Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Convegno

    1. Eventi
    2. Convegno

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    The delinquent, the prostitute, the normal woman

    The Department of Education Science – Roma Tre University, with John Jay College of Criminal Justice, City University of New York, is sponsoring the international conference “The delinquent, the prostitute, the normal woman”. Cesare Lombroso’s international heritage in the debate on prostitution and female degeneration, from positivist criminology to anti-determinist decriminalization.

    Theme  
    The development of neuroscience, in the last fifteen years, has favored a revival of biological determinism, by establishing strict interconnections between human behavior and bio-genetic factors. This approach has strongly fed a rediscovery of Lombroso’s theories.
    The Conference aims at examining a specific leit-motiv of Lombrosian theory, namely, the biological predestination of women to prostitution, deviancy and delinquency. One of the scientifically most fragile leit-motivs in Lombroso’s anthropological speculation, even among the most solid in the collective imagination and international public debate, either culturally and politically.
    This process would reveal one of the most striking expressions of the social tensions which characterize socio-economic modernization, in Italy and in Europe, from the end of the XIX century to the interwar period, preceding the uneven decriminalization of the postwar period.
    The Conference aims at investigating, in relation to this theme and in different national contexts, (pseudo) scientific production, its press dissemination and consequent legislative translation in different States legal systems.

    Appartenenze e identità tedesche

    Università della Calabria – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DiSPeS) Ponte Pietro Bucci, Cubo 0/B, sala conferenze “Giovanni Arrighi”, Arcavacata di Rende (Cosenza) , Italia

    Società Italiana per la Storia Contemporanea dell’Area di Lingua Tedesca
    SISCALT

    con il sostegno di

    Università della Calabria (UniCAL)
    Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (DiSPeS)
    Istituto calabrese per la storia dell’Antifascismo e dell'Italia contemporanea (ICSAIC)

    Convegno internazionale
    SISCALT 2017
    Appartenenze e identità tedesche.
    Cultura, politica e territorio in ambito germanofono
    in età contemporanea

    Università della Calabria – Arcavacata di Rende (CS)
    9-11 novembre 2017

    Il convegno affronterà in una prospettiva ad ampio raggio la questione delle identità tedesche, dal punto di vista nazionale e regionale, nelle sue implicazioni culturali, politiche, economiche e territoriali nei contesti nazionali germanofoni tra XIX e XXI secolo

    Giovedì 9 novembre 2017

    ore 16.30
    Saluti:
    Gino Mirocle Crisci, Magnifico Rettore UniCAL
    Francesco Raniolo, Direttore DiSPeS
    Andrea D’Onofrio, Presidente SISCALT
    Brunello Mantelli, Coordinatore Comitato scientifico

    I Sezione
    Contrappunti: Germanesimi immaginati, isole germanofone

    Moderazione: Anna Jellamo (DiSPeS – UniCAL)

    ore 17.00 – 17.45
    Vittorio Beonio Brocchieri (DiSPeS - UniCAL),
    La parabola del teutonismo in Gran Bretagna.
    Da John Pinkerton a Houston Stewart Chamberlain

    ore 17.45 – 18.30
    Rolf Wörsdörfer (Technische Universität Darmstadt),
    Identità germaniche al confine orientale: il caso della Gottschee/Kocevje

    Commento: Marco Rovinello (UniCAL – DiSPeS)
    Discussione

    Cena

    Venerdì 10 novembre 2017

    II Sezione
    Variazioni: Svizzera, Austria

    Moderazione: Andrea D’Onofrio (Università di Napoli Federico II)

    ore 9.00-9.45
    Georg Kreis (Universität Basel)
    The Task to be a Model for the World.
    The international dimension of Swiss identity as a small state

    ore 9.45-10.30
    Maddalena Guiotto (Museo Storico del Trentino)
    “Austria, Austria, il sol mirando, viva il nostro imperator…”.
    Declinazioni del Finis Austriae

    10.30-10.45
    Pausa caffè

    ore 10.45-11.30
    Giovanni Schininà (Università di Catania),
    Costruzioni identitarie nell’Austria repubblicana

    ore 11.30-12.15
    Siegfried Weichlein (Université de Fribourg)
    Federalismo e identità territoriale nel Kaiserreich /
    Föderalismus und territoriale Identität im Kaiserreich

