Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Viste Navigazione

    Evento Viste Navigazione

    Oggi

    Over the Atlantic

    18/11: Forlì; 19/11: Bertinoro (FC); online (Zoom) Viale Corridoni 20, Forlì, Italia

    International Conference on Eu and Latin American Relations: Between Diplomacy and Paradiplomacy.
    Programme
    Thursday, 18th November 2021 - Forlì
    h 14.30Welcome speeches and introduction to the conference by Giuliana Laschi, University of Bologna

    I Panel:The institutionalization and normalization of paradiplomacy in foreign policy in Latin America
    Chair: Mario Torres Jarrín, Institute of European Studies and Human Rights at the Pontifical University of Salamanca (Spain)h 14.50Noé Cornago, University of País Vasco (España), Foreign policy transformation and normalization of paradiplomacy: distinctive features of the Latin American case
    h 15.10Gian Luca Gardini, University of Udine (Italy), A conceptual framework for EU-LAC diplomatic relations
    h 15.30Nahuel Oddone, Head of promotion and exchange in Social Policies, Instituto Social del Mercosur (Paraguay), Paradiplomacia transfronteriza en América Latina: oportunidades y desafíos frente a la reapertura de fronteras y la recuperación económica post-COVID
    h 15.50Paulina Astroza, European Studies Program, University of Concepción (Chile), La institucionalización de la paradiplomacia en un Estado unitario y centralizado: el caso de Chile
    h 16.10-16.30Comments and questions

    II Panel:Agenda 2030 and paradiplomacy
    Chair: Nahuel Oddone, Head of promotion and exchange in Social Policies, Instituto Social del Mercosur (Paraguay)
    h 16.50Mariano Alvarez, Red de Expertos sobre Paradiplomacia e Internacionalización Territorial (REPIT), Localización de ODS e internacionalización territorial: una relación de doble beneficio
    h 17.10Verónica Delgado, Law, Environment and Climate Change Program (DACC), University of Concepción (Chile), El rol de los territorios en los ODS y el cambio climático, a la luz del proceso constitucional de Chile y su proyecto de ley de Cambio Climáticoh 17.30Javier Sánchez Cano, Head of Planning, Monitoring and Evaluation, DG Development Cooperation, Generalitat de Catalunya (España-Barcelona), Paradiplomacia en tiempos de covid: Agenda 2030 y “actorness” global
    h 17.50Florencia Rubiolo, CONICET / University Blas Pascal (Argentina), Paradiplomacia y cooperación Sur Sur: aportes teóricos y prácticas para el desarrollo regional en América Latinah 18.10-18.45Comments and questions

    Friday 19th November 2021 – Bertinoro
    h 15.00Panel:Beyond traditional state diplomacy: Cities and Parliaments as international diplomatic actors
    Chair: Paulina Astroza, European Studies Program, University of Concepción (Chile)
    h 15.05Martin Martín Guillermo Ramírez, Secretary General of the Association of European Border Regions (AEBR) (Alemania), Cross-Border Paradiplomacy in the European Union and Latin America: Conceptualization and Comparative Experiences
    h 15.25Shaun Riordan, European Institute of International Studies (Salamanca - Spain), Paradiplomacy of cities: Bilbao and Barcelona cases studies
    h 15.45Mónica Velasco Pufleau, European Institute of International Studies (Stockholm - Sweden), Diplomacia parlamentaria: El rol del Parlamento Europeo y sus miembros en la promoción de los derechos humanos en México (Caso Ayotzinapa)
    h 16.25Mario Torres Jarrín, Institute of European Studies and Human Rights at the Pontifical University of Salamanca (Spain), La diplomacia de las ciudades. Caso Suecia: "Smart City Stockholm"
    h 16.45Fernando Adolfo Iglesias, Direttore Cattedra Altiero Spinelli del Consorzio Interuniversitario Italiano per l'Argentina – CUIA (Argentina), Fallimento della strategia di integrazione economica in America Latina: ragioni e alternative
    h 17.05 – 18.00General discussion

