglioti (Presidente SISSCO),

    Gabriella Corona (Meridiana),

    Ida Fazio (Genesis),

    Maria Malatesta (Società e Storia),

    Marco Meriggi (Storica),

    Domenico Rizzo (Quaderni storici),

    Silvia Salvatici (Contemporanea)

    Modera: Alessandra Gissi

    Dove va la ricerca contemporaneistica in storia sociale oggi in Italia? Quali sono i suoi risultati e quali le sue prospettive? Anzi, cosa è la storia sociale oggi? Praticato nei decenni passati secondo diverseprospettive, animato da differenti pulsioni, condotto su fonti documentarie diverse, un approccio di storiasociale ha rappresentato anche in Italia un elemento importante per l’innovazione degli studi storici. Alcune ricerche sono diventate addirittura dei classici. La conoscenza storica della società italiana contemporanea ne ha beneficiato enormemente.

    Oggi lo stato della storia sociale appare più incerto, l’approccio appare meno frequentato, i punti di riferimento internazionale più confusi. In occasione del suo settantesimo anno di attività, ‘Italia contemporanea’ (rivista dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri, già Istituto nazionale per la storia del movimento di Liberazione in Italia) promuove – in collaborazione con la Biblioteca di storia moderna e contemporanea – una discussione fra studiose e studiosi che hanno dato contributi importanti in questo senso e fanno parte delle redazioni di alcune fra le principali riviste di storia che si sono segnalate per la loro attività in questo ambito, cruciale per il futuro della ricerca contemporaneistica italiana.

    Info: http://bsmc.it/index.php/9-articolihome/appuntamenti/917-Storia%20contemporanea,%20storia%20dell

    Waging War and Making Peace

    Online Ca' Foscari, Palazzo Cosulich, Dorsoduro 1405, Venezia, Italia

    European Ways of Inciting and Containing Armed Conflict, 1648–2020

    11th Annual Symposium of the Research Network on the History of the Idea of Europe

    24 June – 3 July 2020

    The history of Europe is as much about violence and divisions – including religious wars, national clashes and ideological conflicts – as it is about shared cultural, social and economic accomplishments. What, if anything, can be regarded as ‘typically European’ in ideas of war and peace that referred to, or originated within, Europe and its space? In our conference discussion, we will try to find out whether there are long-term patterns of ‘Europe’-related discourses concerning peace and war, and if so, what they consist of.

    Ca’ Foscari University of Venice - Venice Foundation for Research on Peace - Institute for the Study of Ideas of Europe - University of East Anglia

    Programme attached

     

    Roma Capitale: La città laica, la città religiosa (1870-1915)

    Roma Campidoglio; Fondazione Caetani; Istituto Luigi Sturzo; Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Roma, Italia

    21 settembre 2020, Campidoglio, aula Giulio Cesare
    Il governo della città
    Ore 16:00
    Presiede Antonio Rodinò di Miglione (Presidente Fondazione Camillo Caetani)
    Saluti della Sindaca di Roma Virginia Raggi
    Saluti di Daniela Vuri (Prorettrice alla ricerca, Università di Roma “Tor Vergata”)
    Vittorio Vidotto (“Sapienza” Università di Roma), Prolusione
    Guido Melis (“Sapienza” Università di Roma), Roma capitale e l’amministrazione.
    Cronache del dopo 29 settembre
    Marina Formica (Roma “Tor Vergata” – Coordinatrice Centro Studi “Roma 800”), L’insediamento della
    Corte reale nelle sedi del potere pontificio
    Andrea Ciampani (Università LUMSA di Roma), S. Sede, Chiesa e politica al tempo del Concilio
    Proiezione del documentario La Presa di Roma di Filoteo Alberini (1905) con introduzione di
    Fabrizio Natalini (Università di Roma “Tor Vergata”)

