Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Seminario

    1. Eventi
    2. Seminario

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    IV Seminario di ricerca LUISS-RomaTre

    Luiss-Guido Carli, Sala riunioni via di Villa Emiliani 14, Roma, Italia

    Maurizio Ridolfi, Presidenti, istituzioni e cittadini. Per una storia culturale e politica del sentimento repubblicano
    Valentina Villa, Spazi inediti di potere: l'attività pubblica della Corona britannica dopo la Seconda guerra mondiale

    Il lavoro coatto nei campi e nelle officine del Terzo Reich

    Fondazione Memoria della Deportazione Via Dogana 3, Milano, Italia

    Venerdì 29 marzo, ore 9,30, Milano, Fondazione "Memoria della Deportazione", via Dogana 3 (dietro piazza Duomo)

    Seminario sul volume TANTE BRACCIA PER IL REICH! Il reclutamento di manodopera nell'Italia occupata 1943-1945 per l'economia di guerra della Germania nazionalsocialista

    Interverranno:
    Giovanna D'Amico
    Massimiliano Tenconi
    Irene Guerrini
    Marco Pluviano
    Toni Rovatti, Andrea Ferrari
    Mirco Carrattieri
    Brunello Mantelli

    Saluti di Floriana Maris (Fondazione Memoria della Deportazione)
    e Mario Renosio (Istituto "Parri")

    Modera Massimo Castoldi

    Anni Settanta. Un paese in movimento

    Università di Salerno via Giovanni Paolo II, 132 Fisciano, Salerno, Italia

    FILMIDEA
    Giornate di studio su storia, cinema, musica e tv 

    1 aprile 2019
    Ore 11.00
    Aula Imbucci
    Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione
     Università degli Studi di Salerno
    Simona Colarizi
    Anni Settanta
    Un paese in movimento

    Fare storia nel tempo presente. Contributi per una discussione

    Fondazione Feltrinelli, Sala del Bo viale Pasubio 5, Milano, Italia

    Fondazione Giangiacomo Feltrinelli di Milano e “Amici di Passato e Presente” danno vita a un “laboratorio n. 0” per avviare un confronto di esperienze a partire dai luoghi in cui si fa storia fuori dall’università (fra gli altri l’Istoreto, l’Aiso, la Sislav, l’Istituto Nazionale Ferruccio Parri, l’Isec e Zapruder)e che si interrogano sulle sfide che i grandi fenomeni della contemporaneità – crisi economiche, conflitti, migrazioni - pongono concretamente alla dimensione della cittadinanza: quali sono i cambiamenti di paradigma che inducono tali mutamenti? Quali trasformazioni esse portano nei rapporti di relazione fra individui e gruppi sociali? In che modo è possibile costruire nuovi percorsi d’inclusione civile? Ragionare su tali grandi questioni significa anche tornare sulla presunta “crisi della storia” e sui modi di fare storia nello spazio pubblico nel tempo presente.
    Punto di partenza della riflessione è quello di ripensare il “calendario civile”, un elenco di date attraverso cui i gruppi umani (comunità, classi sociali, nazioni) hanno dato forma, contenuto e programma alla loro identità costruita nel tempo. Quanto parlano ancora quelle date? Il processo di memoria pubblica segue ancora lo stesso percorso? Ha lo stesso obiettivo? Un ulteriore contributo alla discussione è offerto dalla nozione di “storia del tempo presente” in ambito francese, i suoi caratteri, le definizioni e le sfide epistemologiche e metodologiche (la “matrice” del tempo presente, il rapporto dinamico e conflittuale fra storici e testimoni, fra storia e memoria). Queste riflessioni possono essere di qualche utilità per il caso italiano?
    Il confronto tra i diversi percorsi e le differenti pratiche consentirà infine di avviare una discussione più complessiva orientata a progettare altri momenti di dialogo. Che cosa ci dice oggi la storia? Fino a che punto il bagaglio esperienziale di ieri, le opzioni di successo, e anche quelle sbagliate, le occasioni mancate, i fallimenti concorrono a aiutarci in una ricerca di senso dell’oggi? In questo quadro, qual è il possibile ruolo virtuoso di quella che oggi viene definita Public History?

    ore 14-18

    Riflessioni

    David Bidussa (Fondazione Feltrinelli), Ridefinire il calendario civile
    Valeria Galimi (Passato e Presente), La storia del tempo presente: uno sguardo dalla Francia

    Esperienze

    Simonetta Soldani (Amici di Passato e Presente), Passato e presente
    Enrico Manera (Istoreto), Le attività dell’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea ‘Giorgio Agosti’
    Roberta Garruccio (Aiso), L’Associazione italiana di storia orale

    Partecipano alla discussione

    Roberto Bianchi (Passato e Presente/Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporeanea), Mirco Carrattieri (Istituto Nazionale Ferruccio Parri), Maria Meriggi (Società italiana di Storia del Lavoro), Jacopo Perazzoli (Fondazione GG. Feltrinelli), Sara Troglio (Laboratorio Lapsus), Sara Zanisi (Fondazione Isec- Istituto per la storia dell’età contemporanea)

