Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Alessio Gagliardi

    1. Eventi
    2. Organizzatori
    3. Alessio Gagliardi
    Eventi from this organizzatore
    Oggi

    Seminario Sissco: Da una crisi all’altra

    Dipartimento di Storia Culture Civiltà – Aula Gambi Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna, Bologna, Italia

    Seminario Nazionale SISSCO
     
    DA UNA CRISI ALL’ALTRA:
     
    STATO, PARTITI E TRASFORMAZIONI SOCIALI IN ITALIA
     
    TRA GLI ANNI TRENTA E GLI ANNI SETTANTA
     
     
     
    terzo incontro
     
    Consumi: tra materialità e rappresentazioni
     
     
     
    Alessio Gagliardi e Matteo Pasetti
     
    Introduzione e coordinamento
     
    Paolo Capuzzo, Dinamiche sociali e territoriali del consumo negli anni Settanta
     
    Alberto De Bernardi, I consumi alimentari
     
    Enrica Asquer, Famiglie e consumo domestico: persistenze e rotture
     
    Giacomo Manzoli, Il cinema e la cultura popolare
     
    Damiano Garofalo, Televisione e consumi culturali
     
    Partecipano alla discussione:
    Giulia Albanese, Margherita Angelini, Mirco Carrattieri, Carlo De Maria, Patrizia Dogliani, Valeria Galimi, Roberto Parisini, Alberto Preti, Toni Rovatti, Marica Tolomelli

    Resilienza: identità democratica e violenza

    Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna - Aula Prodi , Bologna, Italia

    Terzo seminario italo-francese nell’ambito della ricerca promossa da École française de Rome, Université de Grenoble, Università di Bologna, Université de Paris 8
    L’Impatto delle violenze politiche e sociali sulla democrazia italiana / L’impact des violences politiques et sociales sur la démocratie italienne
     Resilienza: identità democratica e violenza
    Bologna, 4 e 5 dicembre 2015

    4 dicembre 2015: Aula Prodi, San Giovanni in Monte, Dipartimento di Storia Culture Civiltà

    Mattinata 9.30/13.30 Presiedono e discutono: Marica Tolomelli e Alessio Gagliardi (Università di Bologna)

    ore 9.30 Saluto e apertura lavori da parte della Direttrice del Dipartimento: Francesca Sofia e Introduzione ai lavori di Marie Anne Matard Bonucci (Université de Paris8)

    10h: Sante Cruciani (Università della Tuscia)– Maria Paola Del Rossi (Università di Teramo): L’Italia repubblicana e la strage di Portella della Ginestra : commemorazioni politiche, memoria pubblica, rappresentazioni mediatiche (1947 – 2012)

    10h45: Matteo Di Figlia (Università di Palermo) Raccontare Peppino Impastato. Genesi e trasformazioni di una narrazione pubblica

    11.30h: Marcello Ravveduto (Università di Salerno) “La religione civile dell’antimafia e la geografia della memoria”

    12: Charlotte Moge (Université de Grenoble): La costruzione di una memoria pubblica della lotta alla mafia: le vittime come nuovo paradigma identitario

    12.30/13.30 Dibattito

     

    Pomeriggio, 15h/18.45h Presiedono e discutono Angelo Ventrone (Università di Macerata) e Mirco Dondi (Università di Bologna)

    15h: Thibault Guichard (Université Paris 8) Commemorare i fratelli Rosselli nel 1977: un modo di consolidare la democrazia

    15h30: Monica Galfré (Università di Firenze), La morte che divide: i funerali degli anni di piombo

    16h/16.30 Dibattito

    16.45: Grégoire Le Quang (Université Paris8) Memoria delle violenze, violenza delle memorie. Identità e conflitti nelle narrazioni dei protagonisti della lotta armata, 1981 – 2011

    17h15: Eddy Olmo Denegri (Università di Genova): G8 Fiction: Memoria e narrazione di Genova 2001 tra letteratura, cinema, canzone e graphic novel

    Ore 17.45 /18.45: Discussione generale e conclusioni della giornata

    Lingue di lavoro della giornata: italiano e francese

     

    5 Dicembre, ore 10-12.30 Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore, Sala Imbeni

    Tavola rotonda: Una città, tante memorie. Pratiche e politiche della memoria in un contesto urbano.

    Saluti di Simona Lembi, presidente Consiglio comunale di Bologna

    Introduce: Cinzia Venturoli (Università di Bologna): Pratiche e politiche della memoria a Bologna dagli anni Settanta ad oggi.

    Coordina: Patrizia Dogliani (Università di Bologna)

    Partecipano alla tavola rotonda i rappresentanti delle Associazioni delle vittime di stragi e di mafia, tra questi: Rosanna Zecchi (Uno Bianca); Sen. Paolo Bolognesi (2 Agosto), Andrea Benetti/Daria Bonfietti (Ustica), avv. Andrea Speranzoni (parte civile vittime stragi), un rappresentante di Libera, e alcuni relatori della giornata di studio del 4 dicembre.

    RITORNO ALLE ORIGINI. La nascita del fascismo: storiografia e nuove prospettive di ricerca

    Università di Bologna - Dipartimento di Storia culture civiltà - Aula Gambi Piazza San Giovanni in Monte, 2, Bologna, Italia

    10:30 – 13:30: I sessione
    Coordina Matteo Pasetti
    Alberto De Bernardi, I «classici» della storiografia
    Guido Melis, Continuità e rottura nelle istituzioni

    14:30-18:00: II sessione
    Coordina Alessio Gagliardi
    Giulia Albanese, Ripensare (di nuovo) la violenza
    Patrizia Dogliani, Avanguardie e valori nazionali: intellettuali ed artisti nel primo fascismo
    Tommaso Baris, Dai fascismi al fascismo: il rapporto centro-periferia

    Partecipano alla discussione
    Andrea Baravelli, Monica Cioli, Brunella Dalla Casa, Valeria Galimi,
    Guido Panvini, Pietro Pinna, Alberto Preti, Toni Rovatti

    Organizzazione scientifica: Alberto De Bernardi, Patrizia Dogliani, Alessio Gagliardi, Matteo Pasetti, Alberto Preti

    Cent’anni dopo. Il fascismo nella storiografia e nella sfera pubblica

    Dipartimento di Storia Culture Civiltà - Università di Bologna piazza San Giovanni in Monte 2, Bologna, Italia

    Primo di due seminari di studi volti a tracciare un bilancio della produzione storiografica e delle iniziative pubbliche dedicate al fascismo, a cent’anni dall’inizio del regime. Il primo incontro, "Snodi storiografici", si svolgerà giovedì 11 maggio (ore 10-18), presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Disci) dell'Università di Bologna, e metterà al centro della discussione […]

    Cent’anni dopo. Il fascismo nella storiografia e nella sfera pubblica

    Secondo di due seminari di studi volti a tracciare un bilancio della produzione storiografica e delle iniziative pubbliche dedicate al fascismo, a cent’anni dall’inizio del regime. Dopo il primo incontro, "Snodi storiografici", svoltosi l'11 maggio, il secondo appuntamento è previsto per giovedì 25 maggio (ore 10-18), presso l’Istituto Storico Parri Bologna metropolitana. Al centro del […]