    22 settembre 2020, Istituto Luigi Sturzo, via delle Coppelle 35
    Identità religiose tra tradizione e nuovi equilibri
    Ore 9:00
    Presiede mons. Giuseppe Croce (Prefetto Archivio capitolare Basilica S. Maria Maggiore)
    Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore di Pisa), Un nuovo rapporto tra Chiesa e società
    Tommaso Caliò (Università di Roma “Tor Vergata”), Spazi sacri, rituali, devozioni
    Claudio Procaccia (Comunità Ebraica Roma), Gli ebrei e l’emancipazione
    Simone Maghenzani (University of Cambridge), I protestanti e Roma
    Gianmario Cazzaniga (Università di Pisa), La tradizione settaria a Roma
    L’integrazione temuta, l’integrazione sperata
    Ore 15:00
    Presiede Nicola Antonetti (Presidente Istituto Luigi Sturzo)
    Umberto Gentiloni (“Sapienza” Università di Roma), Roma tra identità e missioni.
    La difficile ricerca di una capitale
    Adriano Roccucci (Università “Roma Tre”), Il primato della politica estera. La nazione e il mondo
    nelle piazze della capitale
    Luigi Giorgi (Istituto Luigi Sturzo), Come nasce un partito: il Partito popolare italiano come
    espressione della realtà cattolica cittadina
    Marco De Nicolò (Università di Cassino), Classe dirigente nazionale e classe dirigente locale:
    un confronto atipico
    Donatella Strangio (“Sapienza” Università di Roma), Borsa e mercato finanziario: Roma da capitale
    del Lazio “pontificio” a capitale d’Italia
    23 settembre 2020, Fondazione Camillo Caetani, via delle Botteghe Oscure 32
    Gruppi e imprenditori, ceti e famiglie
    Ore 9:00
    Presiede Paola Pavan (Presidente Società romana di Storia patria)
    Matteo Sanfilippo (Università della Tuscia), I movimenti di popolazione in entrata e in uscita, 1870-1915
    Fernando Salsano (Università di Roma “Tor Vergata”), L’economia di Roma capitale e le finanze del Regno
    Maurizio Ridolfi (Università “Roma Tre”), Rituali dinastici e tradizioni repubblicane
    nella religione civile di Roma capitale
    Tommaso di Carpegna (Università di Urbino), Ritratto in bianco e nero di un’aristocrazia
    Mostra fotografica La città ritratta con introduzione di Alberto Manodori Sagredo
    (Università di Roma “Tor Vergata”)
    Ore 15:00
    Presiede Antonio Rodinò di Miglione (Presidente Fondazione Camillo Caetani)
    Caterina Fiorani (Fondazione Camillo Caetani), I Caetani e la capitale del Regno d’Italia
    Giuseppe Monsagrati (“Sapienza” Università di Roma), Nobiltà romana e monarchia nazionale:
    il caso Baldassarre Odescalchi
    Daniela Felisini (Università di Roma “Tor Vergata”), I Torlonia tra Roma pontificia e Roma italiana
    Claudio Petrillo (Università di Roma “Tor Vergata”), La “contro-costruzione” di Roma capitale d’Italia.
    Le politiche conservatrici dell’aristocrazia intransigente attraverso il caso dei Cavalletti
    Guido Pescosolido (“Sapienza” Università di Roma), La famiglia Borghese nell’Italia unita
    Rino Caputo (Università di Roma “Tor Vergata”), “Nel fango della terza Roma”. La Capitale narrata

    24 settembre 2020, Biblioteca di storia moderna e contemporanea (auditorium ICBSA),
    via Michelangelo Caetani 32
    La Capitale culturale
    Ore 9:00
    Saluti di Patrizia Rusciani (Direttrice Biblioteca di Storia moderna e contemporanea)
    Presiede Giampaolo D’Andrea (Consigliere del Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo)
    Paola Pavan (Società romana di storia patria), La storia, gli storici, gli istituti storici
    Massimiliano Valente (Università Europea di Roma), I rapporti italo-germanici e la questione di Roma nel 1871
    Raffaele Pittella (Archivio di Stato di Roma), “Una delle ricchezze e glorie onde è superba
    la patria nostra”. Politica e archivi a Roma in età liberale
    Massimiliano Ghilardi (Istituto nazionale di studi romani), Da Pio IX a Benedetto XV:
    il recupero archeologico e ideologico della Roma sotterranea
    François Jankowiak (Université Paris-Saclay), La Curia romana dopo la Breccia
    Giovanna Capitelli (Università “Roma Tre”), Frescanti a Roma: dalle chiese di Pio IX ai cantieri dell’Unità d’Italia

