Cerca

Cantieri di Storia X

Modena e Reggio Emilia, 18-20 settembre 2019

Programma

Paper degli interventi

Mondo economico, tecnocrazia e regime fascista tra vincoli internazionali e culture economiche nazionaliste

Marco Bertilorenzi, Il nazionalismo immaginario? Multinazionali in Italia durante il periodo autarchico

Roberto Giulianelli, Tra legittime richieste e aperti ricatti. Gli imprenditori del mare e il modello Stringher-Beneduce

Mario Perugini, Dalla globalizzazione all’autarchia. L’industria chimica italiana dopo la Grande crisi

Luciano Segreto, Il grande mediatore. Giuseppe Volpi, il regime fascista e gli interessi economici nazionali

Giuseppe Telesca, Nuove prospettive sul rapporto tra il regime fascista e le nuove élites tecnocratiche


Una quasi-sovranità per trattato: lo Stato pontificio fra legittimità e delegittimazione, 1815-1860

Roberto Balzani, Stati a metà fra legittimazione internazionale e delegittimazione territoriale

Riccardo Piccioni, Dalla sovranità “condivisa” alla sovranità “divisa”. Una lettura della rivolta del 1831

Elena Musiani, Il “diritto pubblico europeo”: una nuova forma di sovranità limitata per l’Italia (1830-1848)

Alessandro Capone, Una sovranità divisa: l’occupazione francese nello Stato pontificio dopo il 1848

Andrea Possieri, Il crollo “parziale” dello Stato. Il biennio rivoluzionario 1859-1860


Cina e modernità dopo la Grande Guerra: politica interna e relazioni internazionali nel Movimento del 4 maggio

Lorenzo Capisani, Il Movimento del 4 maggio in prospettiva globale

Alessandro Vagnini, L’Italia e la questione cinese alla Conferenza della pace di Parigi

Alessandro Di Meo, L’identità nazionale degli irredenti a Tianjin: una comparazione col caso cinese

Alessandro Albana, L’«eredità selettiva» del Movimento del 4 Maggio nel discorso politico contemporaneo


Intermediare con il potere coloniale nel Nord Africa contemporaneo: nuovi approcci interpretativi per una storia transnazionale

Federica Ferrero, Il notabilato di Tetuán e l’indipendenza del Marocco tra continuità e resistenza

Chiara Pagano, Dalla Jumhūrriyya Tarābulusiyya alla concessione dello Statuto tripolitano: la parabola di Sulaymān al-Bārūnī

Carlotta Marchi, Il ruolo della Sanusiyya nel processo di creazione della Libia indipendente

Antonio M. Morone, L’indipendenza della Libia: nuovi e vecchi intermediari tra spinte nazionaliste e ingerenze occidentali


Il lato oscuro della Belle Époque. Associazioni armate in Europa prima della Grande Guerra

Matteo Millan, Violenza politica e associazionismo armato nella Belle Époque

Nicola Camilleri, Celebrare la nazione a colpi di fucile: il festival dei tiratori di Berlino (1890)

Claire Morelon, Milizie civiche in Austria-Ungheria prima della Grande guerra

Romain Bonnet, Società di tiro a segno e Repubblica imperiale dopo 1870

Alessandro Saluppo, Corpi di polizia privata, vigilantes e comitati di difesa civica: dinamiche di privatizzazione della sicurezza negli scioperi inglesi del primo anteguerra, 1911-1914


Empatia e complessità critica: la sfida delle serie TV alla storiografia

Marjolaine Boutet, From Rome (HBO, 2005-2007) to Un Village français (France 3, 2007-2013): how recent historical dramas play with the “blanks” of History

Maria Chiara Duranti, Gli Ottomani fra rimpianto e potenza

Gianluca Fulvetti, Tra “realtà” e finzione. Crimine organizzato e mafie in alcune serie tv

Monica Martinat, Il passato tra racconto TV e analisi critica: quale ruolo per gli storici?

