Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Convegno

    1. Eventi
    2. Convegno

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Una seconda Repubblica? A 25 anni dalle elezioni del 1994

    Università LUMSA Borgo Sant'Angelo 13, Roma, Italia

    Il biennio 2011-2013 ha rappresentato un punto di snodo nell’evoluzione del sistema partitico e politico italiano. Tra questi due termini a quo e ad quem giungono infatti a maturazione i limiti e le contraddizioni della fase storica – inauguratasi con le elezioni del 27-28 marzo 1994 – che ha segnato il ventennio della cosiddetta “seconda Repubblica”.
    La stagione successiva, nella quale oggi siamo immersi, trae linfa dal fallimento dei processi politico-istituzionali che si consolidano nella dinamica bipolare e assumono tratti per certi versi assai poco innovativi rispetto alle promesse di cambiamento che avevano accompagnato il tramonto dell’impianto partitico tradizionale e il superamento dei suoi perimetri.
    Quali furono le ragioni della genesi bipolare in Italia? Quali caratteri peculiari, in termini di culture politiche, piattaforme programmatiche, processi sociali e istituzionali, hanno contribuito all'irrobustimento di quella stagione? E come se ne spiega il declino? Per quale motivo il passaggio dalla “democrazia consociativa” alla logica dell’alternanza nella guida del Paese non ha coinciso con un processo di ammodernamento dell’architettura istituzionale, quantomeno sul terreno del rafforzamento del principio di governabilità? E assumendo come bussola della discussione siffatto approccio, quali condizioni sono mancate al nostro Paese per imboccare il sentiero di una compiuta democrazia “decidente”? Infine, che rapporto è intercorso tra le difficoltà strutturali dell’Italia e il ruolo che essa ha ricoperto in questi anni nel contesto europeo? E quali sono gli snodi che hanno inciso sul quadro delle relazioni transatlantiche, nella fase di passaggio dal vecchio al nuovo sistema politico-partitico? La riflessione che la Fondazione Alcide De Gasperi e l'Università LUMSA hanno in animo di promuovere muove dalla consapevolezza di quanto la stagione appena conclusasi abbia segnato in profondità la biografia politica repubblicana.
    Guardando alla realtà con le lenti quantomeno tripolari dell’oggi, si apre dunque la fase in cui è doveroso approfondire le vicende dell’ultimo ventennio per cercare di dargli piena collocazione nella storia italiana, pur sapendo che il lavoro degli studiosi è reso difficile dal fatto che debbono muoversi in un contesto segnato da forti passioni emotive e dalla perdurante mancanza di legittimazione reciproca tra schieramenti e attori politici.

    Editoria e storia in Italia

    Aula Bortolami, Dipartimento di scienze storiche, geografiche e dell'antichità Via del Vescovado 30, Padova, Italia

    Tavola rotonda con Federico Barbierato, Carlo Bonadies (Einaudi), Giovanni Carletti (Laterza), Michele Luzzatto (Bollati Boringhieri), Gianluca Mori (Carocci), Cecilia Palombelli (Viella), Carlotta Sorba Nell'ambito del ciclo primaverile dei seminari di storia culturale del Centro Interuniversitario di Storia Culturale (sezione di Padova)

    “Rosario Villari Storiografia e politica nel secondo dopoguerra”

    Rosario Villari
    Storiografia e politica nel secondo dopoguerra
     
    Roma 8-9 aprile 2019 Sapienza Università di Roma – Rettorato – Sala degli organi collegiali
    Convegno internazionale di studi organizzato da: Fondazione Gramsci, Giunta centrale per gli studi storici,
    "Sapienza" Università di Roma-Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo, “Studi Storici”, rivista della Fondazione Gramsci
    I SESSIONE
    8 aprile ore 10,00
    Presiede Giuseppe Vacca
    Saluti
    Francesco Giasi, La formazione nella ricostruzione autobiografica
    Rino Caputo, Il fascino della letteratura
    Luigi Masella, Il rapporto con il Partito comunista italiano
    Silvio Pons, Il dissenso nei paesi dell’Est
    Leonardo Rapone,La direzione di “Studi Storici”
     
