Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    The Remnants of Race Science: UNESCO and Economic Development in the Global South

    Teams

    Giovedì 11 aprile, alle ore 15:00, si terrà il seguente seminario online (TEAMS), organizzato dal CENTRA (Centre for the History of Racism and Anti-Racism in Modern Italy, Università di Genova, DAFIST): Sebastián Gil-Riaño, "The Remnants of Race Science: UNESCO and Economic Development in the Global South". http://www.centrastudies.org/?p=1142 Chi è interessato può scrivere all'indirizzo centrastudies@gmail.com .

    L’Italia dell’Aventino. Percorsi e prospettive di storia politica sulla secessione parlamentare del 1924

    Aula 1 Via Pignolo 123, Bergamo, Italia

    Il convegno vuole discutere la secessione dell’Aventino, la sua genesi e le sue conseguenze quale momento cruciale della storia politica del Novecento italiano. Reazione delle forze e degli esponenti antifascisti al delitto Matteotti, l’Aventino si risolse sì con un fallimento formale, non riuscendo ad ottenere le dimissioni di Mussolini. Considerando ovviamente l’insuccesso, il convegno vuole […]

    Guerra, Resistenze, Liberazione. Sguardi di genere

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze politiche e internazionali Via P.A. Mattioli, 10 53100, Siena

    Guerra, Resistenze, Liberazione. Sguardi di genere, Convegno organizzato dal Dispi dell'Università degli Studi di Siena, con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Siena, Assessorato alla cultura

    L’aborto. Una storia

    Roma Online, Roma, Italia

    Giovedì 11 aprile 2024, alle ore 17.00 presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea si presenta, a cura della Biblioteca e della Società italiana delle storiche, il volume L’aborto. Una storia di Alessandra Gissi e Paola Stelliferi (Carocci 2023). Paolo Napoli e Laura Ronchetti ne discutono con le autrici. Coordina Rosanna De Longis. La […]

    Gratuito

    I pensieri lunghi. Forme e prospettive della partecipazione

    Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci via del Carmine 14, Torino, Italia

    Convegno organizzato dalla Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci di Torino grazie al contributo della Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali

    Seminario di studi sulla Rsi – Unipi

    Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell'Università di Pisa Via Paoli, 15, PISA, Italia

    Il lungo spettro della Rsi. Ricerche in corso Seminario di Storia dell'Italia contemporanea - prof. Gianluca Fulvetti, Dipartimento di Civiltà e forme del sapere, Università di Pisa Venerdì 12 aprile 2024 alle ore 16 presso il Palazzo Carità, aula Pao D2 (via Pasquale Paoli 15, Pisa), si terrà il seminario di Storia contemporanea "Il lungo […]

    Gratuito

    Clausewitz, Della guerra: significato e prospettive.

    Aula Specola, Dipartimento Storia Culture Civiltà Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna, Bologna, Italia

    Lunedì 15 aprile ore 16 Università di Bologna, Dipartimento Storia Culture Civiltà, Aula Specola Carlo Galli (Università di Bologna) Clausewitz, Della guerra: significato e prospettive Primo incontro del Ciclo seminariale: […]

    Gratuito

    PRESENTAZIONE COLLANA FIUTO DELL’ORCO

    DIPARTIMENTO DELLE ARTI - AULA CAMINO VIA BARBERIA 4, BOLOGNA, Italia

    Lunedì 15 aprile 2024 alle ore 17 in aula Camino del Dipartimento delle Arti si terrà la presentazione della nuova collana "il fiuto dell'orco" edita da Affinità Elettive di Ancona. L'evento coinvolgerà gli autori dei primi due volumi pubblicati nella collana: Achille Conti, Una battaglia non vinta. La politica internazionale del Psi dalla fine del […]

    Presentazione de “L’imprevedibile 1992” di A. Marino – Unict

    Polo didattico del Dipartimento di Scienze politiche e sociali - Università di Catania via Gravina, 12, Catania, Italia

    Presentazione del volume "L'imprevedibile 1992. Tangentopoli: rivoluzione morale o conflitto di potere" di Andrea Marino Martedì 16 aprile 2024, ore 10,00 Sala Conferenze del Polo didattico di via Gravina Dipartimento di Scienze politiche e sociali Università di Catania Saluti istituzionali Prof.ssa Pinella Di Gregorio Direttrice del Dipartimento di Scienze politiche e sociali Introduce e modera […]

    Archivi audiovisivi e cinema amatoriale

    Université Grenoble Alpes , Francia

    Sesto incontro del ciclo di seminari Italie(s), organizzato dal LUHCIE dell’Université Grenoble Alpes, sul tema: Archivi audiovisivi e cinema amatoriale: metodologie di tutela, conservazione e ricerca Relatori: – Alice Ortenzi […]