Sheyla Moroni, “Fantascienza del passato” e nostalgia di nazioni e imperi


La Sicilia in trasformazione. Narrazioni e pratiche del “Miracolo Economico” in una regione del Sud

Chiara Maria Pulvirenti, Nuovi spazi per la città democratica: la ricostruzione dell’Università di Catania (1950-1974)

Antonino Blando, La terra che trema

Andrea Miccichè, Strade, dighe, ostelli nella Sicilia dell’arretratezza. Le aree interne dell’isola e le loro trasformazioni tra gli anni Cinquanta e Sessanta

Carlo Verri, L’isola del “Gatto selvatico”. La Sicilia nella rivista dell’Eni (1955-1965)

Pinella Di Gregorio, “Atomi per lo sviluppo”


Il governo instabile. Per una periodizzazione del sistema politico dell’Italia unita (1861-1901)

Francesco Bonini, Introduzione al panel

Fabrizio Rossi, Le crisi di governo come criterio di periodizzazione

Paolo Carusi, L’idea di partito nella cultura politica liberale dall’Unità a fine secolo

Tito Forcellese, Collegi elettorali e sotto-gruppi nella maggioranza

Giovanni Schininà, Rapporto centro-periferia e costruzione della maggioranza parlamentare


Mediatori, traduzioni e interazione culturale nel Giappone moderno

Giulio Antonio Bertelli, L’alba delle relazioni diplomatico-commerciali fra Italia e Giappone (1860-1880)

Filippo Dornetti, Fra Contadini di Errico Malatesta, da Firenze a Tokyo

Sonia Favi, L’impatto culturale delle guide di viaggio britanniche nel Giappone Meiji

Reto Hofmann, Shimoi Harukichi e la popolarizzazione del fascismo in Giappone


Intorno al 1820. Rivoluzione e controrivoluzione nello spazio borbonico

Luca Di Mauro, Le cospirazioni nello spazio borbonico dalla Restaurazione al Trienio Liberal

Carmine Pinto, Spedizioni controrivoluzionarie tra Atlantico e Mediterraneo (1814-1823)

Gian Luca Fruci, «La catena delle elezioni». Il momento spagnolo del voto nelle Due Sicilie del 1820

Federica Morelli, Il laboratorio costituzionale latinoamericano

Pedro Rujula, 1820: della Restaurazione alla controrivoluzione nello spazio borbonico


Modena e la stagione dei movimenti. Politica, lotta e militanza negli anni Settanta

Francesco Tinelli, Tra fabbrica e territorio. Il sindacato protagonista del conflitto

Matteo Montaguti, “Il lavoro della talpa”. Il Circolo Panzieri tra operaismo e Potere operaio

Claudia Capelli, Tra partito e movimento: la Fgci degli anni Settanta in una città dell’Emilia rossa

Natascia Corsini, Ragioni e sentimenti: l’Udi negli anni Settanta a Modena tra storia e memoria

Giuseppina Vitale, Partecipazione, apostolato, laicità. La contestazione cattolica modenese negli anni Settanta


La storiografia comunista italiana fra ricerca scientifica e impegno politico (1964-1975)

Alexander Höbel, Dopo Manacorda. Studi Storici nella temperie degli anni ’60-’70

David Bidussa, Giuliano Procacci e la questione del profilo del Novecento come World History

Mirco Carrattieri, “Dire la verità è una necessità politica”. Ernesto Ragionieri e il Pci, 1962-1975

Marzia Maccaferri, Renato Zangheri fra ricerca e politica


L’Organizzazione internazionale del lavoro tra le due guerre, un laboratorio dei rapporti tra società e istituzioni

Gregorio Sorgonà, L’OIL nelle ricerche di Franco De Felice

Giulio Francisci, Pensare lo Stato sociale alla luce della realtà migratoria: l’OIL e i diritti sociali dei lavoratori migranti (1919-1935)

Stefano Gallo, La relazione Stato-sindacato nell’attività di Albert Thomas (1919-1932)

Bruno Settis, L’OIL e l’organizzazione scientifica del lavoro tra tentazioni tecnocratiche e tentativi di democratizzazione


Viva il re/Morte al re! La monarchia delle Due Sicilie tra consenso e delegittimazione (1830-1870)

Antonio Buttiglione, La celebrazione “sovversiva”. Radicali, realisti e popolazioni di fronte al primo viaggio del Re Ferdinando II nelle Calabrie del 1833 (verso il ’48)

Christopher Calefati, «Muoia il Borbone sulla punta del cannone». L’iconoclastia politica antiborbonica tra sovranità locale e potere centrale nelle Puglie del 1848

Pierre-Marie Delpu, I martiri popolari, attori del Risorgimento meridionale (1848-1860)

Giuseppe Ferraro, Il giglio sacro. I Borbone e il discorso religioso legittimista in Calabria dopo il 1861

Silvia Sonetti, Viaggi, matrimoni e funerali. Ritualità e legittimazione politica nel Regno delle Due Sicilie


