Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Seminario

    1. Eventi
    2. Seminario

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    La Public History in Lombardia. Un seminario su metodi e pratiche

    Casa della Memoria Via Confalonieri 14, Milano, Italia

    L’Istituto Nazionale “Ferruccio Parri”, la Fondazione ISEC e l’Associazione Italiana di Public History (AIPH) organizzano l’incontro “La Public History in Lombardia. Un seminario su metodi e pratiche”. Sarà un momento di riflessione e di scambio di buone pratiche.Tutti gli enti e gli operatori regionali attivi nel settore sono invitati a prendere parte all’evento, inviando la scheda di progetto allegata all’invito.
    Intervengono:

    • Filippo Del Corno, Comune di Milano

    • Stefano Bruno Galli, regione Lombardia

    • Paolo Pezzino, Istituto nazionale “Ferruccio Parri”

    • Chiara Ottaviano, AIPH-Associazione Italiana di Public History
    Relazioni introduttive:

    • David Bidussa: La Public History, o della funzione civile del racconto della storia.

    • Mirco Carrattieri: La Public History: due o tre cose che so di lei…
    Sessioni di workshop paralleli:

    • Biblioteche e archivi

    • Industria culturale

    • Impresa e lavoro

    • Università

    • Musei e luoghi

    • Scuola
    Assemblea finale, presiede

    • Serge Noiret, AIPH-Associazione Italiana di Public History

     

    Spazi, Storia e Politica. Global History e storie transnazionali

    Università della Tuscia, Viterbo , Italia

    Seminario di Studi "Spazi, Storia e Politica. Global History e storie transnazionali", con la partecipazione di Adriano Roccucci (Un. Roma Tre), Università degli Studi della Tuscia, Viterbo, 21 novembre 2018.

    Le leggi antiebraiche e il fascismo

    Perugia Viale Carlo Manuali, 3 - Palazzina Valitutti aula B, Perugia, Italia

    Seminario di Michele Sarfatti all\'Università per Stranieri di Perugia, in occasione dell'ottantesimo anniversario delle leggi razziali del fascismo.

    Radicalism, Racism and Anti-global reactions, New Political cultures in Europe

    Siena, Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni culturali , Italia

    The Seminar will debate what is changed, and what is changing, in the connected fields of Radicalism, Racial Intolerance, and Populism. A special focus will be brought to the state of art of the scholarly researches in many European different countries: how much, how and by whom these topics have been studied; what we already know, and what has to be studied in the near future.

    Participants: Andrea Mammone Henning Flad, Susi Meret, Andrea L. Pirro, Leila Hadj Abdou, Giorgia Bulli, Nicola Labanca, Giovanni Gozzini, Fabio De Ninno

     

    La deindustrializzazione in prospettiva storica. Studi di caso sull’Italia

    Aula Ovale – 1° piano Dip. Scienze sociali – Università di Napoli Federico II Vico Monte della Pietà 1, Napoli, Italia

    A Napoli, nei giorni del 22 e 23 novembre, si terrà presso il Dipartimento di Scienze sociali dell'Università Federico II un seminario dal titolo "La deindustrializzazione in prospettiva storica. Studi di caso sull'Italia".

    Negli ultimi anni, in forza anche della pesante crisi strutturale che sta modificando economie e prospettive sociali di vita e di lavoro, il tema della deindustrializzazione ha suscitato un crescente interesse dal punto di vista storico, per l'impatto che ha avuto - in un passato ancora recente e sensibile - sulla morfologia delle città e degli insediamenti produttivi, sulle condizioni di vita e sulle comunità, sull'ambiente e il territorio e sprattutto sul lavoro. Grazie alla distanza temporale dai fenomeni che sono passati sotto questa denominazione nel passaggio di secolo e che avevano coinvolto allora prevalentemente l'attenzione delle scienze sociali e economiche, oggi gli storici hanno iniziato ad occuparsene con ricerche originali, iniziative pubbliche di riflessione, pubblicazioni, rassegne.

    Nell'intento di fare in una qualche misura il punto, a partire da alcuni casi molto diversi fra loro per collocazione geografica e caratteristiche (Torino, Torre Annunziata, Piombino, Porto Marghera, Bagnoli, Milano, Napoli Est), l'Associazione Amici di Passato e Presente (APeP), la Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav) e l'Istituto di Studi sulle Società Mediterranee (ISSM) del CNR, insieme al Dipartimento di Sceinze sociali dell'Universtità Federico II di Napoli, hanno organizzato questo seminario, il cui programma è in allegato.

    Alle origini della Repubblica. Religione civile e culture politiche

    Fondazione Bianca Piccolomini Clementini Onlus Banchi di Sotto 81, Siena, Italia

    Nel quadro del progetto “2 giugno” della Società Italiana per lo studio della Storia Contemporanea patrocinato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di Missione, il seminario nazionale di Siena organizzato dalla Fondazione Bianca Piccolomini Clementini si incentra sul nesso tra le nascenti istituzioni repubblicane e la possibile affermazione di una religione civile nell’Italia democratica. L’analisi partirà dall’eredità di Risorgimento e fascismo, interrogandosi sulla costruzione di una narrazione repubblicana (rituali, simboli, retorica, monumenti, ecc.) nel momento in cui si è formato e consolidato lo stato repubblicano. L’iniziativa coinvolge un vasto numero di ricercatori provenienti da vari atenei della Penisola, un progetto che ha permesso una forte sinergia tra ricercatori in formazione e docenti di chiara fama.

