Cerca

Calendario di storia contemporanea

 

  • Se sei socio Sissco e iscritto al sito, puoi inserire eventi in calendario dall'area soci
  • Regolamento del calendario
  •  

    Simona Feci

    1. Eventi
    2. Organizzatori
    3. Simona Feci
    Eventi from this organizzatore
    Oggi

    Donne, cittadinanza, religioni nella storia del Mediterraneo: convegno

    Casa internazionale delle donne e Biblioteca di storia moderna e contemporanea Via della Lungara 19, Roma, Italia

    Nella ricorrenza dei settant'anni del voto alle donne in Italia, la SIS propone una rivisitazione in prospettiva storica comparata delle forme di partecipazione delle donne alla sfera pubblica sottolineando l'intreccio tra politica, religioni e autoritarismi. La riflessione intende ampliare il quadro di analisi superando i confini europei e mettendo in rapporto i differenti contesti geografici e politici dell'area mediterranea: una scelta dettata dalle attuali vicende, dalla crescente importanza assunta dalla religione anche in ambiti storicamente
    secolari e dall'intensità degli scambi politico-culturali che da sempre caratterizzano i rapporti tra i paesi delle rive sud e nord del Mediterraneo.
    Il convegno Donne, cittadinanza, religioni nella storia del Mediterraneo, si terrà a Roma, il 4 e 5 novembre 2016.
    Programma
    4 novembre: Casa internazionale delle donne - Via della Lungara 19 - ore 14.30- 19.00
    Saluti
    Francesca R. Koch, Presidente della casa internazionale delle donne
    Patrizia Rusciani, Direttrice della Biblioteca Storia Moderna e Contemporanea
    Simona Feci, Presidente della Società italiana delle Storiche, Università di Palermo
    Lea Nocera, Università degli studi di Napoli L'Orientale
    Relazione introduttiva:
    Ayse Saraçgil, Università di Firenze

    Presiede Renata Pepicelli, LUISS-Guido Carli
    Ersilia Francesca, Università degli studi Napoli L’Orientale, Tradizione giuridica islamica classica e riforme del diritto di famiglia
    Sara Borrillo, Università degli studi Napoli L’Orientale
    Il gender jihād di Asma Lamrabet in Marocco tra femminismo islamico e re-invenzione della tradizione
    Margherita Picchi, Università degli studi Napoli L’Orientale, La giurisprudenza islamica incontra la CEDAW: strategie femministe per una riforma del diritto di famiglia in Egitto
    Marisa Fois, Université de Genève, Dalla rivoluzione al silenzio imposto? Le donne algerine contro il Codice della famiglia

    Pausa caffé

    Yasmine Di Pucchio, Università degli studi Napoli L’Orientale, Gender e microfinanza: l’accesso al credito come strumento per l’emancipazione femminile in contesto islamico
    Razane Chroqui, LAMSAD, Ecole Supérieure de Technologie de Berrechid Université Hassan 1er - Settat, Maroc
    Entrepreneuriat féminin Au Maroc : Enjeux, Performance & Perspectives
    Anna Maria Di Tolla e Rosa Ferraro, Università degli studi Napoli L’Orientale, Le donne amazigh (berbere) come agenti di cambiamento in Nord Africa: tra emancipazione e identità
    Valentina Schiattarella e Valentina Serreli, Università degli studi Napoli L’Orientale, Il ruolo della donna nell’oasi di Siwa tra tradizione e cambiamento

    Sabato 5 novembre, ore 9.00-12.30
    Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea
    (Via Michelangelo Caetani, 32 – 00186 Roma)

    Presiede: Marina d'Amelia, Sapienza Università di Roma,
    Patrizia Sardina, Università degli studi di Palermo,
    Le badesse in Sicilia tra dinamiche familiari e poteri pubblici (secoli XIV e XV)
    Francesco Renzetti, School of History, Queen Mary University of London, Religion as Liberty: Cristina di Belgiojoso's Essai sur la Formation du Dogme Catholique
    as a criticism of XIX century Church's illiberal thought.
    Anna Di Giusto, CRIF - Centro di Ricerca sulla Pratica Filosofica, Women in black. La giustizia secondo le donne
    Deborah Sorrenti, Università degli studi Roma Tre
    Le donne contro la guerra fredda nel Mediterraneo: i missili nucleari a Comiso
    Marsela Topuzi, Università degli studi di Genova
    Partecipazione politica ed emancipazione femminile in Albania, un lungo viaggio ancora da percorrere
    Raya Cohen, Archivio delle Memorie Migranti,
    Le soldatesse israeliane e il genere dell'autodenuncia

    Donne e uomini migranti: rotte, scambi, contaminazioni nel lungo periodo

    Biblioteca di storia moderna e contemporanea - Casa internazionale delle donne Via Michelangelo Caetani, 32 - Via della Lungara, 19 - 00165, Roma, Italia