Oltre la violenza. Società civile, élite e modernità nel Sud-est dell’Europa dopo la Prima guerra mondiale

Alberto Basciani, Modernità d’acciaio. I Paesi balcanici e il tentativo di sviluppo industriale dopo la Grande guerra

Fabio Bego, Vincere l’anarchia. Tentativi e tecniche da parte dello Stato albanese di controllare il proprio territorio dopo la Grande Guerra

Fabio Giomi, La fucina delle musulmane moderne. L’associazione culturale Gajret nella prima Jugoslavia

Francesco Magno, La Romania interbellica e la sfida dell’unificazione legislativa (1919-1925)

Stefano Petrungaro, Modernità jugoslave: le politiche sociali


Italia globale. Colonie e imperialismo informale in Nord e Sud America

Lucy Riall: Un “Imperial Meridian” in Perù. Appeal, commercio e scienze dell’imperialismo informale italiano, 1848-1890

Alessandro Bonvini, “Hacia una Nueva Roma”. Colonialismo repubblicano nel Rio de la Plata, 1855-1861

Elena Bacchin, Colonie penali. Ingegneria sociale in territori stranieri

Gilberto Mazzoli, L’Italia e la ‘diplomazia agricola’ negli Stati Uniti. Pratiche e saperi dell’agricoltura come strumento coloniale, 1890-1924


1919 Nazionalismi e internazionalismo

Andrea Graziosi, 1919 – Il momento mazziniano, le sue radici e le sue implicazioni

Guido Samarani, Il “risveglio della Cina” tra nazionalismo e radicalismo

Anna Maria Medici, 1919: Il nazionalismo egiziano e le iniziative per uno Stato arabo in Medio Oriente

Adriano Roccucci, Il caso italiano: un paradigma nazionalista


L’università tra fascismo e Repubblica: questioni aperte e nuove acquisizioni

Mauro Moretti, L’università tra fascismo e Repubblica: un bilancio storiografico

Tamara Colacicco, Il dibattito intellettuale sul corporativismo in Gran Bretagna: da Oswald Mosley alla propaganda universitaria di Luigi Villari

Francesca Cavarocchi, L’impatto della legislazione antisemita: il caso dell’ateneo di Firenze

Mattia Flamigni, Il ruolo del Governo militare alleato nell’epurazione universitaria italiana (1943-45)

Andrea Mariuzzo, L’università italiana nella continuità legislativa degli anni Cinquanta: il caso del dibattito sulla differenziazione dei titoli accademici

La casa in Italia. Condizioni abitative e politiche pubbliche dal 1945 a oggi

Francesco Bartolini, Dall’alloggio «improprio» alla casa abusiva. Classificare l’informalità urbana nell’Italia degli anni Cinquanta

Bruno Bonomo, Politiche abitative e proprietà della casa in Italia dal dopoguerra al boom

Daniela Adorni, La legge 167 del 1962 tra aspettative e delusione

Davide Tabor, Condizione abitativa e lotte per la casa

Giovanni CristinaCulture urbanistiche, politiche abitative e conflitti territoriali nell’Italia della Golden Age: il caso dell’Emilia-Romagna (1945-anni ’70)


Gruppi dirigenti tra ‘centri’ e ‘periferie’ nell’Italia contemporanea

Michele Cento, Dall’Eritrea a Napoli: la periferia come laboratorio dell’amministrazione nell’Italia liberale

Mario De Prospo, Un fragile ponte tra centro e periferia: «L’Azione», un caso per riflettere sull’agency intellettuale alla fine della seconda guerra mondiale

Andrea Marino, Tra “centro” e “periferia”: élite politico-economiche campane negli anni della Repubblica

Elena Vigilante, Politiche di accentramento e poteri periferici nell’Italia fascista


La storia del calcio in Italia: attori e istituzioni

Enrico Landoni, Con il movimento arbitrale ai vertici del calcio internazionale. Il contributo dell’AIA all’affermazione della scuola italiana

Nicola Sbetti, La nascita della Figc repubblicana fra continuità e discontinuità

Alberto Molinari, Le origini dell’Associazione calciatori e le trasformazioni del calcio italiano

Gianni Silei, Stampa, calcio e tifo violento in Europa: tra sensazionalismo e retorica emozionale (1974-1985)


Digital Public History: comunicare la storia nell’era del digitale

Anita Lucchesi, #Memorecord e l’euristica dell’esperimento: un progetto di digital public history

Chiara Ottaviano, Dentro e fuori dalla Rete

Deborah Paci, Wikipedia: neutralità in terre di conflitto?

