Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Presentazione di libro/i

    1. Eventi
    2. Presentazione di libro/i

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Non lasciare che ci uccidano. Storie di Memorial

    Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana via S. Isaia 20, Bologna, Italia

    Direttore responsabile della biblioteca di Memorial fin dalla sua fondazione, Boris Belenkin offre la sua diretta testimonianza sull’esperienza dell’ONG, nata nella seconda metà degli anni '80, nel periodo della Perestrojka. Il suo obiettivo è ricordare le vittime delle repressioni in Unione Sovietica attraverso iniziative pubbliche, ricerca storica, lavoro educativo, attivismo per i diritti umani. Fino […]

    Microstoria e storia globale

    Archivio centrale dello Stato Piazzale degli Archivi, 27, Roma, Italia

    Giovedì 16 maggio 2024, alle ore 17.00, nell’ambito del Maggio dei Libri 2024, sarà presentato il volume «Microstoria e storia globale» di Francesca Trivellato (Officina Libraria, 2023). Saluti: Patrizia Rusciani. Intervengono: Renata Ago, Ida Fazio, Brigitte Marin. Coordina: Gabriele Pedullà. Sarà presente l’autrice. Diretta sulla pagina FB della Biblioteca https://www.facebook.com/BSMCstoriamoderna La parola “microstoria” fa pensare […]

    Gratuito

    Patria, rappresentanza, politica e mutamento sociale. 1866-1887/1887-1903

    Aula Magna Campus Aresu, Univertà di Cagliari. Cagliari, Italia

    Marco Pignotti, docente di Storia del Risorgimento all'Università di Cagliari, e Andrea Ciampani, docente di Storia della rappresentanza politica e sociale dell'Università Lumsa di Roma, dialogano introno al volume di A. Ciampani, S. Rogari, Patria, rappresentanza, politica e mutamento sociale, 1866-1887/1887-1903, secondo volume della Storia dell'Italia Contemporanea. Il profilo politico (Rubbettino, 2024), nell'ambito del ciclo […]

    Verso le elezioni europee. Alla Biblioteca Oriani un libro di Virginia Minnucci sull’Italia e l’Unione europea di fronte ai flussi migratori

    Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani” via Corrado Ricci, 26, Ravenna, Italia

    Prosegue alla Biblioteca Oriani la rassegna di presentazioni e incontri con gli autori “InContemporanea. La storia si fa in biblioteca”. Il nuovo ciclo, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna nella prospettiva delle prossime elezioni per il Parlamento europeo, ha come tema conduttore l’Europa, la sua storia, le sue sfide […]

    Gratuito

    Sicurezza, smobilitazione e pacificazione nel Lungo Ottocento

    Aula A - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Pavia Corso Strada Nuova 65, Pavia, Italia

    Marco Maria Aterrano (Università di Napoli Federico II) dialoga con Arianna Arisi Rota (Università di Pavia) Christopher Calefati (Università di Pavia) a partire dal suo libro “La pacificazione degli animi. […]

    Pace e guerra nel mondo contemporaneo dopo l’invasione russa dell’Ucraina

    Palazzo Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto piazza Rosmini 5, Rovereto, Italia +1 more

    La discussione prenderà avvio da riflessioni sui seguenti volumi editi da Biblion: Andrea Panaccione (a cura di), La Russia prima e dopo l'invasione dell'Ucraina Andrea Panaccione (a cura di), L'Internazionale e la guerra Bruna Bianchi, "Non resistere al male con il male". Obiezione di coscienza e pacifismo nel pensiero di Tolstoj. Sono previsti interventi di […]

    Provincia ribelle. Radicali, movimenti popolari e beni comuni nell’Italia meridionale dell’Ottocento

    Aula ex Cataloghi lignei (Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli Federico II) via Porta di Massa 1, Napoli, Italia

    Presentazione del volume di A. Buttiglione, Provincia "ribelle". Radicali, movimenti popolari e beni comuni nell'Italia meridionale dell'Ottocento, Il Mulino, Bologna 2023, all'interno del ciclo di seminari "Libri di Storia", organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Napoli "Federico II". Discutono: Viviana Mellone, Università di Napoli "L'Orientale" Carmine Pinto, Università di Salerno Autore: Antonio Buttiglione, […]

    Provincia ribelle

    Aula ex Cataloghi lignei (Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli Federico II) via Porta di Massa 1, Napoli, Italia

    Presentazione del volume di Antonio Buttiglione, Provincia ribelle. Radicali, movimenti popolari e beni comuni nell'Italia meridionale dell'Ottocento (iL Mulino, 2023), organizzata per il ciclo “Libri di Storia” (Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli Federico II) nell'ambito delle attività del PRIN PNRR 2022 "Nations at arms. Public institutions, political violence, and civil society in the […]

    L’Ottocento nella storia dell’Italia contemporanea

    Roma Online, Roma, Italia +1 more

    Giovedì 23 maggio 2024, alle ore 16.30, nell'ambito dei Dialoghi sul Risorgimento, L'Ottocento nella storia dell'Italia contemporanea, presentazione del volume: Patria, rappresentanza politica e mutamento sociale. 1866 -1887/1887-1903, di Andrea Ciampani, Sandro Rogari Volume secondo della Storia dell'Italia contemporanea. Il profilo politico (Rubbettino, 2024) Saluti: Patrizia Rusciani Intervengono: Pierangelo Gentile (Università di Torino), Giacomo Girardi […]

    Gratuito