    Commento: Carlo Spagnolo (Università di Bari Aldo Moro)
    Discussione

    Pranzo

    ore 15.00-17.00
    Tavola Rotonda
    Sinfonie: il costituirsi delle identità collettive nell’Europa contemporanea
    Moderazione: Filippo Focardi (Università di Padova)
    Discutono:
    Antonella Salomoni (DiSPeS – UniCAL)
    Vittorio Beonio Brocchieri (DiSPeS – UniCAL)
    Stefano Cavazza (Università di Bologna Alma Mater Studiorum)
    Antonello Costabile (DiSPeS – UniCAL)
    Brunello Mantelli (DiSPeS – UniCAL)
    Marzia Ponso (Università di Torino)

    ore 17.00 – 17.30
    Consegna Premio SISCALT Lorenzo Riberi 2017

    ore 17.30 – 19.00
    Assemblea sociale SISCALT 2017

    ore 20.00
    Cena sociale SISCALT

    Sabato 11 novembre 2017

    III Sezione
    Basso continuo? La Germania

    Moderazione: Antonella Salomoni (DiSPeS – UniCAL)

    ore 9.00-9.45
    Carlo Spagnolo (Università di Bari Aldo Moro)
    Milieu e appartenenze. Il caso del Kulturkampf

    9.45-10.00
    Pausa caffè

    10.00- 10.45
    Andrea Di Michele (Libera Università di Bolzano)
    Identità contrapposte in una regione di confine: il caso dell’Alto Adige/Südtirol

    10.45-11.30
    Marzia Ponso (Università di Torino)
    Appartenere alla parte “sbagliata” della storia: memoria e identità tedesca orientale

    Commento: Brunello Mantelli (DiSPeS – UniCAL)
    Discussione

    12.30
    Andrea D’Onofrio (presidente SISCALT)
    Conclusione dei lavori

     

    Comitato Scientifico
    Anna Jellamo, Antonella Salomoni, Vittorio Beonio Brocchieri,
    Andrea Di Michele, Andrea D’Onofrio, Brunello Mantelli

    I frontalieri in Europa

    Bergamo Piazza Rosate, 2, Bergamo, Italia

    Giovedì 16 e venerdì 17 novembre 2017, presso l'Università degli Studi di Bergamo, si terrà un convegno dedicato al fenomeno del frontalierato in Europa. Nel corso della prima sessione ospiti di università svizzere e rappresentanti del mondo sindacale elvetico tratteranno delle problematiche connesse al fenomeno intorno alle frontiere italo-svizzere, mentre nel corso della seconda sessione ospiti italiani e stranieri si occuperanno di altre frontiere europee.

    Coordinamento scientifico di Paolo Barcella e Michele Colucci.

    Organizzano: Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere dell'Università degli Studi di Bergamo; Biblioteca “Di Vittorio” CGIL-BG; Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (Napoli) - FIRB MIUR frontiere mediterranee; Società Italiana di Storia del Lavoro; Fondazione Centro Studi Emigrazione Roma; Fondazione Pellegrini Canevascini (Lugano); Fondazione ECAP (Zurigo); UNIA (Sezione Canton Ticino).

    Il convegno è dedicato alla memoria di Leonardo Zanier, emigrante, sindacalista, poeta (1935-2017).

    Strategie digitali per lo studio della Grande Guerra: bilanci e prospettive

    CNR – Sala conferenze Via dei Marrucini, Roma, Italia

    STRATEGIE DIGITALI PER LO STUDIO DELLA GRANDE GUERRA: BILANCI E PROSPETTIVE

    Evento organizzato dall'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane con il sostegno della Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    La Repubblica riconosce il valore storico e culturale delle vestigia della Prima guerra mondiale (legge 78/2001).

    Con l’avvicinarsi del periodo delle commemorazioni del centenario della Prima guerra mondiale si sono moltiplicate le iniziative che tutelano il patrimonio culturale e storico prodotto in questo periodo.
    L’ICCU coordina dal 2005 il progetto “14-18. Documenti e immagini della Grande Guerra”, un archivio digitale che raccoglie circa 600.000 immagini, in costante incremento- fornite attualmente da 68 istituti italiani - che documentano tutti gli aspetti dell’evento bellico, dalle azioni militari alla satira politica, dalle memorie personali ai canti di guerra.

