Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Convegno

    1. Eventi
    2. Convegno

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Guerra ai briganti, guerra dei briganti. Storiografia e narrazioni

    ex-Palazzo Poste, Univ. di Bari Bari, Italia

    Guerra ai briganti, guerra dei briganti.
    Storiografia e narrazioni
    Convegno di studi storici
    Bari, 11-13 ottobre 2018
     
     
    In varie congiunture della storia nazionale, il difficile rapporto intercorso nei primi anni dell’Italia unita fra lo Stato unitario e le società e le popolazioni meridionali è stato ricondotto al tema del brigantaggio. Di recente, addirittura, si è rivendicato il brigantaggio contro lo Stato unitario, quasi esso fosse stata l’unica espressione delle, fra loro diverse, esperienze, culture e aspirazioni dei gruppi sociali del Sud post-unitario. Quasi che la complessità e le difficoltà dell’unificazione italiana si possano stilizzare nello stereotipo del brigante-eroe meridionale.
    Il presente convegno - organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Bari, dal Centro Interuniversitario di Studi e Ricerche Storico-Militari e dalla Società Napoletana di Storia patria, sotto il patrocinio della Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea, con il sostegno del Comune di Bari e della Regione Puglia e la collaborazione di altri centri di studio e ricerca - intende riesaminare quanto è stato scritto sul tema fin dagli anni così complicati dell’Unità. 
    Si è infatti accumulata un’enorme bibliografia, fatta di centinaia e centinaia di studi, forse migliaia, a livello ora regionale, ora provinciale e ora locale, che è stata spesso trascurata. I primissimi resoconti in presa diretta della ‘guerra al brigantaggio’, le prime testimonianze e ricostruzioni pubblicate nei decenni dell’Italia liberale, le sintesi (e le strumentalizzazioni) del periodo fascista, le prime (ma poche) vere storie edite nei primi decenni dell’Italia repubblicana e democratica, fino all’esplosione degli studi locali degli ultimi decenni: molte di queste pubblicazioni sono oggi dimenticate. In gran parte sono state ignorate da chi di recente ha più attizzato polemiche che prodotto veri e propri studi e ricerche sulle fonti.

    Mario Bendiscioli e il Carducci negli anni Trenta e Quaranta

    Aula Magna del Liceo classico G. Carducci Via Beroldo 9, Milano, Italia

    Nel ventesimo anniversario della morte di Mario Bendiscioli (1903-1998), intellettuale cattolico, tra i fondatori di Morcelliana (e nel dopoguerra di «Humanitas»), profondo conoscitore della cultura tedesca e autore di una delle prime, coeve analisi del razzismo nazista, il liceo classico Carducci di Milano ricorda colui che negli anni Trenta fu suo autorevole docente di storia e filosofia. L'evento è organizzato in collaborazione con l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri, anch'esso - come Istituto per la storia del movimento di liberazione in Italia - fondato tra gli altri dallo stesso Bendiscioli, e dall'Associazione Carducciani.

    Introduzione
    (Andrea Di Mario, dirigente scolastico del Liceo Carducci)

    Saluti istituzionali
    (Anna Scavuzzo, vicesindaco di Milano)

    Il liceo Carducci negli anni Trenta e Quaranta
    (Enrico Palumbo, Università Iulm di Milano)

    I cattolici tra fascismo, afascismo e antifascismo
    (Guido Formigoni, Università Iulm di Milano)

    Da testimone a storico. Mario Bendiscioli nell’Europa fra le due guerre
    (Francesco Torchiani, Scuola Normale Superiore di Pisa)

    L’antifascismo di Mario Bendiscioli nella Milano degli anni Trenta
    (Luigi Ganapini, Università degli Studi di Bologna)

    Presiede Giovanni Scirocco
    (Università degli Studi di Bergamo e Istituto Nazionale Ferruccio Parri)

    Vittorio Foa 2018

    Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva Piazza della Minerva 38, Roma, Italia

    Giornata di studio in onore di Vittorio Foa

    Storia/storie. Una riflessione a 80 anni dalle Leggi Razziali

    Sala Conferenze BCCC Via Rossini, 2, Livorno, Italia

    Programma:

    Saluti delle Autorità

    Saluti della Banca BCCC

    Daniele Menozzi (Scuola Normale Superiore, Pisa), Da nemici a fratelli: l'atteggiamento verso gli ebrei nella chiesa cattolica del Novecento

    Matteo Mazzoni (Direttore Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea), La "nuova" Italia fascista: gli ebrei e la legislazione razzista del Regime

    Giorgio Fabre (studioso di storia politica del Novecento) e Annalisa Capristo (Centro Studi Americani, Roma), La cacciata degli ebrei dallo Stato italiano nei protocolli della Corte dei Conti (1938-1943)

    Catia Sonetti (Direttore ISTORECO Livorno), Gli effetti delle leggi razziali su una famiglia ebrea della piccola borghesia livornese

    Coordina Carla Roncaglia (Presidente ISTORECO Livorno)

    Le professioni educative e di cura: il contributo dei saperi storici alla consapevolezza e alla conoscenza del proprio lavoro

    c/o Dip. SAGAS, aula magna via San Gallo, 10, Firenze, Italia

    Convegno internazionale finale dell'omonimo progetto strategico dell' Università di Firenze, organizzato dai Dip. SciFoPsi e Sagas, con il patrocinio di CIRSE, AIPH, SHCY, Istituto degli Innocenti, Società italiana di neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza e gli ordini professionali degli assistenti sociali e degli psicologi.

    Festival internazionale della Public History

    Università del Salento Piazza Arco di Trionfo, 1, Lecce, Italia

    Cari soci,

    segnalo che presso l'Università del Salento il 6 novembre si svolgerà il Festival internazionale della Public History.

     

    Ester Capuzzo

    Dipartimento di Lettere e Culture Moderne

    Sapienza Università di Roma

    Apparizioni e rivoluzioni. L’uso pubblico delle ierofanie fra tardo antico ed età contemporanea

    Fondazione L. Einaudi Via Principe Amedeo 34, Torino, Italia

    Il convegno "Apparizioni e rivoluzioni. L’uso pubblico delle ierofanie fra tardo antico ed età contemporanea", in programma a Torino dal 7 al 9 novembre 2018, è l’esito di un progetto di ricerca del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, coordinato da Paolo Cozzo e condotto da Laura Gaffuri, Claudio Gianotto, Marta Margotti, Adele Monaci, Franco Motta, Andrea Nicolotti, Natale Spineto. L’obiettivo del progetto, che ha attivato un proficuo confronto con studiosi italiani e stranieri, è verificare come le rivoluzioni (qui intese come trasformazioni di carattere politico, sociale, economico, culturale e religioso che hanno lasciato conseguenze profonde e durature) possano essere messe in relazione all’uso pubblico di fenomeni ierofanici (mariofanie, cristofanie, agiofanie, angelofanie) occorsi in ambiti geografici e cronologici vasti e diversificati.