Marcello Ravveduto, Il passato senza storia

Manfredi Scanagatta, L’analisi e la fruizione delle fonti digitali. Il caso di “Fonti in piazza”


Oltre l’eurocentrismo: l’Europa vista dal mondo

Giorgio Del Zanna, Medio Oriente ed Europa tra “scontro di civiltà” e nuove coabitazioni

Laura De Giorgi, L’idea di Europa nel mondo accademico e intellettuale cinese

Gianni La Bella, Il punto di vista latinoamericano sull’Europa

Guido Levi, Euroscetticismo: le radici globali della resistenza alla UE


Antislavismo fra passato e presente. La lunga durata di temi e stereotipi fra uso politico, discriminazione e razzismo

Tullia Catalan, Antislavismo tra Ottocento e Novecento: fasi, forme e interpretazioni

Tommaso Chiarandini, Stereotipi antislavi nell’Italia fascista

Emanuela Costantini, L’antirussismo romeno degli anni Trenta

Erica Mezzoli, L’antislavismo a Trieste durante il Governo Militare Alleato (1945-1954)

Mila Orlic, Le rappresentazioni dello “slavo” nella recente memoria pubblica italiana


Per una storia delle relazioni culturali italo-russe/sovietiche: uno sguardo d’insieme

Agnese Accattoli, Le relazioni culturali italo-russe nel periodo prerivoluzionario (1900-1917)

Olga Dubrovina, La diplomazia culturale dell’URSS in Francia e in Italia negli anni Venti e Trenta: lost in translation

Stefano Pisu, L’associazione Italia-URSS dal dopoguerra alla guerra fredda: diplomazia culturale ufficiosa e propaganda comunista (1944-1960)

Evgenija Litvin, Le relazioni italo-sovietiche nel campo letterario degli anni 1950-1960

Igor’ Orlov, Le relazioni italo-sovietiche nel campo del turismo: fra grande politica e diplomazia culturale


Temi e approcci di storia ambientale italiana

Aula B3.1

Coordinatori Giacomo Bonan e Roberta Biasillo

Discussant Simone Neri Serneri

Alessio Fornasin e Sergio Zilli, Agricoltura, popolazione rurale, ambiente in Italia tra le due guerre

Daniele Valisena, Metabolismo del carbone: per una storia ambientale delle migrazioni in Vallonia, Belgio

Alessandra Caputi, La difesa di Napoli. Esame di quattro battaglie ambientali

Elisa Tizzoni, Tourism will tear us apart: per una storia ambientale del turismo di massa in Italia


Ritorni e riposizionamenti. Per una rilettura del dopoguerra italiano

Aula B1.1

Coordinatore Andrea Martini

Discussant Toni Rovatti

Agostino Bistarelli, La lunga eredità dell’internamento

Enrico Acciai, Tra reducismo e smobilitazione: il difficile ritorno in borghese dell’antifascismo in armi

Elisa Guida, I rimpatri degli ex deportati tra storiografia, letteratura e memorialistica

Andrea Martini, Di nuovo fascisti, oltre il 1945

Alessandra Vigo, “Olio di gomito” ed intraprendenza: il lavoro come contro-narrazione


Provinciali di lusso. Politica, passioni, icone del calcio nel secondo dopoguerra

Marco Pignotti, Affermazione sociale e di fidelizzazione territoriale: l’uso pubblico del club

Antonio Farina, “Solo calcio e lavoro, nient’altro”. Lo Schalke 04 e il calcio nel bacino della Ruhr (1904-1934)

Lorenzo Venuti, “Dobbiamo fare come ha fatto il Vasas nel Calcio”. Calcio e partito comunista ungherese prima della Repubblica popolare (1946-1948)

Massimo Baioni, Una regione alla ribalta. Il Cagliari campione d’Italia

Alfonso Venturini, Fra calcio e identificazione: la Pistoiese e l’Unione Valdinievole


Per un approccio biografico alla storia delle sinistre italiane nel secondo dopoguerra

Massimiliano Paniga, Mario Berlinguer e l’impegno a difesa dei più deboli

Jacopo Perazzoli, Alcide Malagugini: il 1956 e la nascita del Psiup

Andrea Ricciardi, Paolo Treves, tra antifascismo e anticomunismo

Mariamargherita Scotti, Giovanni Pirelli: un esempio di impegno anti-coloniale

Gianluca Scroccu, Emilio Lussu: autonomismo, socialismo ed internazionalismo alla luce di una biografia mancata