    Campidoglio, Sala della Protomoteca
    Le identità nazionali nella nuova Roma
    Ore 15:00
    Presiede Giuseppe Monsagrati (Ordinario Storia del Risorgimento)
    Fernando Garcia Sanz (Consejo Superior de Investigaciones Científicas), Roma e la Spagna:
    ambasciate, ambasciatori e politica estera
    Arthur Hérisson (Ecole française de Rome), I cattolici francesi di fronte alle due Rome
    dopo il 20 settembre
    Francesco Guida (Università “Roma Tre”), Un’utile neutralità: la presa di Roma e l’Austria-Ungheria
    Daniele Fiorentino (Università “Roma Tre”), Tra Grand Tour e grandi ideali:
    gli americani e Roma capitale
    Giovanni Iamartino (Università di Milano), La breccia di Porta Pia nella stampa inglese del tempo
    Marina Formica (Ordinaria Storia Moderna), Conclusioni
    L’accesso avviene solo su prenotazione tramite i seguenti indirizzi:
    per il Campidoglio eventi@fondazionecamillocaetani.it
    per l’Istituto Luigi Sturzo coordinamentogenerale@sturzo.it
    per la Biblioteca di storia moderna e contemporanea bsmc.prenotazioni@gmail.com
    Per le sessioni presso la Fondazione Camillo Caetani l’accesso è libero fino ad esaurimento posti
    In ottemperanza alla vigente normativa in materia sanitaria, si procederà alla misurazione della temperatura
    e alla registrazione. Sarà obbligo indossare la mascherina e rispettare il distanziamento fisico. In
    considerazione di tali limitazioni e per consentire una più ampia fruizione le sessioni saranno trasmesse
    sul canale Youtube della Fondazione Camillo Caetani.
    Organizzazione scientifica
    a cura di Marina Formica, con Tommaso di Carpegna, Giuseppe M. Croce, Caterina Fiorani, Luigi Giorgi,
    Giuseppe Monsagrati, Paola Pavan, Antonio Rodinò di Miglione, Patrizia Rusciani
    Segreteria
    Caterina Fiorani
    375 6370674
    eventi@fondazionecamillocaetani.it
    Si ringraziano il Comune di Roma e l’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA) per la collaborazione
    In copertina:
    Museo Centrale del Risorgimento, Ricordo commemorativo dedicato a Vittorio Emanuele II per il 20 settembre
    1870. Litografia colorata a mano

    La Breccia di Porta Pia

    1 ottobre: LUMSA-Libera Università "Maria SS.ma Assunta", Aula Magna, Borgo Sant'Angelo 13, Roma; 2 ottobre Sala Capitolare del Chiostro di Santa Maria sopra Minerva presso il Senato della Repubblica, Piazza della Minerva 38, Roma 1 ottobre Borgo Sant'Angelo 13, Roma; 2 ottobre Piazza della Minerva 38, Roma, Italia

    Convegno Internazionale di Studi nel 150° anniversario (1870-2020)