    II SESSIONE
    8 aprile ore 15,00
    Presiede Andrea Giardina
    Anna Maria Rao, "Il Villari": un famoso manuale
    Maria Antonietta Visceglia, Il confronto con la storiografia internazionale
    Francesco Gui, La guerra dei Trent'anni. Un crinale della storia europea
    Fernando Jesus Bouza Alvarez, Viceré spagnoli tra Madrid e Napoli
    Luis Ribot, Rivolte: interpretazioni e comparazioni
    Luca Addante, Da ribelli a rivoluzionari
     
    III SESSIONE
    9 aprile ore 10,00
    Presiede Franco Benigno
    Piero Ventura, La città di Napoli
    Elena Valeri, La storiografia napoletana tra Cinque e Seicento
    John Davis, L’economia del Mezzogiorno dal Settecento all'Unità
    Francesco Barbagallo, Mezzogiorno e meridionalismo
    Emanuele Bernardi, Sud e contadini: il “blocco” agrario
     
    IV SESSIONE
    9 aprile ore 15,00
    Presiede Giorgio Caredda
    Giovanni Muto, Territori, privilegi, feudi
    Michele Ciliberto, La dissimulazione
    Marina Formica,Patria e fedeltà
    Umberto Gentiloni Silveri, Conservatori e democratici nell'Italia liberale
     Conclude John Elliott
    Discussione

     
    PARTECIPERANNO
    Bosman Giovanna
    Ceci Lucia
    D’Alessandro Leonardo Pompeo
    Di Maggio Marco
    Felisini Daniela
    Fiocco Gianluca
    Gagliardi Alessio
    Giuva Linda
    Izzo Francesca
    Merola Giovanna
    Righi Maria Luisa
    Rodinò Paola (segreteria organizzativa)
    Santi in Villari Anna Rosa
    Schirru Giancarlo
    Sorgonà Gregorio
    Taviani Ermanno
    Villari Anna
    Villari Francesco
    Villari Luciano

    Vittoria Albertina
     

    Giulio Andreotti e l’Europa

    Martedì 16 aprile alle 10.00, presso l'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Sapienza di Roma, si terrà la giornata di studi “Giulio Andreotti e l’Europa”, dedicata al ruolo dello statista nella politica europea degli anni '80 e inizio anni '90.
    L'iniziativa, promossa dal Comitato per le Celebrazioni per il centenario della nascita dello statista democristiano, è organizzato con la collaborazione della Fondazione Roma Sapienza. L'incontro si propone di esaminare i principali temi di politica europea affrontati da Andreotti in tale periodo: dai rapporti bilaterali con i principali partner dell'Italia, al processo di costruzione dell'Unione europea e dell'Unione economica e monetaria attraverso le sue tappe fondamentali: Consiglio europeo di Milano, Atto unico europeo, Consiglio europeo di Roma e Trattato di Maastricht.
    Aprono il convegno il Rettore Eugenio Gaudio, il Presidente della Fondazione Roma Sapienza Antonello Folco Biagini, il Senatore e Presidente del Comitato Gianni Letta, e il Preside della Facoltà di Giurisprudenza Paolo Ridola. I lavori saranno articolati in due sessioni: quella mattutina dal titolo “I Partner europei e internazionali” e quella pomeridiana “Momenti e fasi della costituzione dell’Unione Europea”.
    Al termine della giornata sarà presentato il volume curato da Francesco Lefebvre D'Ovidio e Luca Micheletta “Giulio Andreotti e l’Europa”.

    Le fonti audiovisive per la storia della Repubblica

    Università di Salerno Via Giovanni Paolo II, Salerno, Italia

    2 Giugno 1946. Nascita, Storie e Memorie della Repubblica
    (Presidenza Del Consiglio dei Ministri - Struttura di Missione per gli anniversari di Interesse nazionale)
    Le fonti audiovisive per la storia della Repubblica
    17 aprile 2019 - ore 10
    Aula Imbucci
    Saluti
    Rosa Maria Grillo
    Direttrice Dipsum

    Virgilio D’Antonio
    Direttore DSPC

    Carmine Pinto
    Coordinatore Dottorato in Studi Linguistici, Letterari e Storici

