Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Fascismo immaginario. Riscrivere il passato a destra

    Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Catania Sala Conferenze, via Gravina n. 12, Catania, Italia

    Presentazione del volume di Andrea Martini (Università di Padova), dal titolo Fascismo immaginario. Riscrivere il passato a destra (Laterza, 2024), nell'ambito del ciclo di incontri "La Primavera di #presentepassato". Dialogherà […]

    L’Italia dell’Antropocene

    Aula ex Cataloghi lignei (Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Napoli Federico II) via Porta di Massa 1, Napoli, Italia

    Presentazione del volume di Gabriella Corona, L’Italia dell’Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo (Carocci 2023). Ne discutono: Ivano Scotti (Università di Napoli Federico II) Salvatore Romeo […]

    A forza di essere vento

    Domus Mazziniana via M. d'Azeglio, 14, Pisa, Italia

    La persecuzione di rom e sinti nell' Italia fascista

    Sulphur War. I Borbone, l’Europa e l’imperialismo mediterraneo 1734-1850

    Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell'Università degli Studi di Catania Sala Conferenze, via Gravina n. 12, Catania, Italia +1 more

    Mercoledì 8 maggio 2024, ore 10,00, Sala Conferenze del Polo didattico di via Granvina n. 12, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Università di Catania Presentazione del volume di Sebastiano Angelo Granata (Università di Catania), dal titolo "Sulphur War. I Borbone, l'Europa e l'imperialismo mediterraneo 1734-1850"(FrancoAngeli, 2023), nell'ambito del ciclo di incontri "La Primavera di […]

    “Mezzogiorno: quale storia, quale futuro?”

    Fondazione Banco di Napoli Via dei Tribunali, 213, Napoli, Italia

    Il convegno “Mezzogiorno: quale storia, quale futuro?” intende offrire analisi e idee sul presente ed il futuro del Sud a partire dalla sua storia. L’intento è rilanciare la riflessione sul Mezzogiorno, del quale si parla molto poco rispetto a qualche anno fa. Oggi se ne discute senza tenere conto della sua complessità, frutto di un […]

    Gratuito