    Le immigrazioni a Roma Capitale dal 1870 alla seconda guerra mondiale

    Roma https://www.facebook.com/events/827273611175249, Italia

    Le immigrazioni a Roma Capitale
    dal 1870 alla seconda guerra mondiale
    Convegno in diretta streaming dalle pagine Facebook Biblioteche di Roma – Roma Multietnica – Ismed Cnr
    6 novembre 2020 / 9:30 – 16:15
    Il convegno intende ripercorrere le tappe salienti della storia delle immigrazioni nella città di Roma nel periodo compreso tra il 1870 e la seconda guerra mondiale. Flussi, percorsi, politiche, storie individuali e collettive, lavori, specializzazioni, percorsi di radicamento sono intrecciati ai grandi nodi della storia contemporanea della città: la proclamazione della Capitale, l'espansione edilizia, lo sviluppo industriale, la crescita delle istituzioni, la stagione liberale, le guerre mondiali, il fascismo, l'antifascismo, la resistenza.
    L'evento si svolge all'interno del progetto Biblioteche di Roma - CNR-ISMed "150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori" e apre un lungo ciclo di incontri che si svolgeranno nelle biblioteche capitoline di quartiere.
    Nel giugno 2021 seguirà un secondo convegno centrale dedicato alle immigrazioni a Roma dal 1945 a oggi.

    Programma
    / 9.30 /
    -       Saluti istituzionali
    -       Presentazione del progetto "150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: storia, memoria, territori" (Michele Colucci, Cnr – ISMed)
     
    / 10.15 - 11:15 /
    1. Roma e le migrazioni. I caratteri di lungo periodo.
    Presiede Lucia Ceci (Università Tor Vergata)

    Lo sviluppo demografico (Massimiliano Crisci, Cnr - Irpps)
    L'evoluzione urbanistica (Vezio De Lucia, urbanista)

     
    / 11.30 - 12:30 /
    2. La prima fase: dal 1870 alla prima guerra mondiale
    Presiede Francesco Bartolini (Università di Macerata)

    L'immigrazione operaia (Maria Rosa Protasi, Università La Sapienza)
    L'immigrazione bracciantile nel Litorale Romano (Simone Bucri, Ecomuseo Litorale Romano - Cooperativa Ricerca sul Territorio)

     
    Pausa pranzo
     
    / 14.00 - 15:00 /
    3. Gli anni del fascismo
    Presiede Lidia Piccioni (Università La Sapienza)

    Antiurbanesimo e migrazioni pianificate: la città nelle politiche del regime (Stefano Gallo, Cnr – ISMed)
    Arrivi e insediamenti durante il ventennio (Antonio Parisella, Museo storico della liberazione di via Tasso)

     
    / 15.15 - 16:15 /
    4. Guerra e resistenza
    Presiede Anna Balzarro (Irsifar)

    Una città di immigrati: Roma e "La storia" di Elsa Morante (Alessandra Gissi, Università L'Orientale di Napoli)
    Tutte le strade portano alle Ardeatine: le immigrazioni e la strage (Alessandro Portelli, Circolo Gianni Bosio)

     
    Progetto:
    150 anni di immigrazioni a Roma Capitale storia, memoria, territori
     
    Coordinamento scientifico:
    Michele Colucci, Francesco Di Filippo, Stefano Gallo (Cnr – ISMed)
     
    Enti organizzatori:
    Cnr – ISMed
    Biblioteche di Roma
    Info:
    michele.colucci@ismed.cnr.it
    stefano.gallo@ismed.cnr.it

    Cinquant’anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo ’68 a oggi

    Società italiana delle storiche Via della Lungara, 19, Italia

    La Società italiana delle storiche, in collaborazione con la Casa internazionale delle donne e con Archivia e con il contributo della Direzione generale educazione e ricerca del MIBACT, organizza, nei giorni 13, 14 e 19 novembre 2020, il convegno online

    Cinquant'anni di Rivolta. I movimenti femministi dal lungo '68 a oggi

    Su piattaforma Zoom e in diretta sulla pagina Facebook della Società italiana delle storiche

    Venerdì 13 novembre 2020
    10:30
    SALUTI
    Maura Cossutta, Presidente della Casa internazionale delle donne
    Raffaella Sarti, Presidente della Società italiana delle storiche
    Gabriella Nisticò, Presidente di Archivia