Italia 1989, l’immigrazione straniera a un punto di svolta: per una interpretazione storica

Donato Di Sanzo, L’assassinio di Jerry Essan Masslo: un momento di svolta per il dibattito pubblico sull’immigrazione e l’antirazzismo in Campania e Italia

Simone Paoli, Europa e politica migratoria italiana: il biennio delle “scelte vincolate” (1989-90)

Valeria Piro, La legge Martelli

Silvia Salvatici, Il diritto di asilo e l’abolizione della riserva geografica


La paura fa Ottanta. Studi su un lungo decennio di inquietudini e tensioni sociali

Matteo Pasetti, Il “flagello della droga”: realtà e rappresentazioni di un’emergenza sociale

Elena Bignami, Cancelli aperti. Psichiatria, istituzione manicomiale e società

Giulia Quaggio, Ansia nucleare: un’analisi visuale del Movimento per la Pace negli anni della crisi degli Euromissili (1981-1984)

Daniele Serapiglia, La paura dell’intimità: la liberazione sessuale tra proibizione e nuove angosce

Pietro Pinna, Dallo straniero all’immigrato. La genesi della paura dell’immigrazione


Su sponde opposte. Conflittualità e collaborazioni tra Italia e Spagna in un secolo di guerre civili (1833-1939)

Matteo Morandini, Il Mediterraneo del Risorgimento: poiesi, circolazione e adattamento di alcuni miti politici sull’asse italo-spagnolo

Simone Bande, L’intervento spagnolo contro la Repubblica Romana del 1849

Saverio Werther Pechar, Le relazioni tra antifascisti italiani e spagnoli nel periodo 1923-1939

Edoardo Mastrorilli, Le relazioni tra l’Italia fascista e la Spagna nazionalista nel corso della guerra civile spagnola (1936-1939)

Lectio magistralis

Di seguito la Lectio Magistralis che il prof. Carlo Olmo ha tenuto in occasione dei Cantieri di Storia X Sissco (Modena, Università di Modena e Reggio Emilia, 19 settembre 2019): La storia della città contemporanea tra uso politico della storia e nuovi confini medievali

Le slides presentate dal prof. Olmo sono consultabili a questo indirizzo.

Paper Selezionati

Il Comitato scientifico dei cantieri Modena 2019 ha valutato le proposte di panel pervenute. A prevalere sono temi legati alla storia e alla storiografia italiana di Otto e Novecento comprendenti la storia economica, dello sport e dell’ambiente. Ma considerevole è anche il numero delle proposte riguardanti altri contesti geopolitici e le relazioni tra l’Italia e altri paesi. Sia in gran parte delle proposte di relative al caso italiano, sia in gran parte di quelle dedicate ad altre aree o paesi è presente, con maggiore o minor grado di articolazione seconda dei casi, la prospettiva comparatistica. Tra le relatrici e i relatori compare un discreto numero di studiosi/e non italiani/e o afferenti a università straniere.  Complessivamente considerate, le proposte esprimono la pluralità di direzioni in cui si sta muovendo la ricerca storiografica, con punte di innovatività tematica, per quanto riguarda l’utilizzo di nuove fonti sia sul piano interpretativo.

Il Comitato scientifico: Matteo Al-Kalak, Alberto Banti, Lorenzo Bertucelli, Alfonso Botti (coordinatore), Fabio Degli Esposti, Patrizia Dogliani, Isabella Insolvibile, Federico Mazzini, Augusta Molinari, Irene Piazzoni, Silvio Pons, Andrea Rapini, Antonella Salomoni, Donato Verrastro, Elisabetta Vezzosi

I discussant dei panel saranno comunicati a breve.

