Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Workshop

    1. Eventi
    2. Workshop

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Women and Post-War Transitions: Work

    Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste Androna Campo Marzio, 10, Trieste, Italia

    ERC Advanced Grant project EIRENE in collaboration with Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Trieste, is hosting its third workshop, titled “Women and Post-War Transitions: Work“. We offer you a wide range of presentations covering the periods after both World Wars and the transitional years in the 1990s.
    CHECK PROGRAM HERE: https://project-eirene.eu/woman-and-post-war-transitions-work/
    About the topic:
    The destruction and devastation caused by the ravages of war left a deep mark in post-war periods, in which an abrupt ending of the wartime economy did not always result in an immediate shift to the peacetime economy. The uncertainty of geopolitical and administrative frameworks upon the introduction of the new political regimes dictated the tempo of the post-war reconstruction and new economic directions. The latter were subject to research, the labour market in post-war transitions less so, particularly in terms of questions addressing the female population’s labour.
    The symposium will highlight the dynamic of work processes in a gendered perspective in different post-war periods of the 20th century. Different groups of working women (employees of tobacco and textile factories, office workers, port employees, housemaids, social workers, police officers, teachers, and members of the intelligentsia) will be subject to a comparative analysis in order to establish similarities and differences between respective regions and spot differences between global tendencies and local realities. The EIRENE project focuses primarily on research of the multicultural area of the north-eastern Adriatic, where women’s labour, particularly in the post-war periods, experienced a significant impact of the geopolitical changes. The symposium’s primary aim is to improve the understanding of the post-war social and economic conditions that shaped the labour market. By highlighting specific fields of work, it will also facilitate a discussion of individual aspects of discrimination as empowerment of women in the labour market.

    Spring School Terrorism and Security Politics IPSE 2020

    Luogo Senza Nome Padova

    IPSE – International Politics and Security Spring School originates in the MA Program in European and Global Studies, held by the Department of Political Science, Law and International Studies of the University of Padua.IPSE addresses the main changes in International Politics & Security, thanks to an historical and integrated approach: it relies on a network of 10 European Universities, involving worldwide well-known experts that study in-depth this phenomenon from a multidisciplinary perspective.
    In the last decades, due to a pressing rise of terrorists attacks, the studies related to political violence have known a new wave of interest among academics, scholars, intellectuals in general. From history to political science, from sociology to economy and international relations, IPSE offers a unique opportunity to learn the most relevant scientific developments in this area of knowledge. IPSE is open to MA and PhD students, and early postdoctoral students who have a specific interest in these topics.
    The first edition (May 27-30, 2020) is dedicated to the analysis of the terrorist threat and security politics. Main topics will be: the impact of terrorism over international and national systems; mobility and security; cybersecurity; radicalization. Given the seminar structure of the Spring School, IPSE wants to be a fertile moment of discussion among senior scholars and young researchers on the most updated research in the field.
     

    Contagi. Saperi, pratiche, esperienze dal Medioevo all’età contemporanea: Tesimonianze e voci di donne

    online Società italiana delle storiche - Via della Lungara, 15, Roma, Italia

    La Società italiana delle storiche invita, mercoledì 4 novembre alle 17.00, al primo di quattro webinar del ciclo Contagi. Saperi, pratiche, esperienze dal medioevo all'età contemporanea, dal titolo
    TESTIMONIANZE E VOCI DI DONNE
    Introduce Raffaella Sarti
    Intervengono
    Marina d’Amelia, Wuhan. Diario da una città chiusa
    Maria Antonella Fusco, Cronache di un altro virus fra Italia e USA
    Coordina Giulia Calvi.

    L'incontro si tiene sulla piattaforma Zoom: questo il link al quale connettersi per partecipare all'incontro
    https://us02web.zoom.us/j/89276882187?pwd=MFAvVXFzL1BBVEVXdjIwK1RmdmlXdz09

    Giornata di studio SISLav “Mobilità, lavoro, diritto”

    zoom , Italia

    Il gruppo di ricerca SISLav “Lavoro libero e non libero” organizza una giornata di studio che muove dal desiderio d’indagare il rapporto tra autonomia e coercizione in relazione alla mobilità del lavoro. La giornata si articola in due sessioni in cui relatori e relatrici presenteranno brevemente la loro ricerca, per poi lasciare maggior spazio al dibattito animato dai discussant e dalle altre partecipanti. I saggi brevi saranno a disposizione due settimane prima dell’incontro che si svolgerà online sulla piattaforma Zoom.I saggi brevi sono redatti in lingua inglese, mentre gli incontrisi svolgeranno in italiano.

