Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Caricamento Eventi

    « Tutti gli Eventi

    • Questo evento è passato.

    La nuova storia di genere in Italia e in Europa / New Approaches in the History of Gender in Italy and Europe

    Giugno 3 | 10:00 - Giugno 4 | 19:30

    Gratuito

    La Società italiana delle storiche organizza a Pisa, il 3 e 4 giugno p.v. ,presso la Scuola Normale Superiore due giornate di discussione delle tesi di dottorato in corso in Storia delle relazioni e delle identità di genere
    _________________________________________________________
    PROGRAMMA
    3 GIUGNO – ore 10.00-10.30
    Apertura dei Lavori Welcome and Opening
    Remarks
    Raffaella Sarti (Presidente SIS, Università di Urbino Carlo Bo)
    Stefania Pastore (Scuola Normale Superiore)

    ore 10.30-13.20 FEMMINISMI Political and social movements
    Chair: Raffaella Sarti
    Discussant: Enrica Asquer (Università di Genova)
    Masha Bratishcheva (Scuola Normale Superiore)
    From Structural Invisibility Toward Collective Agency: History of Russian Feminist Movement (1850-1905)
    Martina Gabrielli (Università Statale di Milano)
    Il femminismo marxista italiano nel panorama internazionale. Da Lotta Femminista alla campagna internazionale Wages For Housework
    Bianca Gambarana (Università di Urbino Carlo Bo)
    La “bomba demografica” vista dall’Italia: ambiente, genere popolazione (1969-1994)
    Lorenza Moretti (Sapienza Università di Roma)
    Parzialità, incarnazione e responsabilità: l’impegno ecologista dei femminismi italiani fra gli anni ‘70 e ‘90
    Francesca D’alessio (Università di Udine)
    Per una mappa dell’ecofemminismo: ricerca, didattica e attivismo ambientale
    Discussione/Discussion

    Ore 15.00-19.20 FAMIGLIE-PATRIMONI-SPAZI DOMESTICI Families/patrimonies/domestic spaces
    Chair: Annastella Carrino (Università di Bari Aldo Moro)
    Discussant: Giulia Calvi (European University Institute)
    Solène Minier (Centre Roland Mousnier, Sorbonne/Cnrs e Università di Padova)
    La città delle donne. Genere, circolazione delle ricchezze e corpo politico nell’Italia tardomedievale (Padova, 1340-1450)
    Huet Claire (Université d’Aix-Marseille)
    L’argent des femmes: crédit et investissement féminins au XVIIIe siècle à Montpellier et Marseille
    Giovanni Filippo Donà (Università di Padova)
    La tutela dei minori nella Venezia di età moderna
    Ilaria Stazzi (Università di Roma Tor Vergata)
    Una rivoluzione dei costumi? Le donne nella Repubblica Romana (1798-1799)
    Pausa/Break
    Aliesia Soloviova (European University Institute)
    Crafting Love: Marriage Dynamics in Soviet Ukraine (Second Half of the XX Century)
    Lois Kalb (European University Institute)
    Families and Economies: Late Soviet Housing Distribution, Property and Intimacy in Riga (1970 – 2000)
    Discussione/Discussion

    4 GIUGNO – ore 9.00-12.50
    VIOLENZE Violence and Sexualities
    Chair: Silvia Carraro (Università di Padova)
    Discussant: Simona FecI (Università di Napoli L’Orientale)
    Michela Capris (Università di Torino)
    Tracce di violenza economica di genere nel basso medioevo. Il caso di Bologna (fine XIII – inizio XIV secolo)
    Roberta Falcetta (Università di Bari Aldo Moro)
    La parola come arma. Violenza verbale e relazioni di genere in età moderna
    Benedetta Petroselli (Università di Macerata)
    Le parole dello stupro. Un’analisi computazionale dei processi per crimen stupri nell’Italia preunitaria
    Pausa
    Andrea Sortino (Università di Padova)
    “Ebbi il sangue guastato”. Il folle reo tra violenza di genere e mascolinità (1876-1946)
    Aikaterini Acheimastou (EuropeanUniversity Institute)
    Political and Sexual Violence in the “State of Exception” The case of the Greek Civil War
    Discussion/Discussion

    ore 14:00-17:00 CORPI Medicalization, Care and Control of the Body
    Chair: Stefania Pastore (Scuola Normale Superiore)
    Discussant: Benno Gammerl (European University Institute)
    Gabriele Giovanni Marzo (Università di Bari Aldo Moro)
    Da matrones a sages-femmes. Levatrici nella Francia di ancien régime
    Elena Danieli (Università di Bologna)
    La riforma della medicina durante la Rivoluzione francese e le sue conseguenze sociali e tecniche nella pratica ostetrica
    Michal Narozniak (European University Institute)
    Provincial Perversions: Class, Ethnicity and Cultures of Sexual Knowledge in Lviv and Galicia, 1885-1914
    Greta Rossi (Scuola Normale Superiore)
    Italian Transfeminism and Social Reproduction Between the Great Recession and the Pandemic Crisis
    Annalisa Cananzi (Università di Bologna)
    Teoria e critica femminista della tecnologia
    Discussione/Discussion

    Scarica l'allegato

    Dettagli

    Inizio:
    Giugno 3 | 10:00
    Fine:
    Giugno 4 | 19:30
    Prezzo:
    Gratuito
    Categoria Evento:
    Sito web:
    https://societadellestoriche.it/4919-2/

    Organizzatore

    Società Italiana delle Storiche
    Email
    segreteria@societadellestoriche.it

    Luoghi

    Università di Pisa - Scuola Superiore Sant'Anna - Scuola Normale Superiore
    Pisa,56126Italia
    + Google Maps
    Piazza dei Cavalieri, 7
    Pisa, 56126Italia
    + Google Maps