    Interverranno
    Pietro Cavallo
    Università di Salerno

    Patrizia Cacciani
    Archivio Istituto Luce

    Matteo Chiocchi
    Annalisa Ciampi
    Rai Teche

    Claudio Olivieri
    Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio

    Marcello Ravveduto
    Università di Salerno

    Conclusioni
    Maurizio Ridolfi
    Università della Tuscia

    La banalità della censura

    Lunedì 6 maggio 2019 a Roma, presso la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea (Via Michelangelo Caetani, 32), nell'ambito del Maggio dei libri 2019, si terrà la giornata di studi “La banalità della censura” promosso dall’Associazione italiana biblioteche in collaborazione con l’Associazione italiana di public history e la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, e con il patrocinio della Camera dei Deputati.

    Il programma:
    10.00-10.30
    Saluti istituzionali

    Patrizia Rusciani, Direttrice Biblioteca di Storia moderna e contemporanea
    Andrea De Pasquale, Direttore Biblioteca nazionale centrale di Roma
    Ricardo Franco Levi, Presidente Associazione italiana editori
    Rosa Maiello, Presidente Associazione italiana biblioteche

    10.30-13.00 Prima sessione

    Presiede Giovanni Bergamin, Comitato esecutivo nazionale AIB
    Forme del racconto nella Public History
    Serge Noiret, Istituto Universitario Europeo, Presidente Associazione italiana di public history
    Roghi di biblioteche, roghi di libri, censura e autocensura
    Alberto Petrucciani, Sapienza Università di Roma

    Tavola rotonda L’ecosistema dell’informazione oggi tra istituzioni pubbliche, formazioni sociali, mercato e nuovi media
    Partecipano: Danila Bonito (Ufficio stampa AIB), Renato Tamburrini (Già Dirigente del Sistema bibliotecario di ateneo di Pisa), Giuseppe Laterza (Editori Laterza), Roberto Delle Donne (Università di Napoli Federico II), Maurizio Caminito (Associazione Forum del libro)
    Chair: Chiara De Vecchis, AIB sezione Lazio

    13.00-14.30 Pausa pranzo

    14.30-17.00 Seconda sessione
    La situazione nelle biblioteche oggi: il lavoro dell’Osservatorio AIB sulla censura
    Francesco Langella e Milena Tancredi, coordinatori Osservatorio AIB sulla censura

    L’impegno di AIE e IPA per la libertà di edizione
    Giulia Marangoni, Associazione italiana editori

    Presentazione del volume Vietato studiare, vietato insegnare: il Ministero dell’educazione nazionale e le norme antiebraiche (1938-1943), a cura di Vincenza Iossa e Manuele Gianfrancesco; prefazione di Michele Sarfatti. Roma: Palombi editori, 2019.

    L’eterno nemico. Censura libraria e applicazione delle leggi razziali nella Biblioteca dell’Archiginnasio
    Maurizio Avanzolini, Biblioteca dell’Archiginnasio

    Conclusioni di Claudio Leombroni, IBC Regione Emilia Romagna

    Festa dell’Europa – gli ultimi vent’anni di Europa

    Teaching Hub Campus di Forlì e Salone Comunale di Forlì Viale Corridoni 20, Forlì, Italia

    TEACHING HUB Campus di Forlì, viale Corridoni 20 – Forlì
    dalle ore 9.30 – 13.00, Aula 15 
    CERIMONIA INAUGURAZIONE FESTA DELL’EUROPA 2019 
    con saluti delle autorità 
    Convegno: GLI ULTIMI VENT’ANNI DI EUROPA
    VENT’ANNI DI CAMBIAMENTI IN ITALIA E IN EUROPA - Umberto Morelli Università di Torino 
    L’EUROSCETTICISMO - Luca Verzichelli Università di Siena
    GLI ITALIANI, L’EUROPA E LA CRISI - Fabio Serricchio Università del Molise 
    LA COSTRUZIONE DEL CONFINE ESTERNO: UNIONE EUROPEA E FLUSSI MIGRATORI - Stefania Panebianco Università di Catania 
    L’EURO E LA CRISI ECONOMICA - Riccardo Rovelli Università di Bologna 
     