    Per informazioni e per ricevere i saggi brevi contattare: claudia.bernardi@uniroma3.it; giulia.bonazza@unive.it

    Il link per poter partecipare alla giornata: https://zoom.us/j/9948741139?pwd=YnBkZEZkTHVSS2tKOWM4ZXJyTHpwUT09

     

    Sabato 19 dicembre 2020

    “Mobilità, lavoro, diritto”

    Giornata di studio a cura del gruppo SISLav “Lavoro libero e non libero”

    ore 10.30 -13.00

    Sessione I - La mobilità del lavoro e la differenza razziale

    Coordina: Andrea Zappia

    Matteo Lazzari, Razza, magia e lavoro: i lavoratori domestici afromessicani a Città del Messico (1570-1650)

    Christian de Vito, Rivoluzione, guerra e mobilitá punitiva nell'impero spagnolo (1790-1800)

    Giulia Bonazza, Colore della pelle, mercato e mobilità nel Mediterraneo e nell’Atlantico (1750-1890)

    Ne discutono: Martino Sacchi Landriani e Irene Fattacciu

     

    ore 14.00 -16.00

    Sessione II - L’uso del diritto tra mobilità e immobilità

    Coordina: Virginia Amorosi

    Nicoletta Rolla, I perimetri della mobilità nei cantieri edili dell'età moderna (Piemonte, XVIII secolo)

    Federica Morelli, Schiavitù, mobilità e libertà nell’Atlantico spagnolo durante l’Età delle Rivoluzioni

    Claudia Bernardi, Ejidatarios e Braceros: la controversa relazione tra terra e mobilità in Messico (1930-1950)

    Ne discutono: Stefano Gallo e Michele Colucci

    Contagi fra razze, classi e generi. Vaiolo e colera a Istanbul, in Algeria e a Napoli (XVIII e XX secolo)

    Società italiana delle storiche Via della Lungara, 19, Roma, Italia

    Mercoledì 20 gennaio 2021, alle ore 17.00,
    per il ciclo

    Contagi. Saperi, pratiche, esperienze dal Medioevo all’età contemporanea

    In diretta facebook e youtube alle pagine
    https://www.facebook.com/SISstoriche.1989/
    https://www.youtube.com/channel/UCYv5wXGxBT0gvQ_lWlLg_GQ

    la Società italiana delle storiche presenta una discussione sul tema

    Contagi fra razze, classi e generi.
    Vaiolo e colera a Istanbul, in Algeria e a Napoli (XVIII e XX secolo)

    Intervengono
    Giulia Calvi, Francesca Arena, Marcello Anselmo

    Coordina
    Adelisa Malena

    Quando gli italiani invasero la Cina.Prove tecniche di colonialismo

    All'interno del ciclo Lezioni di Storia 2020-2021, il Comitato provinciale di Foggia dell'Istituto di Storia del Risorgimento è lieto di invitarvi all'incontro "Quando gli italiani invasero la Cina. Prove tecniche di colonialismo" tenuto da Raffaele Letterio, introduce Michele Presutto

    L'incontro di terrà su facebook al seguente link:

    https://www.facebook.com/kublailucera/

     

     

    Donne e storia. Esperienze di ricerca storica delle donne

    Milano Casa delle donne di Milano - evento online, Milano, Italia

    Il 9 febbraio p.v., alle ore 18.00, presso la Casa delle donne di Milano (Via Marsala, 8/10) si terrà un dibattito sul tema "Donne e storia. Esperienze di ricerca storica delle donne".
    Intervengono
    Teresa Bertilotti (Società italiana delle storiche)
    Beatrice Del Bo e Maria Luisa Betri (Università degli studi di Milano)
    Marirì Martinengo e Laura Minguzzi (Comunità di storia vivente della Libreria delle donne di Milano)
    Milena Salvarezza (Rete Milanosifastoria)

    Dialoga con loro: Vittoria Longoni

    Per partecipare registrarsi e prenotarsi al link indicato nella locandina.

    Provincia “ribelle”. Radicali, movimenti popolari e beni comuni nelle Calabrie (1820-1848)

    Università di Salerno (piattaforma zoom) , Italia

    Antonio Buttiglione (Istituto italiano per gli Studi storici) discute con Carmine Pinto (Università di Salerno) le proprie ricerche sul tema Provincia “ribelle”. Radicali, movimenti popolari e beni comuni nelle Calabrie (1820-1848).

    L'incontro fa parte del ciclo Libri in corso, organizzato dal Dottorato in Studi letterari, linguistici e storici presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Salerno nell'ambito del Prin 2017 Il brigantaggio rivisitato.

    Immaginare altri mondi: la costruzione culturale del brigante italiano

    Università di Salerno (piattaforma zoom) , Italia

    Giulio Tatasciore (Università di Salerno) discute con Chiara Lucrezio Monticelli (Università di Roma Tor Vergata) le proprie ricerche sul tema Immaginare altri mondi: la costruzione culturale del brigante italiano.

    L'incontro fa parte del ciclo Libri in corso, organizzato dal Dottorato in Studi letterari, linguistici e storici presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Salerno nell'ambito del Prin 2017 Il brigantaggio rivisitato.

    La legge Pica e i tribunali militari nella guerra del brigantaggio (1863-1865)

    Università di Salerno (piattaforma zoom) , Italia

    Mariamichela Landi (Università di Salerno) discute con Riccardo Piccioni (Università di Macerata) le proprie ricerche su La legge Pica e i tribunali militari nella guerra del brigantaggio (1863-1865).

    L'incontro fa parte del ciclo Libri in corso, organizzato dal Dottorato in Studi letterari, linguistici e storici presso il Dipartimento di Studi umanistici dell'Università di Salerno nell'ambito del Prin 2017 Il brigantaggio rivisitato.