Cerca

Lettera d’informazione Sissco 2006-05

10 novembre 2006

Siena, 10 novembre 2006

Care amiche, cari amici,

ho il piacere di dare un cordiale benvenuto nella Sissco ad alcuni nuovi soci, iscrittisi alla Sissco dopo il convegno di Bertinoro: Gian Luigi Bettoli (Spilimbergo [PN]), Silvia Casilio (Grottammare [AP]-Macerata), Chiara Pasquinelli (Rosignano Solvay[LI]-Pisa), Ilaria Pavan (La Spezia-Pisa), Fernando Salsano (Roma), Roberto Tolaini (Genova), Marcel vom Lehn (Berlin), Marco Severini (Macerata).

Il Comitato scientifico della quarta edizione dei Cantieri di storia (Marsala, 18-20 settembre 2007) ha concluso la sua analisi delle proposte di panel presentate, selezionandone 23. I panels saranno infatti 24, ma uno di essi verrà curato dal Laboratorio di ricerche mediterranee di Marsala, copromotore dell’iniziativa. L’elenco e la composizione dei panels selezionati sono consultabili nel programma provvisorio del convegno, in rete su www.sissco.it .

Anche il Comitato scientifico della seconda edizione del Workshop nazionale dei dottorandi, che avrà luogo a Napoli nei giorni 1-2 marzo 2007, ha terminato la selezione delle proposte pervenute scegliendone 12 come previsto nel call for papers. Nei prossimi giorni l’elenco dei papers prescelti e il programma del workshop saranno consultabili su www.sissco.it .

Il Consiglio direttivo si è riunito a Roma il 19 ottobre 2006 e, a norma del regolamento approvato dall’assemblea dei soci, ha nominato Daniela Luigia Caglioti direttrice dell’«Annale» Il Mestiere di storico ed Emmanuel Betta coordinatore delle attività on line della società. Grato ad entrambi per avere accettato questi incarichi, tengo ad esprimere ad Alfio Signorelli la riconoscenza della società e mia personale per l’opera preziosa che ha svolto sino ad ora. A questo ringraziamento associo infine Enrico Francia, Giovanni Scirocco ed Elisabetta Tonizzi, che lasciano la redazione dell’«Annale» dopo anni di intenso lavoro.

Nell’assumere il suo incarico, Gia Caglioti ha proposto al direttivo e alla redazione, che ne hanno discusso congiuntamente, una impegnativa ipotesi di rinnovamento della formula dell’«Annale». La redazione, della quale sono entrati a far parte Stefano Bottoni, Enrica Capussotti, Barbara Curli, Sandro Polsi e Adolfo Scotto di Luzio – ai quali, unitamente ai “vecchi” redattori, formulo i migliori auguri di buon lavoro -, ne ha ancora discusso il 4 novembre, iniziando nel contempo a ritmo serrato la complessa opera di predisposizione della lista dei libri pubblicati nel 2006. Non appena il progetto sarà compiutamente definito, ne verrà immediatamente data notizia alle socie ed ai soci.

Anche Emmanuel Betta ha iniziato il suo lavoro, cooptando innanzi tutto alcuni nuovi collaboratori per la rassegna stampa. Si tratta di Salvatore Botta, Riccardo Brizzi, Antonio Ferrara, Michele Marchi e Giulia Tonelli, ai quali pure auguro buon lavoro, ringraziandoli per avere accettato questo incarico e rinnovando la nostra gratitudine a coloro che già da tempo effettuano lo spoglio di numerosi quotidiani italiani e stranieri. Grazie al contributo di quesri nuovi collaboratori la rassegna stampa della Sissco potrà estendersi ad altre testate, dal “Figaro” al “Giornale”, dal “Messaggero” al “Los Angeles Times”, dalla “Stampa” al “Washington Post” e al “Christian Science Monitor”. Racogliendo le indicazioni dell’assemblea, il direttivo ha stanziato altri fondi per la ristrutturazione del sito web della società. Anche in questo caso, i soci saranno tempestivamente informati delle innovazioni, attualmente allo studio di Betta e dei suoi collaboratori.

Il direttivo ha inoltre discusso della possibilità di realizzare anche nel 2007, nonostante il grande impegno richiesto dai Cantieri, un convegno “professionale” nella prossima primavera ed ha ripreso il dibattito sull’art. 4 del regolamento, lasciato aperto dall’assemblea del 29 settembre. Di tutto ciò avrete notizie nelle mie prossime lettere.

È infine in corso la preparazione dei “pieghi di libri” contenenti l’«Annale» 2006, che verrà inviato ai soci prima possibile, assieme alle consuete lettere per il tesseramento del 2007. Anche quest’anno la spedizione avviene con un certo ritardo a causa della complessità di queste operazioni: me ne scuso con i soci, invocando la loro comprensione.

Un caro saluto, Tommaso Detti

PS: Come sempre, questa lettera viene inviata in forma cartacea soltanto alle socie e ai soci che non hanno o non ci hanno comunicato un indirizzo di posta elettronica.