Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Workshop

    1. Eventi
    2. Workshop

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Il Concilio Vaticano I e la modernità. Prospettive interpretative per la storia contemporanea

    Biblioteca di storia moderna e contemporanea Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani 32, Roma, Roma, Italia

    Primo appuntamento dei Dialoghi sul Risorgimento, promosso dal Comitato di Roma dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano in collaborazione con la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, dedicato a Il Concilio Vaticano I e la modernità. Prospettive interpretative per la storia contemporanea con la partecipazione di Andrea Ciampani, Riccardo Piccioni Ignazio Veca e Maurizio Serio.

    L'incontro prende le mosse dalle riflessioni sollevate dal recente volume  Il Concilio Vaticano I e la modernità, a cura di Martin Baumeister, Andrea Ciampani, François Jankowiak, Roberto Regoli  (G&B Press, 2020).

     

    Anti-Racisms in Modern and Contemporary Italy

    Genova Aula C, Polo Didattico Fontane, Via delle Fontane 10, Italia

    Martedì 31 maggio e mercoledì 1 giugno 2022, presso il Polo Didattico Fontane dell'Università di Genova (Via delle Fontane 10, Aula C), si terrà il seminario dottorale "Anti-Racisms in Modern and Contemporary Italy", promosso dal  CENTRA (Centre for the History of Racism and Anti-Racism in Modern Italy, DAFIST).

     

    Sarà possibile seguire l'evento anche a distanza, tramite la piattaforma TEAMS.

    Per iscriversi contattare

    matteo.caponi@edu.unige.it

    enrica.asquer@unige.it

     

    CENTRE FOR THE HISTORY OF RACISM AND ANTI-RACISM IN MODERN ITALY

    DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ, FILOSOFIA, STORIA (DAFIST)

    DOTTORATO IN STORIA, STORIA DELL’ARTE E ARCHEOLOGIA

    UNIVERSITÀ DI GENOVA

     

    31 maggio 2022
    __________15:00-17:00 CEST__________
    Presiedono: Enrica Asquer, Matteo Caponi (Università di Genova)

     

    Francesco Cassata, Guri Schwarz (CENTRA, Università di Genova)

    Saluti

     

    Andrea Avalli (Scuola Superiore di Studi Storici, San Marino)

    L’antirazzismo si è fermato a Eboli? Gli studi socio-antropologici sul Sud degli anni Cinquanta

     

    Erica Bellia (University of Cambridge)

    Anthologising Blackness: African American Literature in Italy, 1954-1964

     

    Elena Cadamuro (Università di Genova)

    “Contro ogni estremismo e violenza”. Martin Luther King e l’antirazzismo nella cultura visuale del settimanale illustrato “Epoca” (1963-1970)

     

    Coffee break

    __________17:30-19:00 CEST__________
    Presiede: Guri Schwarz (Università di Genova)

     

    Sophea Seng (California State University, Long Beach)

    Cambodian Refugees: The Ongoing Racialization of Asian Bodies in Italy

     

    Marta Panighel (Università di Genova),

    Facing Islamophobia in Contemporary Italy. Notes Towards a Postcolonial History of Italian Muslim Women Anti-Racism

    1 giugno 2022
    __________9:30-11:00 AM CEST__________
    Presiede: Simona Berhe (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

     

    Tommaso Rebora (Università di Teramo)

    Potere nero o potere operaio? Le lotte degli africano-americani e la Nuova sinistra italiana

     

    Manuele Gianfrancesco (Sapienza Università di Roma)

    Scuola e antirazzismo: lineamenti di una storia critica

     

    Coffee break

    __________11:30-13:00 AM CEST__________
    Presiede: Michele Colucci (CNR-ISMed)

     

    Francesco Casales (Università di Pavia/Paris 8)

    Ma non è una malattia: antirazzismo e colonialità nei fumetti di Gianfranco Manfredi

     

    Giulia Fabbri (Sapienza Università di Roma), Decolonizzare lo spazio digitale: percorsi dell’antirazzismo intersezionale sui social media

     

    --------------------

    Discutono:

    Enrica Asquer (Università di Genova)

