Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Seminario

    1. Eventi
    2. Seminario

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Violenza contro le donne e violenza di genere. Storie e pratiche di resistenza dall’età moderna a oggi

    Firenze Centro Studi CISL - Via della Piazzola, 71, Firenze, Italia

    Scuola Estiva SIS: 29 agosto-2 settembre 2018
    Firenze, Centro Studi Cisl, via della Piazzola 71,

    Violenza contro le donne e violenza di genere
    Storie e pratiche di resistenza dall’età moderna a oggi

    Mercoledì 29 agosto
    Inaugurazione
    ore 15.30-16.30
    SIMONA FECI, Presidente della Società Italiana delle Storiche, La storia: un utile strumento per combattere la violenza maschile
    ENRICA ASQUER, Coordinatrice della Scuola Estiva SIS
    Violenza contro le donne e violenza di genere: introduzione al tema

    ore 17.00-17.45
    BRUNELLA CASALINI, Università di Firenze
    Violenza di genere e modernità in una prospettiva filosofico-politica

    Giovedì 30 agosto
    Il lungo periodo
    ore 9.30-12.30
    DANIELA LOMBARDI, Università di Pisa
    Sotto gli occhi di tutti. La gestione dei conflitti di coppia in età moderna
    MARCO CAVINA, Università di Bologna
    La violenza coniugale in tribunale fra XVIII e XIX secolo.
    Casi esemplari e problematiche concettuali
    ore 15.30-18.30
    Laboratorio 1: LAURA SCHETTINI, Università di Napoli l’Orientale
    La tratta delle donne nelle carte della polizia internazionale (secoli XIX-XX)
    Laboratorio 2: CRISTINA GAMBERI, Università di Bologna
    Retoriche della violenza. Il femminicidio raccontato dai media italiani
    Laboratorio 3: FRANCESCA SERRA, Università di Ginevra
    La morte ci fa belle. Il sacrificio femminile nell’arte e nella letteratura
    Tutor: MARTA GIANELLO GUIDA e VANESSA MOI
    Segreteria e iscrizioni: scuolaestivasis@gmail.com
    Venerdì 31 agosto
    Sguardi incrociati
    ore 9.30-12.30
    LAURA SCHETTINI, Università di Napoli l’Orientale
    Non solo sesso. Letture storiche della violenza di genere
    GAIA GIULIANI, Università di Coimbra
    Genere e razza. Una prospettiva intersezionale
    ore 15.30-18.30
    Laboratori, seconda sessione
    Sabato 1 settembre
    Linguaggi e pratiche
    ore 9.30-12.30
    CECILIA ROBUSTELLI, Università di Modena e Reggio Emilia
    La costruzione della violenza di genere attraverso il linguaggio
    CIRUS RINALDI, Università di Palermo
    Drammaturgie maschili violente, pratiche maschilizzanti
    e costruzione delle maschilità normative
    ore 15.30-18.30
    Laboratori, terza sessione
    Domenica 2 settembre
    Reagire alla violenza. Riflessioni a confronto
    ore 9.30-12.30
    Tavola rotonda
    Intervengono:
    ISABELLA BRUNI, Non una di meno, Firenze, TERESA BRUNO, Artemisia, Firenze
    ALESSANDRA PAUNCZ, Centro di ascolto uomini maltrattanti, Firenze, Rete nazionale Relive
    ANNA PRAMSTRAHLER, Casa delle donne per non subire violenza, Bologna, Rete D.i.Re
    Coordina ANNA SCATTIGNO, Società Italiana delle Storiche

    Seminario “1968. Un anno spartiacque fra gli eventi”

    Fondazione ISEC Fondazione ISEC, Sesto San Giovanni, Italia

    In occasione della mostra “Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano”, Fondazione ISEC ospita un seminario con Marcello Flores(Università degli studi di Siena) con l’obiettivo di proporre percorsi didattici per le classi, in un quadro storiografico e interpretativo sul 1968, che rifugga intenti celebrativi o denigratori.La partecipazione è gratuita e aperta a tutti fino a esaurimento posti: è necessaria la prenotazione scrivendo a didattica@fondazioneisec.it.Ai docenti che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini della formazione obbligatoria (ISEC è riconosciuto come agenzia di formazione accreditata presso il Miur, in conformità della Direttiva 170/2016).
    Mercoledì 19 settembre 2018 ore 15Fondazione ISEC, Villa Mylius, largo La Marmora 17 Sesto San GiovanniInfo e iscrizioni: didattica@fondazioneisec.it

