Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    L’informazione ai tempi dei social media

    Aula II-1, DIpartimeno di Scienze Sociali vico Monte della Pietà 1, Napoli

    Giovanni Gozzini (Università di Siena) "L'informazione ai tempi dei social media" 15 maggio ore 9:30, aula II-1 Dipartimento di Scienze Sociali - Università di Napoli Federico II vico Monte della […]

    FEMMINISMI E RICERCA STORICA: RISULTATI E NUOVE PROSPETTIVE

    Centro documentazione delle donne Via del Piombo, 7, Bologna, Italia

    Seminario a partire dalla pubblicazione del volume collettaneo "Anni di rivolta. Nuovi sguardi sui femminismi degli anni Settanta e Ottanta", SIS-Viella 2023 , e del fascicolo monografico di «Contemporanea», 4/2023, "Transnational Feminist Movements in History (XIX-XX centuries)" 14.00 Saluti e introduzione Elena Musiani, Archivio di Storia delle donne di Bologna e Università di Bologna Toni […]

    Cultura di destra ed élite militari

    Aula fumagalli, Dipartimento Storia Culture Civiltà, Università di Bologna Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna, Italia

    Guerra, Stato, Masse. Un seminario di storia del pensiero e delle istituzioni politiche a cura di Antonio Del Vecchio e Jacopo Lorenzini Mimmo Cangiano (Università di Venezia) Cultura di destra […]

    Microstoria e storia globale

    Archivio centrale dello Stato Piazzale degli Archivi, 27, Roma, Italia

    Giovedì 16 maggio 2024, alle ore 17.00, nell’ambito del Maggio dei Libri 2024, sarà presentato il volume «Microstoria e storia globale» di Francesca Trivellato (Officina Libraria, 2023). Saluti: Patrizia Rusciani. Intervengono: Renata Ago, Ida Fazio, Brigitte Marin. Coordina: Gabriele Pedullà. Sarà presente l’autrice. Diretta sulla pagina FB della Biblioteca https://www.facebook.com/BSMCstoriamoderna La parola “microstoria” fa pensare […]

    Gratuito

    “No, no, no”: la mobilitazione per il divorzio nella campagna referendaria del 1974

    Domus Mazziniana - Pisa Via Giuseppe Mazzini, 71, Pisa, Italia

    Convegno di studi a 50 anni dal primo referendum dell'Italia repubblicana 17-18 maggio 2024, Domus Mazziniana (Via Massimo D'Azeglio 14, Pisa) Comitato Scientifico: Pietro Finelli (Domus Mazziniana) Gian Luca Fruci (Università di Pisa) Giovanni Mennillo (Università di Pisa) Per informazioni: gianluca.fruci@unipi.it - eventi@domusmazziniana.it - giovanni.mennillo@phd.unipi.it

    Patria, rappresentanza, politica e mutamento sociale. 1866-1887/1887-1903

    Aula Magna Campus Aresu, Univertà di Cagliari. Cagliari, Italia

    Marco Pignotti, docente di Storia del Risorgimento all'Università di Cagliari, e Andrea Ciampani, docente di Storia della rappresentanza politica e sociale dell'Università Lumsa di Roma, dialogano introno al volume di A. Ciampani, S. Rogari, Patria, rappresentanza, politica e mutamento sociale, 1866-1887/1887-1903, secondo volume della Storia dell'Italia Contemporanea. Il profilo politico (Rubbettino, 2024), nell'ambito del ciclo […]

    Verso le elezioni europee. Alla Biblioteca Oriani un libro di Virginia Minnucci sull’Italia e l’Unione europea di fronte ai flussi migratori

    Biblioteca di Storia Contemporanea “A. Oriani” via Corrado Ricci, 26, Ravenna, Italia

    Prosegue alla Biblioteca Oriani la rassegna di presentazioni e incontri con gli autori “InContemporanea. La storia si fa in biblioteca”. Il nuovo ciclo, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna nella prospettiva delle prossime elezioni per il Parlamento europeo, ha come tema conduttore l’Europa, la sua storia, le sue sfide […]

    Gratuito

    Napoli- Maggio dei monumenti 2024

    Sabato 18 maggio ore 11,00 conferenza di ALESSANDRO SANTINI “E la pianura che sì placida s’allunga” Renata De Lorenzo presenta il volume di Alessandro Santini La bonifica e lo sviluppo dell’agricoltura nell’ Italia meridionale Napoli, Doppiavoce 2022

    Sicurezza, smobilitazione e pacificazione nel Lungo Ottocento

    Aula A - Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Pavia Corso Strada Nuova 65, Pavia, Italia

    Marco Maria Aterrano (Università di Napoli Federico II) dialoga con Arianna Arisi Rota (Università di Pavia) Christopher Calefati (Università di Pavia) a partire dal suo libro “La pacificazione degli animi. Controllo delle armi e disarmo dei civili in Italia, 1817-1926”, Viella, 2023. Seminario nell’ambito dell'insegnamento di Storia delle rivoluzioni del Mediterraneo nell'Ottocento (Laurea Magistrale in […]