Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    Convegno “Il cattolicesimo in Italia tra fascismo, Resistenza e Liberazione”

    Marzo 27 | 9:30 - Marzo 28 | 18:30

    È stata assegnata la Medaglia del Presidente della Repubblica al convegno “Il cattolicesimo in Italia tra fascismo, Resistenza e Liberazione”, in programma giovedì 27 e venerdì 28 marzo 2025, a Roma, nella Sala Perin del Vaga, Via delle Coppelle 35. Il convegno è organizzato da Istituto Luigi Sturzo, Isacem – Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, e Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Torino. L’iniziativa è patrocinata da Deutsches Historisches Institut in Rom, Ecole Française de Rome, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Milano, Sissco – Società italiana per lo studio della storia contemporanea e Villa Vigoni – Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, Menaggio.
    In occasione dell’80° anniversario della fine del secondo conflitto mondiale, il convegno intende presentare gli esiti di originali scavi archivistici e di nuove interpretazioni storiografiche sulle trasformazioni del cattolicesimo in Italia nella complessa transizione dal fascismo alla democrazia. Gli interventi intrecciano dimensione locale, nazionale e internazionale per mostrare i rapidi cambiamenti avvenuti nella società italiana di cui furono protagonisti, in misura differente, anche persone di formazione cattolica, movimenti di ispirazione cristiana e istituzioni ecclesiastiche. Le ricerche sono state condotte sugli archivi vaticani per il pontificato di Pio XII e su documenti delle autorità pubbliche italiane e internazionali, per integrare in un quadro transnazionale le vicende sviluppatesi in Italia nei mesi finali del conflitto mondiale e nel periodo immediatamente successivo. Il convegno si inserisce nell’attuale dibattito storiografico sui mutamenti avvenuti nella società italiana, in particolare tra il 1943 e il 1945, approfondendo il ruolo svolto dal cattolicesimo. Le giornate di studio permettono così di divulgare i risultati di queste originali ricerche a un vasto pubblico in corrispondenza dell’80° anniversario della Liberazione.

    Il convegno si potrà seguire sui canali YouTube e Facebook di Istituto Luigi Sturzo e Isacem.

    Per informazioni e contatti:
    info@isacem.it
    coordinamentogenerale@sturzo.it

    https://sturzo.it
    https://isacem.it
    https://www.dipstudistorici.unito.it/do/home.pl

    Scarica l'allegato