Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Seminario

    1. Eventi
    2. Seminario

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Neoborbonismo e nazione napoletana

    Collegio Ghisleri, Aula goldoniana Piazza Ghisleri 5, Pavia, Italia

    Riflessione sul revisionismo neoborbonico  e sulla persistente idea di nazione napoletana

     

    La vicenda Moro nella storia della Repubblica

     
    Seminario di studi
    "La vicenda Moro nella Storia della Repubblica"
     
    L'iniziativa è promossa dalla rivista "Historia magistra" e dal Dottorato in Storia e Scienze filosofico-sociali.

    Introduce: Alexander Hoebel (Historia Magistra)

    Relazioni:

    Francesco M. Biscione (Archivio Flamigni), La vicenda Moro nella storiografia repubblicana. Nuove acquisizioni e riflessione storica.

    Stefania Limiti (giornalista), Il caso Moro tra cronaca e storia.

    Discussant: Miguel Gotor (Univ. di Torino)

    Santi Romano e il fascismo

    Aula Magna Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Università di Catania e Palazzo Vermexio Siracusa Via VIttorio Emanuele II n. 49, Catania, Italia

    Giovedì 24 maggio 2018 alle ore 10,00 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università di Catania si terrà un seminario su "Santi Romano e il fascismo". Interverranno i professori Salvatore Aleo, Giuseppe Astuto, Guido Melis, Giuseppe Speciale, Fabrizio Tigano, Giuseppe Vecchio.

    II Seminario di ricerca in Storia contemporanea Luiss-RomaTre

    Or Rosenboim, Il pensiero globale nella tradizione anglo-americana 1939-1950;
    Giovanni Bernardini, Spie, soldi e propaganda. La Francia contro la diffusione del bolscevismo, 1918-1924.

    Comitato scientifico promotore:
    Lucia Bonfreschi, Maria Elena Cavallaro, Giovanni Mario Ceci, Laura Fasanaro

    Biografie, percorsi e networks nell’Età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e Public History

    Istituto storico della Resistenza e dell\’Età contemporanea Casa Saffi, via Albicini 25, Forlì, Italia

    FESTA DI CLIONET - SEMINARIO CONVIVIALE - QUINTA EDIZIONE

    Biografie, percorsi e networks nell’Età contemporanea. Un approccio transnazionale tra ricerca, didattica e Public History
    Giornata di studi promossa da Clionet e dall’Istituto storico di Forlì-Cesena. Organizzazione scientifica: Eloisa Betti, Carlo De Maria.

    Forlì, Casa Saffi, sabato 26 maggio 2018
    Via Albicini 25, ore 10.00-18.00

    10.00 - 10.15
    Introduzione ai lavori
    Carlo De Maria
    (Università di Bologna, Direttore Istituto storico di Forlì-Cesena, Presidente di Clionet)

    10.15 - 12.00
    Vite globali
    Coordinatore/Discussant: Tito Menzani(Università di Bologna)

    Enrico Acciai (University of Leeds), Garibaldinismo: un approccio biografico".

    Maria Elena Versari (Carnegie Mellon University, Pittsburgh), Vite globali, network transnazionali e politiche di Stato: Ruggero Vasari e il Futurismo a Berlino.

    Eloisa Betti, Giorgio Tassinari (Università di Bologna), Paolo Fortunati: uno statistico tra Est e Ovest.

    Fiorella Imprenti (Fondazione Aldo Aniasi, Milano), Piero Bassetti: un imprenditore tra locale e globale.

    12.00 - 13.30
    Biografie, Public History e Digital Humanities
    Coordinatore/Discussant: Matteo Troilo (Polo archivistico regionale Emilia-Romagna)

    Debora Migliucci (Archivio del Lavoro, Milano), Biografie sindacali. Storie di uomini e donne tra dimensione collettiva e percorsi individuali: un dizionario on line.

    Miriam Focaccia (Museo storico della fisica e Centro Studi e ricerche "Enrico Fermi", Università di Bologna), Scienza a 2 voci: biografie di scienziate.

    Daniel Degli Esposti (Public Historian), Volti, parole e storie della Grande Guerra: un “lavoro di comunità” tra teatro, archivi e ricerca.

    Caterina Liotti (Centro Documentazione Donna di Modena), Raccontare percorsi biografici attraverso film documentari: il docu-film su Gina Borellini.