TitoloCoordinatoreRelatori
1. La casa in Italia. Condizioni abitative e politiche pubbliche dal 1945 a oggi.Daniela Adorni (Torino)Bartolini, Bonomo, Cristina, Tabor
2. Una quasi-sovranità per trattato: lo Stato pontificio fra legittimità e delegittimazione, 1815-1860.Roberto Balzani(Bologna)Capone, Musiani, Piccioni, Possieri
3. Oltre la violenza. Società civile, élite e modernità nel Sud-est dell’Europa dopo la Prima guerra mondiale.Alberto Basciani (Roma 3)Petrungaro, Giomi, Magno, Bego
4. Temi e approcci di storia ambientale italiana.Giacomo Bonan (Bologna)Biasillo, Fornasin, Zilli, Valisena, Caputi, Tizzoni
5. Il governo instabile. Per una periodizzazione del sistema politico dell’Italia unita (1861-1901).Francesco Bonini (Lumsa)Rossi, Carusi, Forcellese, Schininà
6. Italia globale. Colonie e imperialismo informale in Nord e Sud America.Alessandro Bonvini (EUI)Ryall, Bacchin, Mazzoli
7. La storia del calcio in Italia: attori e istituzioni.Riccardo Brizzi (Bologna)Landoni, Sbetti, Molinari, Silei
8. Viva il re/Morte al re! La monarchia delle Due Sicilie tra consenso e delegittimazione (1830-1870).Antonio Buttiglione (IISS)Sonetti, Calefati, Delpu, Ferrari
9. Cina e modernità dopo la Grande Guerra: politica interna e relazioni internazionali nel Movimento del 4 maggio.Lorenzo Capisani (Fondazione Cini)Albana, Di Meo, Vagnini
10. Antislavismo fra passato e presente. La lunga durata di temi e stereotipi fra uso politico, discriminazione e razzismo.Tullia Catalan (Trieste) – Erica Mezzoli (Ist. Saranz Trieste)Mezzoli, Chiarandini, Costantini, Orlic
11. Italia 1989, l’immigrazione straniera a un punto di svolta: per una interpretazione storica.Michele Colucci (CNR)Di Sanzo, Paoli, Piro, Salvatici
12. Gruppi dirigenti tra ‘centri’ e ‘periferie’ nell’Italia contemporanea.Mario De Prospo (Pavia)Cento, Marino, Vigilante
13. “Oltre l’eurocentrismo: l’Europa vista dal mondo”.Giorgio Del Zanna (Cattolica)De Giorgi, La Bella, Levi
14. La Sicilia in trasformazione. Narrazioni e pratiche del “Miracolo Economico” in una regione del Sud.Pinella Di Gregorio (Catania)Pulvirenti, Blando, Miccichè, Verri
15. Mediatori, traduzioni e interazione culturale nel Giappone moderno.Filippo Dornetti (Keyo) Bertelli, Favi, Hofmann
16. Intorno al 1820. Rivoluzione e controrivoluzione nello spazio borbonico.Gian Luca Fruci (Pisa) – Carmine Pinto (Salerno)Di Mauro, Morelli, Rujula Lopez
17. L’Organizzazione internazionale del lavoro tra le due guerre, un laboratorio dei rapporti tra società e istituzioni.Stefano Gallo (ISSM-Cnr) – Bruno Settis (Fondazione Einaudi)Settis, Sorgonà, Francisci
18. 1919 Nazionalismi e internazionalismo.Agostino Giovagnoli (Cattolica)Graziosi, Samarani, Medici, Roccucci
19. La storiografia comunista italiana fra ricerca scientifica e impegno politico (1964-1975).Marzia Maccaferri (Queen Mary, Londra) – Mirko Carrattieri (Ist. Parri)Carrattieri, Höbel, Bidussa
20. L’università tra fascismo e Repubblica: questioni aperte e nuove acquisizioni.Tamara Colucci (London) – Andrea Mariuzzo (Modena-Reggio)Colacicco, Moretti, Cavarocchi, Flamigni
21. Ritorni e riposizionamenti. Per una rilettura del dopoguerra italiano.Andrea Martini (Padova)Bistarelli, Acciai, Guida, Vigo
22. Il lato oscuro della Belle Eìpoque. Associazioni armate in Europa prima della Grande Guerra.Matteo Millan (Padova)Bonnet, Camilleri, Morelon, Saluppo
23. Intermediare con il potere coloniale nel Nord Africa contemporaneo: nuovi approcci interpretativi per una storia transnazionale.Antonio M. Morone (Pavia)Ferrero, Pagano, Marchi
24. Empatia e complessità critica: la sfida delle serie TV alla storiografia.Sheyla Moroni (Firenze)Boutete, Duranti, Fulvetti, Martinat
25. Digital Public History: comunicare la storia nell’era del digitale.Deborah Paci (Venezia)Ravveduto, Scanagatta, Ottaviano, Lucchesi
26. Su sponde opposte. Conflittualità e collaborazioni tra Italia e Spagna in un secolo di guerre civili (1833-1939).Werther Pechar (Aicvas)Bande, Mastrorilli, Morandini
27. Per un approccio biografico alla storia delle sinistre italiane nel secondo dopoguerra.Jacopo Perazzoli (Milano)Paniga, Ricciardi, Scotti, Scroccu
28. Per una storia delle relazioni culturali italo-russe/sovietiche: uno sguardo d’insieme.Stefano Pisu (Cagliari)Dubrovina, Accattoli, Litvin, Orlov
29. La paura fa Ottanta. Studi su un lungo decennio di inquietudini e tensioni sociali.Giulia Quaggio (DHI, Roma)Pasetti, Bignami, Serapiglia, Pinna
30. Mondo economico, tecnocrazia e regime fascista tra vincoli internazionali e culture economiche nazionaliste.Luciano Segreto (Firenze)Bertilorenzi, Giulianelli, Perugini, Telesca
31. Provinciali di lusso. Politica, passioni, icone del calcio nel secondo dopoguerra.Marco Pignotti (Cagliari) – Fulvio Conti (Firenze)Baioni, Farina, Conti, Venuti, Venturini
32. Modena e la stagione dei movimenti. Politica, lotta e militanza negli anni Settanta.Giuseppina Vitale (indip.)Montaguti, Tinelli, Capelli, Corsini

