Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Convegno

    1. Eventi
    2. Convegno

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Strategie digitali per lo studio della Grande Guerra: bilanci e prospettive

    CNR – Sala conferenze Via dei Marrucini, Roma, Italia

    STRATEGIE DIGITALI PER LO STUDIO DELLA GRANDE GUERRA: BILANCI E PROSPETTIVE

    Evento organizzato dall'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane con il sostegno della Struttura di missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

    La Repubblica riconosce il valore storico e culturale delle vestigia della Prima guerra mondiale (legge 78/2001).

    Con l’avvicinarsi del periodo delle commemorazioni del centenario della Prima guerra mondiale si sono moltiplicate le iniziative che tutelano il patrimonio culturale e storico prodotto in questo periodo.
    L’ICCU coordina dal 2005 il progetto “14-18. Documenti e immagini della Grande Guerra”, un archivio digitale che raccoglie circa 600.000 immagini, in costante incremento- fornite attualmente da 68 istituti italiani - che documentano tutti gli aspetti dell’evento bellico, dalle azioni militari alla satira politica, dalle memorie personali ai canti di guerra.

    La presenza massiccia in rete di fonti storiche primarie in formato digitale ha stimolato nuovi approcci alla ricerca ma ha anche posto importanti questioni di metodo. L’obiettivo del convegno è dunque quello di parlare del lavoro dello storico e di quali siano gli strumenti oggi a sua disposizione, mettendo a confronto le istituzioni che tutelano e valorizzano il patrimonio documentario e gli studiosi che usufruiscono di questi strumenti per lo studio delle fonti, innovando la ricerca storica e la didattica contemporanea.
    PROGRAMMA

    09:00 – 09:30 REGISTRAZIONE

    09:30 – 10:00 APERTURA

    Daniele Ravenna, Cons. di Stato, consigliere del Ministro per le iniziative sulla memoria storica, componente del Comitato tecnico-scientifico speciale per la tutela del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale

    S.lla Monica Dialuce Gambino, Ispettrice Nazionale Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana

    10:00 – 11:15 LE ORIGINI DEL PROGETTO DOCUMENTI E IMMAGINI DELLA GRANDE GUERRA

    CHAIR: Simonetta Buttò, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane

    Francesco Paolo Tronca, Istituto per la storia del Risorgimento italiano, L'importanza della tecnologia nello studio della storia

    Patrizia Rusciani, Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea, Diversi fronti: rappresentare una documentazione complessa nel progetto 14-18

    Daniela Fugaro, Biblioteca Universitaria Alessandrina,
    La memoria moderna della Grande Guerra: sulle tracce della raccolta libraria del Fondo Guerra della Biblioteca Alessandrina

    Andrea De Pasquale, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Ricordare la Prima guerra mondiale attraverso le collezioni della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

    1:15 – 11:30 PAUSA

    11:30 – 12:30 ISTITUZIONI E PATRIMONIO

    Ruggero Ruggeri, Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio,
    La biblioteca dell'Archiginnasio e la Grande Guerra

    Luca Bellingeri, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Oltre il fronte. Le raccolte della Nazionale di Firenze nel progetto di archivio digitale 14-18

    Piero Cavallari, Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, Voci e canti dalle trincee. Un percorso nella memoria sonora della Grande Guerra

    12:30 – 13:00 DOMANDE E RISPOSTE

    13:00 - 14:15 PAUSA PRANZO

    14:15-15:45 FONTI DIGITALI E RICERCA STORICA

    CHAIR: Camillo Zadra, Museo storico italiano della guerra

    Jacopo Calussi, Università degli Studi di Roma Tre,
    Tra accademia e divulgazione storica: il Calendario digitale “La Grande Guerra più 100"

    Erica Grossi, ricercatore progetto banca dati online "Oggi in Spagna, domani in Italia" (AICVAS),
    Album Finestra Atlante. Declinazioni digitali del patrimonio fotografico dai fronti italiani della Grande Guerra

    Paolo Plini, Consiglio Nazionale delle Ricerche,
    Un sistema informativo geografico sui luoghi della Grande Guerra per la conservazione della memoria e come strumento a supporto della ricerca storica e geografica

    Emilio Franzina, Università degli studi di Verona,
    Risorse e insidie delle fonti (primarie e secondarie) in rete

    15:45–17:15 RICERCA E COMUNICAZIONE DELLA STORIA

    CHAIR: Serge Noiret, European University Institute

    Giuseppe Ferrandi, Fondazione Museo storico del Trentino,
    Le filiere del digitale e la divulgazione storica

    Nicola Maranesi, Archivio diaristico nazionale-Espresso,
    Dal fango al web. La resilienza degli egodocumenti nella narrazione della Grande Guerra

