Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Oriana Rizzuto

    1. Eventi
    2. Organizzatori
    3. Oriana Rizzuto
    Eventi from this organizzatore
    Oggi

    #iorestoacasaeviaggionellastoria

    Roma Biblioteca di storia moderna e contemporanea - Via Michelangelo Caetani, 32, Roma, Italia

    La Biblioteca di storia moderna e contemporanea sostiene la campagna MIbact #iorestoacasa, mostrando le proprie collezioni.

    Da questo momento sul profilo Facebook https://www.facebook.com/BSMCstoriamoderna/ propone un viaggio nella storia attraverso le numerose risorse digitali – volumi, giornali, materiale iconografico – in libera consultazione.

    Living Under the Evil Pope: The Hebrew Chronicle of Pope Paul IV by Benjamin Nehemiah Ben Elnathan from Civitanova Marche (16th Cent.)

    https://www.youtube.com/watch?v=Bz3oI1HET58 Via Michelangelo Caetani, 32, Roma, Italia

    Oggi, sul canale Youtube della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, per il Maggio dei libri 2020, si è tenuta la presentazione del volume di Martina Mampieri, Living Under the Evil Pope: The Hebrew Chronicle of Pope Paul IV by Benjamin Nehemiah Ben Elnathan from Civitanova Marche (16th Cent.), (Brill, 2019).

    Saluti di Oriana Rizzuto, per la biblioteca di storia moderna e contemporanea; sono intervenuti, con l'Autrice, Anna Foa, Michael Gasperoni, Andrea Vanni, con il coordinamento di Andrea Broggio.

    https://www.youtube.com/watch?v=Bz3oI1HET58

    Formazione. Una questione nazionale

    Roma Biblioteca di storia moderna e contemporanea - via M. Caetani, 32, Roma, Italia

    Lunedì 1 marzo 2021, ore 15.00, in diretta streaming sul canale FACEBOOK della Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Via Michelangelo caetani, 32-Roma), si presenta il volume
    Formazione. Una questione nazionale, di Marco De Nicolò
    (Editori Laterza, 2020)
    Intervengono con l’autore
    Giuseppe Antonelli, Andrea Giardina, Valerio Magrelli
    Coordina
    Patrizia Rusciani

    Diretta Streaming sul canale FACEBOOK
    https://www.facebook.com/BSMCstoriamoderna
    e nei giorni successivi sul canale YOUTUBE
    https://www.youtube.com/channel/UCfXpacBHyoMTCWStx0Mj3yQ

    *************************
    Il nostro sistema scolastico e, conseguentemente, quello universitario non forniscono strumenti sufficienti a porre tutti i cittadini su un piano di equità. La rimozione degli ostacoli di ordine economico e sociale prevista dall'articolo 3 della nostra Costituzione appare da lungo tempo inefficace, a dispetto della storia del nostro paese che ha conosciuto il riscatto culturale e sociale come leva per la crescita civile. La cieca furia riformatrice, spesso enfatica e priva di risorse, è lo specchio di una società sempre meno interessata alla cultura. Ma adeguarsi alla dilagante perdita della preparazione di base, allargare le braccia in segno di impotenza, è il modo per cristallizzare l'impreparazione e la condizione di iniquità sociale che ne deriva.​

    Marco De Nicolò insegna Storia contemporanea e Storia dei partiti politici presso l'Università degli Studi di Cassino.
    ___________________________
    Giuseppe Antonelli insegna Linguistica italiana presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli studi di Pavia. Collabora con diverse testate quali "La lettura" e "7" del Corriere della Sera, "L'indice dei libri" per Radio 3.

    Andrea Giardina ha insegnato Storia antica e romana presso le università di Chieti, Firenze, Palermo, Bari, Firenze, Roma e, infine, alla Scuola Normale Superiore di Pisa della quale ha ricoperto la carica di vicedirettore. Attualmente è presidente della Giunta Centrale di Studi Storici e del Comité International des Sciences Historiques (International Committee of Historical Sciences).

    Valerio Magrelli, poeta, scrittore e traduttore (tra gli altri di Mallarmé, Valery e Verlaine) ha ricevuto vari riconoscimenti letterari, tra cui il premio Viareggio. Insegna Letteratura francese presso il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università RomaTre.