    SALONE COMUNALE Piazza Saffi 8 – Forlì
    ore 15 – 17,30
    Tavola Rotonda 
    20 ANNI DI PUNTO EUROPA A FORLÌ 
    Il Comitato scientifico del Punto Europa incontra i cittadini 
    partecipano:
    Giuliana Laschi, Sonia Lucarelli, Paolo Zurla, Mauro Maggiorani, Marco Balboni e i formatori del Punto Europa. 
    Giorgia Pavani Università di Bologna 
    presenta il progetto Jean Monnet 
    “New Policies and Practices for European Sharing Cities” 
    Coordina: Guido Gambetta Università di Bologn

    Per maggiori informazioni:http://www.puntoeuropa.eu/Attivita/Evento.aspx?EventoID=2212

    Le fonti archivistiche dell’agricoltura italiana per la ricerca storico-geografica tra Otto e Novecento

    La storia dell’agricoltura in questi ultimi anni ha
    conosciuto nuovi spunti di ricerca legandosi
    soprattutto all’evoluzione del territorio e del
    paesaggio, ai rapporti con l’industria e agli
    sviluppi scientifici.
    Il Convegno intende fare il punto sulle fonti
    documentarie dedicate all’agricoltura italiana tra
    il XIX e il XX secolo e stabilire un primo
    confronto tra studiosi e ricercatori sulle
    opportunità di realizzare un progetto di
    “portale” delle relative fonti archivistiche.
    Scopo delle giornate di studio è dunque mettere
    insieme differenti visioni disciplinari che
    possano far luce sul tema, secondo prospettive
    di ricerca diverse e che abbiano come unico
    riferimento l’agricoltura per come si è evoluta
    nel tempo e, nello specifico, tra l’Otto e il
    Novecento nel nostro paese.
    Interverranno a questo scopo ricercatori e
    professionisti provenienti da diverse esperienze:
    dall’Università dal Consiglio Nazionale delle
    Ricerche e da altri enti e istituzioni impegnate
    nello studio e nell’analisi dei processi agricoli
    storici attuali.

    Protestare in lingua straniera. La stampa allofona e il dissenso

    PROTESTARE IN LINGUA STRANIERA
    LA STAMPA ALLOFONA E IL DISSENSO
    Convegno internazionale di studi. Roma, 15-17 maggio 2019

    15 MAGGIO, Università Roma Tre, Aula Magna del Rettorato

    13:30 Accoglienza e registrazione partecipanti

    14:30 Saluti istituzionali
    Luca Pietromarchi | Magnifico Rettore dell’Università Roma Tre
    Manfredi Merluzzi | Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici – Università Roma Tre
    Patrizia Rusciani | Direttrice della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Roma
    Paolo Mattera | Dipartimento di Studi Umanistici – Università Roma Tre

    15:00 SESSIONE 1: LA STAMPA ALLOFONA ED IL DISSENSO CULTURALE
    Presidente di sessione: Lorenzo Benadusi (Università Roma Tre)
    15:00 Isabelle Richet (Université Paris Diderot, LARCA UMR 8225) The Anglophone Press in Italy and the Defence of «Old Florence» against Italian Modernizers
    15:20 Paolo Benvenuto (Università di Pisa) Protestare la propria innocenza. Il Messaggere di Parigi e il contenzioso Montanelli-Piermartini
    15:40 Jennifer Hayward (College of Wooster, Ohio) e Michelle Prain Brice (Universidad Adolfo Ibáñez / Pontificia Universidad Católica de Valparaíso) The days of male monopoly are numbered : Debating women’s education in the nineteenth-century Anglophone press of Chile
    16:00 Magalì Andrea Devés (Instituto Ravignani/UBA/CONICET) e Emiliano Gastón Sánchez (UNTREF/CONICET) La présence d’Henri Barbusse et Romain Rolland dans la presse périodique francophone de Buenos Aires (1914-1921)
    16:20 Jutta Ernst (Johannes Gutenberg-Universität Mainz) Language Shift as Dissent : The Use of French and German in Modernist American Magazines