    Donne e uomini migranti: rotte, scambi, contaminazioni nel lungo periodo
    Roma, 30 novembre-1° dicembre 2017
    Biblioteca di storia moderna e contemporanea
    Casa internazionale delle donne

    L'attualità dei movimenti migratori che attraversano l'Europa ha dato nuovo impulso allo studio, anche in ambito storiografico, dei temi attinenti alle migrazioni. La chiusura delle frontiere, la spinta a emigrare, la presenza e il protagonismo femminile, la centralità dei legami familiari transnazionali sono fenomeni che caratterizzano le strategie legate alla mobilità geografica di breve e lungo raggio in una prospettiva storica di lungo periodo. Il convegno mette a frutto le più rilevanti acquisizioni del dibattito internazionale e il lavoro pluriennale che la Società Italiana delle Storiche ha dedicato a questi temi con specifiche esperienze di ricerca.

    Giovedì 30 novembre
    Biblioteca di storia moderna e contemporanea, Via Michelangelo Caetani, 32
    15:00-15:30
    Saluti
    Patrizia Rusciani (Direttrice della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea)
    Francesca Koch (Presidente della Casa Internazionale delle Donne)
    Simona Feci (Presidente della Società Italiana delle Storiche, Università di Palermo)

    15:30-16:00
    Relazione introduttiva
    Andreina De Clementi (Società Italiana delle Storiche)

    16:00-17:30
    Presiede: Simona Feci (Società Italiana delle Storiche, Università di Palermo)
    Eleonora Canepari (Aix-Marseille Université), La città e le stagioni: migranti temporanei dentro e fuori lo spazio urbano (XVI-XVIII secolo)
    Emilio Franzina (Università diVerona), L'esperienza della mobilità e della migrazione femminile nei canti
    Manuela Fugenzi (Università di Roma Tre), Migrazioni e sguardo fotografico: testimonianze, cronaca e comunicazione

    17:45-19:30 presso l'Auditorium dell'Istituto Centrale per iBeni Sonori e Audiovisivi (Via M. Caetani, 32)
    Se anche la donna è mobile: emigrazione e lavoro nei canti femminili
    Concerto di Sabrina Turri (voce), Emilio Franzina (chitarra e voce), Mirco Maistro (fisarmonica)

    09:30-13:00

    Venerdì 1° dicembre
    Sala Tosi - Casa Internazionale delle donne, Via della Lungara, 19

    Presiede: Domenico Rizzo (Università di Napoli 'L’Orientale', Gender History Research Center)
    Laura Schettini (Università di Napoli "L’Orientale"), Meglio mal accompagnate che sole: esperienze e politiche di mobilità femminile tra Otto e Novecento
    Patrizia Guarnieri (Università di Firenze), Per scelta e per forza: fuga senza rientro di Renata Calabresi, displaced psychologist a NewYork
    Stefano Gallo (CNR -Istituto di studi sulle società del Mediterraneo), La mobilità territoriale delle maestre italiane nella
    prima metà del Novecento
    Anna Badino (Aix-Marseille Université), Migrazioni internazionali e interne negli anni della ricostruzione: percorsi familiari
    a Marsiglia e Torino
    Michele Colucci (CNR -Istituto di studi sulle società del Mediterraneo), Il passaggio degli anni Settanta e i molti volti delle migrazioni in Italia

    Pausa pranzo

    14:30-16:00
    Presiede: Maria Rosaria Stabili (Università di Roma Tre)
    Francesca Rolandi (Università di Rijeka-Fiume), La rotta adriatica dei richiedenti asilo e il ruolo dell'Italia durante la guerra
    fredda
    Sabrina Marchetti (Università Ca' Foscari diVenezia), Unite o div ise? Un'analisi delle reti sociali fra donne dell'ex blocco
    sovietico in Italia
    Milly Grillone (Università di Palermo), Sfruttamento sessuale transnazionale dalla Nigeria all'Italia

    16:00-16:30
    Condusioni
    Angiolina Arru (Società Italiana delle Storiche)

    Pausa

    17:00-18:30
    Presentazione e proiezione del documentario
    Appunti del passaggio di Maria Iorio e Raphael Cuomo (Svizzera/Italia, 2016, 43')
    Intervengono Laura Romano (Sapienza Università di Roma) e gli autori Maria Iorio e Raphael Cuomo

    Comitato scientifico e organizzativo: Rosanna De Longis, Simona Feci, Laura Schettini, Paola Stelliferi

    Intorno al 1948. Otto articoli della Costituzione nella storia delle donne

    INTORNO AL 1948
    Otto articoli della Costituzione nella storia delle donne

    In occasione dell’anniversario della promulgazione della Costituzione italiana, la Società italiana delle storiche, in collaborazione con la Biblioteca di storia moderna e contemporanea e l’Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, organizza, presso la Biblioteca di storia moderna e contemporanea (Palazzo Mattei di Giove, Via M. Caetani, 32, Roma), il convegno:
    Intorno al 1948. Otto articoli della Costituzione nella storia delle donne.