    Altri briganti. Immaginari del fuorilegge in età moderna e contemporanea: 1/SAPERI

    Università di Pisa-Università di Bari (piattaforma Teams) , Italia

    Questo seminario è il primo appuntamento del ciclo “Altri briganti. Immaginari del fuorilegge in età moderna e contemporanea”, organizzato congiuntamente da Università di Pisa, Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Centro Interuniversitario di Storia Culturale nel quadro del PRIN “Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea”, coordinato a livello nazionale da Carmine Pinto (Università di Salerno) e per l’unità locale dell’Università di Bari da Annastella Carrino e Gian Luca Fruci.
    Il seminario di ricerca, articolato in 4 panel, si svolgerà online su piattaforma Teams e vedrà la partecipazione di docenti e ricercatori di Atenei italiani e stranieri, che si confronteranno sul tema del brigantaggio e dell’immagine e delle figure di briganti e fuorilegge, esaminati sotto diversi aspetti: SAPERI, SUPPORTI, CONTESTI, PIRATI.
    Comitato scientificoGianluca ALBERGONI (Università di Pavia)Gian Luca FRUCI (Università di Pisa)Alessio PETRIZZO (Università di Bari)Giulio TATASCIORE (Università di Salerno)

    (Un)tangling Atlantic Operatic Networks, 1791–c.1861

    Istituto Storico Germanico di Roma (zoom) Via Aurelia Antica, 391, Roma, Italia

    Istituto Storico Germanico di Roma. Conferenza online (zoom), necessaria la registrazione entro il 17/11/2021 tramite e-mail a info-eventdhi-roma.it

    Casa dolce casa? Il lavoro in ambito domestico dall’epoca preindustriale allo smart-working

    Roma Casa internazionale delle donne - Via della Lungara 19, Roma, Italia

    CASA DOLCE CASA? IL LAVORO IN AMBITO DOMESTICO
    DALL’EPOCA PREINDUSTRIALE ALLO SMART-WORKING
    Roma, Casa internazionale delle donne, 18-20 novembre 2021
    diretta facebook
    https://www.facebook.com/SISstoriche.1989/

    18 novembre 2021
    17.00-17.30 Saluti
    Maura Cossutta, Presidente della Casa internazionale delle donne
    Raffaella Sarti, Presidente della Società Italiana delle Storiche

    17.30-19.00 Sessione introduttiva - Il lavoro in ambito domestico tra sollecitazioni del presente, eredità del passato e sguardo al futuro
    Presiede Adelisa Malena (Università Ca’ Foscari, Venezia)
    Raffaella Sarti (Università di Urbino Carlo Bo), Con occhi di storiche: il presente alla luce del passato, il passato alla luce del presente
    Marcella Corsi (Sapienza Università di Roma), Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e la rivoluzione della cura
    Madia D’Onghia (Università di Foggia), Dall'home working emergenziale ai nuovi scenari regolativi del lavoro da remoto

    19 novembre 2021
    09.00-11.00 I Sessione - Lavorare in casa dal Medioevo all’Ottocento
    Presiede Siglinde Clementi (Libera Università di Bolzano)
    Anna Bellavitis (Université de Rouen-GRHIS), Casa e bottega tra Medioevo ed epoca moderna
    Beatrice Zucca Micheletto (Università di Padova), Case, magazzini, laboratori: lavoro in casa e lavoro di casa a Torino nel periodo napoleonico
    Manuela Martini (Université Lumière Lyon 2-LARHRA, Institut Universitaire de France), Coppie laboriose. L'economia domestica della tessitura della seta lionese nell'Ottocento
    11.30-13.30 II Sessione - (S)valorizzazioni otto-novecentesche
    Presiede Rosanna De Longis (SIS)
    Raffaella Sarti (Università di Urbino Carlo Bo), Fatiche misconosciute e tentativi di valorizzazione. Lavorare in casa nei secc. XIX e XX
    Alessandra Gissi (Università di Napoli L'Orientale), La ‘funzione essenziale’ delle donne: famiglia, lavoro domestico e salario in Italia tra fascismo e Repubblica
    Alessandra Pescarolo (Irpet), Lavori a domicilio: continuità, rotture, differenze
    Sandra Burchi (Università di Pisa), In interno. Declinazioni contemporanee del lavorare da casa