Borse di studio

In vista dei Cantieri di Storia (Modena, 18-20 settembre 2019) la Sissco bandisce 25 borse di studio di € 200 ciascuna a parziale copertura delle spese di viaggio e soggiorno. Si ringrazia, in particolare, la Giunta Centrale per gli Studi Storici per aver finanziato 15 borse.

Le borse sono riservate a studiosi/e che non hanno un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Coloro che intendono concorrere possono inviare la propria candidatura entro le ore 12.00 del 13 settembre 2019, all’indirizzo di posta elettronica segreteriasissco@gmail.com specificando nell’oggetto della mail “Candidatura borsa di studio Cantieri Sissco Modena 2019 + nome e cognome”.

Nella selezione, aperta anche ai non soci, avranno la precedenza coloro che:
– sono soci Sissco
– non hanno già usufruito di analoghe borse nelle passate iniziative nazionali della società

Si terrà inoltre conto:

– della residenza effettiva

– della posizione lavorativa (indicare espressamente che NON si usufruisce di borse o assegni)

La domanda dovrà inoltre contenere un breve paragrafo di motivazioni e un cv sintetico.

Hotel convenzionati

PER USUFRUIRE DEI PREZZI CONVENZIONATI È NECESSARIO

PRENOTARE PER TELEFONO O VIA EMAIL

FACENDO RIFERIMENTO AI CANTIERI DI STORIA X

NON utilizzare OTA (online travel agency) e/o qualsiasi sito internet

 


Hotel Central Park

Viale Vittorio Veneto 10 – 41124 Modena Italy

TEL +39 059 225858

Sito: www.centralparkmodena.com

Email info@centralparkmodena.com

Tariffe

Camera singola – 95 € BB a notte

Camera doppia uso singola – 123 € BB a notte

Camera Matrimoniale/ Doppia – 150 € BB a notte

Sono esclusi 3,00€ di tassa di soggiorno a notte e a persona.

Tali tariffe si intendono per n.1 stanza, per n.1 notte e sono inclusive di prima colazione a buffet e iva.  Possibilità di posto auto gratuito da richiedere al momento della prenotazione


Hotel Estense

Viale Jacopo Berengario 11 – 41121 Modena (MO)

Tel. +39 059 219057

Sito: www.hotelestense.com

E-mail:  info@hotelestense.com

Tariffe

Camera singola – 87 € BB a notte

Camera doppia ad uso singola – 102 € BB a notte

Camera doppia – 134 € BB a notte

Sono esclusi 2,00€ di tassa di soggiorno a notte e a persona.

Le tariffe s’intendono a notte e a camera, prima colazione a buffet e connessione wifi incluse. Possibilità di posto auto gratuito da richiedere al momento della prenotazione.


Hotel Europa

Corso Vittorio Emanuele II, 52 – 41121 Modena

Telefono +39 059 217721

Email info@hoteleuropa.it

Sito: http://www.hoteleuropa.it

Tariffe

Camera singola – € 64,00 BB a notte

Camera doppia ad uso singola – € 69,00 BB a notte

Camera doppia – € 84,00 BB a notte

Sono esclusi 2,00€ di tassa di soggiorno a notte e a persona.

Tali tariffe si intendono per n.1 stanza, per n.1 notte e sono inclusive di prima colazione a buffet e iva.  Possibilità di posto auto gratuito da richiedere al momento della prenotazione.


