Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Workshop

    1. Eventi
    2. Workshop

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    La prospettiva di genere nei libri di storia per la scuola primaria. Tra progettazione e didattica

    https://www.facebook.com/SISstoriche.1989 , Italia

    Martedì 25 ottobre 2022 alle ore 17:30, la Società italiana delle storiche invita al webinar La prospettiva di genere nei libri di storia per la scuola primaria. Tra progettazione e didattica,
    a partire dai volumi curati da Elena Bottoni, Contastorie (Rizzoli-Erickson) e Elisabetta Serafini, La ciurma (Mondadori).
    Il webinar si terrà in diretta sulla pagina fb della SIS https://www.facebook.com/SISstoriche.1989

    Introduce Raffaella Sarti, Presidente SIS
    Intervengono: Marialina Bellato – Rete Geostorie – I.C. Noale (Ve)
    Elena Bottoni – SIS, Insegnante di scuola primaria
    Silvia Casilio – Insegnante di scuola secondaria di II grado, Università di Teramo
    Elisabetta Serafini – SIS, Università di Roma ‘Tor Vergata’
    Coordina Vanessa Moi – SIS, Insegnante di scuola secondaria di I grado.

    Remembering Great Depressions in the Financial Press, 1981-2019: Between Exorcism, Panic, and Lesson Drawing

    Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali DEMS - via Maqueda 324, Palermo, Italia

    ???????? ?? ????????????? ?????????: ? ????????????????? ????????

    Il 10 novembre 2022 avrà inizio il ciclo di incontri in lingua inglese "Seminars in International Relations: a Multidisciplinary Approach", organizzato nell'ambito delle attività del Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, finanziato dal bando CoRI 2020 (Azione B, referente prof. Francesco Asso).

    Interviene:
    GIUSEPPE TELESCA
    European University Institute

    Remembering Great Depressions in the Financial Press, 1981-2019: Between Exorcism, Panic, and Lesson Drawing

    Introduce:
    Manfredi Alberti (Università di Palermo)

    Tavola rotonda: l’Impero tedesco e l’Italia liberale nel confronto

    online via zoom Rempartstr. 15, Freiburg im Breisgau, Germania

    L'evento è organizzato dal Gruppo tedesco dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, e si svolge in lingua tedesca:

    Deutsches Kaiserreich und liberales Italien im Vergleich

    Welche Potentiale bietet die aktuelle historiographische Debatte über das Deutsche Kaiserreich für die Interpretation und Erforschung der Geschichte Italiens und Deutschlands in der zweiten Hälfte des ‚langen‘ 19. Jahrhunderts? Wie demokratisch waren das Deutsche Kaiserreich und das liberale Königreich Italien? Was gewinnen wir, wenn wir heute kulturgeschichtliche Na-tionsnarrative dekonstruieren und gesellschaftliche Gegensätze wie die Kulturkämpfe oder bür-gerkriegsähnliche Auseinandersetzungen in beiden Ländern betonen? Welchen Mehrwert generieren beispielsweise Untersuchungen über die Parlamentarisierung, Gewalt, den Umgang mit konfessionellen und ethnischen Minderheiten, geschlechtergeschichtliche Themen und den Komplex der jeweiligen Kolonialgeschichte? Die Veranstaltung möchte an solche und weitere Fragen anknüpfen und sie im Lichte internationaler Forschungstrends für den jungen deutschen und italienischen Nationalstaat kritisch diskutieren.

    Programm:

    Jens Späth (Freiburg): Einführung und Moderation
    Carlo Spagnolo (Bari): Impulsbeitrag aus italienischer Perspektive
    Amerigo Caruso (Bonn): Impulsbeitrag aus deutscher Perspektive
    Kommentare von Ruth Nattermann (München) und Christian Jansen (Trier)
    Plenumsdiskussion

    Accesso via zoom:
    https://uni-leipzig.zoom.us/j/68004866584?pwd=YXJReU1VMEJYR0I2elI1SXF1TytBdz09
    Meeting ID: 680 0486 6584 Passcode: 285016

    Storia d’Italia e classi dirigenti

    Sala Spadolini, Ministero della Cultura Via del Collegio Romano 27, Roma, Italia

    Francesco Bonini, Guido Melis e Gaetano Quagliariello animano un dibattito sull'evoluzione e sul ruolo delle classi dirigenti italiane, in occasione della pubblicazione del primo dei quattro volumi della Storia dell’Italia contemporanea. Il profilo politico, diretta da Andrea Ciampani, che interviene a conclusione dell'incontro. Modera la discussione Giulio Battioni.

     

    The Trouble with Trafficking: Abolitionist Framings and the Specter of Slavery

    Aula PAO D1 Palazzo Carità (via Pasquale Paoli 15, Pisa) via Pasquale Paoli 15, Pisa, Italia

    Mercoledì 17 ,maggio, alle ore 16:00, presso il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell'Università di Pisa si terrà il workshop The Trouble with Trafficking: Abolitionist Framings and the Specter of Slavery. Keynote speaker Jessica R. Pliley (Texas State University) Discutono Sara Ercolani, Chiara Fantozzi, Vinzia Fiorino (Università di Pisa) Coordina Carlotta Ferrara degli […]

    “Giovani in storia” arriva alla decima edizione

    Jesi , Italia

    Il 19 e 20 maggio si è tenuta a Jesi la 10° edizione del seminario annuale “Giovani in storia”. Si tratta di uno spazio aperto, promosso dal Comune di Jesi, nel quale due giovani storici non strutturati presentano i risultati di una ricerca inedita e di rilevante interesse storico che stanno portando avanti nell’ambito di […]

    Restituire parola/Riprendere parola. Scuola di storia orale nel paesaggio e negli archivi della liberazione dal manicomio – ISCRIZIONI APERTE

    Torino e Collegno (To) , Italia

    Dopo una prima stagione di lotte iniziate alla fine degli anni Sessanta, nel 1973 fu definitivamente chiuso il primo manicomio torinese, quello di via Giulio, divenuto da metà Ottocento, in seguito all’apertura della sede di Collegno, luogo di internamento totalmente femminile. La sede di Torino, posta nel cuore della città, era arrivata a contare circa 800 ricoverate e il suo smantellamento fu solo uno dei primi effetti della lunga storia della de istituzionalizzazione nella capitale industriale, che conservava all’epoca ancora tre grandi ospedali psichiatrici a Collegno, Savonera (Collegno) e Grugliasco, oltre alle numerose case di cura private. La scuola di storia orale cercherà di raccontare, attraverso la voce dei testimoni, la storia di questa liberazione, iniziata nel 1968 a Collegno e a Torino, durata diversi decenni e che ha riguardato tanti spazi della città in trasformazione, grazie alle numerose esperienze e mobilitazioni capaci di unire dentro e fuori.

    La scuola è promossa da Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, AISO – Associazione italiana di storia orale, Associazione per la lotta contro le malattie mentali, cooperativa sociale il Margine, cooperativa sociale La Nuova Cooperativa, cooperativa sociale Progetto Muret in collaborazione con CISO – Centro italiano di Storia Sanitaria e Ospedaliera Piemonte, cooperativa sociale il Sogno di una cosa, cooperativa sociale Chronos, cooperativa Stalker Teatro, Associazione Arcobaleno, Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, Città di Collegno, Collegno Fòl Fest e Legacoop sociali Piemonte ed è organizzata nell’ambito dei progetti Memorie che curano. Storia orale del superamento degli ospedali psichiatrici e Patrimoni da curare. Laboratorio di storia visuale sulla Certosa di Collegno (1960-2000) del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. È stato richiesto il patrocinio alla Città di Torino.