Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Call per il convegno “Città e guerra”, Napoli giugno 2023

    Napoli , Italia

    Il 9 ottobre 2022 è la data utile per l’invio di proposte di comunicazione per il X Convegno internazionale promosso dal Cirice dell’Università di Napoli Federico II
     
    CITTÀ E GUERRA: Difese, distruzioni, permanenze delle memorie e dell’immagine urbana
    X Convegno internazionale | Napoli, 8-10 giugno 2023
     
    Tutte le informazioni all’indirizzo:
     
    https://www.iconografiacittaeuropea.unina.it/cms/6115-2/

    European Societies and Academic Freedom: Storie di libertà mancate

    Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Trento Via Verdi 26, Trento, Italia

    Il progetto Jean Monnet “European Societies and Academic Freedom – ESAF” mira a sviluppare una maggiore conoscenza nelle comunità universitarie e nella società civile sull’importanza della libertà di ricerca, di insegnamento/apprendimento e dell’autonomia universitaria e sulle violazioni presenti e passate di questi principi. Tra le attività organizzate, anche il ciclo di seminari  "Storie di Libertà Mancate" a cui parteciperanno Peter Burke, Patrizia Guarnieri, Stefano Gattei, Antonella Salomoni e Niccolò Pianciola. Aprirà il ciclo di eventi il 5 ottobre alle 17.00 nell’aula Kessler del Palazzo di Sociologia Peter Burke con una conferenza dal titolo "Intellectuals in Exile: Challenges and Responses". Tutte le informazioni sono disponibili sul sito del progetto: https://cjm.unitn.it/esaf/overview.

    Bassano del Grappa porta del Reich: manodopera veneta oltre Brennero 1938-1945

    Bassano del Grappa - Sala convegni Hotel Palladio via Antonio Gramsci 2/4, Bassano del Grappa, Italia

    Presentazione del lavoro in corso sull'area triveneta, destinato a sfociare in una pubblicazione ad hoc nella collana "Guerre e dopoguerra", diretta da Luciano Zani e dal sottoscritto presso l'editore Novalogos (Roma).

    Relatori e interventi:

    - Brunello Mantelli: “L'importanza dell'area triveneta prima e dopo l'8 settembre 1943”;
    - Rosina Zucco: “Migliaia di storie per costruire la storia: il portale www.lavorareperilreich.it”;
    - Adriana Lotto: “Da «volontari» a coatti. Lavoratori bellunesi e friulani nel Reich (1938-1945)”;
    - Francesca Cavarocchi: “Il prelievo di manodopera dalla provincia trevigiana (1938-1945)”;
    - Sonia Residori: “Una rete di resistenza civile e militare tra Padova e Bassano del Grappa"

    Rodolfo Graziani, Diari 1940-1941, a cura di Mauro Canali

    Centro Studi Americani Via M. Caetani, 32, Roma, Italia

    Il Centro Studi Americani organizza un dibattito in occasione della presentazione del volume Rodolfo Graziani, Diari 1940-1941 (Nuova Argos 2021), curato dal prof. Mauro Canali, sulla base delle agende conservate presso gli archivi statunitensi di College Park (NARA).

    Saluti: Roberto Sgalla, Direttore Centro Studi Americani

    Introduce e modera: Michela Ponzani, Docente Università Tor Vergata, autrice e conduttrice Rai

    Interventi di:

    Andrea De Pasquale, Sovrintendente Archivio Centrale dello Stato

    Gianluca Fiocco, Docente Università Tor Vergata

    Victoria Witkowski, Postdoctoral Fellow, British School at Rome

    SARA' PRESENTE IL CURATORE

    EVENTO IN PRESENZA E IN STREAMING

    E' gradita la prenotazione

    Letture allo specchio [Comitato del Risorgimento e dell’Età delle Rivoluzioni – Pisa]

    Domus Mazziniana - Pisa Via Giuseppe Mazzini, 71, Pisa, Italia

    Ciclo di presentazioni organizzate dal Comitato del Risorgimento e dell'Età delle Rivoluzioni di Pisa, in collaborazione con la Domus Mazziniana.

    12 ottobre 2022: Converseranno a partire dalle loro pubblicazioni

    Vinzia Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915), Viella, Roma, 2020.
    Silvia Salvatici (a cura di), Storia delle donne nell'Italia contemporanea, Carocci, Roma, 2022.

    Coordina Ginevra Villani (Comitato RR di Pisa)

     

    Verso un nuovo Concilio Vaticano, da Pio IX a Pio XII: compimento o rinnovamento?

    Dipartimento di Scienze della Formazione Università Roma Tre Via del Castro Pretorio, 20, Roma, Italia

    Iniziative nel 60º anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II:

    Università degli Studi di Roma Tre

    Università LUMSA di Roma

    Hanns-Seidel-Stiftung

    Verso un nuovo Concilio Vaticano, da Pio IX a Pio XII: compimento o rinnovamento?

    Giovedì, 13 ottobre 2022

    ore 15.00-17.00

    Aula Volpi - Dipartimento di Scienze della Formazione

    Via del Castro Pretorio, 20

    Saluti istituzionali

    Paola PERUCCHINI, Direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università Roma Tre

    Silke SCHMITT, Direttrice Hanns-Seidel-Stiftung in Italia presso la Santa Sede

    Interventi

    Andrea CIAMPANI, Università Lumsa di Roma

     

    Pio IX, la S. Sede e l’avvio del Concilio Vaticano I

     

    Johan ICKX, Archivio storico della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato della Santa Sede

     

    Il Concilio Vaticano I nelle carte di Pio XI

     

    Marialuisa SERGIO, Università Roma Tre

     

    L'ipotesi di un nuovo Concilio Vaticano nelle carte di Pio XII

     

    Dries BOSSCHAERT, KU Leuven

     

    Vatican I’ in the vota et consilia. Changing Mentalities from the Pontificate of Pius XII to that of John XXIII

     

    Presiede:

    Carlo Felice CASULA, Università Roma Tre

    Romano Prodi alla Sapienza: “L’Europa e i nuovi scenari mondiali”

    Facoltà di Lettere e Filosofia Aula I Piazzale Aldo Moro 5, Roma, Italia

    CENTRO ALTIERO SPINELLI
    LABORATORIO DI STORIA CONTEMPORANEA
    DIPARTIMENTO SARAS - UNIVERSITÀ' SAPIENZA DI ROMA

    L'Europa e i nuovi scenari mondiali
    Romano Prodi alla Sapienza

    Saluti istituzionali
    Prof.ssa Antonella Polimeni, Rettrice dell’Università Sapienza
    Prof.ssa Arianna Punzi, Preside della Facoltà di Lettere
    Prof. Gaetano Lettieri, Direttore del Dipartimento SARAS
    Introduzione
    Prof. Emanuele Bernardi, Direttore del Centro A. Spinelli
    Lectio magistralis
    On. Prof. Romano Prodi, "L'Europa e i nuovi scenari mondiali"

    Aula I (Magna), Primo piano Facoltà di Lettere e Filosofia
    ore 15-17

    Il Sommo italiano. Dante e l’identità della nazione

    DEMS Università di Palermo – Aula DEMS (2° piano) Via Maqueda 324, PALERMO, Italia

    Il Sommo italiano. Dante l’identità della nazione
    Presentazione del libro di Fulvio Conti

    L'evento è organizzato dal Dipartimento di Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali dell'Università di Palermo in collaborazione con Una Marina di libri.

     

    Saluti

    Costantino Visconti, Direttore DEMS

    Nicola Bravo, Presidente CCN Piazza Marina & Dintorni

     

    Con l'autore ne discutono

    Tommaso Baris

    Matteo Di Gesù

     

    Modera

    Manfredi Alberti, Dipartimento DEMS

     

     

     

    Gli anni del fascismo in Capitanata

    Aula A, Dipartimento studi umanistici Via Arpi, 155, Foggia, Italia

    Convegno di studi promosso dalle Società di storia patria della Capitanata e dal Dipartimento di studi umanistici (Storia contemporanea) dell'Università di Foggia.