    Coesistenza e interazione tra lavoro libero e non libero

    Campus Einaudi – Università di Torino – Aula 3D233 Lungo Dora Siena, 100 A, Torino, Italia

    Dal 20 al 22 settembre si terrà a Torino, al Campus Luigi Einaudi, il seminario annuale SISLav, sul tema « Coesistenza e interazione tra lavoro libero e non libero: la prospettiva dei lavoratori e delle lavoratrici ». L’incontro è stato organizzato in collaborazione con l’Università di Torino dal gruppo di lavoro SISLav « Lavoro libero e non libero », e in particolare dai suoi coordinatori Giulia Bonazza e Andrea Zappia, e da Christian de Vito e Federica Morelli, che hanno riunito 23 ricercatori per discutere intorno a cinque assi di riflessione: 1-Il contratto ambiguo; 2- Movimento operaio, lavoratori e lavoratrici e rappresentazioni del lavoro; 3- Lavoratori e lavoratrici nelle guerre mondiali; 4- Coesistenza e fluiditá tra rapporti di lavoro (“liberi” e coatti) come “standard” nella storia globale del lavoro; 5- Lavoro contemporaneo e coercizione.

    Studiare il 68. Fonti, media, memoria

    Torino, Dipartimento di Studi Umanistici, Palazzo Nuovo, aula 15 Via Sant'Ottavio 20, Torino, Italia

    Seminario interdisciplinare sullo studio del 68.

    Per Paola Di Cori. La biblioteca di un’intellettuale femminista: in occasione del Bibliopride 2018

    Venerdì 21 settembre 2018, alle ore 17.00, in occasione del Bibliopride 2018 - Giornata nazionale delle biblioteche 2018, avrà luogo presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Via M. caetani, 32 - Roma) l'incontro Per Paola Di Cori. La biblioteca di un’intellettuale femminista. Introduce: Patrizia Rusciani.
    Intervengono: Francesca Bettio, Simonetta Buttò, Sergio Di Cori, Paola Novaria, Vittorio Ponzani.
    Testimonianze e letture di amiche e amici.

    In occasione del Bibliopride - Giornata nazionale delle biblioteche 2018, la Biblioteca di storia moderna e contemporanea ha organizzato l'incontro Per Paola Di Cori. La biblioteca di un'intellettuale femminista per presentare il fondo librario appartenuto a Paola Di Cori (1946-2017) che, per volere degli eredi, è stato di recente acquisito ed è in corso di sistemazione. Si tratta di una raccolta di varie migliaia di volumi che riflette gli ampi e diversi interessi coltivati dalla studiosa nel campo della storia delle donne e di genere, degli studi culturali, della filosofia contemporanea, della psicanalisi, della storia dell'arte e rappresenta un significativo arricchimento delle raccolte della
    Biblioteca in aree ancora poco documentate.
    L'incontro in omaggio a Paola Di Cori si colloca nel novero delle numerose iniziative intraprese, a
    meno di un anno dalla sua scomparsa, per ricordarne l'acuta sensibilità e la ricca personalità di
    studiosa: l'e-book Pagine brevi, che raccoglie i suoi scritti per il blog http://www.ingenere.it e il
    volume, a cura di Clotilde Pontecorvo, Paola Di Cori. Una inesauribile curiosità intellettuale. Altre pubblicazioni sono in preparazione grazie a coloro che hanno preso parte ai progetti di ricerca ideati e diretti da Paola Di Cori su Michel De Certeau (http://www.micheldecerteau.eu) e sulla relazione tra medico e paziente.

    Alle radici dei diritti. Incontri con le storiche

    Venezia Palazzo Malcanton Marcorà - Dorsoduro 3484/D, Venezia, Italia

    La Direzione Coesione Sociale, Servizi alla Persona e Benessere di Comunità della Città di Venezia, la Società italiana delle storiche - Sez. Veneto e il Dipartimento di studiumansitici dell'Università Ca' Foscari organizzano il corso di formazione

    ALLE RADICI DEI DIRITTI. Incontri con le Storiche 2018
    Venezia - Palazzo Malcanton Marcorà (Dorsoduro 3484/D, Sala grande)