    16:55 PAUSA CAFFÈ

    17:10 SESSIONE 2: PROTESTA E STAMPA ALLOFONA IN AFRICA
    Presidente di sessione: Diana Cooper-Richet (Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines) 17:10 Paul-André Claudel (Université de Nantes / Centre d’études Alexandrines) Howard Carter en procès: la presse des communautés étrangères en Égypte face à la découverte du tombeau de Toutânkhamon
    17:30 Marie-Delphine Martellière (Centre d’études Alexandrines-USR 3134/CNRS) Le Bosphore Égyptien ou comment un journal francophone cristallisa les sentiments anglophobes en Égypte dans les années 1880
    17:50 Abdelkader Sayad (Université de Mostaganem) Presse algérienne francophone et engagement politique: cas des élections présidentielles d’avril 2004

    16 MAGGIO, Università Roma Tre, Aula Magna del Rettorato

    9:30 SESSIONE 3: ESILIO E DISSENSO POLITICO NELLA STAMPA ALLOFONA (1)
    Presidente di sessione: Paolo Mattera (Università Roma Tre)
    9:30 Diana Cooper-Richet (Université de Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines CHCSC) Galignani’s Messenger (1814-1890/95), ‘meilleur ami des exilés’, agent de diffusion du modèle politique britannique dans la France de la Restauration (1815-1830)
    9:50 Chiara Maria Pulvirenti (Università di Catania) Il Mediterraneo sotto torchio. Malta e la libertà di stampa negli anni del Risorgimento
    10:10 Uriel de Santiago Gómez (Universidad Autónoma Metropolitana Xochimilco), Íñigo Fernández Fernández (Universidad Panamericana), Alejandra Vigil Batista (Instituto de Investigaciones Bibliográficas, Universidad Nacional Autónoma de México) e Lilia Vieyra Sánchez (Instituto de Investigaciones Bibliográficas, Universidad Nacional Autónoma de México) Journaux mexicains des exilés aux États-Unis. Étude de cas du Recueil étranger numéro 13 du Fondo Reservado de la Hemeroteca Nacional de México

    10:45 PAUSA CAFFÈ

    11:00 SESSIONE 4: ESILIO E DISSENSO POLITICO NELLA STAMPA ALLOFONA (2)
    Presidente di sessione: Isabelle Richet (Université Paris Diderot)
    11:00 Hans-Jürgen Lüsebrink (Universität des Saarlandes) From conservatism to political radicalization: l’Abeille de la Nouvelle Orléans (1880-82) and Le Trait d’Union (Mexico, 1882-83) under the militant leadership of the journalist and French immigrant Paul-Marc Sauvalle
    11:20 Antonio Checa Godoy e María José Ruiz Acosta (Universidad de Sevilla) The Socialist : the voice of Spanish exiled journalists against Francoism in France
    11:40 Hannah F. Connell (King’s College London/ British Library) Political and cultural dissent within periodical communities in the interwar Russian emigration: the productive collaboration and competition between Russian-language periodicals, 1920-1940

    12:30 PRANZO

    14:30 SESSIONE 5: PROTESTA E STAMPA ETNICA NEGLI STATI UNITI
    Presidente di sessione: Sabrina Vellucci (Università Roma Tre)
    14:30 Bénédicte Deschamps (Université Paris Diderot, LARCA- UMR 8225) Protesto ergo sum : Forme di contestazioni nel giornalismo italo-americano (1850-1945)
    14:50 Francesco Landolfi (Università di Firenze) Il Progresso Italo-Americano e la protesta degli Italiani di New York contro il Proibizionismo (1920-1933)
    15:10 Francesco Fusi (Università di Pisa) Contestare il pregiudizio : il Progresso Italo-Americano e la costruzione dell’eroico soldato italoamericano (1941-1945)

    15:45 PAUSA CAFFÈ

    15:45 Enrico Serventi Longhi (Sapienza Università di Roma) Enemies or Loyals. The Italo-American Press between Fascism and Democracy in WWII (1940-1945)
    16:05 Robert M. Zecker (St. Francis Xavier University) ‘Nothing Less Than Full Freedom’: A Polish-Language Newspaper Champions Black Civil Rights in Red Scare America
    16:25 Niccolò D’Aquino La Voce di New York: Praticare la libertà di stampa all’estero nel secondo millenio