    Storia, politica e nazionalismi in Spagna

    Università di Salerno Via Giovanni Paolo II, 132 Fisciano, Salerno, Italia

    Università degli Studi di Salerno

    DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

    DOTTORATO DI STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICI

    CIRC (Centro Interdipartimentale di ricerca sul conflitto)

    Storia, politica e nazionalismi in Spagna

    Ciclo di lezioni e seminari a cura di Jordi Canal

    Programma I sessione

    Martedì 2 aprile 2019 Ore 14,30

    Biblioteca di lingue

    Il dibattito monarchia / repubblica in Spagna, I parte Saluti: Rosa Maria Grillo, direttrice DIPSUM

    Carmine Pinto, coordinatore dottorato di Studi letterari linguistici e storici

    Coordina: Antonella Russo, Università di Salerno Interviene: Jordi Canal, École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS)

    II sessione Mercoledì 3 aprile 2019 Ore 10,30 Biblioteca Paparelli

    Storici e nazionalismo in Spagna. Il caso catalano Introduce: Silvia Sonetti, Università di Salerno

    Interviene: Jordi Canal, École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS)

    III sessione Giovedì 4 aprile 2019 Ore 12,30 Biblioteca di lingue

    Il dibattito monarchia / repubblica in Spagna, II parte

    Introduce: Daniele Crivellari, Università di Salerno

    Interviene: Jordi Canal, École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS)

    V Seminario di ricerca LUISS-RomaTre

    Emanuele Bernardi, Tra storia locale, storia nazionale e storia globale: il caso della Coldiretti

    Roberto Colozza, Sinistra, sinistre nell'Italia del Novecento

    Anni Ottanta. Quando tutto ebbe inizio?

    Università di Salerno via Giovanni Paolo II, 132 Fisciano, Salerno, Italia

    5 aprile 2019
    Ore 10,45
    Aula Imbucci

    Marco Damilano
    direttore de L'Espresso

    Anni Ottanta
    Quando tutto ebbe inizio?

    La violenza in tribunale: un processo del 1988

    Il 5 aprile p.v., alle 16.00, a Roma, presso la Biblioteca Collina della pace (Via Bompietro, 16), nell'ambito del ciclo "La città delle donne. Una mappa nascosta" organizzato dalla Sovrintendenza capitolina ai beni culturali e dalla Società italiana delle storiche, si terrà la conferenza di Laura Schettini sul tema
    La violenza in tribunale: un processo del 1988.

    Sul finire del 1988 a Roma si celebra il processo di primo grado contro “tre bravi ragazzi” autori dello stupro di Marinella, avvenuto vicino Piazza Navona, alla vigilia dell’8 marzo di quello stesso anno. È un processo tutto sommato scontato, dato che i tre sono stati colti in flagranza di reato da un carabiniere che passava per caso. Proprio per questo è un processo esemplare, che ci permetterà di discutere e riflettere sul ruolo svolto dal sistema di giustizia, dalle parole e dalle azioni di avvocati, pubblici ministeri, giudici e pubblico, nella storia della violenza contro le donne.
    Sulla scorta di recenti riflessioni storiografiche, infatti, si discuterà intorno al processo di trasformazione, nelle aule dei tribunali, della donna che denuncia le violenze da “accusatrice/vittima” a “processata/colpevolizzata” non solo come effetto di precise convinzioni delle relazioni tra i generi, della sessualità femminile, dell’onore, ma piuttosto come uno dei mezzi più importanti attraverso cui si costruisce e riproduce la cultura della violenza di genere.

    Laura Schettini insegna Storia contemporanea presso l'Università di Napoli "l'Orientale".

    Il Messico e la S. Sede nei processi di internazionalizzazione del XIX secolo

    Università Cattolica Aula San Bonaventura, sede UCSC L.go Gemelli 1, , Milano, Italia

    Dipartimento di Storia, Archeologia e Storia dell'Arte, Università Cattolica del S. Cuore

    con il Dipartimento di Studi umanistici, Università IULM

    Escuela Nacional de Antropologia e Historia

    Programma:

    Introduce e modera

    Angelo BIANCHI, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia, Università Cattolica del Sacro Cuore

    Intervengono

    Berenise BRAVO RUBIO, ENAH/INAH

    “Ni derecho, ni costumbre”. Espacio público, Iglesia y política en México (1821-1846)

    Maddalena BURELLI, Università Cattolica del Sacro Cuore

    La S. Sede e il Messico dopo l’indipendenza e le origini del processo di romanizzazione (1821-1861)

    Pablo MIJANGOS, CIDE

    La Santa Sede frente al Imperio de Maximiliano y la guerra civil norteamericana (1861-1867)

    Massimo DE GIUSEPPE, Università IULM

    L’Italia di fronte all’intervento francese in Messico e all’Impero (1862-1867)