    Simona Berhe (Alma Mater Studiorum, Università di Bologna)

    Matteo Caponi (Università di Genova/Fordham University)

    Francesco Cassata (Università di Genova, Direttore CENTRA)

    Michele Colucci (CNR-ISMed)

    Valeria Deplano (Università di Cagliari)

    Guri Schwarz (Università di Genova)

     

    COMITATO ORGANIZZATORE:

    Enrica Asquer (Università di Genova-CENTRA)

    Simona Berhe (Università di Bologna-CENTRA)

    Matteo Caponi (Università di Genova/Fordham University-CENTRA)

    Michele Colucci (ISMed CNR-CENTRA)

     

    ----------------

    This event has received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under the Marie Skłodowska-Curie grant agreement No. 794780.

     

     

     

     

    Il clavicembalo e il diritto allo studio: verso i cinquant’anni delle 150 ore

    Camera del Lavoro di Pistoia, aula 2 Via Niccolò Puccini 104, PISTOIA, Italia

    Nell’ambito del Festival di storia del lavoro della SISLav, in programma a Pistoia dal 16 al 18 settembre 2022, e con il patrocinio delle attività di Public Engagement del Dip. FORLILPSI dell’Università di Firenze, vengono presentate due iniziative collegate alla prossima ricorrenza del cinquantenario delle 150 ore, l’istituto contrattuale per il diritto allo studio retribuito dei lavoratori ottenuto per la prima volta dai metalmeccanici nel 1973 e poi diffuso dai principali accordi dell’industria, dei servizi e della pubblica amministrazione.
    Le iniziative ambiscono ad aprire un percorso di discussione, messa a fuoco e ricognizione storica su questa esperienza di auto-educazione di massa, molto articolata e diffusa in modalità certamente differenziate ma sempre significative sul piano quantitativo e qualitativo a livello nazionale, dal nord al sud.  Un’esperienza che poi ha aperto in qualche modo la strada alle moderne pratiche e esperienze di lifelong learning nel nostro paese.

    Transnational Political Prisoners (19th-20th c.)

    Sala Milone -Palazzo Malcanton Marcorà, Università Ca’ Foscari Venezia Venezia, Italia

    Introduction: E. Bacchin (Università Ca’ Foscari Venezia)

    Keynote: T. Buchanan (University of Oxford) Political imprisonment and the origins of Amnesty International

    - O. De Napoli (Università di Napoli Federico II) Anarchists or Criminals? Italian Deportees to Eritrea in 1898.
    - S. Montaldo (Università di Torino) Political Crime in Early Criminology.
    - E. Bacchin - U. Tulli (Università di Trento), The Transnational Mobilisation on Behalf of Political Prisoners in the Interwar Period.
    - E. Acciai (Università di Roma Tor Vergata), Political Prisoners of Refugees? The forced internment of the Spanish Civil War Veterans in France.

    Respondents: F. Colao (Università di Siena), S. Levis Sullam (Università Ca’ Foscari Venezia), K. Zanou (Columbia University)
     

    La prospettiva di genere nei libri di storia per la scuola primaria. Tra progettazione e didattica

    https://www.facebook.com/SISstoriche.1989 , Italia

    Martedì 25 ottobre 2022 alle ore 17:30, la Società italiana delle storiche invita al webinar La prospettiva di genere nei libri di storia per la scuola primaria. Tra progettazione e didattica,
    a partire dai volumi curati da Elena Bottoni, Contastorie (Rizzoli-Erickson) e Elisabetta Serafini, La ciurma (Mondadori).
    Il webinar si terrà in diretta sulla pagina fb della SIS https://www.facebook.com/SISstoriche.1989

    Introduce Raffaella Sarti, Presidente SIS
    Intervengono: Marialina Bellato – Rete Geostorie – I.C. Noale (Ve)
    Elena Bottoni – SIS, Insegnante di scuola primaria
    Silvia Casilio – Insegnante di scuola secondaria di II grado, Università di Teramo
    Elisabetta Serafini – SIS, Università di Roma ‘Tor Vergata’
    Coordina Vanessa Moi – SIS, Insegnante di scuola secondaria di I grado.