    15.30-19.00 III Sessione - Spazi e tecnologie in mutamento
    Presiede Tiziana Noce (Università della Calabria)
    Imma Forino (Politecnico di Milano), Tepore o incendio? Cucina e lavoro nel tempo
    Tindara Addabbo (Università di Modena e Reggio Emilia), Chiara Ghislieri (Università di Torino), “Non aprite quella email”: l’esperienza del lavoro accademico da casa durante la pandemia in Italia. Dati e riflessioni da un’indagine nazionale
    Maria Sangiuliano (SmartVenice), Socializzare e condividere la cura in chiave di genere. Il Progetto Families Share
    Laura Fiorini (Università di Firenze), Robot al servizio degli anziani: un giro d’orizzonte sulle nuove tecnologie

    20 novembre 2021
    9.00-12.30 IV Sessione - Diritti
    Presiede Marina Garbellotti (Università di Verona)
    Simona Feci (Università di Palermo), La costruzione giuridica dello spazio domestico in età moderna
    Paolo Passaniti (Università di Siena), Il diritto del lavoro nello spazio domestico. La vicenda storico-giuridica di un incontro difficile
    Angelo Delogu (Università di Urbino Carlo Bo), Salute e sicurezza del lavoro in ambito domestico
    Sergei Suarez Dillon Soares (ILO/OIL), Working from home: from invisibility to decent work

    12.30-13.00 Conclusioni

    After the Wave. Transnational Imaginaries at Work

    Università IULM, IULM 6 Sala dei 146 (In presenza e in streaming) via Carlo Bo 1, Milano, Italia

    Partendo dal libro curato da A. James McAdams e Anthony P. Monta, "Global 1968. Cultural Revolutions in Europe and Latin America" (Notre Dame University Press, 2021), si dialogherà sul mutamento degli immaginari transnazionali che vivono una rivoluzione culturale nel passaggio tra anni '60 e '70, anche grazie all'apporto di altri linguaggi extra-politici (letterari, musicali, cinematografici, iconografici...). Con Volker Schlöndorff, regista premio Oscar e Palma d'oro a Cannes; A. James McAdams, University of Notre Dame; Eric Zolov, Stony Brook University; Carmen Helena Tellez, Notre Dame University;

    Discussant:

    Gerd-Rainer Horn, SciencesPo;

    Franco La Cecla, Università IULM:

    Modera:

    Massimo De Giuseppe, Università IULM.*per prenotarsi:https://www.iulm.it/it/news-ed-eventi/news/bookcity-2021https://bookcitymilano.it/.../after-wave-transnational...

     

    From Passions to Emojis: Words, Images, and Ideas in the History of Emotions

    zoom , Italia

    Terzo incontro del ciclo autunnale di seminari online “I Lunedì della storia culturale”.

    Thomas Dixon (Queen Mary University of London) From Passions to Emojis: Words, Images, and Ideas in the History of Emotions 

    L'incontro si svolgerà in lingua inglese in una stanza virtuale di Zoom:

    https://unive.zoom.us/j/84104291804
    ID riunione: 841 0429 1804
    Passcode: NZZE9S

    Lifelong Education. Lavoratori istruiti, cittadini attivi

    Università della Tuscia Via S. Maria In Gradi, Viterbo, Italia

     

    Diritto allo studio, formazione adulta e alfabetizzazione digitale nelle trasformazioni della società contemporanea.
    A 50 anni dall’introduzione delle 150 ore (1973-2023).

