Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Convegno

    1. Eventi
    2. Convegno

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Le scienze e la Grande Guerra

    Aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche Piazzale Aldo Moro 7, Roma, Italia

    In occasione del centenario della Prima guerra mondiale l'Accademia Nazionale delle Scienze (detta dei XL), il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica, l'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna e la Società Italiana di Storia della Scienza organizzano il convegno

    Le scienze e la Grande Guerra. Scienza, industria e sanità pubblica nella Grande Guerra

    Il convegno si terrà a Roma, in Piazzale Aldo Moro 7 presso l'aula Marconi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il 16 novembre 2018 dalle ore 10.

    Parteciperanno i seguenti relatori: Nadia Robotti, Giorgio Seccia, Marco Taddia, Gianfranco Donelli, Rinaldo Cervellati, Fabio Ecca, Paolo Olivieri, Franco Calascibetta, Michela Micocci, Renzo Rossi, Roberto Reali e Giovanni Paoloni

     

     

     

     

     

    -

    Giuseppe Galasso storico

    SOCIETA’ NAPOLETANA DI STORIA PATRIA Castelnuovo (Maschio Angioino), Napoli, Italia

    Ricordo di  Giuseppe Galasso

    Le leggi razziali del 1938

    Accademia delle Scienze di Torino – Sala dei Mappamondi Via Accademia delle Scienze 6, Torino, Italia

    PROGRAMMA

    Lunedì 19 novembre, ore 15.00

    Saluti istituzionali

    Introduce e presiede Massimo L. Salvadori, Accademia delle Scienze

    Alberto Piazza, Accademia delle Scienze: "La scienza contemporanea e le ceneri del razzismo"

    Massimo L. Salvadori, Accademia delle Scienze: "Le radici storiche del razzismo"

    Saverio Gentile, Università Cattolica del Sacro Cuore: "Le premesse della campagna razziale nell’Italia fascista"

    Michele Sarfatti, Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano: "Le leggi antiebraiche e la loro applicazione"

    Francesco Traniello, Accademia delle Scienze: "Le risposte della Chiesa"

    Martedì 20 novembre, ore 9.00

    Presiede Alberto Piazza, Accademia delle Scienze

    Annalisa Capristo, Centro Studi Americani: "Le reazioni degli ambienti accademici italiani"

    Fabio Levi, Direttore Centro Internazionale di Studi Primo Levi: "Le risposte della società italiana (1938-1945)"

    Guido Neppi Modona, Università di Torino: "Prospettive di ricerca sul coinvolgimento delle istituzioni e di enti esponenziali della società civile"

    Gian Savino Pene Vidari, Accademia delle Scienze: "La legislazione antiebraica del 1938-39 in Piemonte nel campo dell'istruzione e dell'avvocatura"

    Paolo Valabrega, Accademia delle Scienze: "La legislazione antiebraica del 1938-39: la comunità matematica italiana"

    Giuseppe Galasso Storico

    Società Napoletana di Storia Patria Castel Nuovo (Maschio Angioino), via Vittorio Emanuele III, Napoli, Italia

    Convegno internazionale su Giuseppe Galasso presso la Società Napoletana di Storia Patria

    Chiesa, fascismo ed ebrei: la svolta del 1938

    Il convegno è organizzato da Società Dante Alighieri, Università Cattolica di Milano e Università per Stranieri di Perugia nell'ottantesimo anniversario delle leggi razziali del fascismo.

    Ripensare i fascismi, Convegno internazionale SISCALT 2018

    Libera Università di Bolzano Piazza Università 1, Bolzano, Italia

    Giovedì / Donnerstag, 22.11.2018

    14.30-15.00
    Saluti e introduzione / Begrüßung u. Einführung

    15.00-15.40
    Relazione introduttiva / Eröffnungsvortrag
    Wolfgang Schieder (Universität zu Köln)
    Das Problem des Faschismus in der internationalen Forschung
    I fascismi nella storiografia internazionale

    I Sessione / Sektion
    Fascismi e storiografie contemporanee
    Faschismus und Nationalsozialismus in den aktuellen Geschichtswissenschaften

    Moderazione / Moderation
    Oswald Überegger (Freie Universität Bozen),
    Camilla Poesio (Università Ca’ Foscari Venezia)

