Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Seminario

    1. Eventi
    2. Seminario

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Nel centenario dell’abolizione dell’autorizzazione maritale (1919-2019): donne e mogli tra lavoro e famiglia.

    Verona Università di Verona, Palazzo di Scienze Giuridiche Via Carlo Montanari, 9 - Verona, Verona, Italia

    Giovedì 28 novembre alle 14.30, il Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università di Verona organizza, in collaborazione con la Società italiana delle storiche,il seminario
    Nel centenario dell’abolizione dell’autorizzazione maritale (1919-2019): donne e mogli tra lavoro e famiglia.

    Programma
    Saluti istituzionali.
    Presiede e coordina Alessandra Cordiano (Università di Verona)

    Lorenzo Gaeta (Università di Siena), 1919: l’anno in cui (ri) cominciò il diritto del lavoro

    Cecilia Pedrazza Gorliero (Università di Verona), Il Traité de la puissance du mari sur la personne et les biens de la femme di R. J. Pothier: declinazioni storico-giuridiche
    dell'autorizzazione maritale

    Donata Gottardi (Università di Verona), Donne e lavoro, quali prospettive?

    Marina GARBELLOTTI (Università di Verona, Società Italiana delle Storiche), La moglie ‘ideale’ tra rappresentazione e realtà

    Le levatrici a Roma tra età liberale e fascismo

    Roma Museo storico nazionale dell'arte sanitaria - Lungotevere in Sassia, 3, Roma, Italia

    Il 28 novembre p.v. alle 16.00, a Roma, presso il Museo nazionale dell'arte sanitaria (Lungotevere in Sassia, 3) nell'ambito del ciclo "La città delle donne" dedicato al tema: Mestieri e professioni, organizzato dalla Sovrintendenza capitolina ai beni culturali e dalla Società italiana delle storiche, si terrà la conferenza di Alessandra Gissi sul tema
    Le levatrici a Roma tra età liberale e fascismo.
    Prenotazione obbligatoria: max 100 persone

    Ambiente, salute e lavoro

    Dipartimento di Beni culturali e Lettere - Università della Campania via Perla 21, Santa Maria Capua a Vetere, Italia

    Presso il Dipartimento di beni culturali e lettere dell\'Università della Campania Vanvitelli, fra le attività legate all\'eccellenza, è stato organizzato un seminario su \"Ambiente, salute e lavoro\", promosso dall\'omonimo gruppo di lavoro delle Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav).

    Cultura materiale e politica. Il vestito del sovversivo (Napoli, 1849-1859)

    Palazzo Carità Via Paoli 15, Pisa

    Corso di Laurea magistrale in Storia e Civiltà, Corso di Storia del Risorgimento FNS Le républicanisme en Europe méridionale fin XVIIIe-début XIXe siècle. Transferts, réseaux, enjeux, concepts Ciclo di Seminari Rivoluzioni politiche e circuiti comunicativi al tempo del Risorgimento Venerdì 29 novembre 2019 (ore 16:00), aula Pao D1 ENRICO FRANCIA (Università di Padova) Cultura materiale […]

    Divisione del lavoro e scambi nel Mediterraneo. Il ruolo dell’UE dal 1990 a oggi

    Scienze Politiche, aula Starace Bari, Italia

    Nicola Coniglio, Univ. Bari, Divisione del lavoro e scambi nel Mediterraneo. Il ruolo dell’UE dal 1990 a oggi, 3 dicembre, Università degli Studi di Bari, Scienze Politiche, Aula Starace, ore 15:30.

    Quinto incontro del ciclo di seminari "Mezzogiorno, Mediterraneo e Politiche della Memoria", organizzato dalla Cattedra Jean Monnet per l'Integrazione europea dell'Università degli Studi di Bari (Carlo Spagnolo).

    La dama di compagnia nelle grandi famiglie dell’Ottocento romano

    Roma Museo Napoleonico - Piazza di Ponte Umebrto I, 1, Roma, Italia

    Il 4 dicembre p.v. alle 16.00, a Roma, presso il Museo Napoleonico () nell'ambito del ciclo "La città delle donne" dedicato al tema: Mestieri e professioni, organizzato dalla Sovrintendenza capitolina ai beni culturali e dalla Società italiana delle storiche, si terrà la conferenza di Antonietta Angelica Zucconi sul tema: La dama di compagnia nelle grandi famiglie dell’Ottocento romano

    Le dame di compagnia erano figure sempre presenti nell'ambito domestico delle grandi famiglie dell'Ottocento: di rango incerto, superiori ai servitori, ma comunque economicamente dipendenti, quasi sempre di buona famiglia.
    In particolare, viene raccontata in questo incontro la storia di due dame di compagnia presso la famiglia Bonaparte: Rosa Mellini, per molti anni vicina a Madame Mère, e Anna Azzolino, dama di compagnia di Caterina del Württemberg, moglie di Girolamo Bonaparte.

    L’incontro è valido per la formazione e l’aggiornamento del personale della scuola sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR, nell’ambito dell’iniziativa formativa: La città delle donne.
    Prenotazione obbligatoria: max 50 persone

    Guerra, identità e mutamento politico-istituzionale. Seminario di discussione sul volume di Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno.

    Università La Sapienza di Roma Piazzale Aldo Moro, 5, Roma, Italia

    Il 4 dicembre 2019 alle ore 16 si svolgerà presso l'aula P1 della Sapienza (Piazzale Aldo Moro 5) un seminario di discussione sul tema "Guerra, identità e mutamento politico-istituzionale". L'incontro è organizzato dal Research Unit on Conflict ANalysis - RUCAN e avrà come tema di dibattito il volume di Carmine Pinto, La guerra per il Mezzogiorno. Italiani, borbonici e briganti. 1860-1870, edito da Laterza (2019). Ne discuteranno con l'Autore Lorenzo Benadusi (Roma Tre), Elena Papadia (La Sapienza), Andrea Ungari (Università Guglielmo Marconi).

    Le culture del socialismo: ieri, oggi?

    Fondazione Giacomo Brodolini Via Solferino 32, Roma, Italia

    Nel seminario, dedicato a Piero Boni, si parlerà della culture del socialismo italiano, del progetto della Fondazione Brodolini (sviluppatosi a partire dal 2007) e della nuova serie della Rivista Storica del Socialismo. S'intende discutere della centralità della storia politica e culturale nella comprensione del Novecento, cercando però di stabilire una relazione tra il passato e il presente. In particolare, ci si chiederà se e come il concetto di cultura politica, non necessariamente socialista, appartenga al contesto attuale e se la politica odierna avverta o meno la necessità di elaborare un pensiero che sottintenda un progetto di società, uscendo da una logica incentrata quasi esclusivamente sulle contingenze del momento e sulla ricerca del consenso.