    Di seguito le sessioni del seminario.

    Culture politiche e religione civile della Repubblica

    La Repubblica nello specchio internazionale

    Mondi e culture della nuova repubblica

    Territori repubblicani in costruzione e tradizioni civiche

     

    Tavola rotonda

    Bianca Piccolomini Clementini, una donna della Repubblica

    Conservare e valorizzare culture e memorie dell’impresa e del lavoro a Trieste

    Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa Palazzo delle Poste Italiane, Sala del Consiglio, Piazza Vittorio Veneto 1, Trieste, Trieste, Italia

    Anche quest’anno ISEC aderisce alla Settimana della cultura d’impresa, promossa da Confindustria e Museimpresa, e vi invita a due appuntamenti dedicati al tema della diciassettesima edizione “La cultura industriale. Il ponte tra economia e crescita sociale al centro dell’identità europea”

     
    • Giovedì 22 novembre 2018, ore 17Workshop “Conservare e valorizzare culture e memorie dell’impresa e del lavoro a Trieste”Intervengono: Francesca Appiani, Laura Carlini Fanfogna, Francesco Stanislao Parisi, Chiara Simon, Ariella Verrocchio, Sara Zanisi, Giulia ZoliaMuseo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa, Palazzo delle Poste Italiane, Sala del Consiglio, Piazza Vittorio Veneto 1, Trieste
    Info e iscrizioni: comunicazione@fondazioneisec.itProgramma completo della XVII Settimana della cultura d’impresa

    Storie di scienza a Roma: I laboratori centrali della sanità nell’area di piazza Vittorio (ante 1934)

    Nell'ambito del ciclo "Storie di scienza a Roma I luoghi invisibili", organizzato dalla Sovrintendenza capitolina ai beni culturali in collaborazione con la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, sabato 24 novembre, presso la Biblioteca di storia moderna e contenmporanea (Via Michelangelo Caetani, 32 - Roma), si terrà la conferenza
    I laboratori centrali della sanità nell’area di piazza Vittorio (ante 1934), a cura di Nicoletta Cardano e Giovanni Paoloni
    La storia dei laboratori centrali della sanità verrà illustrata da Gianni Paoloni ripercorrendo le vicende
    dell’organizzazione sanitaria e della ricerca in Italia, dalle motivazioni di igienisti e chimici nel momento iniziale dell’istituzione dopo l’unità d’Italia, alla successiva collaborazione coi laboratori dell’Università, fino alla creazione dell’Istituto di Sanità Pubblica alla metà degli anni Trenta. La primitiva collocazione dei laboratori in Piazza Vittorio, nel convento della Chiesa di Sant’Eusebio, nel 1891, darà lo spunto per alcune considerazioni, introdotte da Nicoletta Cardano, sulle caratteristiche del quartiere Esquilino e la destinazione di alcuni luoghi del rione ad imprese scientifico-produttive.

    La Resistenza “senz’armi”: definizioni, prospettive, limiti di una categoria interpretativa

    Consiglio regionale dell\'Abruzzo via M. Iacobucci 4, L\'Aquila, Italia

    Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea
    Terre di Resistenza.
    Storiografia e fonti per la storia della Resistenza:
    aree, regioni, città
    Seminario nazionale permanente, II incontro:
    La Resistenza “senz’armi”:
    definizioni, prospettive, limiti di una categoria interpretativa
    L’Aquila
    sede Consiglio regionale dell’Abruzzo – Sala B. Croce
    3 dicembre 2018
    ore 11.30-17.00

    Saluti:
    Giuseppe Di Pangrazio (presidente Consiglio regionale dell’Abruzzo)
    Carlo Fonzi (presidente IASRIC)

    ne discutono:

    Luca Baldissara (Università di Pisa)
    Tommaso Baris (Università di Palermo)
    Paolo Carusi (Università di Roma Tre)
    Marco De Nicolò (Università di Cassino)
    Enzo Fimiani (IASRIC, L’Aquila)
    Gianluca Fulvetti (Università di Pisa)
    Maria R. La Morgia (associazione “Il sentiero della libertà”, Sulmona)
    Fabrizio Marinelli (Università dell’Aquila)
    Rossella Pace (La Sapienza Università di Roma)
    Mario Setta (associazione “Il sentiero della libertà”, Sulmona)

    Seminari annuali organizzati da:
    Dipartimento di Civiltà e forme del sapere - Università di Pisa
    Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali - Università di Palermo.
    Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Roma Tre
    Istituto Abruzzese per la Storia della Resistenza e dell\'Italia Contemporanea - L’Aquila
    Laboratorio Tempo, spazio, strutture - Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Cassino

    Comitato scientifico:
    Luca Baldissara, Tommaso Baris, Paolo Carusi, Marco De Nicolò, Enzo Fimiani