Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Seminario

    1. Eventi
    2. Seminario

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Documenting and Displaying African American History and Culture

    Centro Studi Americani Via Michelangelo Caetani, 32, ROMA, Italia

    The U. S. Embassy to Italy  and  The Center for American Studies

     are pleased to invite you
    to a program on

    Documenting and Displaying African American History and Culture

     with
    Rex M. Ellis
    Associate Director for Curatorial Affairs,
    National Museum of African American History and Culture
    Smithsonian Institution

    Discussants:

    Richard J. Powell, John Spencer Bassett Professor of Art and Art History
    Duke University

    Emanuela Del Re, Professor of Political Sociology
    University “La Sapienza” and University “Niccolò Cusano”
    Simultaneous translation

    Cause perdute. Come le forze politiche sconfitte sopravvivono

    Istituto Gramsci siciliano Cantieri culturali alla Zisa Palermo via Paolo Gili 4, Palermo, Italia

    Seminario organizzato dall'Istituto Gramsci siciliano, con l'adesione del Dipartimento di scienze umanistiche dell'Università di Palermo

    intervengono:
    Mario Del Pero, Institut d'Études politiques de Paris Sciences-Po
    Michele Figurelli, Istituto Gramsci siciliano
    Salvatore Lupo, Università di Palermo
    Carmine Pinto, Università di Salerno
    Carlo Verri, Istituto Gramsci siciliano

    modera Giovanna Fiume, Università di Palermo

    Seminario nazionale Sissco Violenza e storia d’Italia

    Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità via Vescovado 30, Padova, Italia

    Secondo incontro del Seminario nazionale Sissco "Violenza e storia d'Italia". Questo incontro sarà dedicato al tema di "Pratiche e culture della violenza"

     

    30 ottobre 2017

    h. 11.00 - 13.00

    Giulia Albanese, Matteo Millan

    Saluti e introduzione

    Giulio Tatasciore

    Masnadieri all’Italiana. Identità criminali e conflitto politico nel discorso risorgimentale

    Giuseppe Ferraro

    Violenza e conflittualità nella Calabria post-Unitaria (1861-65)

    h. 14.30 – 19.00

    Marco Bresciani

    La violenza come matrice di confini. Il caso dell’Alto Adriatico post-Asburgico

    Emanuele Ertola

    “Guai a chi tocca un nero”: violenza e identità coloniale nell’Etiopia fascista

    Simone Neri Serneri

    Guerra, resistenza e violenza. Gli azionisti fiorentini 1943-44

    Andrea Martini

    Violenza agita, violenza rappresentata. Gli uomini comuni di Salò

    31 ottobre 2017

    h. 09.00 - 13.00

    Tavola rotonda

    Culture e pratiche della violenza politica in Italia (1861-1989)

    Giulia Albanese, Francesco Benigno, Ilaria Favretto, Alessio Gagliardi, Matteo Millan, Angelo Ventrone 

    Felicità d’Italia, istituzioni, patrimoni immateriali e beni comuni

    Aula “Imbucci” – DIPSUM Università di Salerno via Giovanni Paolo II, 132, Fisciano (SALERNO), Italia

    Felicità d'Italia, istituzioni, patrimoni immateriali e beni comuni
    Una conversazione con PIERO BEVILACQUA
    In occasione dell’uscita del libro
    Felicità d’Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo
    (Laterza, Bari-Roma 2017)
    Piero Bevilacqua racconterà un pezzo di storia d’Italia vista attraverso alcune delle istituzioni che hanno contribuito alla costruzione della sua identità.
    Saluti Carmine Pinto
    Coordinatore Sezione Storica del Dipsum
    Introduce Stefano d’Atri
    Segretario del Centro interuniversitario di studi e ricerche sulla storia delle paste alimentari in Italia (Cispai)
    Dipartimento di Studi Umanistici, Aula Imbucci,
    martedì 7 novembre 2017, h. 11

    I luoghi della scienza a Roma. Roma, tante collezioni, nessun museo

    Biblioteca di storia moderna e contemporanea Via Michelangelo Caetani, 32, Roma, Italia

    Sabato 18 novembre 2017, alle ore 11.00, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, per il ciclo I luoghi della scienza a Roma. Collezioni e musei - parte del programma didattico della Sovrintendenza capitolina ai beni culturali - si terrà l'incontro con Giovanni Paoloni, sul tema

