Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Workshop

    1. Eventi
    2. Workshop

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    “Giovani in storia” arriva alla decima edizione

    Jesi , Italia

    Il 19 e 20 maggio si è tenuta a Jesi la 10° edizione del seminario annuale “Giovani in storia”. Si tratta di uno spazio aperto, promosso dal Comune di Jesi, nel quale due giovani storici non strutturati presentano i risultati di una ricerca inedita e di rilevante interesse storico che stanno portando avanti nell’ambito di […]

    Restituire parola/Riprendere parola. Scuola di storia orale nel paesaggio e negli archivi della liberazione dal manicomio – ISCRIZIONI APERTE

    Torino e Collegno (To) , Italia

    Dopo una prima stagione di lotte iniziate alla fine degli anni Sessanta, nel 1973 fu definitivamente chiuso il primo manicomio torinese, quello di via Giulio, divenuto da metà Ottocento, in seguito all’apertura della sede di Collegno, luogo di internamento totalmente femminile. La sede di Torino, posta nel cuore della città, era arrivata a contare circa 800 ricoverate e il suo smantellamento fu solo uno dei primi effetti della lunga storia della de istituzionalizzazione nella capitale industriale, che conservava all’epoca ancora tre grandi ospedali psichiatrici a Collegno, Savonera (Collegno) e Grugliasco, oltre alle numerose case di cura private. La scuola di storia orale cercherà di raccontare, attraverso la voce dei testimoni, la storia di questa liberazione, iniziata nel 1968 a Collegno e a Torino, durata diversi decenni e che ha riguardato tanti spazi della città in trasformazione, grazie alle numerose esperienze e mobilitazioni capaci di unire dentro e fuori.

    La scuola è promossa da Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino, AISO – Associazione italiana di storia orale, Associazione per la lotta contro le malattie mentali, cooperativa sociale il Margine, cooperativa sociale La Nuova Cooperativa, cooperativa sociale Progetto Muret in collaborazione con CISO – Centro italiano di Storia Sanitaria e Ospedaliera Piemonte, cooperativa sociale il Sogno di una cosa, cooperativa sociale Chronos, cooperativa Stalker Teatro, Associazione Arcobaleno, Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, Città di Collegno, Collegno Fòl Fest e Legacoop sociali Piemonte ed è organizzata nell’ambito dei progetti Memorie che curano. Storia orale del superamento degli ospedali psichiatrici e Patrimoni da curare. Laboratorio di storia visuale sulla Certosa di Collegno (1960-2000) del Dipartimento di Studi Storici dell’Università di Torino. È stato richiesto il patrocinio alla Città di Torino.

    In piazza per il suffragio. La mobilitazione per la riforma elettorale del 1882

    Pisa - Domus Mazziniana via M. D'Azeglio, 14, Pisa, Italia

    Università di Pisa - Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Domus Mazziniana, Pisa Seminario di ricerca "In piazza per il suffragio. La mobilitazione per la riforma elettorale del 1882". Giovedì 15 giugno 2023, ore 11-17 Domus Mazziniana (via M. d'Azeglio, 14 - Pisa) Introduce Pietro Finelli (Domus Mazziniana, Pisa) Intervengono e coordinano: Fulvio Cammarano […]

    People of Colour in the Mediterranean and the Atlantic, 1750-1880: Physical Characteristics, Ethnic Origin and Work

    Università Ca' Foscari di Venezia Santa Marta - Dorsoduro 2137, Venezia, Italia

    The objective of the workshop is to reflect on Mediterranean and Atlantic slavery and labour systems during the late eighteenth and the nineteenth century. This will provide an opportunity for participants to create a dialogue between research areas regarding the Mediterranean and the Atlantic in order to bridge the habitual but unjustified scholarly separation between […]

    Gratuito

    Women, Post-War Violence and Politics

    Univerisity of Ljubljana Lubiana, Slovenia

    The central theme of the ERC funded project EIRENE, hosted by the University of Ljubljana, was to shed light on the post-war transition periods through transnational and comparative research on women’s experiences in the North-Eastern Adriatic region. The final EIRENE conference will focus on two significant thematic areas, particularly on issues related to the continuity […]

    La Dc delle donne. 80 anni di storia: mostra documentaria e workshop

    Istituto Luigi Sturzo Via delle Coppelle, 35, Roma, Roma, Italia

    Il 17 novembre, a valle del convegno scientifico su "La Dc delle donne" del giorno precedente (https://sturzo.it/event/la-dc-delle-donne-80-anni-di-storia-convegno/), l'Istituto Luigi Sturzo organizza per le scuole superiori di Roma uno specifico workshop seguito dalla visita guidata alla mostra documentaria curata dall'Archivio storico e dalla Biblioteca Gabriele De Rosa