    Martedì 2 ottobre 2018 :
    15.00 - 16.08 Presentazione
    16.00 - 19.00 Maternità - relatrice: Nadia Maria Filippini

    Venerdì 19 ottobre 2018 (16.00 - 19.00):
    Famiglia - relatrice: Marina Garbellotti

    Martedì 30 ottobre 2018 (16.00- 19.00):
    Economia - relatrice: Anna Bellavitis

    Martedì 13 novembre 2018 (16.00- 19.00):
    Reclusioni - relatrice: Silvia Carraro

    Martedì 27 novembre 2018 (16.00 - 19.00):
    Sentimenti, sessualità - relatrice: Tiziana Plebani

    Martedì 11 dicembre 2018 (16.00- 19.00):
    Femminismo- relatrici: Liviana Gazzetta, Maria Teresa Sega

    Martedì 15 gennaio 2019 (16.00 - 19.00):
    Donne, famiglia, diritto nelle società mussulmane - relatrice: Anna Vanzan

    Martedì 29 gennaio 2019:
    16.00 - 17.00 Incontro conclusivo
    17.00 - 19.00 Laboratorio per insegnanti a cura di Cinzia Crivellari
    (Centro di Documentazione e ricerca sulla scuola e la Didattica delle discipline umanistiche (CE.DO.DI) -Dipartimento di Studi umanistici)

    Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca del Centro Donna tel. 041 2690650
    bibiioteca.donna@comune.venezia.it

    Per informazioni si veda anche all'indirizzo
    www.societadellestoriche.it

    Dall’entusiamo alla crisi: la svolta degli Anni ’80/’90 nel ruolo internazionale dell’Italia

    Viterbo, Aula Magna, Università della Tuscia Via S. Maria nin Gradi, Italia

    In occasione della conclusione del ciclo triennale della Cattedra Jean Monnet «The Mediterranean Europe in the European process. History and Culture, Issues and Politics (2014-2017)»

     

    Lectio Magistralis:

    Dall'entusiamo alla crisi: la svolta degli Anni '80/'90 nel ruolo internazionale dell'Italia

    Prof. Antonio Varsori (Università di Padova)

    Presentazione dei due volumi prodotti dalla Cattedra Monnet (FrancoAngeli 2017)

    Sante Cruciani (Università della Tuscia):

    Relazioni politiche, crisi politiche e regionali

    Raffaello A. Doro (Università della Tuscia):

    Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche

    Interventi e discussione:

    Elena Calandri (Università di Padova)

    Giuliana Laschi (Università di Bologna)

    Daniele Pasquinucci (Università di Siena)

     

     

    Donne nella storia

    Pisa Casa della Donna - Via Angelo Galli Tassi, 8, Pisa, Italia

    DONNE NELLA STORIA
    La didattica della storia in una prospettiva di genere
    Pisa, Casa della donna (Via Angelo Galli Tassi, 8), 11 ottobre-13 dicembre 2018.

    L’educazione alla parità e alle differenze di genere passa necessariamente attraverso la definizione di
    nuovi paradigmi formativi, nei quali la storia occupa un ruolo fondamentale. La Società Italiana delle
    Storiche – ente accreditato presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per
    la formazione dei/delle docenti ai sensi della Direttiva 170/2016 – in collaborazione con la Casa
    della Donna di Pisa, indice per l’a.s. 2018/2019 un corso di formazione rivolto a docenti della scuola secondaria con l’obiettivo di stabilire un dialogo tra storia delle donne e di genere e sistema educativo. Si tratteranno, in prospettiva diacronica, alcuni temi cruciali per la storia delle donne. Gli incontri saranno tenuti da diverse docenti, esperte nei vari settori.
    Il corso è articolato in 7 incontri (lezioni frontali e laboratori), di tre ore ciascuno, con inizio giovedì
    11 ottobre e conclusione giovedì 13 dicembre.
    Gli incontri si svolgeranno presso la Casa della Donna di Pisa, in via Galli Tassi 8, secondo il seguente calendario
    • 11 ottobre 2018, ore 16-19
    Il genere come costruzione storico sociale: Anna Loretoni (Scuola Superiore Sant’Anna),
    Simonetta Soldani (SIS), Carlotta Monti (Educare alle differenze, Casa della Donna)
    • 25 ottobre 2018, ore 16–19
    Le donne nelle religioni monoteiste: Anna Scattigno (SIS),Renata Pepicelli (Università di
    Pisa)
    • 8 novembre 2018, ore 15–18
    Pace, guerre, conflitti: Alessandro Polsi (Università di Pisa), Valentina Bartolucci
    (Università di Pisa)
    • 22 novembre 2018, ore 16–19
    Lavoro: Laura Savelli (Università di Pisa), Eloisa Betti (Università di Bologna)
    • 29 novembre 2018, ore 16-19
    Famiglia e sessualità: Daniela Lombardi (Università di Pisa); La violenza nelle relazioni di
    genere, laboratorio con Giovanna Zitiello (Centro antiviolenza Casa della Donna)
    • 7 dicembre 2018, ore 16–19
    Potere e rappresentanza politica: Simona Feci (Università di Palermo), Elisabetta Vezzosi
    (Università di Trieste)
    • 13 dicembre 2018 ore 16–19
    Forme di aggregazione e azione collettiva femminile, laboratorio con Tiziana Noce
    (Università della Calabria), Laura Savelli (Università di Pisa), Anna Scattigno (SIS)