    Roma: tante collezioni, nessun museo

    Il tentativo di dare vita a un Museo della Scienza a Roma risale al momento stesso della proclamazione della città a capitale del Regno d’Italia. Già Quintino Sella ne parlava, e già la prima legge per Roma Capitale prevedeva la costruzione di un Palazzo delle Scienze, che doveva ospitare la sede dell’accademia scientifica nazionale e le collezioni annesse, con finalità didattiche, agli “stabilimenti scientifici” dell’Università di Roma. La mancata realizzazione di questo progetto, definitivamente caduto al volgere fra Ottocento e Novecento, lasciava alla gestione dei singoli istituti (universitari e non) le pur consistenti raccolte scientifiche esistenti nella Capitale.
    Nuovi tentativi di dare vita a un museo della scienza a Roma si sono avuti a varie riprese, ogni volta sulla spinta di vicende contingenti. La partecipazione italiana all’Esposizione Internazionale di Chicago nel 1933 portò a un serio coinvolgimento del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che tuttavia mise capo – alla fine – alla costituzione del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano. Negli anni Ottanta l’obiettivo di dotare Roma di un museo della scienza si sviluppò nell’ambito delle attività di diffusione della cultura scientifica promosse da Antonio Ruberti. Oggi la risposta a questa esigenza sembra essere rappresentata dall’idea di un “museo diffuso”, che valorizzi la fruizione integrata delle numerose raccolte esistenti nella città.

    Alfabetizzazione ed emancipazione. Don Milani e la scuola italiana

    Lumsa, sede Vaschette, aula 4 piazza delle Vaschette 101, Roma, Italia

    Il cinquantesimo anniversario della morte di don Milani e della Lettera a una professoressa ha coinciso con una rinnovata attenzione dell’opinione pubblica verso la scuola. Il seminario, che si terrà presso l'università Lumsa martedì 21 novembre alle 16, intende offrire un’opportunità di confronto per una riflessione storica che riesca a dialogare con il senso comune pedagogico e con la pratica professionale degli insegnanti. L’incontro sarà introdotto dal prof. Giuseppe Tognon. Vincenzo Schirripa intervisterà Vanessa Roghi, storica e autrice del libro La lettera sovversiva. Da don Milani a De Mauro, il potere della parola, Laterza, Roma Bari 2017.

    Amianto e comunità. Storia, memoria e impegno civile

    Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Università di Bologna – Aula Gambi Piazza San Giovanni in Monte, 2, Bologna, Italia

    Seminario
    Amianto e comunità. Storia, memoria e impegno civile

    Introduce e coordina
    Eloisa Betti - Università di Bologna

    Relazione
    Bruno Ziglioli - Università di Pavia

    Comunicazioni
    Stefano Scaramazza - Associazione lavoratori bolognesi esposti amianto
    Andrea Caselli - Associazione familiari e vittime amianto Emilia-Romagna
    Stefano Bartolini - Fondazione valore lavoro Pistoia

    Parteciperanno insegnanti e studenti dell’ISART, coinvolti nel progetto “Amianto”

    Ore 10.00

    La città italiana come spazio di costruzione identitaria, politica e culturale

    Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Università di Bologna – Aula Gambi Piazza San Giovanni in Monte, 2, Bologna, Italia

    Seminario

    LA CITTÀ ITALIANA COME SPAZIO DI COSTRUZIONE IDENTITARIA, POLITICA E CULTURALE

     

    Introduzione e coordinamento
    Bruno Ziglioli - Università di Pavia - Curatore del numero monografico 154-2017 di "Storia Urbana"

    Relazioni
    Roberto Balzani - Università di Bologna

    Interventi
    Arianna Arisi Rota - Università di Pavia
    Valentina Polci - Università di Macerata
    Eloisa Betti - Università di Bologna

    Conclusioni

    Carlo De Maria - Università di Urbino

    Ore 14.30

    I ceti medi nell’Italia del Novecento. II incontro: Partiti e rappresentanza degli interessi

    Università di Bologna-Dipartimento di Beni culturali-Campus di Ravenna Palazzo Corradini, via Mariani 5, aula 6, Ravenna , Italia

    Secondo incontro del seminario di ricerca Sissco "I ceti medi nell'Italia del Novecento. Politica, rappresentanza, impresa e welfare in una prospettiva internazionale".

    L'incontro è dedicato a "Partiti e rappresentanza degli interessi".

    Introduce i lavori Anna Pellegrino.

    Partecipano: Edoardo Bressan (chair), Francesco Bartolini,  Alessandra Cantagalli, Roberta Corsi, Anna Pina Paladini, Luca Tedesco.

    Gli anarchici e la rivoluzione russa

    Università di Modena e Reggio Emilia - Aula 1 Viale Allegri 9, Reggio Emilia, Italia

    La Biblioteca Panizzi di Reggio Emilia e l’Archivio Famiglia Berneri-Aurelio Chessa organizzano un convegno di studi sul problematico rapporto tra la Rivoluzione russa e l’anarchismo, nel centenario del 1917. Dopo la rivoluzione di febbraio, quella bolscevica dell’ottobre segna il trionfo della politica quale atto di volontà di una minoranza che intende mutare il corso della storia. Se effettivamente la storia muterà dentro e fuori i confini russi, quel che non cambierà sarà invece il ruolo dello Stato quale fattore di dominio, come capiscono gli anarchici fin dal maggio 1918, quando cominciano a subire gli effetti della repressione di Lenin e compagni. Questo appuntamento intende offrire una riflessione storiografica su uno snodo centrale per la storia del Novecento e per quella del movimento operaio, mettendo in evidenza natura e caratteristiche della critica anarchica al bolscevismo.