    15.40-16.10
    Dietmar Süß (Universität Augsburg)
    "Volksgemeinschaften?" - Chance und Probleme einer Erfahrungsgeschichte des "Dritten Reiches"
    "Volksgemeinschaften?"- Possibilità e questioni per una storia esperienziale del Terzo Reich

    16.10-16.30
    Discussione / Diskussion

    16.30-16.50
    Pausa / Pause

    16.50-17.20
    Paul Corner (Università degli Studi di Siena)
    Top-down o bottom-up? Sulle diverse facce di una società fascista
    Top-down oder bottom-up? Die unterschiedlichen Gesichter einer faschistischen Gesellschaft

    17.20-17.50
    Arnd Bauerkämper (Freie Universität Berlin)
    Die deutsche Geschichtswissenschaft über den Nationalsozialismus im transnationalen historiographischen Kontext
    La storiografia tedesca sul nazionalsocialismo nel contesto storiografico transnazionale

    17.50-18.20
    Simona Colarizi (Sapienza Università di Roma)
    Continuità e revisioni nella storiografia italiana sul fascismo
    Kontinuitäten und Revisionen in der italienischen Faschismusforschung

    18.20-18.40
    Discussione / Diskussion

    Cena / Abendessen

    Venerdì / Freitag, 23.11. 2018

    II Sessione / Sektion
    “Fascismi di pietra”
    “Steinerne Faschismen”

    Moderazione / Moderation
    Roberto Farneti (Libera Università di Bolzano)

    9.00-9.30
    Paolo Nicoloso (Università di Trieste)
    Le tracce architettoniche e monumentali fasciste nell’Italia repubblicana
    Spuren der faschistischen Architektur und Kunstdenkmäler im republikanischen Italien

    9.30-10.00
    Andrea Di Michele (Libera Università di Bolzano)
    Storicizzare i monumenti fascisti. Il caso di Bolzano
    Die faschistischen Baudenkmäler historisieren. Der Fall Bozen

    10.00-10.15
    Discussione / Diskussion

    10.15-10.30
    Pausa / Pause

    10.30-11.00
    Lutz Klinkhammer (Istituto Storico Germanico Roma / DHI Rom)
    Le tracce monumentali del nazionalsocialismo nella Germania del XXI secolo
    Die Spuren nationalsozialistischer Baudenkmäler in Deutschland im 21. Jahrhundert

    11.00-11.30
    Thomas Schlemmer (Institut für Zeitgeschichte München – Berlin)
    Idyll und Terror. Der Obersalzberg als Hitlers zweiter Regierungssitz
    Idillio e terrore. L’Obersalzberg come sede secondaria del governo di Hitler

    11.30-12.00
    Giovanni Schininà (Università degli Studi di Catania)
    Le pietre dell'Anschluss. L'architettura e la memoria dell'Ostmark
    Die Steine des Anschlusses. Die Ostmark zwischen Architektur und Gedächtnis

    12.00-12.20
    Discussione / Diskussion

    12.20-13.30
    Il fascismo di pietra a Bolzano / Der steinerne Faschismus in Bozen
    Visita al Monumento alla Vittoria / Besichtigung des Siegesdesdenkmals

    Pranzo / Mittagessen

    15.30-16.30
    Tavola rotonda / Podiumsdiskussion
    La memoria del fascismo e del nazionalsocialismo: interventi normativi, posizioni storiografiche e dibattito pubblico
    Das Gedächtnis an Faschismus und Nationalsozialismus: normative Eingriffe, Standpunkte der Geschichtswissenschaft und öffentliche Debatten

    Moderazione / Moderation
    Fiammetta Balestracci (Queen Mary University of London - DHI Rom)

    Interventi / Teilnehmer
    Giulia Albanese (Università di Padova) – Tullia Catalan (Università di Trieste) – Christoph Cornelißen (Goethe-Universität Frankfurt – FBK/ISIG) – Filippo Focardi (Università di Padova)

    16.30-17.00
    Discussione / Diskussion

    17.00-17.20
    Pausa / Pause

    17.20-18.00
    Premio SISCALT Lorenzo Riberi 2018 /
    Verleihung des SISCALT- Preises Lorenzo Riberi 2018