    La difficile transizione tra guerra e pace al confine orientale

    Trgovski Dom Corso Verdi 52, Gorizia, Italia

    Il gruppo di ricerca attivo presso l’IRSREC-FVG presenta e discute le nuove tematiche emerse dai più recenti sviluppi delle indagini sul passaggio dalla guerra totalitaria a una pace incerta. Il confronto seminariale ha l’intento di avviare un dibattito su un una lunga fase temporale che presenta ancora molte zone d’ombra, soprattutto relative alla storia sociale della regione posta al confine orientale del Paese. Si tratta di uno studio che si sta arricchendo progressivamente e che propone numerosi e inediti spunti di riflessione, aprendosi al confronto con il pubblico.

    Introduzione di Anna Maria Vinci

    Relazioni

    Anna Di Gianantonio e Tommaso Montanari, Le linee della ricostruzione: Gorizia nel secondo dopoguerra.
    Gloria Nemec, Ragazzi di strada tra guerra e dopoguerra.
    Chiara Fragiacomo, Assistenza e cura delle nuove generazioni nel secondo dopoguerra:  il caso isontino.
    Francesca Bearzatto, Strategie di reinserimento di ex partigiani ed ex deportati politici del pordenonese nella società del secondo dopoguerra.
    Franco Cecotti, In carcere con i partigiani. L’azione di “Solidarietà Democratica” a Trieste 1948-1958.
    Silva Bon, Spoliazione dei beni ebraici e violenze contro gli ebrei secondo le fonti della giustizia di transizione.

     
    Ne discuteremo insieme al professor Santo Peli dell’Università di Padova ed alla professoressa Nevenka Troha, ricercatrice presso l'Istituto per la Storia contemporanea di Lubiana (Institut za novejšo zgodovino).

    Public history, didattica della storia, educazione al patrimonio

    Dipartimento di Storia Culture Civiltà Piazza San Giovanni in Monte, 2, Bologna, Italia

    18 ottobre 2018, ore 16.30-19.00

    Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna
    Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna

    Aula Gambi

    Tavola rotonda
    Per un senso del tempo e dei luoghi. Public history, didattica della storia, educazione al patrimonio

    Saluti istituzionali
    Paolo Capuzzo – Direttore Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna

    Interventi di:
    Roberto Balzani (Presidente Istituto Beni Artistici Culturali e Naturali, Regione Emilia-Romagna/Presidente Sistema Museale d’Ateneo, Università di Bologna)

    Beatrice Borghi (Direttrice Festa internazionale della Storia / Cofondatrice del Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio, Università di Bologna)

    Carlo De Maria (Direttore rivista “Clionet”, Università di Bologna)

    Roberto Grandi (Presidente Istituzione Bologna Musei)

    Serge Noiret (Presidente Associazione Italiana Public History / Istituto Universitario Europeo di Fiesole)

    Modera: Eloisa Betti (Associazione Clionet, Università di Bologna)

    Nell’ambito dell’incontro verrà presentata e discussa la rivista di public history “Clionet. Per un senso del tempo e dei luoghi”, http://rivista.clionet.it.

    “Public history, didattica della storia, educazione al patrimonio” è una iniziativa valida ai fini della formazione e dell’aggiornamento dei docenti: per gli insegnanti è possibile iscriversi sul portale SOFIA del MIUR.