Hotel Milano

Corso Vittorio Emanuele II, 68 – 41121 Modena

Telefono +39 059 223011

Email info@milanopalacehotel.it

Sito: http://www.milanopalacehotel.it

Tariffe

Camera Doppia ad Uso Singola Classic – € 139,00

Camera Doppia Classic – € 159,00

Sono esclusi 3,00€ di tassa di soggiorno a notte e a persona.

Tali tariffe si intendono per n.1 stanza, per n.1 notte e sono inclusive di prima colazione a buffet e iva.  Possibilità di posto auto gratuito da richiedere al momento della prenotazione.


Hotel Principe

Corso Vittorio Emanuele II, 94 – 41121 Modena

Telefono +39 059 218670

Email info@hotelprincipemodena.it

Sito:  http://www.hotelprincipemodena.it

Tariffe

Camere doppie ad uso singola – € 110,00 BB a notte

Camera doppia€ 125,00 BB a notte

Sono esclusi 3,00€ di tassa di soggiorno a notte e a persona.

Tali tariffe si intendono per n.1 stanza, per n.1 notte e sono inclusive di prima colazione a buffet e iva.  Possibilità di posto auto gratuito da richiedere al momento della prenotazione.


Hotel Tiby

Via Elia Rainusso 108, 41100 Modena, Italia

Telefono +39 059/820101 – 059/820701

Email info@hoteltiby.it

Tariffe

Camera Singola – € 40,00 a notte

Camera Doppia ad uso Singola – € 55 a notte

Camera doppia – € 64,00 a notte

Sono esclusi 2,00€ di tassa di soggiorno a notte e a persona.


Ostello San Filippo Neri

Via Sant’Orsola, 52

41121 Modena MO

Telefono +39 059 234598

Email: info@ostellomodena.it

Sito: http://ostellomodena.it/

Tariffe

posti in camera tripla e quadrupla – 22 € per persona per notte

camera doppia – 50 € per persona per notte

camera singola – 45 € per persona per notte

Tassa di soggiorno: 0,50 € a persona al giorno esclusi dalla tariffa della camera

Il preventivo comprende il pernottamento, le pulizie quotidiane, il cambio lenzuola, internet wifi, lavatrice ed asciugatrice a gettoni e la cucina comune attrezzata.

Invito a proporre seminari tematici / Call for panels

La data di scadenza per la consegna delle candidature è stata posticipata al 16 marzo 2019, la pubblicazione dei risultati al 15 aprile 2019

La Sissco promuove la decima edizione dei Cantieri di Storia, che si terrà presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dal 18 al 20 settembre 2019. Divenuti ormai il principale appuntamento per la contemporaneistica italiana, i Cantieri di Storia vogliono favorire l’incontro e la discussione tra studiosi e studiose e valorizzare la pluralità dei campi di ricerca, degli approcci metodologici e delle competenze professionali. I lavori si svolgeranno in forma di seminari tematici a sessioni parallele. Il panel dovrà avere un coordinatore, e prevedere quattro o cinque interventi. Nel caso in cui gli interventi siano cinque, il coordinatore sarà uno dei relatori.

Le proposte di panels dovranno pervenire entro il 3 marzo 2019 16 marzo 2019 al seguente indirizzo di posta elettronica:

cantieridistoria2019@unimore.it

Dovranno consistere in una descrizione del panel (massimo 3000 battute) e dei singoli interventi (massimo 500 battute ciascuno). Dovranno inoltre contenere nominativo, indirizzo di posta elettronica ed eventuale istituzione di appartenenza del coordinatore e dei relatori.

Fra i panel proposti, il comitato scientifico, designato dal comitato direttivo della Sissco, ne selezionerà entro il 31 marzo 2019 15 aprile un numero minimo di 18, sulla base dei seguenti criteri:

— rilevanza dell’argomento per la riflessione storiografica

— originalità dell’approccio tematico e/o metodologico

— apertura internazionale della prospettiva interpretativa

— coerenza/congruità dei singoli interventi con il tema del panel

Ogni coordinatore sarà responsabile del panel e ne curerà la preparazione in collegamento con il comitato scientifico. Il comitato scientifico sceglierà e designerà il/la discussant del panel. I relatori devono inviare, entro il 19 agosto 2019, il proprio intervento scritto, che sarà messo on line sul sito della Sissco. All’inizio del panel ognuno presenterà una breve sintesi del proprio paper (non oltre i 15 minuti), cui seguirà la discussione, anche sulla base dei testi reperibili on line e letti in precedenza dai partecipanti.