    18.00-19.15
    Assemblea Soci SISCALT/ SISCALT- Mitgliedsversammlung

    20.30
    Cena sociale SISCALT / SISCALT - Vereinsabendessen

    Sabato / Samstag, 24. 11. 2018

    III Sessione / Sektion
    Fascismi oggi
    Faschismen heute

    Moderazione / Moderation
    Stefano Cavazza (Università di Bologna)

    9.00-9.30
    Roger Griffin (Oxford Brookes University)
    “Sempre Presente?” The relevance of the concept 'fascism' to understanding contemporary socio-political realities

    9.30-10.00
    Piero Ignazi (Università di Bologna)
    Ascesa e declino del neofascismo in Italia
    Aufstieg und Niedergang des Neofaschismus in Italien

    10.00-10.30
    Silvia Bolgherini (Università degli Studi di Napoli Federico II)
    Destra radicale, protesta e euroscetticismo in Germania: Alternative für Deutschland
    Radikale Rechte, Protest und EU-Skepsis in Deutschland: Alternative für Deutschland

    10.30-11.00
    Matteo Albanese (Universidade de Lisboa)
    L'estrema destra e l'idea d'Europa. Un internazionalismo nazionalista
    Rechtsradikale und Europagedanke. Ein nationalistischer Internationalismus

    11.00-11.20
    Pausa / Pause

    11.20- 11.40
    Discussione / Diskussion

    IV Sessione / Sektion
    Nuove ricerche su fascismo, nazionalsocialismo e austro- fascismo
    Neue Forschungen zum Faschismus, Nationalsozialismus und Austrofaschismus

    Moderazione / Moderation
    Carolina Castellano (Università degli Studi di Napoli Federico II)

    11-40-14.00
    Panel giovani studiosi / Nachwuchsforscher-Panel
    Presentazione e discussione dei progetti di ricerca di
    Vorstellung und Diskussion der Forschungsprojekte von
    David Bernardini, Jacopo Calussi, Fabio Ferrarini, Sarah Lias Ceide, Manuela Pacillo, Daniele Toro, Luca Fenoglio

    Discussants
    Christoph Cornelißen (Goethe-Universität Frankfurt – FBK/ISIG), Andrea D’Onofrio (Università degli Studi di Napoli Federico II), Brunello Mantelli (Università della Calabria)

    14.00
    Conclusione lavori / Abschlusskommentar

    Pranzo / Mittagessen

    È prevista la traduzione simultanea italiano-tedesco / Simultanübersetzung Deutsch-Italienisch

    Comitato scientifico: Andrea Di Michele (responsabile organizzativo), Fiammetta Balestracci, Carolina Castellano, Stefano Cavazza, Andrea D’Onofrio, Filippo Focardi, Lutz Klinkhammer, Brunello Mantelli, Camilla Poesio
     Segreteria organizzativa:
    Maria Diana regional.history@unibz.it, +39 0472 014 050
    Andrea Di Michele andrea.dimichele@unibz.it, cell. 3314069850

    Cattolici del Sessantotto. Protesta politica e rivolta religiosa nella contestazione degli anni Sessanta e Settanta