    13.30 - 14.30
    Buffet
    (aperto a tutti i presenti)

    14.30 - 16.00
    Biografie di famiglia
    Coordinatore/Discussant: Emanuela Minuto (Università di Pisa)

    Elena Musiani (Università di Bologna), Ascesa sociale, sviluppo industriale e filantropismo: il lungo Ottocento bolognese nelle biografie della famiglia Pizzardi.

    Giacomo Bollini (Museo del Risorgimento di Bologna), Storie di famiglia nella Prima guerra mondiale.

    Carlo De Maria (Università di Bologna), I Berneri: una famiglia controcorrente. Anarchia, esilio e critica dei totalitarismi nell’Europa del Novecento.

    16.00 -­ 17.45
    Biografie e didattica della storia
    Coordinare/Discussant: Laura Orlandini (Istituto storico di Ravenna)

    Federica Artali, Roberta Cairoli (Fiap-Federazione italiana associazioni partigiane), Biografie e didattica della storia tra antifascismo, resistenza ed europeismo.

    Silvia Serini (Società pesarese di studi storici), Donne di provincia/donne senza storia: percorsi didattici attraverso un dizionario biografico.

    Alberto Gagliardo (Istituto storico di Forlì-Cesena), Biografie e didattica laboratoriale: alcune proposte.

    Elena Paoletti (Istituto storico di Forlì-Cesena), Percorsi urbani e didattica della storia: l’intreccio di biografie e luoghi.

    17.45 - 18.00
    Conclusioni
    Eloisa Betti
    (Università di Bologna)

    Agli insegnanti sarà rilasciato attestato valido ai fini della formazione e dell’aggiornamento.

    Iniziativa realizzata in collaborazione con Coop Alleanza 3.0 e con il patrocinio del Comune di Forlì, Assessorato alla Cultura, Politiche Giovanili, Pari Opportunità.

     

    “Fonti per la storia del lavoro: un cantiere aperto”

    presso Archivio di Stato di Bologna Vicolo Spirito Santo 4, Bologna, Italia

    Quali fonti per la storia del lavoro? La SISLav invita a partecipare alla giornata di studi dedicata all’uso delle fonti nella storia del lavoro, organizzata in collaborazione con l’Archivio di Stato di Bologna e prevista per il 30 maggio 2018 presso la sede dello stesso archivio (Vicolo Spirito Santo, 4 – 40123 Bologna).

    La giornata intende anche avviare un dialogo con alcuni archivi di Stato (Bologna, Torino, Napoli) su fonti talvota trascurate per la storia del lavoro rispetto ai più consueti archivi sindacali e d'impresa: fonti demografiche, giudiziarie, notarili, politico-amministrative, letterarie, iconografiche.

    Nel corso della giornata si terrà anche l’Assemblea annuale dei soci 2018.

    Beverly Silver Lecture “I lavoratori del mondo nel XXI secolo”

    Sala convegni CIDCES via Mentana 2/a, BOLOGNA, Italia

    La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna e la SISLav organizzano una Lecture della prof.ssa Berverly Silver della John Hopkins University intitolata "I lavoratori del mondo nel XXI secolo" (Bologna, 30 maggio)

    L’Italia tra dimensione locale e globale: storia e storiografia: seminario internazionale

    Biblioteca di storia moderna e contemporanea Via Michelangelo Caetani, 32, Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Italia

    L’Italia tra dimensione locale e globale: storia e storiografia: seminario internazionale

    Giovedì 31 maggio 2018, alle ore 14.30, presso la
    Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Via Michelangelo Caetani 32 - 00186 Roma), si terrà
    Seminario internazionale L’Italia tra dimensione locale e globale: storia e storiografia, organizzato nell’ambito del PRIN “Translating Worlds: Towards a Global History of Italian Culture (1450-1914)” - Unità di ricerca dell’Università degli Studi della Tuscia.

    Programma:
    Saluti e presentazione:
    Patrizia Rusciani (Direttrice della Biblioteca di storia moderna e contemporanea), Catia Papa (Università della Tuscia)

    Intervengono:
    Guido Abbattista (Università di Trieste), Laura Di Fiore (Università di Napoli Federico II), Giovanni Gozzini (Università di Siena), Luca Molà (European University Institute), Paola Molino (Università di Padova), Bartolomé Yun-Casalilla (Universidad Pablo de Olavide, Sevilla).