    Giuseppe Giannotti, RAI Storia, RAI Storia e la Grande Guerra

    Luigi Bizzarri, RAI - Paolo Mattera, Università degli Studi di Roma Tre
    Nuovi orizzonti di ricerca e divulgazione: archivi audiovisivi e digitalizzazione

    17:15 – 17:30 CONCLUSIONI

    CEDOLA DI REGISTRAZIONE

    1917: Un Anno, Un Secolo

    Introduzione: Il senso del Convegno - Roberto Pertici

    Wilson e il secolo americano - Raffaella Baritono

    La Rivoluzione d’ottobre e il comunismo novecentesco - Silvio Pons

    La dichiarazione Balfour: l’inizio e l’evoluzione
    del problema mediorientale - Lorenzo Kamel

    Le stragi del 1917 sui vari fronti di guerra e
    l’inizio dell’era post-eroica - Ernesto Galli della Loggia

    Trincerocrazia, i combattenti, le ipotesi italiane
    ed europee di “socialismo nazionale” - Alessandro Campi

    La Nota pontificia dell’agosto 1917: la Chiesa,
    la pace, la guerra nel Novecento - Daniele Menozzi

    Il 1917 in Toscana. Proteste e conflitti sociali

    Aula Magna Dipartimento Sagas via San Gallo 10, Firenze, Italia

    Convegno di studi promosso dalla rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea

    Il movimento del ’77

    Aula Magna Dipartimento Sagas via San Gallo 10, Firenze, Italia

    Convegno di studi promosso dall'Istituto storico toscano della Resistenza e dell'età contemporanea e dal Dipartimento Sagas - Università di Firenze

    Donne e uomini migranti: rotte, scambi, contaminazioni nel lungo periodo

    Biblioteca di storia moderna e contemporanea - Casa internazionale delle donne Via Michelangelo Caetani, 32 - Via della Lungara, 19 - 00165, Roma, Italia

    Donne e uomini migranti: rotte, scambi, contaminazioni nel lungo periodo
    Roma, 30 novembre-1° dicembre 2017
    Biblioteca di storia moderna e contemporanea
    Casa internazionale delle donne

    L'attualità dei movimenti migratori che attraversano l'Europa ha dato nuovo impulso allo studio, anche in ambito storiografico, dei temi attinenti alle migrazioni. La chiusura delle frontiere, la spinta a emigrare, la presenza e il protagonismo femminile, la centralità dei legami familiari transnazionali sono fenomeni che caratterizzano le strategie legate alla mobilità geografica di breve e lungo raggio in una prospettiva storica di lungo periodo. Il convegno mette a frutto le più rilevanti acquisizioni del dibattito internazionale e il lavoro pluriennale che la Società Italiana delle Storiche ha dedicato a questi temi con specifiche esperienze di ricerca.

    Giovedì 30 novembre
    Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Via Michelangelo Caetani, 32
    15:00-15:30
    Saluti
    Patrizia Rusciani (Direttrice della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea)
    Francesca Koch (Presidente della Casa Internazionale delle Donne)
    Simona Feci (Presidente della Società Italiana delle Storiche, Università di Palermo)

    15:30-16:00
    Relazione introduttiva
    Andreina De Clementi (Società Italiana delle Storiche)

    16:00-17:30
    Presiede: Simona Feci (Società Italiana delle Storiche, Università di Palermo)
    Eleonora Canepari (Aix-Marseille Université), La città e le stagioni: migranti temporanei dentro e fuori lo spazio urbano (XVI-XVIII secolo)
    Emilio Franzina (Università diVerona), L'esperienza della mobilità e della migrazione femminile nei canti
    Manuela Fugenzi (Università di Roma Tre), Migrazioni e sguardo fotografico: testimonianze, cronaca e comunicazione

    17:45-19:30 presso l'Auditorium dell'Istituto Centrale per iBeni Sonori e Audiovisivi (Via M. Caetani, 32)
    Se anche la donna è mobile: emigrazione e lavoro nei canti femminili
    Concerto di Sabrina Turri (voce), Emilio Franzina (chitarra e voce), Mirco Maistro (fisarmonica)

    09:30-13:00

    Venerdì 1° dicembre
    Sala Tosi - Casa Internazionale delle donne, Via della Lungara, 19

    Presiede: Domenico Rizzo (Università di Napoli 'L’Orientale', Gender History Research Center)
    Laura Schettini (Università di Napoli "L’Orientale"), Meglio mal accompagnate che sole: esperienze e politiche di mobilità femminile tra Otto e Novecento
    Patrizia Guarnieri (Università di Firenze), Per scelta e per forza: fuga senza rientro di Renata Calabresi, displaced psychologist a NewYork
    Stefano Gallo (CNR -Istituto di studi sulle società del Mediterraneo), La mobilità territoriale delle maestre italiane nella
    prima metà del Novecento
    Anna Badino (Aix-Marseille Université), Migrazioni internazionali e interne negli anni della ricostruzione: percorsi familiari
    a Marsiglia e Torino
    Michele Colucci (CNR -Istituto di studi sulle società del Mediterraneo), Il passaggio degli anni Settanta e i molti volti delle migrazioni in Italia