    Polo del ‘900 via del Carmine 14, Torino, Italia

    Giovedì 22e venerdì 23 novembre 2018 si terrà a Torinoil convegno “Cattolici del Sessantotto. Protesta politica e rivolta religiosa nella contestazione degli anni Sessanta e Settanta”, nella Sala didattica del Polo del 900, via del Carmine 14. L’iniziativa intende ricostruire i passaggi che portarono molti giovani cattolici – non soltanto in Italia – a partecipare ai movimenti di protesta studentesca e operaia, incidendo notevolmente sul rinnovamento dell’intero cattolicesimo e sulla più generale stagione di contestazione politica e sociale.
    Il convegno, promosso dal Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Torino, è organizzato in collaborazione con la Fondazione Vera Nocentini, la Fondazione Michele Pellegrino e il Centro studi sul giornalismo Gino Pestelli, all’interno del progetto del Polo del 900 “Dall’immaginazione al potere. 1968-1969” coordinato da Centro Studi Piero Gobetti.
    Giovedì 22 novembre, alle ore15, dopo i saluti di Sergio Soave, Gianfranco Zabaldano e Giorgio Levi, si terrà la prima sessione “Senza fine, senza confini”, presieduta da Mauro Forno. Interverranno Gerd-Rainer Horn sul tema “Il Sessantotto di carta. I giornali del progressismo cattolico in Europa”, Paolo Zanini su “Le riviste dei cattolici italiani nel Sessantotto: il caso de ‘Il Gallo’”, Massimo De Giuseppe su “Teologia della liberazione e rivoluzione politica tra Europa e America Latina” e Matteo Mennini su “Le frontiere della Chiesa. Terzomondismo e ‘Chiesa dei poveri’ nel cattolicesimo di sinistra”. Nella mattinata di venerdì 23 novembre, dalle ore 9, si svolgerà la seconda sessione “Cattolici dentro la protesta”, presieduta da Bartolo Gariglio. Sono previste le relazioni “Verso il Sessantotto. Cattolici del post-Concilio alle origini della contestazione” di Agostino Giovagnoli, “La politica sotto accusa. Democristiani e comunisti di fronte alla contestazione cattolica” di Alessandro Santagata, “Il Sessantotto della Federazione universitaria cattolica italiana” di Tiziano Torresi, “Cattolici veneti nel ‘lungo Sessantotto’” di Alba Lazzaretto e “Una generazione alla prova. Cattolici e contestazione a Torino” di Marta Margotti.
    La partecipazione alla prima sessione del convegno consente agli iscritti all’Ordine dei giornalisti l’acquisizione dei crediti formativi; per l’iscrizione è necessario registrarsi attraverso il sito https://sigef-odg.lansystems.it/sigef/
    L’iniziativa si inserisce attivamente nel dibattito pubblico sul Sessantotto, proponendo studi originali basati su ricerche d’archivio, in grado di chiarire le scelte dei contestatorie di indagare le reazionidegli ambienti politicied ecclesiasticidi fronte all’imprevista ondata di proteste dei cattolici. L’iniziativa è in stretta continuità con il convegno “La rivoluzione del Concilio. La contestazione cattolica negli anni Sessanta e Settanta”, organizzato nel novembre 2016, di cui sono stati pubblicati gli atti (Studium, Roma 2017). I temi affrontati nelle prossime giornate di studio avranno un’immediata ripresa nella tavola rotonda “Cattolici nella contestazione. Torino, 1968-1969”, in programma al Polo del 900, martedì 4 dicembre 2018, alle ore 17.30.
    --------
    Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Torino
    in collaborazione con
    Fondazione “Vera Nocentini”,
    Fondazione “Michele Pellegrino”
    Centro studi sul giornalismo “Gino Pestelli”
    Progetto “Dall’immaginazione al potere. 1968-1969” coordinato da Centro Studi “Piero Gobetti”

    Convegno di studi

    Cattolici del Sessantotto
    Protesta politica e rivolta religiosa
    nella contestazione degli anni Sessanta e Settanta
    Torino, Polo del ‘900 – Via del Carmine 14
    22-23 novembre 2018

    Giovedì 22 novembre 2018, ore 15

    Saluti di apertura
    Sergio Soave (Polo del ‘900)
    Gianfranco Zabaldano(Fondazione V. Nocentini)
    Giorgio Levi (Centro studi sul giornalismo G. Pestelli)

    Senza fine, senza confini
    presiede Mauro Forno(Università degli studi di Torino)
    - Il Sessantotto di carta. I giornali del progressismo cattolico in Europa
    Gerd-Rainer Horn(Sciences Po, Paris)
    - Le riviste dei cattolici italiani nel Sessantotto: il caso de “Il Gallo”
    Paolo Zanini(Università degli studi di Milano)
    - Teologia della liberazione e rivoluzione politica tra Europa e America Latina
    Massimo De Giuseppe(Università Iulm, Milano)
    - Le frontiere della Chiesa. Terzomondismo e “Chiesa dei poveri” nel cattolicesimo di sinistra
    Matteo Mennini (Università Roma Tre)