    Modera:
    Irene Fattacciu (Università della Tuscia)

    Per maggiori informazioni e per accedere ai materiali:
    https://globalocalitaly.wordpress.com/

    Patrie, popoli, corpi. Ripensare genere, sessualità e famiglia nell’era dei nuovi nazionalismi

    PATRIE, POPOLI, CORPI
    Ripensare genere, sessualità e famiglia
    nell’era dei nuovi nazionalismi

    Roma, Casa internazionale delle donne, 15 giugno 2018

    Le politiche etno-identitarie sono di nuovo fra noi e dominano il dibattito politico in Italia e in Europa, trovando una sponda importante anche nella nuova America di Trump. Le forme con cui si manifestano vanno dall’invocazione al ritorno allo stato-nazione contro il progetto sovranazionale europeo, all’evocazione dei valori religiosi come base del vivere civile, passando per l’attacco al femminismo, al multiculturalismo, all’ecologismo, al diritto delle donne a decidere se e quando avere figli, e al diritto di tutti a vivere la propria sessualità liberamente. L’attacco portato a una concezione liberale della società trova un elemento centrale nel riferimento alla religione come collante culturale e base identitaria che caratterizza i nuovi nazionalismi. Trump ha trovato nel fondamentalismo cristiano un alleato di grande rilievo; l’ungherese Viktor Orban si è autoproclamato difensore dei valori cristiani, definendoli come “ultimo bastione dell’Europa”; in Polonia, il governo PIS ha fatto del cattolicesimo integralista l’anima delle riforme socio-politiche in atto; in Italia, dove la Chiesa ha da sempre esercitato un’influenza difficile da arginare in materia di diritti, nuove alleanze si profilano fra esponenti cattolici e le nuove destre (emblematica la scelta di Salvini di brandire Bibbia e Costituzione come i due “testi sacri” su cui giurare).
    L’uso politico della religione si è rivelato uno strumento essenziale dell’attacco sferrato dai nazionalisti del ventunesimo secolo ad una concezione liberale dei rapporti di genere, della sessualità e della riproduzione. Dove la svolta nazionalista è già avvenuta, i diritti delle donne e delle minoranze sessuali si sono trovati rapidamente sotto assedio, mentre la vecchia equazione famiglia-nazione si è ripresentata in tutta la sua forza. In paesi come l’Italia, trasformata dalle elezioni del 4 marzo in potenziale laboratorio politico nazional-populista, le invocazioni al ritorno alla “famiglia tradizionale”, a ruoli di genere “naturali”, ai rapporti di sangue come base della nazione hanno conquistato nuova visibilità e apparente popolarità.
    In questa giornata di studi discuteremo le conseguenze della svolta nazionalista collocando le trasformazioni in atto in una prospettiva storica lunga, che ci aiuti a rileggere il rapporto fra famiglia, sessualità e nazione in paesi raramente pensati insieme.
    Quanto rilevanti sono per la situazione italiana i processi in corso nell’Europa orientale? Quali connessioni storiche è possibile rilevare fra queste due parti dell’Europa? E quali indicazioni possiamo cogliere dalle dinamiche americane? Quali rapporti esistono fra il ritorno ad una concezione etno-culturale della nazione e il riemergere in Italia non solo di una destra esplicitamente ispirata ai disvalori fascisti, ma anche di serpeggianti argomenti pro-natalistici? E quali sono le implicazioni di questo nuovo clima, per le donne prima di tutto?

    PROGRAMMA

    Ore 11.00
    Saluti e apertura dei lavori

    Introduzione al tema
    Stefania Bernini, Università di Venezia Ca’ Foscari

    11.15-13.30
    Famiglia, religione, nazione: alle origini della questione

    Chair
    Giulia Calvi, Università di Siena/EUI

    Nadia Filippini, già Università di Venezia Ca’ Foscari
    Il corpo fecondo dello stato. Nazionalismi e politiche della riproduzione nel lungo periodo

    Liviana Gazzetta, Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Comitato di Padova
    Nazione, patria, famiglia: ripensare la dottrina sociale della Chiesa nel lungo ‘900

    Carlotta Ferrara degli Uberti, University College London
    Nazione, stirpe o razza? Rappresentazioni e reazioni ebraiche nell’Italia liberale

    Marius Turda, Oxford Brookes University
    The Protection of Mothers, Family, and Race during the Interwar Period in East-Central Europe

    Discussant
    Emmanuel Betta, Sapienza Università di Roma

    Pranzo

    14.45-16.00
    Key note lecture
    Andrea Peto, Central European University
    Memory politics of illiberal states

    16.15-17.45
    Contestare e resistere
    Chair Stefania Bernini

    Agata Ignaciuk, Università di Varsavia
    Abortion stigma and abortion practice in Poland