    Pausa pranzo

    14:30-16:00
    Presiede: Maria Rosaria Stabili (Università di Roma Tre)
    Francesca Rolandi (Università di Rijeka-Fiume), La rotta adriatica dei richiedenti asilo e il ruolo dell'Italia durante la guerra
    fredda
    Sabrina Marchetti (Università Ca' Foscari diVenezia), Unite o div ise? Un'analisi delle reti sociali fra donne dell'ex blocco
    sovietico in Italia
    Milly Grillone (Università di Palermo), Sfruttamento sessuale transnazionale dalla Nigeria all'Italia

    16:00-16:30
    Condusioni
    Angiolina Arru (Società Italiana delle Storiche)

    Pausa

    17:00-18:30
    Presentazione e proiezione del documentario
    Appunti del passaggio di Maria Iorio e Raphael Cuomo (Svizzera/Italia, 2016, 43')
    Intervengono Laura Romano (Sapienza Università di Roma) e gli autori Maria Iorio e Raphael Cuomo

    Comitato scientifico e organizzativo: Rosanna De Longis, Simona Feci, Laura Schettini, Paola Stelliferi

    AGRICOLTURA E SVILUPPO TERRITORIALE IN ITALIA – L’esperienza dell’Opera Sociale Agricola di Siena

    Palazzo Piccolomini Clementini Banchi di Sotto, 81, Siena, Italia

    La storia dell’agricoltura italiana in passato ha interessato diversi centri di ricerca che hanno portato nuova linfa agli studi sul mondo rurale. Recentemente, a seguito di un nuovo interesse verso il settore primario anche da parte di politica, istituzioni e mondo economico, soprattutto a seguito dell’approvazione della Legge sull’Agricoltura Sociale proposta dal Ministero delle Politiche Agricole MIPAAF, si stanno affermando nuovi filoni di indagine volti ad approfondire e ad indagare la storia agraria italiana anche sotto un profilo quantitativo. Ad esempio, si è iniziato a guardare alle campagne anche in chiave cliometrica, offrendo così dati e analisi per poter avviare studi di dimensione locale che uscissero, finalmente, da un’impostazione memorialistica. Attualmente, nella ricerca storica sullo sviluppo territoriale si sta affermando l’esigenza di individuare una sintesi tra le varie discipline, soprattutto al fine di sviluppare progetti di carattere interdisciplinare. AgrHistory Lab, promosso da Progressus-ASSMAM e da Fondazione Bianca Piccolomini Clementini Onlus (FBPCO), nasce proprio dall’esigenza principale di promuovere studi dinamici che possano contribuire allo sviluppo del territorio. La partecipazione all’European Rural History Organisation (EURHO) vuole essere, inoltre, un modo per collegarsi a tutte quelle realtà in Europa che, già da anni, hanno riscoperto l’importanza della storia agraria. Nell’area senese, la vocazione per gli odierni studi di natura rurale non nasce ex novo e si fonda su solide basi concettuali e pratiche come quelle espresse dall’Opera Sociale Agricola “Santa Regina” di Siena che fin dal 1917, grazie all’iniziativa sociale della contessa Bianca Piccolomini Clementini, si è occupata di promuovere l’istruzione agraria tra le giovani fanciulle in difficoltà. Quello che preme sottolineare è il carattere innovativo del progetto della Piccolomini, prima donna a ricevere il prestigioso premio “Mangia d’Argento” dalla città di Siena per meriti sociali, che pone l’esperienza senese all’avanguardia all’interno delle esperienze di agricoltura e solidarietà.

    Per tutti questi propositi la giornata di studi vuole essere sia un momento di rievocazione di quanto fatto per Siena, e il suo territorio, dalle figlie di S. Angela Merici, ma anche una prima occasione di incontro tra alcuni studiosi del settore e affini, per dare nuova vita oggi al progetto rurale dell’OSA inaugurato da Bianca Piccolomini Clementini, e porlo così di nuovo al servizio della comunità.

     

    La guerra ai civili. Invasione, occupazione, ricostruzione

    Aula Nievo, Palazzo del Bo Via VIII febbraio 2, Padova

    Padova -  Palazzo del Bo 13 dicembre 2017   Giornata di studio a cura del Comitato d’Ateneo per il centenario della Grande Guerra   Prima sessione (10:00 – 12:30) 10:00 Giovanni Luigi Fontana (Università di Padova – presidente del Comitato di Ateneo) Introduzione   10:30 Paolo Pozzato (Istituto storico della Resistenza di Vicenza) La battaglia […]