    Patrizia Rusciani dirige la Biblioteca di storia moderna e contemporanea.

    Biblioteca di storia moderna e contemporanea
    Palazzo Mattei di Giove - Via Michelangelo Caetani 32 - Roma
    Per informazioni: b-stmo.info@beniculturali.it - www.bsmc.it

    Ombre d’Europa. Nazionalismi, memorie, usi politici della storia

    Biblioteca di storia moderna e contemporanea Via Michelangelo Caetani, 32, Roma, Italia

    Giovedì 18 maggio, alle 17.00, nell’ambito del «Maggio dei libri 2023», presso la sede e sul canale Facebook della biblioteca, sarà presentato il volume Ombre d'Europa. Nazionalismi, memorie, usi politici della storia di Guido Crainz (Donzelli, 2022). Ne discutono con l’autore: Francesco Guida, Adriano Roccucci. Coordina: Patrizia Rusciani. Come immaginare il futuro dell’Europa nel vivo […]

    Gratuito

    La Galassia Lombroso

    Roma Online, Roma, Italia +1 more

    Martedì 3 ottobre 2023, alle ore 17.00, presso la sede e su questo canale Facebook della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, sarà presentato il volume La Galassia Lombroso di Livio Sansone (Laterza, 2022). Ne discutono con l’Autore Emmanuel Betta e Marco D’Eramo. Cesare Lombroso è stato senza dubbio uno degli intellettuali italiani che hanno […]

    Gratuito

    La collezione dei manifesti politici e sociali 1946-2012

    Roma Online, Roma, Italia +1 more

    In occasione della Domenica di carta 2023, domenica 8 ottobre p.v. la Biblioteca di storia moderna e contemporanea organizza un'apertura straordinaria con due visite guidate, alle ore 10.00 e alle 11.30, alla Biblioteca e alla collezione di Manifesti politici e sociali (1946-2012). Ingresso gratuito consentito previa prenotazione e ricezione di conferma scrivendo all'indirizzo bsmc.prenotazioni@gmail.com e […]

    Gratuito

    Il Partito Radicale. Sessanta anni di lotte tra memoria e storia

    Roma Sala Protomoteca, Campidoglio, Roma, Italia +1 more

    Martedì 17 ottobre 2023, alle 17.00, presso la sede e sui canali Facebook della Biblioteca di storia moderna e contemporanea si terrà la presentazione del volume di Gianfranco Spadaccia, Il Partito Radicale. Sessanta anni di lotte tra memoria e storia. Saluti: Patrizia Rusciani. Intervengono: Francesco Rutelli, Daniele Scalise, Marino Sinibaldi. La storia del partito dei […]

    Gratuito

    L’ideologia gender è pericolosa

    Roma Online, Roma, Italia +1 more

    Giovedì 8 febbraio 2024, alle 17.00, a Roma, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea in collaborazione con la Società italiana delle storiche, sarà presentato il volume L’ideologia gender è pericolosa di Laura Schettini. (Laterza, 2023) Intervengono: Elena Biagini, Domenico Rizzo. Coordina Rosanna De Longis. Sarà presente l’Autrice. Diretta sulla pagina FB della Biblioteca […]

    Leggere in Europa. Testi, forme, pratiche (secoli XVIII-XXI)

    Roma Online, Roma, Italia +1 more

    Giovedì 15 febbraio 2024, alle 17.00, presso la sede e sul canale Facebook della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, si terrà la presentazione del volume Leggere in Europa. Testi, forme, pratiche (secoli XVIII-XXI) a cura di Lodovica Braida e Brigitte Ouvry-Vial (Carocci editore, 2023). Saluti: Patrizia Rusciani. Coordina: Maria Iolanda Palazzolo. Intervengono: Giorgio Caravale […]

    Gratuito

    Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale

    Roma Online, Roma, Italia +2 more

    Mercoledì 6 Marzo 2024, alle 17.00, in collaborazione con l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, presso la sede e sul canale Facebook della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, si terrà la presentazione del volume Giorgio Alberto Chiurco. Biografia di un fascista integrale di Michelangelo Borri (Unicopli,2022). Saluti: Patrizia Rusciani. Introduce e coordina: […]

    Gratuito