    19.30 CENA

    17 MAGGIO, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Roma

    9:30 SESSIONE 6: PROTESTA E STAMPA OPERAIA E ANTIFASCISTA
    Presidente di sessione: Isabelle Felici (Université de Montpellier)
    9:30 Pantaleone Sergi (Università della Calabria) La stampa etnica italiana in Sud America: Dalle proteste anarco-comuniste in Argentina e Uruguay all’anomalia cilena
    9:50 Angelo Trento (Università L’Orientale di Napoli) Immigrazione e società di accoglienza nella stampa operaia in lingua italiana a Sao Paulo
    10:10 Luigi De Angelis (Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea) La stampa degli antifascisti in Tunisia

    10:45 PAUSA CAFFÈ

    11:00 SESSIONE 7: PROTESTA E STAMPA ANARCHICA
    Presidente di sessione : Bénédicte Deschamps (Université Paris Diderot)
    11:00 Isabelle Felici (Université de Montpellier) Panorama della stampa anarchica in lingua italiana pubblicata in Francia
    11:20 Davide Turcato (Simon Fraser University) Il mondo alla rovescia : Stampa anarchica italo-americana nella Grande Guerra
    11:40 Luigi Biondi (Universidade Federal de São Paulo-Unifesp) La Battaglia, araldo e gruppo politico degli anarchici italiani in Brasile, 1904-1913
    12:00 Alessandra Marchi (Università di Cagliari) Idee radicali ? Il ruolo della stampa anarchica e comunista italiana in Egitto nelle lotte dei ‘subalterni’

    12:35 PRESENTAZIONE DELLE COLLEZIONI ALLOFONE DELLA BIBLIOTECA DI STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA

    13:15 PRANZO

    14:30 SESSIONE 8: CONSERVARE E VALORIZZARE LA STAMPA ALLOFONA DI PROTESTA
    Presidente di sessione : Marie Delphine Martellière (Centre d’études Alexandrines)
    14:30 Rosanna De Longis e Eugenio Semboloni (Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea) Il dissenso politico tra Otto e Novecento nei giornali della Biblioteca di storia moderna e contemporanea
    14:45 Nicolas Pitsos (Institut National des Langues et Civilisations Orientales/BULAC) La presse allophone et la Bibliothèque Universitaire de Langues et Civilisations : synergies et perspectives
    15:00 Laura Fotia (Università Roma Tre, in rappresentanza della Fondazione Basso) I periodici degli esuli latinoamericani nella biblioteca della Fondazione Basso

    Contatti : Paolo Mattera paolo.mattera@uniroma3.it
    Bénédicte Deschamps benedicte.deschamps@univ-paris-diderot.fr

    Pensare la città. Condizione abitativa e politiche pubbliche nel “triangolo industriale” (1950-1980)

    Il GRID (Gruppo di Ricerca sulle Idee Politiche) del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, in collaborazione con il DIST (Dipartimento interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio), con il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Studi Urbani e sugli Eventi – OMERO e con l’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, organizza il convegno Pensare la città. Condizione abitativa e politiche pubbliche nel “triangolo industriale” (1950-1980), che si terrà a Torino il 20, 21 e 22 maggio 2019.

    Il convegno intende concentrarsi sull’analisi della condizione di vita urbana, e in particolare di quella abitativa, nell’Italia del Nord-Ovest tra gli anni Cinquanta e Settanta. L’obiettivo di fondo è ricostruire i molteplici sguardi sulla città e sul problema della casa, misurare il grado di percezione dell’emergenza tra le forze politiche e nell’opinione pubblica, analizzare il tipo di mobilitazione nata intorno a questi temi e interpretare le risposte fornite dal decisore pubblico.

    In apertura di convegno, nel pomeriggio del 20 maggio presso il Polo del ’900, verranno proiettate due puntate del documentario La casa in Italia di Liliana Cavani (1964), introdotte da una tavola rotonda. Nelle giornate del 21 e del 22 maggio studiosi di diverse discipline presenteranno i risultati delle loro ricerche fornendo interpretazioni del modo in cui la questione abitativa si è posta ed è stata affrontata in Italia nel secondo dopoguerra.