    11:00 - 12:30
    IL MANIFESTO DI RIVOLTA, LE ARTISTE E \"FARE IL FEMMINISMO\" DI CARLA LONZI
    A CURA DI ARCHIVIA
    Giovanna Olivieri, Carla e Carla... e le altre: protagoniste nel femminismo
    Silvia Giambrone e Laura Iamurri, Carla Lonzi e noi. Dialogo tra un’artista e una storica dell’arte
    Linda Bertelli, La quotidianità della rivolta. Alcune note per un’estetica femminista
    Discussant: Marta Seravalli

    15:30 - 17:00
    CONNESSIONI TRANSNAZIONALI
    Raffaella Baritono, Rileggere Sisterhood Is Powerful oggi
    Tommaso Rebora, Da Torino a Boston (e ritorno). Traduzioni, culture e pratiche femministe nelle reti transnazionali degli anni Settanta
    Elena Biagini, Grazie al femminismo e nonostante il femminismo: la nascita di un movimento autonomo di lesbiche in Italia, il lesbofemminismo
    Discussant: Maria Susanna Garroni

    17:30-19:00
    ESPERIENZE INTERNAZIONALI
    Serena Cacchioli-Federica Delogu, Femminismo portoghese prima e dopo la dittatura. Storia di un movimento
    Edlira Titini-Eriada Cela, Il femminismo di stato in Albania e l’albanese nuova
    Lisa Fornara, Dalle battaglie per il suffragio femminile allo sciopero delle donne svizzere del 2019
    Discussant: Teresa Bertilotti

    Sabato 14 novembre 2020
    9:30 – 11:15
    (AUTO)RAPPRESENTAZIONI
    Rossella Bonfatti, Un altro terremoto: voci femminile dal Belice
    Eleonora Cirant, “Dialoghi in diretta dedicati alle donne”: Radio Tre, 1978-1988
    Elizabeth Leake, Femminismo e musica pop in Italia dopo il \'68
    Mirka Pulga, Donne in scena: il Teatro femminista della Maddalena negli anni Settanta
    Discussant: Vanessa Roghi

    11:30-13:00
    NARRAZIONI E MEMORIA
    Liana Maria Daher-Santina Musolino, Il metodo narrativo come viaggio tra passato e presente: uno sguardo sociologico ai movimenti femministi e alle loro conseguenze
    Andrea Martini, Poteri, tattiche e memorie dei femminismi padovani degli anni Settanta
    Elisa Bellè, L’altra rivoluzione: nascita e primo sviluppo del movimento delle donne a Trento
    Discussant: Maria Teresa Sega

    15:00-16:30
    POLITICA/POLITICHE
    Eleonora Forenza: Il politico è personale. Storie di donne e soggettività femministe nel Partito comunista italiano (1970-1991)
    Alessandra Gissi, Un nodo mai sciolto: autodeterminazione e riproduzione prima e dopo la legge 194/1978
    Anna Scattigno, Una proposta di femminismo cattolico negli anni Ottanta. La rivista “Progetto donna”
    Discussant: Beatrice Pisa

    17:00-18:45
    PASSATO E PRESENTE
    Anastasia Barone, Pratiche di salute nei movimenti femministi in Italia.
    Marta Equi Pierazzini, “Ogni pratica cosciente di vita collettiva”. Leggere le pratiche organizzative femministe tra iscrizione e trasmissione.
    Sandra Burchi, Produzione e riproduzione, un nesso ritrovato
    Valeria Mercandino, Riattraversare le pratiche: appunti per altre narrazioni della seconda ondata in Italia

    GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE 2020
    17:00-19:00
    MEMORIA E RIVOLTA. FEMMINISMO DECOLONIALE IN ITALIA
    Dialogano Lizet Aguilar, Liliana Ellena, Kwanza Musi dos Santos, Angelica Pesarini, Valeria Ribeiro Corossacz, Miriam Tola.

    Bettino Craxi a vent’anni dalla scomparsa

    Sito Facebook Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice , Italia

    Convegno dedicato alla figura del leader socialista, Bettino Craxi, a vent'anni dalla sua morte.