    In presenza e webinar
    Presentazione del progetto ore 9:30-12:30

    Seminario progettuale ore 15:00 - 19:00

    Peccato o crimine. La Chiesa di fronte alla pedofilia

    Roma Biblioteca di storia moderna e contemporanea - Via M. Caetani, 32, Roma, Italia

    Mercoledì 24 novembre, alle 17.00, presso la sede e sul canale Facebook della Biblioteca di storia
    moderna e contemporanea, sarà presentato il volume Peccato o crimine. La chiesa di fronte alla
    pedofilia di Francesco Benigno e Vincenzo Lavenia (Laterza, 2021).
    Saluti: Patrizia Rusciani.
    Intervengono: Fernanda Alfieri, Marina Caffiero, Benedetto Fassanelli. C
    Coordina: Tommaso Dell’Era. Saranno presenti gli autori.
    Lo scandalo della pedofilia rappresenta una delle più gravi crisi che la Chiesa si sia trovata ad affrontare
    da alcuni secoli. Ma da cosa nasce un terremoto che non accenna tutt’oggi ad avere fine? Come mai la
    Chiesa fatica a far fronte a un fenomeno che le ha causato discredito, disaffezione e un’acuta crisi
    spirituale? Una ricostruzione originale e spiazzante di due grandi storici.
    A partire dagli anni Ottanta, migliaia di sacerdoti in tutto il mondo sono stati inquisiti per aver abusato
    sessualmente di minori. Decine di vescovi e di cardinali sono stati accusati di aver coperto e insabbiato
    le inchieste. Ma come mai la Chiesa ha faticato a reagire e non ha saputo affrontare lo scandalo della pedofilia? Le molte spiegazioni offerte sinora sono parziali e nel complesso insoddisfacenti. Davvero la responsabilità è attribuibile al clericalismo o alla libertà sessuale della nostra società? Questo libro propone una chiave di lettura diversa che parte dalla storia della Chiesa e dalla sua tradizione dottrinale.
    Per molto tempo, infatti, la pedofilia è stata considerata dalla Chiesa un peccato e posta sullo stesso
    piano dell’omosessualità. Ma mentre l’opinione pubblica del mondo occidentale ha preso a considerarla
    come il crimine peggiore, il più irredimibile, la Chiesa ha continuato a giudicare l’abuso di minori come
    qualcosa di emendabile, attraverso la confessione e la penitenza. Un caso clamoroso e molto significativo della difficoltà di adattarsi al mutamento storico.

    LabOral. Storia orale del lavoro

    Pistoia (25/11) – Firenze (26/11) per le sedi del convegno, vedi file del programma allegato, Pistoia e Firenze, Italia

    La Fondazione Valore Lavoro (FVL), con il patrocinio di AISO e SISLav, organizza a Pistoia e Firenze per il 25 e 26 novembre 2021 un convegno dedicato alla storia orale del lavoro.

    Il convegno sarà in presenza e sarà possibile seguirlo in diretta streaming sulle pagine facebook della Fondazione Valore Lavoro, della Società Italiana di Storia del Lavoro e dell' AISO - Associazione Italiana di Storia Orale .

