Vai al contenuto
Cerca
Cerca
Area Soci
Eventi
Appuntamenti Sissco
Calendario di Storia contemporanea
Area Soci
Eventi
Appuntamenti Sissco
Calendario di Storia contemporanea
Chi siamo
Cos’è la Sissco
Lo Statuto
Verbali e bilanci
I soci
Profili dei soci
Associarsi e pagamento quote
Diventa socio
Area Soci
Le Attività
Appuntamenti
Calendario di Storia Contemporanea
Premi annuali
Commissioni
Collaborazioni
Pubblicazioni
Il mestiere di storico
Indici
Recensioni
Media
Mondo Sissco
Comunicazioni e bandi
Rassegna Stampa
Newsletter degli eventi di storia contemporanea
Newsletter Archivi e Biblioteche
Archivio Sissco
Contatti
Home
-
-
Pagina 41
Introduzione
Per azzardo e per passione. Percorsi generazionali della politicizzazione nell’età del Risorgimento
Testimoni e passaggi di testimone: gli storici tra passato prossimo e contemporaneo in Italia e nella Repubblica Federale tedesca
Etica pubblica e ruoli sociali nelle feste nazionali italiane: lo snodo dei decennali
La memoria degli oppressi in Italia e in Germania: il ruolo delle associazioni dei perseguitati politici nella rielaborazione del ricordo
Memorie dissonanti: donna, guerra e memoria. Un confronto tra la Spagna e l’Italia dal secondo dopoguerra
Introduzione
Dittature e guerre. Gli specchi della memoria: Italia, Germania e Spagna nel lungo secondo dopoguerra
Conclusioni
Centro e periferia: la nuova geopolitica delle diaspore
Solid, ductile and liquid: changing notions of homeland and home in diaspora studies
Concepts, Theories, and Challenges of Diaspora: A panoptic Approach
In partibus infidelium: la diaspora islamica in Occidente
L’espace de diaspora comme espace de fiction actif. L’évolution d’une conscience de la dispersion en France depuis les années 1965. Le cas de la diaspora arménienne
The Jewish Diaspora and Israel: a case of long-distance Nationalism
Introduzione
Dispersione, “globalizzazione” e costruzione dell’alterità: diaspore e migrazioni nel bacino del Mediterraneo ed oltre (XIX –XX sec.)
Politica, religione e cultura: fonti locali e coloniali per la storia egiziana
La costruzione di un discorso pubblico sovietico-coloniale in un quartiere di Samarcanda (1970-2006)
Due amministrazioni imperiali di fronte al problema del waqf in Turkestan (1900-1930)
Fonti islamiche sul waqf in Turkestan tra l’Impero zarista e l’URSS (1900-1930)
Introduzione
Livelli di potere, livelli di cultura in regimi coloniali: il caso dell’Asia Centrale
Per una storia ambientale degli insediamenti petrolchimici tra Augusta e Siracusa
Precedente
Pagina
1
…
Pagina
39
Pagina
40
Pagina
41
Pagina
42
Pagina
43
…
Pagina
64
Successivo