    La presenza massiccia in rete di fonti storiche primarie in formato digitale ha stimolato nuovi approcci alla ricerca ma ha anche posto importanti questioni di metodo. L’obiettivo del convegno è dunque quello di parlare del lavoro dello storico e di quali siano gli strumenti oggi a sua disposizione, mettendo a confronto le istituzioni che tutelano e valorizzano il patrimonio documentario e gli studiosi che usufruiscono di questi strumenti per lo studio delle fonti, innovando la ricerca storica e la didattica contemporanea.
    PROGRAMMA

    09:00 – 09:30 REGISTRAZIONE

    09:30 – 10:00 APERTURA

    Daniele Ravenna, Cons. di Stato, consigliere del Ministro per le iniziative sulla memoria storica, componente del Comitato tecnico-scientifico speciale per la tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale

    S.lla Monica Dialuce Gambino, Ispettrice Nazionale Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana

    10:00 – 11:15 LE ORIGINI DEL PROGETTO DOCUMENTI E IMMAGINI DELLA GRANDE GUERRA

    CHAIR: Simonetta Buttò, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane

    Francesco Paolo Tronca, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, L'importanza della tecnologia nello studio della storia

    Patrizia Rusciani, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Diversi fronti: rappresentare una documentazione complessa nel progetto 14-18

    Daniela Fugaro, Biblioteca Universitaria Alessandrina,
    La memoria moderna della Grande Guerra: sulle tracce della raccolta libraria del Fondo Guerra della Biblioteca Alessandrina

    Andrea De Pasquale, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Ricordare la Prima guerra mondiale attraverso le collezioni della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

    1:15 – 11:30 PAUSA

    11:30 – 12:30 ISTITUZIONI E PATRIMONIO

    Ruggero Ruggeri, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio,
    La biblioteca dell'Archiginnasio e la Grande Guerra

    Luca Bellingeri, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Oltre il fronte. Le raccolte della Nazionale di Firenze nel progetto di archivio digitale 14-18

    Piero Cavallari, Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, Voci e canti dalle trincee. Un percorso nella memoria sonora della Grande Guerra

    12:30 – 13:00 DOMANDE E RISPOSTE

    13:00 - 14:15 PAUSA PRANZO

    14:15-15:45 FONTI DIGITALI E RICERCA STORICA

    CHAIR: Camillo Zadra, Museo storico italiano della guerra

    Jacopo Calussi, Università degli Studi di Roma Tre,
    Tra accademia e divulgazione storica: il Calendario digitale “La Grande Guerra più 100"

    Erica Grossi, ricercatore progetto banca dati online "Oggi in Spagna, domani in Italia" (AICVAS),
    Album Finestra Atlante. Declinazioni digitali del patrimonio fotografico dai fronti italiani della Grande Guerra

    Paolo Plini, Consiglio Nazionale delle Ricerche,
    Un sistema informativo geografico sui luoghi della Grande Guerra per la conservazione della memoria e come strumento a supporto della ricerca storica e geografica

    Emilio Franzina, Università degli studi di Verona,
    Risorse e insidie delle fonti (primarie e secondarie) in rete

    15:45–17:15 RICERCA E COMUNICAZIONE DELLA STORIA

    CHAIR: Serge Noiret, European University Institute

    Giuseppe Ferrandi, Fondazione Museo storico del Trentino,
    Le filiere del digitale e la divulgazione storica

    Nicola Maranesi, Archivio diaristico nazionale-Espresso,
    Dal fango al web. La resilienza degli egodocumenti nella narrazione della Grande Guerra

    Giuseppe Giannotti, RAI Storia, RAI Storia e la Grande Guerra

    Luigi Bizzarri, RAI - Paolo Mattera, Università degli Studi di Roma Tre
    Nuovi orizzonti di ricerca e divulgazione: archivi audiovisivi e digitalizzazione

    17:15 – 17:30 CONCLUSIONI

    CEDOLA DI REGISTRAZIONE

    1917: Un Anno, Un Secolo

    Introduzione: Il senso del Convegno - Roberto Pertici

    Wilson e il secolo americano - Raffaella Baritono

    La Rivoluzione d’ottobre e il comunismo novecentesco - Silvio Pons

    La dichiarazione Balfour: l’inizio e l’evoluzione
    del problema mediorientale - Lorenzo Kamel

    Le stragi del 1917 sui vari fronti di guerra e
    l’inizio dell’era post-eroica - Ernesto Galli della Loggia

    Trincerocrazia, i combattenti, le ipotesi italiane
    ed europee di “socialismo nazionale” - Alessandro Campi

    La Nota pontificia dell’agosto 1917: la Chiesa,
    la pace, la guerra nel Novecento - Daniele Menozzi

    Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali

    Aula Magna Dipartimento Sagas via San Gallo 10, Firenze, Italia

    Convegno di studi promosso dalla rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea