Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Luigi Einaudi Costruttore della Repubblica e dell’Europa unita (1944-1955)

    Palzzo farnese, Caprarola (VT) Caprarola, Italia

    Il 6 e 7 maggio 2024, in occasione della celebrazione dei 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi e dei 45 anni dalla fondazione dell’Università degli Studi della Tuscia , l’Ateneo in collaborazione con il Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei 150 anni dalla nascita di Luigi Einaudi, organizza un evento per commemorare il ricordo […]

    Iconografia della destra. La propaganda figurativa da Almirante a Meloni

    Istituto Storico Parri Bologna Metropolitana via S. Isaia 20, Bologna, Italia

    Presentazione del libro di Luciano Cheles, Iconografia della destra. La propaganda figurativa da Almirante a Meloni (Viella 2023) Dialogano con l'autore: Riccardo Brizzi – Università di Bologna Giovanna Cosenza – Università di Bologna Mirco Dondi – Università di Bologna Modera: Matteo Pasetti – Università di Bologna

    45 minuti / 1 immagine

    Domus Mazziniana - Pisa Via Giuseppe Mazzini, 71, Pisa, Italia

    ⏰⏰ Lunedì 6 maggio alle ore 17 si terrà il quarto e ultimo appuntamento del ciclo di conferenze organizzato dal Comitato del Risorgimento e dell’età delle Rivoluzioni – Comitato del Risorgimento e dell’età delle Rivoluzioni - Pisa in collaborazione con il Centro Interuniversitario di storia culturale (CSC) e la Domus Mazziniana dal titolo ’45 minuti […]

    Fascismo immaginario. Riscrivere il passato a destra

    Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Catania Sala Conferenze, via Gravina n. 12, Catania, Italia

    Presentazione del volume di Andrea Martini (Università di Padova), dal titolo Fascismo immaginario. Riscrivere il passato a destra (Laterza, 2024), nell'ambito del ciclo di incontri "La Primavera di #presentepassato". Dialogherà con l’autore Alessia Facineroso (Università degli Studi di Catania). L’incontro sarà introdotto e moderato da Pinella Di Gregorio (Direttore del DSPS).

    L’Italia dell’Antropocene

    Aula ex Cataloghi lignei (Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli Federico II) via Porta di Massa 1, Napoli, Italia

    Presentazione del volume di Gabriella Corona, L’Italia dell’Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo (Carocci 2023). Ne discutono: Ivano Scotti (Università di Napoli Federico II) Salvatore Romeo (Università di Roma «Tor Vergata») Coordina: Elisabetta Bini (Università di Napoli Federico II)

    A forza di essere vento

    Domus Mazziniana via M. d'Azeglio, 14, Pisa, Italia

    La persecuzione di rom e sinti nell' Italia fascista

    Deistituzionalizzazione. Applicazione, effetti ed eredità della riforma psichiatrica italiana (1961-2022)

    Palazzo Nuovo, Università di Torino Via Sant'Ottavio, 20, Torino, Italia

    Il seminario intende approfondire con un approccio interdisciplinare le modalità di applicazione e gli effetti della riforma psichiatrica italiana sul breve, sul medio e sul lungo periodo, le caratteristiche delle varie esperienze territoriali, il ruolo degli attori istituzionali e del terzo settore, le eredità della riforma psichiatrica. Esso mira ad analizzare il rapporto tra il […]

    Gratuito

    Sulphur War. I Borbone, l’Europa e l’imperialismo mediterraneo 1734-1850

    Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Catania Sala Conferenze, via Gravina n. 12, Catania, Italia +1 more

    Mercoledì 8 maggio 2024, ore 10,00, Sala Conferenze del Polo didattico di via Granvina n. 12, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Catania Presentazione del volume di Sebastiano Angelo Granata (Università di Catania), dal titolo "Sulphur War. I Borbone, l'Europa e l'imperialismo mediterraneo 1734-1850"(FrancoAngeli, 2023), nell'ambito del ciclo di incontri "La Primavera di […]

    “Mezzogiorno: quale storia, quale futuro?”

    Fondazione Banco di Napoli Via dei Tribunali, 213, Napoli, Italia

    Il convegno “Mezzogiorno: quale storia, quale futuro?” intende offrire analisi e idee sul presente ed il futuro del Sud a partire dalla sua storia. L’intento è rilanciare la riflessione sul Mezzogiorno, del quale si parla molto poco rispetto a qualche anno fa. Oggi se ne discute senza tenere conto della sua complessità, frutto di un […]

    Gratuito