Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Workshop

    1. Eventi
    2. Workshop

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Contagio e sessualità. Sifilide e HIV: Circolazione di saperi e pratiche dal Basso Medioevo all’età contemporanea

    Roma Società italiana delle storiche - evento online, Roma, Italia

    Mercoledì 10 marzo 2021, alle ore 17.00,
    per il ciclo

    Contagi. Saperi, pratiche, esperienze dal Medioevo all’età contemporanea

    In diretta facebook e youtube alle pagine
    https://www.facebook.com/SISstoriche.1989/
    https://www.youtube.com/channel/UCYv5wXGxBT0gvQ_lWlLg_GQ

    la Società italiana delle storiche presenta una discussione sul tema
    Contagio e sessualità. Sifilide e HIV: Circolazione di saperi e pratiche dal Basso Medioevo all’età contemporanea.

    Intervengono: Anna Foa, Guillaume Linte, Beatrice Busi.
    Coordina: Francesca Arena

    OPERAZIONE AVALANCHE. Lo sbarco alleato a Salerno del 9 settembre 1943

    Centro Studi Americani Via Michelangelo Caetani, 32, Roma, Italia

    Lo sbarco di Salerno nella notte tra l’8 e il 9 settembre 1943 fu una tappa decisiva della campagna alleata in Italia. Con questa iniziativa il Centro Studi Americani intende ricordare la rilevanza di questa operazione militare nell’ambito della seconda guerra mondiale e le conseguenze che lo sbarco ebbe per la popolazione civile.

    L'evento si terrà online su piattaforma Zoom -- Link Zoom: https://zoom.us/j/95728362351 Passcode: 54321

    Saluti
    Roberto Sgalla, Direttore CSA

    Interventi
    Renato Dentoni Litta, già Direttore dell'Archivio di Stato di Salerno
    Giuseppe Fresolone, Direttore Museum of Operation Avalanche (MOA), Eboli

    Gabriella Gribaudi, Professore Onorario Università di Napoli "Federico II"
    Nicola Oddati, Presidente Museo dello Sbarco a Salerno e Salerno Capitale, Salerno

    Modera
    Edoardo Scotti, Giornalista, in collegamento dal Liceo Classico Torquato Tasso di Salerno

    Culture di guerra. Emilio Pallavicini di Priola e Carmine Crocco

    Università di Salerno (piattaforma zoom) , Italia

    Carmine Pinto (Università di Salerno) discute con Emiliano Beri (Università di Genova) le proprie ricerche sul tema Culture di guerra. Emilio Pallavicini di Priola e Carmine Crocco.

    L'incontro fa parte del ciclo Libri in corso, organizzato dal Dottorato in Studi letterari, linguistici e storici presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Salerno nell'ambito del Prin 2017 Il brigantaggio rivisitato.

    La banda Franco. Conflitto civile, strategie criminali, mobilitazione politica nel Mezzogiorno interno (1860-1865)

    Daniele Palazzo (Università di Napoli Federico II) discute con Marco Meriggi (Università di Napoli Federico II) le proprie ricerche su La banda Franco. Conflitto civile, strategie criminali, mobilitazione politica nel Mezzogiorno interno (1860-1865).

    L'incontro fa parte del ciclo Libri in corso, organizzato dal Dottorato in Studi letterari, linguistici e storici presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Salerno nell'ambito del Prin 2017 Il brigantaggio rivisitato.

    Violence, Democratization, and the Rule of Law in the Late Habsburg Empire

    10.15 – 10.30: Welcome and introduction (Matteo Millan and Claire Morelon)

    10.30 – 12.00: First session
    Chair: Giulia Albanese
    Birgitta Bader-Zaar (University of Vienna): “Processes of democratization as sites of modernization and violence in Habsburg Austria”
    Peter Techet (University of Freiburg): “Violence in Society, but not against the State -- Intra-Catholic conflicts as Acts of Emancipation of
    Marginalized Peoples in the Austro-Hungarian Littoral after 1890”
    Claire Morelon (University of Padova): “Democratization and Its Discontents: Violence and the Protection of Social Order in Habsburg
    Austria”

    12.00 – 14.00: Break

    14.00 – 15.30: Second session
    Chair: Nicola Camilleri
    Jonathan Gumz (University of Birmingham): “Military Law and its Discontents in the Wartime Habsburg Empire”
    Stefano Petrungaro (University of Venice): “Changing representations and practices of peasants’ protests in late Habsburg Croatia”
    Aliaksandr Piahanau (University of Padova): “Hungarian Royal Gendarmerie and Political Violence in ‘Happy Peaceful Times’ (1881 –
    1914)”

    15.30 – 16.00: Break
    16.00 – 16.30: Final Remarks
    Pieter Judson (EUI) and concluding discussion.