    Il convegno si situa all’incrocio tra un approccio metodologico, la storia orale, e un’area tematica, la storia del lavoro, ed intende indagare la storia orale del lavoro partendo dalla sua dimensione di lungo periodo per poi passare ad una ricognizione delle nuove ricerche in corso o appena concluse ed infine affrontare il tema dei prodotti culturali, anche nella loro caratterizzazione di Public History, che scaturiscono dal lavoro di ricerca storica tramite le fonti orali.
    Prima sessione
    La storia orale si è intrecciata fin dalle origini con la storia del lavoro, divenendone una delle metodologie d’indagine più proficue per l’età contemporanea e favorendo un’intersezione di temi e pratiche con la storia sociale, la storia popolare e della gente comune, la storia delle organizzazioni produttive e sindacali.
    Gli storici impegnati nell’incrocio tra Oral history e Labour history condividono il senso di impegno civile e di responsabilità per la valenza pubblica del loro lavoro, tanto verso i propri testimoni “co-autori” quanto verso il rilievo politico-culturale delle ricerche che portano avanti, che uniscono la valenza pubblica della storia orale – che facilita la partecipazione dei testimoni al “fare storia” – al campo di intervento proprio della storia del lavoro, muovendo dal presente per guardare alla storia del proprio oggetto di indagine
    Ad un passato ricco di esperienze si aggiunge oggi una nuova stagione di interesse. Il convegno intende esplorare questo terreno assai frequentato partendo da una prima sessione storiografica e metodologica capace di tenere assieme il passato della storia orale del lavoro con il suo presente e con le nuove prospettive che si stanno aprendo per il futuro sia come campi di indagine sia tramite l’utilizzo dei social network.
    Seconda sessione
    La storia orale, muovendo dall’ascolto, dai racconti e dalle testimonianze, permette di indagare i fenomeni storici da un’angolazione “interna” che prende le mosse dal punto di vista dei protagonisti, consentendo la messa a fuoco di aspetti che rimangono preclusi alla storiografia che utilizza solo la documentazione archivistica risultante dall’attività di enti strutturati. Fonti soggettive per eccellenza, le fonti orali per questa loro caratteristica hanno dunque la forza di mettere in primo piano la soggettività degli attori storici. Il valore euristico di questa metodologia applicata a un ambito come quello dei rapporti tra lavoro, conflitti del e sul lavoro e organizzazioni dei lavoratori, permette di illuminare zone sfuggenti, di meglio comprendere le dinamiche interne ai mondi del lavoro, le loro sfaccettature, il rapporto tra il lavorare e l’organizzarsi, la professionalità e il nesso con la conoscenza, la cultura e le identità, favorendo una ricostruzione problematizzante. Possono così essere rimessi in discussione approcci consolidati, in relazione a fasi già storicizzate, anche attraverso il riuso di fonti orali prodotte in passato, oppure aprirsi nuove piste di indagine per favorire la comprensione e la storicizzazione di quanto è più vicino a noi nel tempo ed attende ancora di essere indagato e compreso, anche nel suo rapporto con il presente. In aggiunta, l’ascolto del lavoro risulta essere un felice terreno di incontro interdisciplinare, dove la storiografia si incrocia e si confronta con l’antropologia, la sociologia, la psicologia.
    Inoltre, sulla scorta di questa metodologia, si sta facendo largo una riflessione più ampia che focalizza la sua attenzione sul fatto che i rapporti di e sul lavoro, dentro le organizzazioni, in quanto rapporti umani, lungi dall’essere di carta sono prima di tutto fondati sulla parola, cioè sull’oralità. Esiste uno spazio di relazioni orali nel mondo del lavoro, tra i lavoratori, dentro alle loro organizzazioni e con le controparti datoriali, fatto anche di momenti collettivi (come le assemblee e i congressi sindacali), che aprono la porta all’utilizzo della documentazione sonora intesa in senso ampio ed alla messa a fuoco di questo spazio nel quale si svolge la storia.
    Terza sessione
    Accanto al libro come risultato di una ricerca si stanno facendo strada nuovi prodotti culturali: video, documentari, podcast, esposizioni, ecc. La sessione intende affrontare le particolarità e le problematiche specifiche delle nuove forme di restituzione, che spesso combinano pubblicazione cartacea con altri linguaggi di larga accessibilità e che si inseriscono nell’ambito della Public History.
    Comitato scientifico organizzatore:
    Stefano Bartolini (FVL), Alessandro Casellato (AISO),
    Pietro Causarano (Università di Firenze), Stefano Gallo (CNR), Fabrizio Loreto (SISLav), Gilda Zazzara (Università Ca’ Foscari Venezia)