    PROGRAMMA

    09.00 Saluti di Autorità e Partner

    09.30 Stefano Picciaredda - Università di Foggia

    Presentazione del convegno

    09.45 I SESSIONE - Le fonti, le origini e lo sviluppo

    moderatore: M.G. Bascapè (Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia - Bari)

    Michele Ferri - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione di Manfredonia

    Le fonti bibliografiche

    Maria Nardella - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione di Foggia

    Le fonti archivistiche

    Donato Pasculli - Archivio di Stato di Lecce

    L’archivio della colonia dei confinati delle Isole Tremiti

    Teresa Maria Rauzino - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione del Gargano

    Mauro Del Giudice (Rodi G.co 1857 - Roma 1951)

    Giudice istruttore del processo a Matteotti

    Adriano Buzzanca - Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Puglia:

    L’Archivio della colonia penale delle Isole Tremiti:

    profili giuridici delle operazioni

    di recupero e progetto di valorizzazione

    Francesco Barbaro - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione di Lucera

    “Aria signori aria!”. L’avvento del fascismo

    in Capitanata

    Stefano Picciaredda - Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Foggia

    Il ventennio in Capitanata. Eventi e protagonisti

    12.00 Discussione

    12.30 II SESSIONE

    Le politiche - L’Istruzione

    Gloria Chiara Ciuffreda - Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Foggia

    Il regio istituto femminile di avviamento professionale di Foggia: fucina di madri e mogli del littorio

    La Sanità

    Lorenzo Pellegrino - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione di Manfredonia

    Fascismo e sanità in Capitanata

    Mario Freda - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione di Foggia

    Il Laboratorio di Igiene e Profilassi e il Centro Igiene a Foggia

    13.30 Discussione e chiusura dei lavori

    15.00 moderatore: S. Russo - Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Foggia

    Il Consenso

    Gianfranco Piemontese - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione di Lucera

    Le mostre artistiche in Capitanata e quelle regionali pugliesi dal 1922 al 1943

    Giuliana Massimo - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione di Foggia

    1922-1943: Iconografia e strategie visive nell’arte della Capitanata

    Agostino Ruscillo - Doc. di Storia della musica - Conservatorio “U. Giordano” - FG

    Umberto Giordano: musicista di rappresentanza nel pelago fascista.

    Marcello Ariano - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione di Lucera

    Il “Popolo Nuovo”: un capitolo del fascismo in Capitanata.

    P. Zicca - Fondazione Vittorio Foa - Foggia

    Il fascismo di Capitanata di fronte alle occasioni mancate della bonifica integrale e della “Grande Foggia”

    16.40 Discussione

    16.50 III SESSIONE

    Le amministrazioni locali e la vita culturale

    Le Amministrazioni Locali

    Giuseppe Trincucci - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione di Lucera

    Il fascismo a Lucera tra cronaca e storia: il caso del Tribunale

    Massimiliano Monaco - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione di Lucera

    Lavori, scavi ed opere pubbliche a Lucera tra le due guerre

    Assunta Facchini - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione di San Severo

    Storia dell’era fascista a San Severo: 1920-1943

    Ciro Panzone - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione di San Severo

    Il Ventennio a Torremaggiore: dalla gestione del Castello Ducale alla nascita della tramvia elettrica

    Giovanni Sardaro - IPSAIC - Bari

    La nascita del Fascio cerignolano

    Giuseppe Clemente - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione di Foggia

    L’inaugurazione del monumento ai Caduti di San Severo. Una lunga giornata di cortei, sfilate, rassegne e retorica

    18.50 Discussione e chiusura dei lavori

     

    15 ottobre 2022

    09.00 moderatore: Pasquale Corsi - Società di Storia Patria per la Puglia - Bari

    La Vita Culturale

    Francesco Giuliani - Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Foggia

    Intellettuali e Fascismo in Capitanata: alcune importanti testimonianze

    Vito Cristino - Biblioteca “La Magna Capitana” - Foggia

    Da Palazzo Arpi alla Magna Capitana, storia della Biblioteca Provinciale

    Gaetano Schiraldi - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione di Lucera