    Remembering Great Depressions in the Financial Press, 1981-2019: Between Exorcism, Panic, and Lesson Drawing

    Dipartimento di Scienze politiche e delle relazioni internazionali DEMS - via Maqueda 324, Palermo, Italia

    ???????? ?? ????????????? ?????????: ? ????????????????? ????????

    Il 10 novembre 2022 avrà inizio il ciclo di incontri in lingua inglese "Seminars in International Relations: a Multidisciplinary Approach", organizzato nell'ambito delle attività del Corso di Laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, finanziato dal bando CoRI 2020 (Azione B, referente prof. Francesco Asso).

    Interviene:
    GIUSEPPE TELESCA
    European University Institute

    Remembering Great Depressions in the Financial Press, 1981-2019: Between Exorcism, Panic, and Lesson Drawing

    Introduce:
    Manfredi Alberti (Università di Palermo)

    Tavola rotonda: l’Impero tedesco e l’Italia liberale nel confronto

    online via zoom Rempartstr. 15, Freiburg im Breisgau, Germania

    L'evento è organizzato dal Gruppo tedesco dell'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, e si svolge in lingua tedesca:

    Deutsches Kaiserreich und liberales Italien im Vergleich

    Welche Potentiale bietet die aktuelle historiographische Debatte über das Deutsche Kaiserreich für die Interpretation und Erforschung der Geschichte Italiens und Deutschlands in der zweiten Hälfte des ‚langen‘ 19. Jahrhunderts? Wie demokratisch waren das Deutsche Kaiserreich und das liberale Königreich Italien? Was gewinnen wir, wenn wir heute kulturgeschichtliche Na-tionsnarrative dekonstruieren und gesellschaftliche Gegensätze wie die Kulturkämpfe oder bür-gerkriegsähnliche Auseinandersetzungen in beiden Ländern betonen? Welchen Mehrwert generieren beispielsweise Untersuchungen über die Parlamentarisierung, Gewalt, den Umgang mit konfessionellen und ethnischen Minderheiten, geschlechtergeschichtliche Themen und den Komplex der jeweiligen Kolonialgeschichte? Die Veranstaltung möchte an solche und weitere Fragen anknüpfen und sie im Lichte internationaler Forschungstrends für den jungen deutschen und italienischen Nationalstaat kritisch diskutieren.

    Programm:

    Jens Späth (Freiburg): Einführung und Moderation
    Carlo Spagnolo (Bari): Impulsbeitrag aus italienischer Perspektive
    Amerigo Caruso (Bonn): Impulsbeitrag aus deutscher Perspektive
    Kommentare von Ruth Nattermann (München) und Christian Jansen (Trier)
    Plenumsdiskussion

    Accesso via zoom:
    https://uni-leipzig.zoom.us/j/68004866584?pwd=YXJReU1VMEJYR0I2elI1SXF1TytBdz09
    Meeting ID: 680 0486 6584 Passcode: 285016

    Storia d’Italia e classi dirigenti

    Sala Spadolini, Ministero della Cultura Via del Collegio Romano 27, Roma, Italia

    Francesco Bonini, Guido Melis e Gaetano Quagliariello animano un dibattito sull'evoluzione e sul ruolo delle classi dirigenti italiane, in occasione della pubblicazione del primo dei quattro volumi della Storia dell’Italia contemporanea. Il profilo politico, diretta da Andrea Ciampani, che interviene a conclusione dell'incontro. Modera la discussione Giulio Battioni.

     

    The Trouble with Trafficking: Abolitionist Framings and the Specter of Slavery

    Aula PAO D1 Palazzo Carità (via Pasquale Paoli 15, Pisa) via Pasquale Paoli 15, Pisa, Italia

    Mercoledì 17 ,maggio, alle ore 16:00, presso il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell'Università di Pisa si terrà il workshop The Trouble with Trafficking: Abolitionist Framings and the Specter of Slavery. Keynote speaker Jessica R. Pliley (Texas State University) Discutono Sara Ercolani, Chiara Fantozzi, Vinzia Fiorino (Università di Pisa) Coordina Carlotta Ferrara degli […]