    Storia libera tutt*.

    Roma Via della Lungara, 19, Roma, Italia

    SCUOLA LIBERA TUTT*. LIBRI, ESPERIENZE E STORIE PER CRESCERE LIBER*
    Il 27 e 28 aprile p.v. si terrà in diretta streaming sulle pagine facebook della Società italiana delle storiche https://www.facebook.com/SISstoriche.1989
    e di Scosse https://www.facebook.com/SCOSSE-Associazione-di-Promozione-Sociale-300159246670035
    il seminario Scuola libera tutt*. Libri, esperienze e Storie per crescere liber*
    rivolto principalmente a docenti di scuola primaria e secondaria, si terrà il 27 e il 28 aprile.
    Durante il seminario verrà presentato il progetto Storia libera tutte, vincitore del bando 'I luoghi delle donne' della Regione Lazio.
    Le/i docenti interessati a ricevere un attestato di partecipazione valido ai fini formativi possono inviare richiesta di iscrizione all'indirizzo didatticasocietadellestoriche.it

    _____________________________________________________________________________________________
    SCUOLA LIBERA TUTT*. Libri, esperienze e storie per crescere liber*
    PROGRAMMA

    Martedì 27 aprile:
    Ore 9:00-10:30
    Saluti: Raffaella Sarti – presidente della SIS
    Rosanna Labalestra – Dirigente dell'I.C. “Simonetta Salacone”

    Presentazione del progetto: Elisabetta Serafini - SIS
    Presentazione del seminario: Sara Marini - Scosse
    Relazione introduttiva
    Storia, genere e didattica – Liliana Ellena (storica e insegnante)

    Ore 11:00-12:30
    Libri di testo: conoscerli, usarli e integrarli
    Irene Biemmi (Università di Firenze), Filomena Taverniti (Indici paritari),
    Alessandra Celi (Associazione scritture femminili, Massa)
    Modera: Elena Biagini (ricercatrice indipendente e insegnante)

    Ore 15:00-16:30
    Storia di genere nel sistema formativo: alcuni casi in Europa
    Nathalie Bardey (Lycée Pasteur, Besançon), Sandra Muzzi (Facultat de Ciències de l’Educació - UAB - Barcelona),
    Lisa Fornara (Dipartimento Formazione e Apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana)
    Modera: Elisabetta Serafini (SIS)

    Ore 17:00-18:00
    “Misure per il contrasto agli stereotipi di genere nei testi scolastici”: una proposta di legge
    Marzia Camarda (Consulente Gruppo Misto Camera dei Deputati), Monica Pasquino (Scosse e Educare alle Differenze),
    Ivonne Panfilo (avvocata)
    Modera: Giulia Franchi (Scosse)

    Mercoledì 28 aprile
    Ore 9:00-10:30
    Gli albi illustrati entrano classe
    Antonella Capetti (insegnante di scuola primaria e autrice), Giulia Franchi (Scosse), Monica Martinelli (Settenove edizioni)
    Modera: Elena Fierli (Scosse)

    Ore 11:00-12:30
    Diversi strumenti: una scelta e un’esperienza mai neutre
    Barbara D’Ippolito (esperta in giovani, genere e tecnologie digitali), Michela Tonelli (autrice per E.T. editoria tattile),
    Vanessa Roghi (ricercatrice indipendente)
    Modera: Sara Marini (Scosse)

    Ore 14:30-16:00
    Strumenti digitali per la didattica della storia e delle scienze umanistiche
    Tiziana Mancinelli (Università Ca’ Foscari, Venezia), Agnese Portincasa (Istituto Storico Parri - direttrice Novecento.org),
    Sara Pezzutti (Istituto Storico Parri)
    Modera: Monica Di Barbora (Fondazione Isec - Università di Milano Bicocca)

