Cerca

Storia globale e organizzazioni internazionali. Casi di studio e riflessione storiografica

15-16 giugno 2023, Bologna
comunicato redatto da diverse associazioni, anche a firma SISSCo, a proposito del DM 11 aprile 2023, n. 161 che introduce nuovi criteri di tariffazione sulla riproduzione e il riuso di beni in consegna a istituti e luoghi della cultura statali.
Vincitrice: Marta Baiardi Per "Le tavole del ricordo. Guerra e Shoah nelle lapidi ebraiche a Firenze (1919-2020)"
Vincitore: Giacomo Bonan per "Le acque agitate della patria. L’industrializzazione del Piave (1882-1966)"
Vincitore: Salvatore Romeo per "L’acciaio in fumo. L’ILVA di Taranto dal 1945 a oggi"
Vincitore: Nicola Gabellieri per "Terre divise. La riforma agraria nelle Maremme toscane"
Vincitore: Andrea Miccichè per "La Sicilia e gli anni Cinquanta. Il decennio dell’autonomia"
Vincitori: Oscar Gaspari per "La lega delle autonomie 1916-2015. Cento anni di storia del riformismo per il governo locale" e Valerio Vetta per "Comunicazione politica e consenso elettorale. Il 1948 in Puglia"
Vincitore: Giacomo Parrinello per "Fault Lines. Earthquakes and Urbanism in Modern Italy, Oxford, Berghahn 2015"
Vincitore: Federico Paolini per "Firenze 1946-2005. Una storia urbana e ambientale"
Vincitori: Matteo Morandi per "Cremona civilissima. Storia di una politica scolastica 1860-1911" e Davide Tabor per "Il cerchio della politica. Notabili, attivisti e deputati a Torino tra ’800 e ’900
Elenco dei beneficiari di borse di ricerca, traduzione e revisione, partecipazione a conferenze
Assemblea telematica, 16 settembre 2021
Assemblea telematica, 25 settembre 2020