Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Seminario

    1. Eventi
    2. Seminario

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    “Esuli, migranti, rifugiati” e presentazione volume di Maurizio Isabella

    Biblioteca di Area Umanistica BRAU - sala del Refettorio Piazza Bellini 59-60, Napoli, Italia

    Esuli, migranti, rifugiati. Mobilità e stati nell'età delle rivoluzioni, si terrà il 19 dicembre 2023 presso la Brau (Biblioteca di Area Umanistica), in piazza Bellini 60, Napoli. La giornata prevede una mattinata di seminario, con relazioni di Megan Maruschke, Alessandro Bovini, Elena Bacchin e Catherine Brice, discusse da Maurizio Isabella e, nel pomeriggio, la presentazione […]

    Gratuito - €1701289086198

    “L’Italia e le origini del mondo globale”

    Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Via Zamosc 43, Cassino, Italia

    Il seminario di ricerca "L’Italia e le origini del mondo globale" si terrà presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale (Cassino, Via Zamosc 43) il 9 gennaio 2024, ore 11:00-17:00. Coordinano Giovanni Mario Ceci e Marco De Nicolò. Intervengono: Donatello Aramini, Lucia Bonfreschi, Paolo Carusi, Giovanni […]

    «E’ crollato il palazzo»: la grande crisi della repubblica (1991-1993)

    Domus Mazziniana - Pisa Via Giuseppe Mazzini, 71, Pisa, Italia

    Discussione a partire dal libro di Andrea Marino, L'imprevedibile 1992. Tangentopoli: rivoluzione morale o conflitto di potere?, collana "l'antidoto", Viella, Roma, 2023. Introduce e coordina: Fulvio Cammarano (Università di Bologna) Giovanni Mennillo (Università di Pisa) Sheyla Moroni (Università di Firenze) dialogano con Andrea Marino (Università di Salerno) Domus Mazziniana, Via Massimo d'Azeglio 14, Pisa Ore: […]

    La storia del lavoro all’università

    Dip. Forlilpsi - Università di Firenze (aula Altana, III piano) via Laura 48 (aula Altana, III piano), Firenze, FI, Italia

    Gli Amici di Passato e Presente(APeP), la Fondazione Valore Lavoro (FVL), la Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav) e il Centro di documentazione e archivio (CDAS) della CGIL Toscana organizzano un seminario sulla storia del lavoro all'università. Partendo da due recenti pubblicazioni, si discuterà di come si faccia ricerca e di come si studi […]

    La Pedagogia della Costituzione

    Archivio Storico Presidenza della Repubblica , Italia

    Incontro di Studio sul Progetto di ricerca “Lessico per la Repubblica. Dall’autogoverno comunale all’Europa unita” Progetto biennale di Maurizio Ridolfi e Sante Cruciani

    The Ascaro. An Eritrean Story of Italian Colonialism

    Online

    The Italian and Mediterranean Colloquia Uoldelul Chelati Dirar (University of Macerata) in conversation with Nicola Camilleri (Italian Acdemy, Columbia University) on the occasion of his translation into Italian of Ghebreyesus Hailu, 'L'Ascaro' moderated by Konstantina Zanou (Columbia University) Sponsored by the Italian Department, the Italian Academy, and the European Institute, Columbia University

    Maurizio Isabella (QMUL), “The Age of Revolutions in Southern Europe”, in conversation with Sujit Sivasundaram and Renaud Morieux

    Wolfson College, University of Cambridge Barton road, Cambridge, Regno Unito +1 more

    Martedì 27 febbraio, ore 18:30 (5.30 pm GMT) Seminario della Humanities Society del Wolfson College, Università di Cambridge Professor Maurizio Isabella (Queen Mary, University of London), 'The Age of Revolutions in Southern Europe' Respondents: professor Sujit Sivasundaram (Gonville and Caius College, Cambridge) and professor Renaud Morieux (Pembroke College, Cambridge) Chair: Bianca Gaudenzi (Libera Università di […]

    L’ “Italia moderna di Gioacchino Volpe”

    - Vedi descrizione, Bolzano / Innsbruck, Italia

    Il 36° incontro de “Le Carte e la Storia. Rivista di storia delle istituzioni” è dedicato a una delle opere più importanti, ma probabilmente meno lette, di Gioacchino Volpe: “Italia moderna”(3 voll. usciti tra il 1943 e il 1952, per complessive 1.500 pagine circa). Si tratta di uno di quei casi in cui un’opera di […]

    Gratuito