    I difficili rapporti tra Azione Cattolica e regime fascista nelle diocesi di Lucera e Troia

    IV SESSIONE

    L’antifascismo e la provincia in guerra

    Michele Galante - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione di Lucera

    La “lunga resistenza” della Capitanata

    Vito Saracino  Fondazione Gramsci di Puglia - Bari

    Sulle tracce di Gramsci durante la prigionia pugliese

    10.40 Discussione

    10.55 Vito Antonio Leuzzi - IPSAIC - Bari

    La città in guerra. Foggia nella transizione dal fascismo alla liberazione

    Raffaele Letterio - Società Storia Patria per la Puglia - Sezione di Foggia

    Il problema dei profughi e il Centro Raccolta di Foggia

    Maurizio De Tullio - Biblioteca “La Magna Capitana” - Foggia

    I bombardamenti del 1943 su Foggia, un censimento della Biblioteca “La Magna Capitana” per ricordare le vittime e un contributo per ridiscuterne il numero

    Luigi Masella - Fondazione Gramsci di Puglia - Bari

    Conclusioni

    12.15 Discussione e conclusione dei lavori

    Gigi Falossi (1937-2012), operaio e intellettuale curioso

    Salone Di Vittorio, c/o Camera del Lavoro di Firenze Borgo de' Greci 3, Firenze, Italia

    Tra la fine del ‘900 e i primi anni duemila il panorama culturale e storiografico italiano sono stati animati dall’opera di Luigi “Gigi” Falossi (1937-2012), modello di figura umana scaturita dal 1969 capace di coniugare la dimensione operaia del lavoro con l’elevazione politica e intellettuale data dall’impegno e dallo studio autodidattico fino a fondare una tradizione di metodo e di approccio ancora attiva e riconoscibile in Toscana nella sedimentazione sul territorio di un sapere e di una consuetudine di frequentazione interdisciplinare tra studiosi e ricercatori e tra loro e i soggetti sociali e istituzionali, in particolare sindacali.

    Nato nel 1937 a Barberino Val d’Elsa in una famiglia contadina, Falossi è stato un operaio metalmeccanico della Stice Zanussi di Firenze e delegato sindacale fra gli anni ‘60 e ‘70 per poi diventare sindacalista FLM e FIOM. Raggiunta la pensione Falossi mutò il suo impegno in quello per l’approfondimento e il rinnovamento della storia del lavoro e del movimento operaio, fondando e animando l’Associazione Biondi Bartolini (ABB), in onore di due grandi sindacalisti toscani, attiva dal 2000 al 2010 e con sede nella Camera del lavoro di Firenze, dove ne è custodito l’archivio.

    L’opera di Falossi ha promosso una storia del lavoro non solo accademica, che proprio nel dialogo fra studiosi universitari, ricercatori in formazione e mondo del lavoro trovava la sua originalità sottolineando l’autonomia culturale della memoria operaia, innescando dibattito e analisi scientifica, cercando di coinvolgere i più giovani e di mobilitare, con la necessaria tensione culturale e morale, gli sforzi degli studiosi e la memoria dei protagonisti e tessendo rapporti stretti con importanti enti culturali ed esponenti della ricerca storica.

    Al momento della sua scomparsa la Società Italiana di Storia del Lavoro lo ha ricordato come «un pezzo di storia vivente che se ne va, una straordinaria generazione di operai autodidatti, pieni di curiosità intellettuali e di speranza, senza perdere il senso della realtà e della misura, aperti sempre alla discussione e al nuovo, mai rivolti con la testa indietro, eppure non dimentichi della centralità delle radici storiche del lavoro».

    La FVL opera nel solco e a partire dall’eredità di Falossi, e per questo intende promuovere un convegno che ne ricordi la figura e l’opera e ne rilanci il lavoro, sotto la supervisione del suo Comitato scientifico (Claudio Rosati, Eloisa Betti, Giovanni Contini, Pietro Causarano, Ilaria Romeo, Antonio Fanelli, Stefano Gallo)