    Il convegno intende esaminare e discutere alcuni articoli della nostra Carta che riguardano in modo particolare la condizione femminile, sia perché enunciano principi di parità di diritti tra donne e uomini, sia perché riguardano aspetti cruciali dell’esistenza pubblica e privata come il matrimonio, la famiglia, il lavoro e l’accesso alle professioni, la salute, la partecipazione alla sfera pubblica e politica.
    Ogni articolo verrà illustrato da alcune/i studiose/i che, sulla base delle rispettive competenze, prenderanno in considerazione:
    - I risalenti assetti politici, culturali e giuridici sottesi al tema affrontato nel testo;
    - Le vicende specifiche che hanno influenzato la sua formulazione nel Novecento e che, in particolare, tra 1946 e il 1948, hanno condotto al dettato costituzionale definitivo;
    - Le questioni che nella successiva storia repubblicana hanno segnato e ancora segnano la sua applicazione e fanno della Costituzione un testo aperto e vivo.

    Giovedì 8 novembre

    Ore 14.30-19.30
    Introduzione al convegno
    Patrizia Rusciani (Direttrice della Biblioteca di storia moderna e contemporanea)
    Simona Feci (Presidente della Società italiana delle storiche – Università di Palermo)

    L’uguaglianza e le pari opportunità: Art. 3
    La cittadinanza e l’inclusione: Art. 10:
    Giorgia Alessi (Università di Napoli Federico II) – Carlotta Latini (Università di Camerino) – Elisabetta Frontoni (Università di Roma Tre) – Marcella Corsi (Università di Roma Sapienza)

    Il lavoro e la cura: Art. 4 - La parità salariale: Art. 37
    Anna Bellavitis (Université de Rouen) – Alessandra Pescarolo (Società italiana delle storiche) – Irene Stolzi (Università di Firenze) – Elisabetta Addis (Università di Sassari)

    Venerdì 9 novembre

    Ore 9.30-19.00
    Il matrimonio, l’uguaglianza dei coniugi, i rapporti con i figli: Art. 29-31
    Marina Garbellotti (Università di Verona) – Domenico Rizzo (Università di Napoli L’Orientale) – Loredana Garlati (Università di Milano Bicocca)

    Il diritto alla salute: Art. 32
    Nadia Maria Filippini (Società italiana delle storiche) – Laura Ronchetti (Università del Molise)

    Il voto e l’uguaglianza dell’elettorato: Art. 48
    Marco Fioravanti (Università di Roma Tor Vergata, Collège International de Philosophie- Paris) Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia)

    L’accesso alle cariche e alle professioni: Art. 51
    Maria Malatesta (Università di Bologna) – Stefania Scarponi (Università di Trento)
    ______________________________________________

    La SIS è ente accreditato per la formazione e l’aggiornamento docenti ai sensi della Direttiva Miur 170/2016 e rilascia attestato di partecipazione.
    Per la formazione delle/gli insegnanti, oltre alle sessioni frontali delle giornate di studio, sono previsti un incontro di presentazione, che avrà luogo giovedì 8 novembre dalle ore 11.00 alle 13.00, e il laboratorio didattico La costituzione italiana nella storia delle donne, a cura di Elisabetta Serafini e Simona Lunadei, che si terrà sabato 10 novembre dalle 9.00 alle 13.00, sempre presso la Biblioteca di Storia moderna e contemporanea.
    A tal fine si chiede agli/alle insegnanti partecipanti la presenza a tutte le sessioni di lavoro per un totale di 20 ore (incontro preliminare, giornate di studio, laboratorio didattico). Per i materiali didattici forniti alle/ai partecipanti al laboratorio si chiede un contributo di euro 20,00 pagabili mediante bonifico bancario sull’IBAN: IT08G0103003202000001339410 o tramite Carta del Docente.
    L’iscrizione deve essere effettuata entro il 28 ottobre 2018 all’indirizzo sisformazioneroma@gmail.com e sulla piattaforma SOFIA. Il corso sarà attivato al raggiungimento di almeno 20 iscrizioni. Per il pagamento, attendere conferma dell’attivazione del corso da parte della segreteria.

    Con il patrocinio della Giunta centrale per gli studi storici
    Con il contributo della Direzione generale per le biblioteche e gli istituti culturali del Ministero per i beni e le attività culturali.

    Società italiana delle storiche
    Via della Lungara, 19 – 00165 Roma
    www.societadellestoriche.it
    Per info: segreteria@societadellestoriche.it