    Venerdì 23 novembre 2018, ore 9

    Cattolici dentro la protesta
    presiede Bartolo Gariglio(Fondazione M. Pellegrino)
    - Verso il Sessantotto. Cattolici del post-Concilio alle origini della contestazione
    Agostino Giovagnoli(Università cattolica, Milano)
    - La politica sotto accusa. Democristiani e comunisti di fronte alla contestazione cattolica
    Alessandro Santagata(Università Roma Tor Vergata)
    - Il Sessantotto della Federazione universitaria cattolica italiana
    Tiziano Torresi(Università Roma Tre)
    - Cattolici veneti nel “lungo Sessantotto”
    Alba Lazzaretto(Università degli studi di Padova)
    - Una generazione alla prova. Cattolici e contestazione a Torino
    Marta Margotti(Università degli studi di Torino)
    ------
    Per informazioni: marta.margotti@unito.it

    Le “Leggi razziali” del 1938 e l’Università italiana

    Nei giorni 3-5 dicembre 2018 si terrà a Roma Tre un convegno internazionale sulle conseguenze delle “Leggi razziali” del 1938 nelle università italiane.

    Il convegno è promosso dal Master internazionale di II livello in didattica della Shoah, dal Dipartimento di Filosofia Comunicazione Spettacolo (Filcospe), dal Dipartimento di Scienze politiche di Roma Tre e dal Dipartimento di Scienze Umanistiche Comunicazione e Turismo (Disucom) dell’Università della Tuscia.

    All’iniziativa aderiscono diverse Università e Centri di ricerca italiani ed esteri, fra cui il Master di Comunicazione storica dell’Università di Bologna, l'Università di Catania, il Dipartimento di Storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo dell’Università di Firenze, il Research Institute for Innovation in Education della Hebrew University di Gerusalemme, l’Università di Messina, il Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova, il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Pavia, l’Università per stranieri di Perugia, l’Università di Pisa, l’Università di Torino, il Centro romano di studi ebraici dell’Università di Tor Vergata, l’Università di Castel Sant’Angelo, l’Associazione Europa Ricerca Onlus, il Cdec, la Fondazione Museo della Shoah di Roma, l’International Unity For Research on Modern Jewish Civilization and Israel Studies, il Museum of Genocide Victims di Belgrado e numerose altre istituzioni.

    L’iniziativa ha il patrocinio dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane (UCEI), della Presidenza italiana dell’International Holocaust Remembrance Association (IHRA), della Comunità ebraica di Roma (CER).

    Il convegno si propone di mettere a punto lo stato della ricerca su un aspetto rilevante di una delle pagine più tragiche della storia italiana del Novecento. L’inaugurazione del convegno si terrà lunedì 3 dicembre dalle ore 10.00 alle 12.00 nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati con i saluti dell’Onorevole Luciano Violante (Presidente emerito della Camera), l’Onorevole Ettore Rosato (Vice presidente della Camera), il prof. Luca Pietromarchi (Rettore di Roma Tre), il Rabbino capo di Roma Dr. Riccardo Di Segni, la dott.ssa Noemi Di Segni (Presidente Ucei), la dott.sa Ruth Dureghello (Presidente Cer), l’Ambasciatore Sandro De Bernardin (Presidente della Delegazione italiana IHRA), il prof. Paolo D’Angelo (Direttore di Filcospe), il prof. Francesco Guida (Direttore del Dipartimento di Scienze politiche). Ai saluti seguiranno le relazioni del prof. David Meghnagi (Direttore del Master di II livello in didattica della Shoah e Assessore alla cultura dell’Unione delle Comunità ebraiche italiane) e del dr. Tommaso dell’Era, Ricercatore presso l’Università della Tuscia.

    I lavori proseguiranno nel pomeriggio e nei giorni seguenti presso l’Aula Magna del Rettorato di Roma Tre in Via Ostiense, 159.

    L’Azione cattolica italiana nella storia della Chiesa e del Paese (1868-2018)

    Archivio storico della Presidenza della Repubblica Palazzo Sant’Andrea, Via del Quirinale 30, Roma, Italia

    L’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI promuove il convegno L’Azione cattolica italiana nella storia del Paese e della Chiesa (1868-2018), in programma il 6-7 dicembre a Roma, presso l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica, Palazzo Sant’Andrea, Via del Quirinale 30. Il programma vede il coinvolgimento di autorevoli studiosi. L’iniziativa porta a compimento un ampio progetto di ricerca in occasione del 150° anniversario della fondazione dell’Azione cattolica italiana, che si è snodato attraverso diversi momenti a partire dall’aprile del 2017. L’accesso alla Sala convegni è consentito fino al raggiungimento della capienza massima. Per motivi di sicurezza, è necessario registrarsi entro e non oltre il 29 novembre, compilando il modulo di richiesta di iscrizione sul sito web dell'Isacem.