    Massimo Prearo, Università di Verona
    Contestare per credere: strategie di mobilitazione e registri argomentativi dei movimenti anti-gender in Italia

    Elisabetta Vezzosi, Università di Trieste
    Un gender gap per Donald Trump. Nuovi femminismi negli Stati Uniti

    Discussant
    Alessandra Gissi, Università di Napoli, “l’Orientale”

    18.00-19.00
    Tavola rotonda
    Modera Ida Fazio, Università di Palermo

    Casa internazionale delle donne – Sala Tosi
    Via della Lungara, 19
    www.societadellestoriche.it
    Per info: segreteria@societadellestoriche.it

    III RiSeminaRi – Summer Research Seminars (History of Psychiatry, Urban Legacies of Empires, Anthropology of Work & Food)

    Università di Fiume/Rijeka (Facoltà di Filosofia, DIp. Studi Culturali) Sveucilisna avenija, 4, Fiume / Rijeka, Italia

    DAY 1: Wednesday, 11. 7. 2018,   3:30 p.m

    Rijeka Mental illnesses and Patient Files: interdisciplinary approaches to historical research 

    Katariina Parhi (University of Oulu), Born to be deviant. Histories of the diagnosis of psychopathy in Finland

    Vanni D’Alessio (Univ. of Naples, CAS, CEASCRO) and Filip Čeč (Univ. of Rijeka, CEASCRO): A research on patient files from the Mental Asylum of Trieste and the problem of moral insanity and psychopathy.

    Vinko Drača (Univ. of Zagreb), Silent voices: Use of Patient Files in Historical Research of the Psyche.

    Heike karge (University of Regensburg, CEASCRO), Working with patient files from the Southern Habsburg / Croatian area. Challenges and perspectives.

    Milan Radošević (Croatian Academy of Sciences and Arts - Department of Pula), Public and mental health in 20th century Istria: Institutions and perspectives of historical research

    Iva Milovan Delić (Univ. of Pula) and Marlena Plavšic (Univ. of Pula), Experiences on historical research on mental and other diseases in Pula at the end of World War.

    Discussant: Luca Malatesti (Univ. of Rijeka, CEASCRO).

    DAY 2 Thursday, 12. 7. 2018,  10:00 am

    Urban Memory of Empires / Anthropology of Food and Play 

    10:00  Presentation and discussion of the Project: Empires of Memory: The Cultural Politics of Historicity in Former Habsburg and Ottoman Cities
    Participants: Jeremy Walton (Project Leader, Empires of Memory Research Group, Max Planck Institute for the Study of Religious and Ethnic Diversity, Göttingen); Gruia Badescu (Research Association, School of Geography, University of Oxford); Miloš Jovanović (Project Member, Empires of Memory Research Group, Max Planck Institute for the Study of Religious and Ethnic Diversity, Göttingen);

    Discussants: Vjeran Pavlaković (Filozofski Fakultet, Rijeka), Vanni D’Alessio (University of Naples, CAS SEE Rijeka)

    12.30  Ethnographies of work and play

    12.30 Session 1: Shipyards

    Sanja Puljar D'Alessio (Filozofski Fakultet, Rijeka):  Ethnography of Organization: The case of the Shipyard 3. May;

    Andy Hodges (Institute for East and Southeast European Studies, Regensburg): title tba.

    14.30 Session 2: Food

    Barbara Turk Niksač (CAS SEE Rijeka), Going Back to the Land in Slovenia: Growing Food as Lifestyle Politics;

    Sarah Czerny (Filozofski Fakultet, Rijeka), Geographies of Milk
    Discussant: Jernej Mlekuž (Znanstvenoraziskovalni center Slovenske akademije znanosti in umetnosti, Ljubljana)

    End of DAY 2: Thursday, 12.7.2018. 6.00 pm
    Empeduja Beach Bar, Bivio (Kantrida)

    Keynote Dialogue on Food Ethnography with:
    Jernej Mlekuž (SAZU, Ljubljana)

    author of I feel kranjska kobasica. Kako je kranjska kobasica podigla slovenski narod  (Zagreb 2018), --- Burek: A Culinary Metaphor (Budapest: 2015), ---- ABC  Migraciji (Ljubljana 2011)

    ORGANIZERS:

    - CEASCRO Project (Rijeka)

    - Max Planck Institute for the Study of Religious and Ethnic Diversity (Göttingen)

    - Faculty of Philosophy and Human Sciences (Rijeka)

    - Center for Advanced Studies South Eastern Europe (Rijeka)