    Ore 16:30-17:30
    Presentazione concorso Storia Libera Tutte – Leila Spignese
    Chiusura: Sara Marini, Elisabetta Serafini

    ________________________________

    La pandemia di Spagnola. Memorie femminili, storia locale e scenari globali

    Roma Società italiana delle storiche - Via della lungara, 19, Roma, Italia

    Mercoledì 12 maggio 2021, alle ore 17.00
    per il ciclo
    Contagi. Saperi, pratiche, esperienze dal Medioevo all’età contemporanea
    In diretta facebook alla pagina
    https://www.facebook.com/SISstoriche.1989/

    la Società italiana delle storiche presenta una discussione sul tema
    La pandemia di Spagnola. Memorie femminili, storia locale e scenari globali

    Intervengono Francesco Cutolo, Maria Pia Donato, Eugenia Tognotti; coordina Tiziana Noce

    Il mercato dell’arte nella Roma postunitaria: figure, opere, contesti

    Roma Sovrintendenza capitolina ai beni culturali, Roma, Italia

    Per i tuoi 150 anni - Il mercato dell’arte nella Roma postunitaria: figure, opere, contesti
    Conferenza on line a cura di Giovanna Capitelli, in occasione dei 150 anni dalla proclamazione di Roma Capitale.
    Lunedì 8 novembre 2021, ore 17.30
    http://www.sovraintendenzaroma.it/content/il-mercato-dell%E2%80%99arte-nella-roma-postunitaria-figure-opere-contesti?fbclid=IwAR1Bt0mLdWDD6ZoYsKxhz9WEFvDrny6BiQJA2nhMc0VWRMn_NT8SvDzCdjk

    Il programma, a cura di Nicoletta Cardano, rientra nelle iniziative che celebrano i centocinquanta anni dalla proclamazione di Roma Capitale organizzate dalla @Sovrintendenza Capitolina.
    In collaborazione con la Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea.
    Prenotazione obbligatoria
    http://www.sovraintendenzaroma.it/.../il-mercato-dell%E2...

    Un nuovo scenario, 1915-1918. «Per i tuoi 150 anni. Conferenze su Roma Capitale (1870-1915). Storia, Arte, Architettura, Archeologia, Urbanistica, Scienza»

    Roma Biblioteca di storia moderna e contemporanea - Via M. Caetani, 32, Roma, Italia

    Un nuovo scenario, 1915-1918: conferenza di Nicoletta Cardano.

    L'appuntamento chiude il ciclo «Per i tuoi 150 anni. Conferenze su Roma Capitale (1870-1915). Storia, Arte, Architettura, Archeologia, Urbanistica, Scienza» organizzato dalla Sovrintendenza capitolina ai beni culturali.
    Lunedì 13 dicembre, alle 17.30, la Biblioteca di storia moderna e contemporanea ospita virtualmente la conferenza di Nicoletta Cardano «Un nuovo scenario, 1915-1918» che si tiene online su piattaforma Google Suite.
    Prenotazione obbligatoria allo 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00). Il link per partecipare viene inviato all'atto della prenotazione.

    _________________________________________________

    Come si svolge la vita della città di Roma tra il 1915 e il 1918? Quali le risonanze della guerra e quale il ruolo assunto dalla Capitale? In che modo la città, lontana dal fronte, vive e reagisce in una situazione in cui la guerra è una realtà insieme lontana e vicina? Una situazione di calma, di atonia sembra cadenzare lo svolgersi degli eventi dopo l'eccezionalità delle "radiose giornate" del maggio del 1915 che portarono alla dichiarazione della guerra.
    Non a caso Roma sarà definita "la città dove si vive meglio che in ogni altra parte del mondo belligerante" in un articolo de "Il Fronte interno" del 3 gennaio 1918.
    Come in un puzzle assai complicato e di difficile ricomposizione saranno poste in evidenza alcune tessere, mettendo in luce alcuni esempi delle trasformazioni dello scenario urbano in relazione al conflitto, focalizzandosi in particolare sugli eventi e le sperimentazioni artistiche: dall'attività dei futuristi, alle esposizioni delle Secessioni Romane, alla presenza dei russi e alle novità dei Balletti russi, fino ad arrivare al nuovo scenario, di respiro internazionale, della rivista "Valori Plastici", il cui primo numero uscirà all'indomani della fine del conflitto.