    I Luoghi della Memoria: temi e prospettive

    Rocca delle Caminate Strada Meldola - San Colombano, Meldola (FC), Italia

    I Luoghi della Memoria: temi e prospettive

    Convegno di studi - Rocca delle Caminate (FC), 7 dicembre 2018

    Programma
    Prima sessione: 10.00-13.00 

    Saluti istituzionali: Massimo Mezzetti (Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna), Gian Luca Zattini (Sindaco di Meldola), Giorgio Frassineti (Sindaco di Predappio)

    Presiede Luca Alessandrini (Istituto per la storia e le memorie del 900 Parri Emilia-Romagna)

    Alberto Cavaglion (Università di Firenze), Sul concetto di luogo di memoria e sulla sua evoluzione.

    Mirco Carrattieri (Istituto storico di Reggio Emilia, Museo di Montefiorino), I musei storici italiani sul Novecento: un settore in fermento.

    Carlo De Maria (Università di Bologna, Istituto storico di Forlì-Cesena), Luoghi della memoria e didattica della storia.

    Mirco Zanoni (Istituto Cervi), Note a margine di un censimento regionale sui luoghi della memoria.

    Elena Pirazzoli (ricercatrice indipendente), I luoghi della discordia. Il perpetuo presente del dissonant heritage.

    Claudio Silingardi (Istituto nazionale Ferruccio Parri), La governance dei luoghi: contrasti e tensioni.

    Buffet, ore 13.00-14.30

    Seconda sessione: 14.30-17.00 

    Presiede Carlo De Maria (Università di Bologna, Istituto storico di Forlì-Cesena)

    Ricard Conesa Sanchez (EUROM-European Observatory on Memories, University of Barcelona), Un quadro sui luoghi di memoria del Novecento in Europa.

    Fausto Ciuffi (Fondazione Villa Emma), Passato e presente nella memoria di un luogo. Tra ricerca e progettazione: il caso Nonantola.

    Vladimiro Flamigni (Istituto storico di Forlì-Cesena), Da Tavolicci ai Percorsi della solidarietà in guerra.

    Elena Paoletti (Istituto storico di Forlì-Cesena), L’esperienza di Road Map of Freedom per far vivere i luoghi della memoria.

    Luca Alessandrini (Istituto per la storia e le memorie del 900 Parri Emilia-Romagna), Extra monasterium servientes. La nascita e la vita del Museo per la Memoria di Ustica.

    Elena Monicelli (Scuola di Pace di Monte Sole), "Se solo fosse così semplice": sfide e opportunità di un discorso sul presente nei luoghi di memoria.

    Tavola rotonda conclusiva, ore 17.00-18.00

    Coordina Mario Proli (Comune di Forlì)

    Partecipano: Mirco Carrattieri (Paesaggi della memoria), Pierluigi Castagnetti (Fondazione Fossoli), Davide Drei (Sindaco di Forlì), Paolo Lucchi (Sindaco di Cesena), Albertina Soliani (Istituto Cervi).

    Agli insegnanti sarà rilasciato attestato valido ai fini della formazione e dell’aggiornamento.

    Promotori: Rete regionale degli Istituti storici emiliano-romagnoli; Coordinamento provinciale per i luoghi della memoria di Forlì-Cesena; Rotta culturale europea ATRIUM; Comune di Meldola; Comune di Predappio.

    In collaborazione con: Istituto nazionale Ferruccio Parri; Paesaggi della memoria; “E-Review. Rivista degli Istituti storici dell’Emilia-Romagna in Rete”; “Clionet - Per un senso del tempo e dei luoghi. Rivista di Public History”.

    Con il sostegno di SER.IN.AR. E con il patrocinio di: Regione Emilia-Romagna; Provincia di Forlì-Cesena.

    Segreteria organizzativa: Istituto storico di Forlì-Cesena, tel. 0543.28999, istorecofo@gmail.com